scusatemi ma anche altre persone mi hanno detto che si tratta di campanatura...
mi chiedevo.. come si può regolare??? ho visto che altre 207 non hanno questo problema...
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Consumo anomalo delle gomme
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Consumo anomalo delle gomme
CiaoSTECCO ha scritto:scusatemi ma anche altre persone mi hanno detto che si tratta di campanatura...
mi chiedevo.. come si può regolare??? ho visto che altre 207 non hanno questo problema...
La campanatura solitamente negli schemi di avantreni tipo MacPherson non si regola a meno di non avere i supporti degli ammortizzatori asolati in modo da permetterne una leggera inclinazione.
Nel caso sottoponila al banco prova giochi delle linee revisioni dove se tutto nella norma come pure la meccanica dell'avantreno anche un altro gommista per rifarla nuovamente.
Se risultasse fuori dai parametri chiedi al gommista prima e meccanico poi che diano una controllata anche al retrotreno completo poiché la convergenza prende a riferimento anche l'allineamento delle ruote posteriori.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Consumo anomalo delle gomme
Mi rendo conto ci vuole scrupolo e tanta pazienza, tuttavia son convinto che riuscirai a sistemarla
Se vorrai tornare ad aggiornare mi trovi sintonizzato
Se vorrai tornare ad aggiornare mi trovi sintonizzato

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Consumo anomalo delle gomme
non ho capito al 100% quello che hai scritto..Gian ha scritto:CiaoSTECCO ha scritto:scusatemi ma anche altre persone mi hanno detto che si tratta di campanatura...
mi chiedevo.. come si può regolare??? ho visto che altre 207 non hanno questo problema...
La campanatura solitamente negli schemi di avantreni tipo MacPherson non si regola a meno di non avere i supporti degli ammortizzatori asolati in modo da permetterne una leggera inclinazione.
Nel caso sottoponila al banco prova giochi delle linee revisioni dove se tutto nella norma come pure la meccanica dell'avantreno anche un altro gommista per rifarla nuovamente.
Se risultasse fuori dai parametri chiedi al gommista prima e meccanico poi che diano una controllata anche al retrotreno completo poiché la convergenza prende a riferimento anche l'allineamento delle ruote posteriori.
ad ogni modo a me vari gommisti hanno confermato che la convergenza è ok... e si sono basati sul fatto che la macchina non tira, va dritta, non vibra e soprattutto le ruote se pur esternamente si consumano alla stessa maniera..
ora io volevo capire da che punto si regola la campanatura...
può darsi si sia guastata a seguito di usura di qualcosa.. gioco di qualcosa insomma sicuramente un motivo ci sarà... io ancora non lo so.
Però mi piacerebbe scoprirlo e risolverlo definitivamente così evito di cambiare gomme solo per l'esterno...

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Consumo anomalo delle gomme
Ciao
Al 99,9 % la tua campanatura non si regola ed è fissa.
Se i pneumatici hanno un'usura irregolare solitamente è la convergenza che potrebbe essersi mossa anche solo in seguito ad una buca o ad un colpo contro un marciapiedi magari durante un parcheggio o altro.
Dinnanzi a casi come questi, basta rifare la convergenza e se la buca non ha creato danni al cerchio o altro il problema si risolve.
Se la convergenza come nel tuo caso non viene tenuta dalla macchina cioè non risolve il problema, devi indagare tutti gli organi meccanici perché basta per esempio un supporto tipo silent-block sballato e ti ritrovi con l'auto che va dove vuole lei. Uso questi termini per essere chiaro.
Nel mio caso anni fa mi capitò che la convergenza ad una mia auto risultava essere sempre fuori perché avevo l'auto che tirava leggermente e sempre da un lato. Rifatta 3 volte sempre dallo stesso gommista dopo aver controllato molto minuziosamente tutti gli organi meccanici salvo poi scoprire che quel gommista aveva il banco convergenza starato.
Ho cambiato gommista e immediatamente il problema si è risolto.
Domanda:
Non è che hai anche tu un caso analogo al mio ?

Al 99,9 % la tua campanatura non si regola ed è fissa.
Se i pneumatici hanno un'usura irregolare solitamente è la convergenza che potrebbe essersi mossa anche solo in seguito ad una buca o ad un colpo contro un marciapiedi magari durante un parcheggio o altro.
Dinnanzi a casi come questi, basta rifare la convergenza e se la buca non ha creato danni al cerchio o altro il problema si risolve.
Se la convergenza come nel tuo caso non viene tenuta dalla macchina cioè non risolve il problema, devi indagare tutti gli organi meccanici perché basta per esempio un supporto tipo silent-block sballato e ti ritrovi con l'auto che va dove vuole lei. Uso questi termini per essere chiaro.
Nel mio caso anni fa mi capitò che la convergenza ad una mia auto risultava essere sempre fuori perché avevo l'auto che tirava leggermente e sempre da un lato. Rifatta 3 volte sempre dallo stesso gommista dopo aver controllato molto minuziosamente tutti gli organi meccanici salvo poi scoprire che quel gommista aveva il banco convergenza starato.
Ho cambiato gommista e immediatamente il problema si è risolto.
Domanda:
Non è che hai anche tu un caso analogo al mio ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Consumo anomalo delle gomme
Ciao
Ma il tuo stile di guida soprattutto nelle curve com'è?

Ma il tuo stile di guida soprattutto nelle curve com'è?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Consumo anomalo delle gomme
ho uno stile tranquillo... faccio molta autostrada...
ho il cruise control quindi metto a 130 e viaggio tranquillo
solitamente non faccio strade con tornanti.
Il consumo è simmetrico anche nell'altra ruota...
ho il cruise control quindi metto a 130 e viaggio tranquillo
solitamente non faccio strade con tornanti.
Il consumo è simmetrico anche nell'altra ruota...
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Consumo anomalo delle gomme
Ciao
Osservando il consumo dei pneumatici azzardo a dire che la convergenza è pari
Nel caso dimmi se l'auto tira a dx o sx ?
Quello che sarebbe da verificare è se non sia troppo ""chiusa"
Osservando il consumo dei pneumatici azzardo a dire che la convergenza è pari
Nel caso dimmi se l'auto tira a dx o sx ?
Quello che sarebbe da verificare è se non sia troppo ""chiusa"

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Consumo anomalo delle gomme
puoi spiegarti meglio? a me sembra che non tiri
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Consumo anomalo delle gomme
CiaoSTECCO ha scritto:puoi spiegarti meglio? a me sembra che non tiri
Certamente -- vedo di essere meno tecnico e più pratico
Quindi se non ho capito male la tua auto procede comunque diritta senza tirare ne a destra e ne a sinistra
Giusto ?
Ora facendo un esempio molto pratico hai presente la posizione degli sci quando son tenuti a spazzaneve ?
Ecco se hai presente quella posizione degli sci le tue ruote sono "piegate" un pò come gli sci a spazzaneve ovviamente gli sci sono molto ma molto più "piegati"
In pratica se la tua auto avesse la convergenza leggermente chiusa è come se uno sciatore procedesse tenendo gli sci a spazzaneve dove andando comunque diritto ha gli sci piegati perché la risultante delle 2 forze quella che tira a sinistra e quella che tira a destra si annullano. In questo modo sia la tua auto che lo sciatore avanzate entrambi diritti.
Ma non è detto che tale posizione sia quella giusta o corretta o prevista dalla casa nel caso della tua auto.
In questo modo il consumo dei pneumatici risulta comunque irregolare nonostante l'auto proceda diritta.
Se fosse troppo chiusa la soluzione potrebbe essere quella di aprirla leggermente fermo restando che solitente nelle trazioni anteriori le convergenze sono di poco chiuse.
Spero essere stato più chiaro con quell'esempio.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Consumo anomalo delle gomme
ho fatto controllare la convergenza un mese fa.. mi hanno detto che era sballata.. la ho fatta da un altro gommista... ormai il danno è fatto...
Ma secondo voi per avere un usura corretta dovrei far controllare la convergenza ogni tot di km ?
Ma secondo voi per avere un usura corretta dovrei far controllare la convergenza ogni tot di km ?