PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Diesel addio... oppure no

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Gian »

Ciao
A mio avviso una soluzione se proprio proprio non si volesse abbandonare il diesel la si potrebbe trovare in sistema analogo a quello della Opel Ampera dove l'unità termica di piccola cilindrata veniva impiegata unicamente per ricaricare le batterie.
In questo modo per esempio anziché montare un 2.0 basterebbe un più piccolo 1.4 o anche meno per esempio
Del resto anche i diesel sono arrivati a passare la soglia dei 100 cv litro per tanto si avrebbe anche un diesel molto prestazionale magari in alternativa da impiegare anche per la trazione del veicolo ma non come unità principale.
Per esempio il 70 o 80 % della potenza complessiva la realizzo dalla sola unità elettrica e la restante da quella a gasolio.
Solo un'idea poiché da quanto vedo anche le case ipotizzano abbastanza ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Qua gian io dissento dal tuo ragionamento. Come tu sai io ormai ho una toyota auris ibrida, quindi dopo 40000 km ho capito bene come funziona. E con tutte le accensioni che fa in un giorno, ti posso garantire che il diesel sarebbe rovinato, perché si troverebbe a lavorare spesso sotto temperatura, con in più le noie di fap che se non ben caldo non si pulisce a dovere. Oltre questo come anche tu ben sai le accensioni di un diesel sono molto più noiose di quelle di un benzina, specie col freddo. E rischieresti di avere con temperature molto rigide mancate accensioni e relative anomalie per le mancate accensioni del termico. Se vuoi un generatore e basta tipo ampera ti dico si ma con un benzina piccolo, non diesel, per i punti detti in precedenza. Difatti anche peugeot aveva abbandonato tale tecnologia, e secondo me proprio per tali problemi che potevano esserci. Nonostante il suo sistema prevedesse praticamente sempre il motore acceso, tranne in pocge circostanze. Se vuoi un gasolio deve essere il contrario, cioè il motore elettrico deve aiutare per avere più potenza e non minori cpnsumi come priorita'.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Gian »

Ciao Mancio200
Interessante il tuo punto di vista considerando che volendo nell'immediato anche realizzare un modello configurato come l'Ampera, il gruppo PSA ha avrebbe a disposizione i piccoli 1.2 sia aspirati che sovralimentati i quali si potrebbero a seconda delle potenze impiegate utilizzati o solo come generatori di corrente o anche come trazione realizzando così anche l'unità 4x4 a fronte di costi di gestione comunque contenuti.
In merito all'impiego di motorizzazioni diesel certamente si andrebbe contro corrente fermo restando che magari e dico magari si potrebbero impiegare anche i diesel 2 tempi in luogo del 4 tempi avendo avviamenti più pronti anche a freddo. Sistemi ce ne sono, fermo restando la compatibilità con le normative antinquinamento sempre più stringenti dove anche i benzina dovranno dotarsi di FAP una complicanza e un costo in più.
Se non si volesse nemmeno far fronte a questi dispositivi, non rimarrebbe che la soluzione dell'auto dei flinston :lol:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Erre.Emme
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 02/07/2017, 23:53

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Erre.Emme »

Peugeot 3008 GT 2.0 180cv EAT6. Bianco Madreperla. Alcantara/TEP. Advanced Grip Control. Portellone Hands Free. Pack City Plus. Hi-Fy Focal. DAB. Tetto Panoramico Elettrico. Electric/Massage Pack. Parabrezza riscaldato. Estensione garanzia 3 anni 180.000 km. Ordinata il 29/08/2017 con immatricolazione prevista a gennaio 2018; arrivata il 02/03/2018, ritirata il 16/03/2018

Erre.Emme
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 02/07/2017, 23:53

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Erre.Emme »

Unica cosa che non comprendo: il test fa riferimento ai motori "Euro6.d- temp" e se non erro quelli in produzione sono Euro6.b ed Euro6.c...
Peugeot 3008 GT 2.0 180cv EAT6. Bianco Madreperla. Alcantara/TEP. Advanced Grip Control. Portellone Hands Free. Pack City Plus. Hi-Fy Focal. DAB. Tetto Panoramico Elettrico. Electric/Massage Pack. Parabrezza riscaldato. Estensione garanzia 3 anni 180.000 km. Ordinata il 29/08/2017 con immatricolazione prevista a gennaio 2018; arrivata il 02/03/2018, ritirata il 16/03/2018

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Gian ti sei mai chiesto perché toyota monti motori a ciclo atkinson? Nonostante siano più lenti. Te lo spiego velocemente. Minori consumi e quindi stanno dentro alla grande anche alle normative antiinquinamento senza filtri, quindi complicanze e problemi inferiori. Se anche peugeot cominciasse a fare i cicli atkinsons magari piccoli come dici te usandoli da generatori, risolveresti anche i problemi dfi filtri antiparticolato, che non servirebbero più. Specie su un sistema tipo ampera. Logico che le prestazioni ne risentono e non poco. Difatti anche la mia il 1.8 è 99 cv. Ma non fa solo da generatore ma anche da trazione a un certo punto. Nel complessivo ha 136 cv ma se te sommi i 99 del termico e gli 83 dell'elettrico dovrebbe averne 182. Ma nella realtà il benzina fa anche da generatore più le varie perdite dal cambio e-cvt e ecco che ti sei mangiato 45 cv. Quindi ogni casa deve studiare il proprio sistema e decidere se optare per l'affidabilita' più possibile ma meno prestazioni e divertimento come ha fatto sin d'ora toyota. O darti il contrario ma con piu' spese di manutenzione. Io dalla mia ti posso dire che con questa mi sento in una botte di ferro come affidabilita', ma come divertimento quando vuoi guidare veramente proprio non lo hai. E quello mi manca. Quindi chi riesce ad azzeccare una via di mezzo potrebbe fare la differenza in fatto di vendite. Anche io quando la cambierò e sarà molto in la valuterei ancora un auto un po' più divertente, ma senza rinunciare troppo all'affidabilita'.Ciao.ora basta perché sono off topic. E mi scuso.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
Vix
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1907
Iscritto il: 02/11/2016, 16:27

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Vix »

mancio200 ha scritto:Gian ti sei mai chiesto perché toyota monti motori a ciclo atkinson? Nonostante siano più lenti. Te lo spiego velocemente. Minori consumi e quindi stanno dentro alla grande anche alle normative antiinquinamento senza filtri, quindi complicanze e problemi inferiori. Se anche peugeot cominciasse a fare i cicli atkinsons magari piccoli come dici te usandoli da generatori, risolveresti anche i problemi dfi filtri antiparticolato, che non servirebbero più. Specie su un sistema tipo ampera. Logico che le prestazioni ne risentono e non poco. Difatti anche la mia il 1.8 è 99 cv. Ma non fa solo da generatore ma anche da trazione a un certo punto. Nel complessivo ha 136 cv ma se te sommi i 99 del termico e gli 83 dell'elettrico dovrebbe averne 182. Ma nella realtà il benzina fa anche da generatore più le varie perdite dal cambio e-cvt e ecco che ti sei mangiato 45 cv. Quindi ogni casa deve studiare il proprio sistema e decidere se optare per l'affidabilita' più possibile ma meno prestazioni e divertimento come ha fatto sin d'ora toyota. O darti il contrario ma con piu' spese di manutenzione. Io dalla mia ti posso dire che con questa mi sento in una botte di ferro come affidabilita', ma come divertimento quando vuoi guidare veramente proprio non lo hai. E quello mi manca. Quindi chi riesce ad azzeccare una via di mezzo potrebbe fare la differenza in fatto di vendite. Anche io quando la cambierò e sarà molto in la valuterei ancora un auto un po' più divertente, ma senza rinunciare troppo all'affidabilita'.Ciao.ora basta perché sono off topic. E mi scuso.
gran macchina... ma il cvt mi fa venire i brividi.... :shock:
Felice possessore di 3008 GT

pegiottone
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 07/02/2018, 19:31

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da pegiottone »

Caro mancio200 tu hai le idee molto confuse. La toyota monta motori a ciclo Atkinson perchè il rendimento ( parlo di energia per benzina immessa)più alto rispetto al ciclo otto semplice. Purtroppo la potenza è inferiore ma recupera con le batterie.La tua auto recupera molta energia nelle frenate e poca mentre funziona per trazione altrimenti il ciclo energetico sarebbe negativo.In ogni caso l'ibrido è solo per la città e le statali. In autostrada il diesel è imbattibile.Discorso diverso per il metano che andrebbe sviluppato molto di più. Quando scrivi di ibrido informati prima.

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Pegiottone guardami lo conosco molto bene il funzionamento, credimi. Ho detto ciò per far capire il funzionamento maggiormente a chi non se ne intende. Detto ciò se andiamo sul tecnico hai pienamente ragione. Difatti ho sempre consigliato se uno fa prevalentemente autostrada il gasolio. Il top sarebbe ibrido metanizzato, visto che il motore ciclo atkinson va molto bene anche gasato appunto per le sue caratteristiche di rendimento. Ma anche qua andiamo in argomentazioni troppo tecniche per la maggior parte degli utenti. Ma tornando in topicla mia consideeaziobe era che un ibrido a gasolio sarebbe una scelta errata, anche se come giustamente hai detto te la maggior energia la recuperi in frenata.col motore ne recuperi in modo molto più lento. Ma non potrebbe essere altrimenti altrimenti dovrebbe fare solo da generatore e non avrebbe quasi più potenza.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Gian »

Ciao Mancio
Come tutti sappiamo Toyota ha volutamente costruito un sistema ibrido attento all'ambiente e meno alle prestazioni.
La scelta di montare un cambio cvt che dalla sua presenta un rendimento abbastanza bassa a fronte di un costo e una massa molto contenuti rispetto ai più moderni e tradizionali convertitori di coppia che però pagano lo scotto della maggior complessità, costo e soprattutto massa.
Tanto per dare un'idea la vecchia Fiat uno Selecta montava un cambio del tipo CVT questo la dice lunga sul fatto della semplicità e del costo di quel tipo di cambio che per altro va benissimo ma che purtroppo non è il massimo per le prestazioni.

Se posso permettermi vado un po' oltre dicendoti che quando acquisti un'auto giapponese prima di tutto devi entrare nella loro mentalità che è quella dell'essenziale e dell'affidabile a discapito dell'ultimo grido in termini di alcune soluzioni tecniche come per esempio e li ha anche la tua, i micro interruttori classici delle auto anni 80 posti sulle portiere atti ad accendere la luce interna all'abitacolo.
Tale soluzione che noi occidentali abbiamo messo in cantina, da loro è tutt'altro che surclassata. Per i motivi che ti ho indicato sopra. E' un semplice sistema semplice, va bene, è affidabile e costa poco. Questi aspetti, giustificano la continua produzione. E non è solo la tua ancora ad avere tali soluzioni.
Anche un utente che ha acquistato da poco la nuova Civic ha esattamente tali soluzioni, che son le stesse del mio Pajero, dei Suzuki presenti in famiglia e della Yaris tutte auto dai 20 anni ai 6 anni ma ancora con lo stesso sistema e che posso assicurare funzionano ancora tutti perfettamente nonostante l'età e i cicli di lavoro.
Questo è solo un esempio per far comprendere la mentalità con la quale lavorano i giapponesi.
E le statistiche in termini di affidabilità gli danno ragione.
Per tanto se cerchi anche le prestazioni che desideri o rimpiangi, allo stato attuale devi cercarle altrove.
Fine out
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Vix
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1907
Iscritto il: 02/11/2016, 16:27

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Vix »

Mamma mia la Uno Selecta... Che mezzo!!!!
Felice possessore di 3008 GT

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Gian mi trovi pienamente d'accordo in ogni tua parola.😉😉
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Erre.Emme
Peugeottista novello
Messaggi: 97
Iscritto il: 02/07/2017, 23:53

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Erre.Emme »

Hyundai e Kia hanno montato dei doppia frizione sulle loro ibride ed in consumi sono in linea con quelli delle Toyota ma con tutt'altro piacere di guida. Le ibride restano comunque mezzi validissimi in città e sulle strade provinciali/statali mentre in autostrada sono antieconomiche. Mercedes sta per lanciare una tripla alimentazione ibrida (elettrico/diesel/metano).
Peugeot 3008 GT 2.0 180cv EAT6. Bianco Madreperla. Alcantara/TEP. Advanced Grip Control. Portellone Hands Free. Pack City Plus. Hi-Fy Focal. DAB. Tetto Panoramico Elettrico. Electric/Massage Pack. Parabrezza riscaldato. Estensione garanzia 3 anni 180.000 km. Ordinata il 29/08/2017 con immatricolazione prevista a gennaio 2018; arrivata il 02/03/2018, ritirata il 16/03/2018

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Volevo solo dire che hyundai kia sono con tre frizioni, guida molto più divertente, consumi leggermente superiori, ma non di cosi tanto. Però siamo sempre li, tre frizioni se si guastano sono dolori. Di mercedes non ne so nulla quindi non commento. Ma io penso che anche peugeot che ha già fatto esperienza con ibrido, potrebbe stupire. Se la facesse anche affidabile sarebbe ottima. Visto che esteticamente fa bellissime auto, macsecondo me decaduta molto in affidabilità. Nonostante se voglia le sa fare anche affidabili. Io spero torni cosi con la sua linea farebbe faville.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

AleScintille
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 10/02/2018, 23:00

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da AleScintille »

Ciao Mancio,guarda non voglio fare polemica ma hai leggermente fracassato i maroni :D ....se hai avuto una delusione con la tua ex auto Peugeot non puoi scrivere e dichiarare "non fa auto affidabili" fattene una ragione, fai pace con te stesso,e guarda avanti....goditi la tua Toyota e amen.

Torna a “Generale”