Ciao, spero di conoscere qualche appassionato di motori, e che nasca pure un amicizia, se si vuole.
Il motore a freddo non supera i 2700giri circa, quando a caldo arriva invece fino a fondo scala. A caldo sale lentamente fino 3000, per poi riprendere fiato fino 4800.
Ai bassi regimi è morta, ma da 3000 si ripiglia. Tanto per capire, su strada ci sono punti in cui la tiro e mi ricordo la velocità che raggiungeva. Da nuova faceva i 110, ora nel solito rettilineo, fa 100km/h. Non molto in meno, ma ai bassi regimi non va.
Racconto un po quello che può essere successo:
Un giorno ho avuto la brillante idea di lavare il motore alla mia LEONA.
Avendo montato in passato un filtro aperto, a cono, ho dovuto toglierlo per evitare di bagnarlo su tutto.
(messo filtro a cono perchè i professionisti peugeot, quando hanno fatto tagliando mi hanno rotto la scatola filtro, e andando e spegnendo la macchina sembrava una carretta dal rumore che faceva)
Bene, smonto il filtro a cono, smontando fino al collettore che entra nel turbo.
Ho chiuso con la carta l'aspirazione del turbo.
MI SONO DIMENTICATO ... aimè, di chiudere un secondo "buco" che recupera parte dei gas/olio.
Lavato il motore, e immagino che acqua è entrata.
Contento del lavoro fatto, tolgo la carta messa al turbo, rimonto su tutto.. e parto per andare in montagna, ma la macchina, non andava più. Non ricordo bene, ma non andava oltre i 2500giri ed era molto lenta a raggiungerli.
Pensando a cosa poteva essere accaduto.... ho iniziato a bestemmiare e pensare di aver dimenticato di chiudere il ricircolo dell'olio sull aspirazione che va al turbo. Ritorno a casa, e tiro giù un po di olio dalla coppa motore, lo rimetto a livello... e la macchina va meglio. Ma da quel giorno non è piu andata come prima!!!!!!
Controllato tutti i fusibili, tutto aposto.
Lavorone della madonna: smonto la turbina, e controllo che funzioni. Non me la sono sentita di aprirla, perchè credo sia delicata da smontare e le viti mezze inchiodate di sicuro. Comunque l'albero gira, e ha il classico gioco, che tanti dv6te4d hanno, ma la turbina ha sempre funzionato con il gioco anche quando la macchina andava bene.
Il Fap mi chiederete .......... è libero. Fidatevi di me XD
L'egr al momento del danno non era presente, e visto che la sua asportazione non ha generato nessun effetto positivo, ho deciso di rimontarla, anche perchè ho semplificato il lavoro del meccanico, cosi avrebbe visto meno errori.
Intercooler, tiene la pressione non è buco.
Condotti che dal turbo vanno al motore, sistemate tutte; perdevano pressione e di conseguenza olio, ma la macchina andava benissimo comunque, quando andava.
I motorini che gestiscono i condotti dell'aria turbo/intercooler, funzionanano (ho smontato tutto e verificato, si muovono)
Provato la macchina, dopo aver sistemato un po queste cose.... nulla, come prima.
Mi armo di pazienza e cerco di capire come funziona tutto il sistema plastico sopra il motore dove ci sono gli iniettori, quindi smonto tutto, tranne iniettori, per carità.
Io non me ne intendo, ma piuttosto che farmi mangiare i soldi per niente vorrei capire io perchè sto motore non va più. Tanti meccanici vogliono solo fregarci i soldi, o parecchi manco sanno fare il loro lavoro, che è peggio secondo me.
Il contenitore plastico è vuoto, sporco di olio che si è solidificato.
Se non ricordo male ci sono 2 condotti che scendono nel motore per cilindro, quindi 8 condotti.
I primi 2 sono puliti, lucidi, tutti gli altri sono sporchi di olio, e residui solidi di olio. Perchè?
Mi son messo li e ho pulito tutto per bene.
Questi condotti vanno alle valvole di aspirazione, giusto?
La macchina prima di questo mio danno, aveva un rumore di aspirazione molto importante, sembrava un trattore. Ora è molto silenziosa !! Sembra non aspiri aria il motore, è per quello che ho smontato giù i condotti sopra il motore. Ma non ho concluso nulla.
Mi sono arreso, ho portato macchina dal meccanico. Tenuta 3 giorni per dirmi:
-Il turbo funziona, ho guardato la pressione su strada e va bene.
??? bah. Avete presente i tubi in gomma che dovrebbero gonfiarsi come un palloncino quasi, quelli dopo il turbo??? Ecco,, rimangono flaccidi come le zizze di mia nonna. E il turbo va in pressione dice!! Ok andrà ma non ce pressione!! Perchè? Mistero
-Bisogna provare a cambiare un po di cose per vedere di risolvere, mi dice l'esperto. A caso cambiamo?
Sta di fatto che 2 meccanici su 2 non hanno saputo dirmi nulla. Dal terzo non vado, perchè non ho voglia di buttare soldi. piuttosto me la tengo cosi. Sto terzo meccanico che mi hanno consigliato, per un errore della vaschetta lavavetri di un mercedes di un amico, ha cambiato 4 volte il sensore sulla vaschetta dell'acqua tergi. Ma stiamo scherzando??????? Senza parole.
Riprendo a fare delle prove, perchè amareggiato di tanta voglia di soldi dei meccanici, che fanno finta di non sapere o lo fanno apposta, o ancora peggio non sanno.
Quando la macchina andava, se staccavo debimetro, la macchina era piu scattante. (perchè la cpu non sta li a a fare calcoli, e usa una miscelazione di fabbrica) Bene, ora se la stacco, non cambia nulla, quindi immagino non sia questa la menata che non va.
Se effettivamente mi è entrata acqua nel motore, massimo 2 dita (in orizzontale, hehe ) un altro meccanico mi fa: non è successo nulla. Anche leggendo in rete leggo che non dovrebbe succedere nulla. Il motore va meno perchè l'olio fa attrito sull'albero motore, frenandolo.
Ah, filtro gasolio nuovo. Aperto quello usato, e non era da buttare.
Iniettori, ho fatto ciclo di bulizia con bahrdal. Nulla di diverso, dopo il trattamento.
Non ricordo come si chiama, ma la valvola sul turbo che gestisce le palette, funziona, come il decompressore funziona.
Commutando a mano l'egr, l'aspirazione cambia sound, giustamente, ma non raggiunge i livelli di quando avevo appena messo il filtro a cono. Volevo riprovare a smontare egr,ma si è spannata vite, quindi l'egr non verrà mai più giu !!!!!
Avevo ordinato l'interfaccia lexia per capire meglio con il computer che c***o sta succedendo ma amazon mi ha cancellato ordine, e non so dove comprarla. Non mi fido di ebay.
Sono in mano vostra. Vi ringrazio.
Ho voglia di risentire i 110cv del mio piccolo diesel, chi mi aiuta? =(
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Calo di potenza ai bassi regimi 1.6 HDi 109cv
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/03/2018, 18:23
Calo di potenza ai bassi regimi 1.6 HDi 109cv
Ultima modifica di Squalo il 14/03/2018, 22:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Titolo del topic editato perché poco esaustivo
Motivazione: Titolo del topic editato perché poco esaustivo
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/03/2018, 18:23
Re: 207 HDI FAP (ex fap XD) 109cv
Particolare curioso, del tubo plastico in uscita dal turbo. Vicino al turbo è pulito e normale. La parte in uscita verso i tubi flessibili sembra che ci sia la plastica colata, o olio seccato?? boh
In passato, facilmente perché ho tirato troppo fascetta, si è rotto su tutto e ho rattoppato con del bicomponente, perché perdeva troppa pressione il turbo, ma la macchina andava bene comunque.
In passato, facilmente perché ho tirato troppo fascetta, si è rotto su tutto e ho rattoppato con del bicomponente, perché perdeva troppa pressione il turbo, ma la macchina andava bene comunque.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/03/2018, 18:23
Re: 207 HDI FAP (ex fap XD) 109cv
Tanto per far capire dove ho smontato. Questi sono i condotti sotto il gruppo plastico che si vede da sopra il motore.
Immagino vadano alle valvole...
Immagino vadano alle valvole...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/03/2018, 18:23
Re: 207 HDI FAP (ex fap XD) 109cv
Primo piano del condotto più a sx, quello più vicino all aspirazione. pulito.
Immagino perché sia in una posizione dove arriva la pressione del turbo e l'olio e lo sporco è spinto via e più lontano... o è pulito perché la valvola funziona correttamente?
Immagino perché sia in una posizione dove arriva la pressione del turbo e l'olio e lo sporco è spinto via e più lontano... o è pulito perché la valvola funziona correttamente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14/03/2018, 18:23
Re: 207 HDI FAP (ex fap XD) 109cv
Tutti gli altri condotti sono sporchi, come in foto. Il più sporco è quello più lontano dell'aspirazione (come già detto, eccetto che i primi 2). Sporchi perché i paraolio delle valvole han ceduto? Se è cosi... è da un po che è cosi..perché ce sporco incrostato. La mia paura è che l'eccesso di olio nel motore abbia creato più pressione e abbia creato qualcosa a guarnizioni di tenuta. Visto foto in rete del mio motore e sembra però essere un problema comune che si riempia di morchie e olio seccato insomma. Ma nel mio motore i primi 2 condotti, sono puliti. Boh
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Calo di potenza ai bassi regimi 1.6 HDi 109cv
ciaooo, spero di aiutarti ma prima rispondimi:
il secondo buco è lo sfiato olio?
con che carta hai tappato il turbo?
il fap è libero in che senso?
l'egr non c'era in che senso?
l'olio dopo il danno com'era? quale usi? hai lavato il motore dall'olio vecchio (lavaggio motore sai come si fa spero..) o solo tolto 1l e rimesso 1l?
c'è olio nella borraccia del liquido di raffreddamento motore?
l'intercooler l'hai svuotato dall'olio vecchio e lavato (anche qui spero non lavato con l'acqua)?
gli iniettori sfiatano o spurgano olio dalla base?
la plastica dell'aspirazione che hai tolto dovrebbe ri-immettere i gas di scarico dall'egr, e si anche la mia era sporca così, i primi più puliti e più avanti sempre più sporchi, normale.
speriamo non sia niente di grave
il secondo buco è lo sfiato olio?
con che carta hai tappato il turbo?
il fap è libero in che senso?
l'egr non c'era in che senso?
l'olio dopo il danno com'era? quale usi? hai lavato il motore dall'olio vecchio (lavaggio motore sai come si fa spero..) o solo tolto 1l e rimesso 1l?
c'è olio nella borraccia del liquido di raffreddamento motore?
l'intercooler l'hai svuotato dall'olio vecchio e lavato (anche qui spero non lavato con l'acqua)?
gli iniettori sfiatano o spurgano olio dalla base?
la plastica dell'aspirazione che hai tolto dovrebbe ri-immettere i gas di scarico dall'egr, e si anche la mia era sporca così, i primi più puliti e più avanti sempre più sporchi, normale.
speriamo non sia niente di grave

Peugeot 207 Sport 1.6 HDI 109cv +20 - del 2006, defap, egr chiusa, mappata, molle eibach prokit, attualmente 170000km (10k insieme), cerchi originali Peugeot SPA 16" (invernali) in attesa dei 17" estivi...
Saluti!
agg. maggio 2018
Saluti!

agg. maggio 2018