IMPIANTO FRENANTE MAGGIORATO - SCHEMA INTERVENTI
La Peugeot 407 è una gran macchina e nel dirlo sono obbiettivo! 181.000 Km percorsi senza difetti importanti, con la stessa frizione ed il medesimo volano, dispiaciuto per chi ne lamentava i cigolii. Ma un problema di ammortizzatori, ora alla frutta e con un leggero clock sui dossi ma resta solida e comunque attuale, soprattutto nelle linee, quasi eterne, quasi sportive con "un non so che di coupè" sulla berlina che mi ha conquistato e che continua, dopo anni dal suo acquisto, a rendermi felice tutte le volte che la metto in moto. I freni però non sono all' altezza della sua reputazione, reputazione che si è costruita con tanta buona strada senza rimpianti o quasi. Una meccanica solida la sua, è da sei mesi e 20.000 Km con un iniettore che batte ed una mappatura fatta ad cassum eppure è lì, instancabile e senza problemi, merita tutte le cure che le sto dedicando e le dedicherò, sicuro che nessun veicolo nuovo sarà capace di altrettanta solidità meccanica e strutturale. Vista la scarsa bontà dell' impianto frenante ho deciso di intervenire con pochi ed economici interventi migliorativi, laddove economico non sta per scadente, anzi. Vediamo passo passo i lavori che verranno effettuati a breve, appena il carrozziere me la riconsegnerà nel colore Champagne Quartz Metallic by BMW Individual, sbarazzandoci dell' ormai vecchio e logoro nero, il quale all' inizio le dava una certa grinta ed eleganza e che oggi, forse perché sbiadito, ne priva del fascino che aveva un tempo. Inoltre è un colore che, almeno a me, sapeva di vecchio e in Estate, soprattutto qui in Calabria, la trasformava in un forno. Parcheggiata fuori salire oltre i 40°C non era difficile e persino l' impianto multimediale, di qualità discutibile, ne risentiva con malfunzionamenti.
Premessa doverosa sui freni, normalmente si interviene partendo dalle gomme, non ha senso o quasi avere un impianto di potenza importante e non poterlo sfruttare per mancanza di grip ma qui procederò in maniera un po' atipica, con buona pace per le idee contrastanti. In primo luogo gli pneumatici hanno un costo ben piu' alto degli interventi sui freni ed in secondo luogo la gommatura 407 2.0 HDI è da 17", 205/55-R17, molto più che sufficiente a reggere i freni che ho in mente e visto che le gomme attuali hanno almeno altri 3-4000 Km di vita possibile, preferisco portarli alla frutta prima di metterci mano con così tanti soldi, oltretutto debbo pagare un verbale al comune di Torre Melissa e questo mese cerchiamo di risparmiare un po'.
Bando alle ciance, vediamo cosa si farà sulla 407..
FRONTE ANTERIORE :
L' impianto di serie prevede pinze flottanti monopompanti con diametro pistoncino da 57mm, praticamente pari a quello di una qualsiasi 207 ed i dischi fanno pure peggio, fermi a 283 mm, più piccoli persino di quelli posteriori, fanno concorrenza a medie ed utilitarie, sicuramente poco adatti ad una grossa berlina, soprattutto se l' obbiettivo, come già detto e ripetuto, equivale a superare i 200 cavalli, arrivando forse a 230-250 (con coppie a limite cautelativo per la trasmissione).
Non è un discorso di equilibrio della frenata, con medesime configurazioni di centralina ABS\ESP e distribuzione dei pesi simile, su 2.2 HDI si hanno dischi da 330 sull' anteriore, si è solo voluto risparmiare, utilizzando probabilmente quello che si aveva a disposizione e riservando i pezzi più grossi, prodotti magari più costosi ed in numero minore, per le motorizzazioni più potenti, FIAT Style insomma, poi magari mi sbaglio ma l' impressione è quella. Davanti si concentra buona parte della frenata ed è davanti che interverrò maggiormente per dar gloria alla frenatura di un mezzo che dovrà sopportare carichi di lavoro più impegnativi.
1) Pinze e dischi =
La scelta era in stallo difronte ad un trivio, scegliere una più sobria soluzione 2.2 HDI con dischi da 330 mm pieni e pinze flottanti con due pistoncini oppure scegliere pinze C8/807 3.0 V6i che però hanno una staffa difficile da reperire e costosa da farsi replicare? Una terza scelta mi suggeriva pinze sempre a 4 pistoncini con staffa integrata nella struttura metallica della pinza derivazione Peugeot 406 Coupè 3.0 V6i e, secondo la logica degli ultimi che saranno i primi, alla fine ho rivolto la mia attenzione proprio a questo schema. Il problema era nei dischi, ho già acquistato le pinze, tra poco ci arriviamo, e pensavo di poter adattare dei dischi 407 da 304mm però la scelta si è rivelata incompatibile. Difatto, per la mia adorata berlina, oltre i 283 ci sono anche dischi più grandi che però non si adattano a quel tipo di pinze, il motivo sta nella campana del disco stesso, più larga rispetto a quelli della 406 e che spostano il punto di contatto della pasticca di quasi mezzo centimetro. In altre parole, la pista sulla quale scorre la pastiglia, sporge e parte della pastiglia lavorerebbe fuori dal disco stesso, pericolosissimo!

I dischi della 406 Coupè non sono utilizzabili, hanno 4 fori e la 407 invece 5, montarli è roba da David Copperfield e dintorni. La scelta pareva irrealizzabile e giunta in un vicolo chiuso finché non mi sono ricordato che la 607 3.0 V6i prima serie monta le stesse pinze della 406 coupè a quattro pistoncini con la sola differenza che i dischi della 607 hanno 5 fori e non 4. Altra differenza sta proprio nel diametro, 310mm anziché 305mm, poca roba in più ma che non crea problemi di montaggio, essendo appunto uguale la pinza e che mi da quel poco di diametro in più per un, seppur minimo, vantaggio in frenata.
Ecco quindi che l' anteriore si può finalmente configurare :
A) PINZE : Derivazione Peugeot 406 coupè 3.0V6i - Peugeot 607 3.0 V6i
B) DISCHI : Peugeot 607 3.0i V6
N.B.
I dischi sono lisci\pieni, ritenendo superflui ogni baffatura o foro di raffreddamento. Probabilmente sono soluzioni utili in pista dove ogni staccata è a limite ma, pur non volendo dire che i dischi pieni sono pari o superiori, non hanno senso su strada, almeno secondo me o comunque non danno vantaggi apprezzabili, cosa che può fare ad esempio una pastiglia (guarnizioni di attrito sul quale ancora lascio un alone di mistero). Se poi consideriamo che persino alcune gruppo A montano i dischi pieni allora vuol dire che, se il materiale il buono, pessimi non devono essere e sono sicuramente antisgamo, a differenza di equivoche baffature o fori che attirano l'attenzione delle FDO.
POSTERIORE :
Sul posteriore ho preferito non toccare nulla, sia perché è molto pericoloso sbagliare la frenata sul retro e sia perché le pinze da 38 mm, flottanti e monopistoncino, di serie sono più che sufficienti, è una misura comunissima su impianti a 4 pistoncini e non vale la pena di spenderci soldi e tempo per migliorarle, rischiando magari l' effetto opposto, con tanto di pericoli annessi. L' intervento punterà invece ad una revisione standard delle componenti, dietro i dischi non sono mai stati cambiati ed ovviamente sono alla frutta, una buona manutenzione di ripristino con dischi nuovi e pastiglie a modo è più che sufficiente.
POMPA\CILINDRO MAESTRO - COMANDO DEL FRENO :
La pompa è un altro tasto dolente, assai dolente, della 407! Di serie, a differenza di 2.2 HDI, monta una 22,20 mm, davvero troppo piccola per i 4 pompanti e comunque appena sufficiente per l' impianto di serie, sarebbe stata già diversa con pinze da 60 mm tipo 207 GTI e pompa da 23,81 mm che troviamo ancora una volta su 207 GTI, giusto per fare un esempio. E' vero, la macchina di paragone è più potente ma la 407 ha un suo peso e, senza grossi costi aggiuntivi, avrebbero dato una sicurezza in più, ma visto le produzioni su larga scala, Peugeot avrà fatto bene i conti ed il risparmio sara' stato consistente con la sua scelta, comunque sicura e non la biasimo.
Nel mio caso si farà una maggiorazione! Inizialmente avevo pensato di montare una pompa di derivazione Alfa Romeo (159) da oltre 25 mm ma, oltre gli ingenti costi di adattamento (essendo completamente diversa la pompa) risultava, un po' come per i dischi baffati, una manovra esagerata e non è detto che non avrebbe dato problemi di sicurezza e di affidabilità. Allora ho scelto una pompa da 23,81 mm di derivazione 407 2.2 HDI, più grande ed adeguata, anche secondo gli amici di PSA-Evolution, al tipo di pinza (almeno in base a quanto si legga sul web, non avendo avuto purtroppo modo di sentirli privatamente, anche e solo via email).
Il vantaggio di questa soluzione è che il servofreno è identico sia per 2.0 HDI che per 2.2 HDI, cambia appunto la pompa ed il depressore, depressore che però è altrettanto efficente anche nel 2.0 quindi no problem di sicurezza.
C) POMPA FRENI 23,81 mm - Derivazione 407 2.2 HDI.
Non so se verranno montati tubi in treccia, in passato li ho avuti su altre auto, 207 compresa e tutta sta differenza io non l' ho notata, sfortuna e\o impressioni personali a parte, non dovendo andare in pista, non credo siano proprio necessari ma vedremo passo passo.
COMPARATIVA PINZE FRENO :
A) 2.2 HDI 170CV B) 406 3.0i V6 C) 807/C8 3.0i V6
2 pompanti 4 pompanti 4 pompanti
__________________________________________________
A) 2 pistoncini (monta anche 2.7 V6 HDI, 3.0 V6 HDI, 407 3.0i V6) : Diametri pistoncini = 1→ 40 mm, 2→ 45 mm (ATE).
B) 4 pistoncini : Diametro pistoncini = 1→ 38 mm, 2→ 38 mm, 3→ 42 mm, 4→ 42 mm (BREMBO).
C) 4 pistoncini : Diametro pistoncini = 1→ 40 mm, 2→ 40 mm, 3→ 44 mm, 4→ 44 mm (BREMBO).
Volendo fare un conto alla buona, senza valore tecnico, la somma del diametro dei pistoncini porta a :
A) 85 mm per ruota anteriore → 170 mm per assale (ant.), 246 mm sommando anche il diametro dei pistoncini posteriori
B) 160 mm per ruota anteriore → 320 mm per assale (ant.), 396 mm sommando anche il diametro dei pistoncini posteriori
C) 168 mm per ruota anteriore → 336 mm per assale (ant.), 412 mm sommando anche il diametro dei pistoncini posteriori.
Dunque, la superficie\il diametro dei cilindretti anteriori per ogni ruota ANTERIORE spazia dai 170 mm del sistema a due
pistoncini ai 336 mm dei 4 pistoncini 807 V6i, va da se che la scelta della 406 coupè come auto donatrice è ottima, dato che da comunque una superficie diametrale di 320 mm per ogni ruota, pari quasi al doppio del convenzionale bi-elemento equipaggiante la 407, coupè, berlina e station wagon, sia 2.2 che 2.7 HDI con pinze flottanti a doppi pistoncini.
INOLTRE I 4 PISTONCINI sono sempre più progressivi e modulabili, oltre che tanto più potenti, dei mono pompanti e dei sistemi a 2 pistoncini, senza nulla togliere alla bonta' di questa scelta valutabile dai soli possessori di 407 2.2 e 2.7 HDI.
Come si nota dallo schema, i freni a 4 pistoncini della 807 sono più grandi di un paio di millimetri.
(Curiosità, le pinze della 406 coupè a 4 pompanti sono simili a quelle dell' alfa 156 GTA mentre i 4 pompanti 807 sono simili ad Alfa Romeo 159 3.2 JTS). → LA 406 berlina, a differenza della coupè, monta pinze monopompante con motorizzazione 3.0i V6.
CODICI DEI RICAMBI :
PINZE PEUGEOT 406 COUPE' 3.0i V6 : Sx = 4401 C0 Dx = 4401 C1
PINZE PEUGEOT 607 prima serie 3.0i V6 : SX = 4401 C4 DX = 4401 C5
PINZE PEUGEOT 807 3.0i V6 : SX = 4401 DX = F4 4401 F4
Come vedete, cambia il codice tra 406 coupè e 607 ma le pinze sono identiche, viste di persona e le misure dei pistoncini sono le medesime, 38 e 42 mm, tant'è che la Budweg le rivende con un codice comune.
PARAGRAFO BUDWEG :
Budweg è una casa costruttrice che rigenera, con un rapporto qualità\prezzo davvero imbattibile, le pinze freno di diverse case automobilistiche, con sistemi fino a 6 pistoncini. Quelle della 406 coupè mi sono costate circa 250 euro entrambe, quindi 125 cada uno però oggi sono aumentate, non di tanto ma si spende un po' di più.
Per le pastiglie sono un po' indeciso, forse DS2500 anteriori e DS3500 posteriori ma più probabilmente basteranno delle buone pastiglie con specifiche seriali, vista la potenza dell' upgrade, magari di marca qualsiasi premium, come Ferodo, Brembo, Bosch, ATE e TRW, solo per citarne alcuni.
L' olio dei freni sarebbe potuto essere un super-DOT4, persino Bosch e Pakelo ne hanno alcuni a buon prezzo ma non sarebbe servito, almeno inizialmente parto da un buon DOT4, poi a limite si cambia e si vedrà dopo "il rodaggio" dell' insieme!
SINTESI DEI LAVORI :
ANTERIORE = Pinze Peugeot 406 Coupè 3.0i V6 a 4 pompanti + Dischi 310 mm Peugeot 607 3.0i V6 - Pieni\Lisci - autoventilati (!)
POSTERIORE = Pinze seriali da 38 mm con dischi da 407 2.0 HDi da 290 mm - Pieni (non autoventilati)
POMPA FRENI : Peugeot 407 2.2 HDI → 23,81 mm che monta su medesimo servofreno con medesimo codice.
Pasticche : x
Olio freni : Dot4-Bosch
CODICE BUDWEG pinze anteriori : 343768 + 34769 oppure 343664 + 343665
Vi rimando al prossimo aggiornamento, chiedete pure per qualsiasi cosa, vedremo di fare un buon lavoro per tanta buona strada ancora!
.P.S.
X) Stima dei costi = 250 Pinze, 100 Pasticche, 200 dischi, circa 550 euro, manodopera inclusa facendo da me, costo ufficioso estremamente variabile, alla fine vedremo quanto sarà stato speso con dimostrazione previa fatture.
Y) L' impianto è stato studiato da me, vedremo su strada come si comporterà, andrà sicuramente meglio delle scelte seriali Peugeot, almeno spero. In quanto a potenza e modulabilità dovremmo esserci.