D'accordissimo sulla prima parte del tuo post (tra l'altro, è anche inutile appesantire i telefoni con decine e decine di canzoni specie se si vuole ascoltarle solo in auto, quando appunto ci sono le chiavette USB che fanno questo in maniera molto più immediata e la batteria dello smartphone non viene intaccata), mentre sono un po' in disaccordo sulla seconda parte. Cioè, non è proprio vero che tutti i sistemi multimediali ti permettono di fare quello che fa Android Auto: in primis, il mirroring in generale ti permette di avere il navigatore direttamente dal tuo smartphone senza sborsare le diverse centinaia di euro (in alcuni casi anche migliaia) per un multimedia che include il navigatore integrato. Per di più Maps è sempre aggiornato GRATUITAMENTE A VITA ed, essendo connesso (a differenza di molti sistemi multimediali), dà sempre tutte le informazioni utili su traffico e quant'altro. Quindi già qui ti potrei dire che Android Auto e simili sono utili ad evitarti di spendere in media qui 1.000 euro necessari per avere il navigatore in auto. D'altra parte è vero che per usare il mirroring devi "indirettamente" usare anche il telefono, il che vuol dire lasciarlo collegato al cavetto (e quindi usarlo mentre si ricarica, cosa che non faccio praticamente mai nemmeno a casa) oppure consumare tanta batteria se il mirroring è permesso anche solo via Bluetooth; per non parlare dei dati utilizzati per scaricare le mappe, che pesano davvero molto.mory75 ha scritto:Personalmente e soprattutto per salvaguardare la batteria del cell io ho tutti gli mp3 su una chiavetta. Perchè complicarsi la vita quando esiste una soluzione semplice che a lungo andare non danneggia la batteria?
Adesso poi in tutte le pubblicità di auto parlano quasi sempre di android auto come se fosse la cosa più importante e utile dell'auto e poi alla fine qualsiasi sistema multimediale fa già tutto quello che si può fare con android auto. Veramente non ne comprendo l'utilità
Però fondamentalmente il mio punto di vista generale coincide con il tuo, anche perché ho riscontrato che tutto ciò che mi serve fare con il telefono in auto lo riesco a fare tranquillamente con la sola connessione Bluetooth: ricevo ed effettuo telefonate, quando serve mando messaggi (anche WhatsApp) con dettatura vocale, ascolto la musica in streaming anche dai più noti archivi musicali online (Spotify e simili) e volendo riproduco anche le indicazioni vocali di Maps se preferisco usare lui al posto del navigatore dell'auto. Poi chissà magari un giorno scopro che, provando approfonditamente Android Auto, non ne potrò fare a meno
