PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Diesel addio... oppure no

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Ciampa_mila
Peugeottista novello
Messaggi: 70
Iscritto il: 06/03/2018, 12:20

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Ciampa_mila »

Altro argomento dell'elettrico: le nuove costruzioni devono rispondere alle norme anti inquinamento per cui di tende ad installare la pompa di calore per il riscaldamento\raffrescamento. E l'Enel si sta già adeguando per il 2030, data entro cui "dovremo" togliere le caldaie a gas\gasolio per andare sui venti convettori a panelli solari.
Mica dorebbetta quindi.
Poi la Merkel vuole ridurre la dipendenza europea dal gas.
Dunque ancora una volta l'elettrico

Ciampa_mila
Peugeottista novello
Messaggi: 70
Iscritto il: 06/03/2018, 12:20

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Ciampa_mila »

La partita del diesel si insinua in un contesto molto più ampio.
Rimane un problema: dove la prendiamo tutta questa energia elettrica?
Dal solare :scratch: ?
Dalle centrali a carbone\gas :scratch: ? (le nostre sono praticamente tutte così)
o dal nucleare :pale:
Noi possiamo disquisire finché vogliamo sul diesel
così come le case automobilistiche
ma sta Francoforte la decisione
ed è solo economico\politica
e di certo non ambientale

Avatar utente
Spinoza
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1423
Iscritto il: 27/04/2017, 12:03

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Spinoza »

daribond ha scritto:Ho come l’imprespione che a qualcuno sfugga un fattore chiave per il post, inquinamento leggermente inferiore del benzina significa minor danno all’uomo?
Io non credo che il benzina faccia meno danno da quanto mi è sembrato di osservare in vari articoli, anzi forse il contrario. Quindi vogliamo minor inquinamento (allora bandiamo il diesel) o un aria meno dannosa all’uomo (allora la vedo difficile nel punto in cui siamo oggi con le energie “pulite”)? :scratch:
Guarda che l'inquinamento e il danno per l'uomo sono la stessa cosa, eh.

Alla "natura" non interessa nulla se nell'atmosfera ci sono 400 ppm di CO2 o 40,000, o se le pm10 sforano il limite per 5 giorni o per 6 anni di fila.
Precedente: 207 XSi 1.4 70 CV HDi, anno 2008, 195.000 km

Attuale: 3008 GtLine 2.0 150 CV BlueHDi, Grigio Platinium, Advanced Grip Control, Radio DAB, antifurto, City Pack Plus
Ordine del 26/04/2017, consegna 20/10/2017.

Ciampa_mila
Peugeottista novello
Messaggi: 70
Iscritto il: 06/03/2018, 12:20

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Ciampa_mila »

Vien poi da ridere che la Toyota non ha più a listino i diesel....ovvio che li tolga se è rimasta indietro su questa tecnologia. Recuperare costa assai. E far rientrare i motori nei parametri del 6.c (2020) costa molto. Ancor di più per il 6.d
Ma fa comodo spacciare un pseudo elettrico come antiquinante.
Io faccio autostrada. Ho valutato ovviamente l'ibrido. Secondo Toyota dovevo prendere un 1.8 a benzina per fare il 70% dei km in autostrada. Sono sciroccati questi. E anche imbroglioni.
Elettrico è 100% elettrico o non lo è. E dobbiamo parlare di dove reperire l'abnorme richiesta che ne deriverà.
Avevo il diesel, ho il diesel ed avrò il diesel. Per necessità.
Datemi un alternativa, ed avrò l'elettrico.
Tutto il resto è fuffa.

King80
Peugeottista veterano
Messaggi: 290
Iscritto il: 08/12/2017, 22:18

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da King80 »

:applause:
Ciampa_mila ha scritto:Andando fuori dal topic ma è doveroso farlo, il dibattito sull'inquinamento va rapportato ai protocolli di Kyoto. Siamo nel 1997. Le fonti di inquinamento sono molteplici. Qui ne prendiamo solo due: macchina e riscaldamento.
Della macchina ne stiamo parlando. Rimane la caldaia. Ne abbiamo di svariati tipi. Sostanzialmente solo quelle di ultima generazione, a condensazione, rientrano nei parametri. Quante sono? Pochissime. E le altre inquinanti? Rimangono li. E quanto inquinano? Tanto, tantissimo. Soprattutto i catorci a gasolio\nafta (invero a nafta ormai non troviamo praticamente più niente).
Ma cosa è successo in questo mondo della termo idraulica? Per legge, sui condomini, abbiamo imposto la contabilizzazione di calore li ove ci sia il centralizzato. Scusante l'abbattimento dell'inquinamento. Chi ci ha guadagnato di più? I tedeschi, produttori principali europeii dei sistemi di contabilizzazione.
E per le caldaie? Il mercato italiano ancora una volta importa moltissimo dalla Germania e dall'Olanda. E la Riello (con tutti i suoi marchi acquisiti), ad esempio, ha dovuto vendere per evitare il fallimento. E le caldaie inquinanti sono ancora tutte funzionanti.
Morale: l'inquinamento è funzionale al business. E a pochi tra quelli che detengono le leve economiche interessa veramente l'ambiente e salute dei cittadini.
Sono completamente concorde con i tuoi interrogativi specie con il tuo ultimo capoverso :applause:
nuovo 5008 Bluhdi 130 cv Allure Bianco Banchisa,eat8,Agc,Dab,rete verticale(per il cane).

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Ciampa mila, qui devo dire, che su certi aspetti dell'ibrido sbagli. Per es. in autostrada non beve come credi, perché i 2 motori lavorano in simbiosi, quindi diciamo che ai 130 fai i 16 di media, perché non fa molti giri avendo sempre l'aiuto dell'elettrico. Detto questo anche io facessi quasi solo autostrada penso che il diesel sia ancora più conveniente. Per il resto gia' ribadito se interessasse tanto l'inquinamento guarderebbero tutto e non solo le auto diesel. Io al diesel do solo la colpa che è antieconomico se fai poca strada a scorrimento veloce per via delle normative antiinquinamento che lo hanno ucciso in certe strade creando non pochi grattacapi. Per toyota a toglierlo non penso che sia restata indietro chissà per cosa, ma perché ha preferito investire in ibridi e idrogeno. Il che la vedo una scelta sensata. Per investire la hanno abbandonato il gasolio. Poi la pubblicita' che fanno è logica. Ognuno tira acqua al suo mulino.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
daribond
Peugeottista appassionato
Messaggi: 101
Iscritto il: 18/12/2014, 18:31
Località: Palermo

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da daribond »

Spinoza ha scritto:
daribond ha scritto:Ho come l’imprespione che a qualcuno sfugga un fattore chiave per il post, inquinamento leggermente inferiore del benzina significa minor danno all’uomo?
Io non credo che il benzina faccia meno danno da quanto mi è sembrato di osservare in vari articoli, anzi forse il contrario. Quindi vogliamo minor inquinamento (allora bandiamo il diesel) o un aria meno dannosa all’uomo (allora la vedo difficile nel punto in cui siamo oggi con le energie “pulite”)? :scratch:
Guarda che l'inquinamento e il danno per l'uomo sono la stessa cosa, eh.

Alla "natura" non interessa nulla se nell'atmosfera ci sono 400 ppm di CO2 o 40,000, o se le pm10 sforano il limite per 5 giorni o per 6 anni di fila.
Spinoza mi riferisco al fatto che il benzina anche se inquina meno, fa cmq danno all'uomo forse più del diesel.
SUV 3008 GT Pack BlueHDI 130cv EAT8 S&S
Blue Celebes - Night Vision - Grip Control® - Tetto panoramico apribile - Wireless Smartphone Charging
Prenotata il 04/01/2021, consegna prevista marzo 2021

SUV 3008 Allure BlueHDI 130cv EAT8 S&S
Adaptive Cruise Control con funzione STOP - Visiopark 180 - Keyless System - Cerchi in lega da 18” “DETROIT” Diamantati/Nero Brillante - Radio DAB - Wireless Smartphone Charging
Prenotata il 12/02/2018, immatricolata il 29 Giugno 2018

2008 Allure 1.6 e-HDi 92 CV FAP® Manuale a 5 marce Bianco banchisa
Cerchi in lega 17" Heridan Nero Brillante - Grip Control® - Pneumatici M+S all season - Misto Tessuto / TEP Oxford Nero Mistral - Touchscreen 7" con Navigazione - Lettore CD/MP3 - Pack "Ciel" - Pack Visibilità - Park Assist.
Prenotata il 12/12, fabbricata il 13/02/2015 e ritirata 31/03/2015

Avatar utente
Vix
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1907
Iscritto il: 02/11/2016, 16:27

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Vix »

http://ruoteclassiche.quattroruote.it/n ... lla-prius/" onclick="window.open(this.href);return false;
Felice possessore di 3008 GT

Avatar utente
Spinoza
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1423
Iscritto il: 27/04/2017, 12:03

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Spinoza »

daribond ha scritto:
Spinoza ha scritto:
daribond ha scritto:Ho come l’imprespione che a qualcuno sfugga un fattore chiave per il post, inquinamento leggermente inferiore del benzina significa minor danno all’uomo?
Io non credo che il benzina faccia meno danno da quanto mi è sembrato di osservare in vari articoli, anzi forse il contrario. Quindi vogliamo minor inquinamento (allora bandiamo il diesel) o un aria meno dannosa all’uomo (allora la vedo difficile nel punto in cui siamo oggi con le energie “pulite”)? :scratch:
Guarda che l'inquinamento e il danno per l'uomo sono la stessa cosa, eh.

Alla "natura" non interessa nulla se nell'atmosfera ci sono 400 ppm di CO2 o 40,000, o se le pm10 sforano il limite per 5 giorni o per 6 anni di fila.
Spinoza mi riferisco al fatto che il benzina anche se inquina meno, fa cmq danno all'uomo forse più del diesel.
In base a che cosa lo dici?
Le maggiori fonti di inquinamento dei motori termici sono CO2, NOx e PMxx.

Il CO2 non è un gas nocivo, o almeno, lo è in proporzione del fatto che di solito più CO2 corrisponde a meno O2 in atmosfera. Il suo principale difetto è di essere un potente gas serra, quindi nocivo per l'uomo in maniera indiretta. Il CO2 è emesso più dal benzina che dal diesel.

Gli ossidi di azoto sono nocivi per l'uomo sia in maniera diretta (inalati) che indiretta (contribuiscono alle piogge acide). I diesel contribuiscono di più del benzina a questa emissione, anche se con l'euro 6 tale divario è diminuito parecchio.

Il particolato è innocuo per l'atmosfera ma nocivo per l'uomo, in particolare il pm2.5. Storicamente sono stati i diesel i maggiori emettitori di pm, ma gli ultimi filtri anti-particolato fanno sì che i diesel ne emettano parecchio di meno dei benzina.

Quindi, non voglio dire che il diesel (almeno gli ultimi, non parlo di quelli più vecchi che è un'altra storia) emetta meno - o faccia meno male all'uomo - del benzina, ma se la giocano.
Precedente: 207 XSi 1.4 70 CV HDi, anno 2008, 195.000 km

Attuale: 3008 GtLine 2.0 150 CV BlueHDi, Grigio Platinium, Advanced Grip Control, Radio DAB, antifurto, City Pack Plus
Ordine del 26/04/2017, consegna 20/10/2017.

Ciampa_mila
Peugeottista novello
Messaggi: 70
Iscritto il: 06/03/2018, 12:20

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Ciampa_mila »

A metà anni 2000 a Torino si diceva che la Fiat voleva uscire dal mondo dell'auto.
Se proprio non voleva uscire dall'auto possiamo con certezza dire che voleva uscire dall'Italia.
Della serie: l'Olivetti era avanti nella ricerca dei primi computer commercializzabili, ma il tutto venne chiuso (nell'articolo si sostiene che la causa furono pressioni esterne...boh):
http://www.storiaolivetti.it/percorso.a ... rcorso=628" onclick="window.open(this.href);return false;

pegiottone
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 07/02/2018, 19:31

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da pegiottone »

Anche la multipla era nata per la propulsione ibrida.

pegiottone
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 07/02/2018, 19:31

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da pegiottone »

Ciampa_mila ha scritto:
A metà anni 2000 a Torino si diceva che la Fiat voleva uscire dal mondo dell'auto.
Se proprio non voleva uscire dall'auto possiamo con certezza dire che voleva uscire dall'Italia.
Della serie: l'Olivetti era avanti nella ricerca dei primi computer commercializzabili, ma il tutto venne chiuso (nell'articolo si sostiene che la causa furono pressioni esterne...boh):
http://www.storiaolivetti.it/percorso.a ... rcorso=628" onclick="window.open(this.href);return false;
Guarda caso la General Electric..........

pegiottone
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 07/02/2018, 19:31

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da pegiottone »

mancio200 ha scritto:Ciampa mila, qui devo dire, che su certi aspetti dell'ibrido sbagli. Per es. in autostrada non beve come credi, perché i 2 motori lavorano in simbiosi, quindi diciamo che ai 130 fai i 16 di media, perché non fa molti giri avendo sempre l'aiuto dell'elettrico. Detto questo anche io facessi quasi solo autostrada penso che il diesel sia ancora più conveniente. Per il resto gia' ribadito se interessasse tanto l'inquinamento guarderebbero tutto e non solo le auto diesel. Io al diesel do solo la colpa che è antieconomico se fai poca strada a scorrimento veloce per via delle normative antiinquinamento che lo hanno ucciso in certe strade creando non pochi grattacapi. Per toyota a toglierlo non penso che sia restata indietro chissà per cosa, ma perché ha preferito investire in ibridi e idrogeno. Il che la vedo una scelta sensata. Per investire la hanno abbandonato il gasolio. Poi la pubblicita' che fanno è logica. Ognuno tira acqua al suo mulino.
Forse non hai ben capito come funzione l'ibrido. In autostrada tu procedi a velocità costante e se ricarichi le batterie vai in perdita perchè consumi di più di quel che serve. Scrivo questo perchè sei convinto che l'elettrico ti aiuti sempre anche in autostrada. Niente di più errato, perchè supponiamo che tu abbia batterie per 8 KW ( valore ottimistico) una volta finiti quelli altri non ne hai per aiutarti. Se rallenti spesso ricarichi ma se non ti serve (se sei obbligato dal traffico è un altro discorso ) è una manovra senza senso e quello che guadagni lo perdi per riaccelerare. In autostrada vale solo l'aerodinamica. Non scrivete su argomenti senza sapere nulla e diffondendo falsità.

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Hai ragione, non lo conosco affatto l'ibrido, peccato che lo ho da un anno e mezzo e ho fatto più di 40000 km. Quindi come funziona anche in autostrada, non solo lo so ma lo vedo. E i dati che ti ho dato sono reali. L'aerodinamica è fondamentale come in tutte le auto, ma la batteria, non è che si scarica in continuazione, è il motore che a velocità autostradale la tiene carica, ma usa una % di forza ben inferiore all'aiuto che ti da la batteria per consumare meno che un benzina. Poi tubadisco come ho detto, facessi maggiormente autostrada avrei diesel. Ma che l'ibrido li non aiuti, è pura disinformazione .
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

francesco_lfs
Peugeottista veterano
Messaggi: 313
Iscritto il: 02/01/2017, 18:43

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da francesco_lfs »

mancio200 ha scritto: è il motore che a velocità autostradale la tiene carica, ma usa una % di forza ben inferiore all'aiuto che ti da la batteria per consumare meno che un benzina.
Quello che sostieni è contro le leggi della fisica.
Secondo te ricarichi X Kw del motore elettrico, utilizzanto Y Kw del motore a benzina, con Y inferiore a X?
Impossibile.
3008 1.2 PureTech EAT6 - Allure
Grigio Amazzonite - Antifurto - VisioPark 180 - Keyless system - Fari full led - Tetto panoramico apribile - Radio DAB
Ordinata il 21 gennaio 2017
Ritirata il 4 luglio 2017

Torna a “Generale”