Non a caso più sopra parlavo di sistema dove ognuno e ogni ente deve fare la propia parte in modo fattivo, dove alcuni eventi devono essere repressi in modo fermo e severo.

Concordo in pieno per quanto riguarda la prima parte del messaggio. Purtroppo ormai siamo arrivati anche a questo punto....Gian ha scritto:....Come sempre la madre degli imbecilli è sempre gravida e per questi fenomeni, non basterebbe scrivere pagine e pagine di codici di programma affinché si arrivi a calcolare tutte le varie possibili e impossibili condizioni che oggi giorno si "limitano" ai sassi ma che in futuro......
Non a caso più sopra parlavo di sistema dove ognuno e ogni ente deve fare la propia parte in modo fattivo, dove alcuni eventi devono essere repressi in modo fermo e severo.
però i regolatori di velocità automatici abbinati al cambio automatico già funzionano frenando e accelerando da solibobkent ha scritto:Magari in quelle USA, da noi il traffico è spesso molto "ondeggiante"......
verobobkent ha scritto:Si, ma sono strumenti ancora "primitivi" rispetto alla guida autonoma totale.....
In realtà esistono anche l’autolanding e l’auto take-off ma un pilota o FO che usa tale funzione è da considerarsi veramente scarso.duezerosette ha scritto:esatto, hai visto mai il robot che vince sempre al gioco della "morra cinese"?
https://www.youtube.com/watch?v=QWYtTF11nc4" onclick="window.open(this.href);return false;
ovvio che sarebbero più veloci, sicuri e infaticabili di un essere umano.
Probabilmente però, come per gli aerei, ci dovrà essere sempre una supervisione umana.
Viaggiare su un'autostrada sicura potrebbe andar bene come volare tra due capitali, ma i momenti più pericolosi, il decollo e l'atterraggio sono (e credo resteranno sempre) esclusiva di un comandante con anni di esperienza.