Per la cronaca, per usare Android Auto in macchina NON serve a nulla scaricare l'app sul telefono se il sistema multimediale dell'auto ha già Android Auto integrato; l'app serve solo per usare AA direttamente da smartphone se la propria auto non lo prevede.
Detto questo, le risposte che hai già ricevuto sono abbastanza esaustive anche se, a onor del vero, l'utilizzo dei comandi vocali di Google è possibile anche con la sola connessione Bluetooth (io lo faccio sempre, ed ho ancora lo SMEG tra l'altro); l'unica differenza è che nel caso del solo Bluetooth l'auto si limita a farti ascoltare tramite l'impianto audio quello che viene trasmesso dal telefono, mentre con Android Auto se stai utilizzando ad esempio Maps puoi vedere anche le indicazioni di ciò che stai cercando direttamente sullo schermo dell'auto. Ma già la sola connessione Bluetooth, se ben integrata con i comandi vocali dello smartphone, permette di effettuare la stragrande maggioranza delle azioni utili durante la guida. Android Auto può essere utile per una migliore integrazione dello smartphone, ma non ha importanza vitale
Ah, per la cronaca i video YouTube e simili sulla carta sono inibiti alla riproduzione perché è ILLEGALE guardarli in auto (per ovvi motivi di sicurezza); ma se giri un po' sul forum qualche soluzione alternativa è stata trovata, sempre ricordando appunto che si tratta di una funzionalità fuori norma