Alex22 ha scritto:Forse sarà un pregiudizio ma non mi piacciono, le ritengo un compromesso. Inoltre che io sappia hanno il “fiocco” per essere a norma per le strade con obbligo di catene.
Ma chi ha detto che non lo hanno.. ? Lo hanno anche le crossclimate + della michelin
Alex22 ha scritto:So che sono maledettamente in anticipo (visto che in questo periodo si fa il contrario), ma sapete com'è mi pianifico le cose dopo l'acquisto dell'auto... sulla mia 308 ho i rubis da 17” e in teoria non intendo cambiarli, ma è vero che sono delicati per fare il togli/metti con le invernali?
Se si, cosa è consigliabile prendere come set cerchi+gomme? Mi cerco dei rubis usati? Non vorrei buttarci un patrimonio... e per lo stesso motivo che pneumatici consigliate che non svenino? Ho visto che i 225/45 r17 invernali non si trovano certo regalati...
I migliori pneumatici invernali sono quelli europei nell’ordine:
• Continental WinterContact TS860
• Michelin Alpin 5
• Dunlop Winter Sport 5
• Goodyear UltaGrip Perfomance Gen-1
Se proprio vuoi risparmiare qualcosa puoi scegliere i secondi marchi delle case europee Premium o uno specialista finlandese degli pneumatici invernali come Nokian:
• Semperit Speed Grip 3 (secondo marchio Continental)
• BF Goodrich gForce Winter 2 (secondo marchio Michelin)
• Fulda Crista Control HP2 (secondo marchio Goodyear-Dunlop)
• Nokian WR D4
Io ti sconsiglierei tutti i marchi orientali (Kuhmo, Nexen, Yokohama, etc) che non hanno mai brillato per gli pneumatici invernali. Fanno eccezione Bridgestone e Hankook che talvolta compaiono saltuariamente in buona posizione in qualche test.
Se vuoi approfondire l’argomento ti posto il link della rivista Tyre Reviews di un test di gruppo della rivista AutoBild in una misura simile a quella di tuo interesse: http://www.tyrereviews.co.uk/Article/20 ... e-Test.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Per avere una idea dei prezzi ti consiglio il sito Gommadiretto: https://www.gommadiretto.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao e buona scelta!
io sapevo che barum e' un secondo marchio continental, quindi continental avrebbe due secondi marchi?
goliaz ha scritto:riguardo ai marchi orientali, vedo in giro che x le invernali, hankook, kumho, nexen sono diffusissime quanto michelin, pirelli, dunlop, e anche su auto di grossa cilindrata come mercedes, audi, bmw, porche ecc. quindi penso che se tanta gente le utilizza, sono gomme sicure. qui' dalle mie parti siamo sulle prealpi, negli ultimi anni non nevica piu' molto, pero' qualche buttata di 10-20 cm la fa tutti gli anni. se non fossero gomme sicure sulla neve o strade ghiacciate non sarebbero cos' diffuse
Su questo non sono così d'accordo: Gli pneumatici in commercio devono essere "sicuri" per legge altrimenti non potrebbero essere commercializzati. Per sicurezza si intende che rispettano gli indici di carico e di velocità (in sostanza non scoppiano) ma dal punto di vista prestazionale il discorso è completamente diverso; ho avuto modo di provare Hankook, Nexen, Nokian e Momo e solo Hankook e Nokian, a mio avviso, hanno un comportamento accettabile. Nexen e Momo sono ampiamente al di sotto dei marchi Premium a livello prestazionale.
Non mi stupisco di vedere gente che spende 60 k€ per auto di lusso e poi risparmia sulle gomme; è la cultura dell'apparire. Anche io mi sono dovuto "accontentare" scegliendo Bridgestone o Hankook ma, per 10/15 euro a gomma non farò mai più l'errore di comprare cineserie.
Alex22 ha scritto:So che sono maledettamente in anticipo (visto che in questo periodo si fa il contrario), ma sapete com'è mi pianifico le cose dopo l'acquisto dell'auto... sulla mia 308 ho i rubis da 17” e in teoria non intendo cambiarli, ma è vero che sono delicati per fare il togli/metti con le invernali?
Se si, cosa è consigliabile prendere come set cerchi+gomme? Mi cerco dei rubis usati? Non vorrei buttarci un patrimonio... e per lo stesso motivo che pneumatici consigliate che non svenino? Ho visto che i 225/45 r17 invernali non si trovano certo regalati...
I migliori pneumatici invernali sono quelli europei nell’ordine:
• Continental WinterContact TS860
• Michelin Alpin 5
• Dunlop Winter Sport 5
• Goodyear UltaGrip Perfomance Gen-1
Se proprio vuoi risparmiare qualcosa puoi scegliere i secondi marchi delle case europee Premium o uno specialista finlandese degli pneumatici invernali come Nokian:
• Semperit Speed Grip 3 (secondo marchio Continental)
• BF Goodrich gForce Winter 2 (secondo marchio Michelin)
• Fulda Crista Control HP2 (secondo marchio Goodyear-Dunlop)
• Nokian WR D4
Io ti sconsiglierei tutti i marchi orientali (Kuhmo, Nexen, Yokohama, etc) che non hanno mai brillato per gli pneumatici invernali. Fanno eccezione Bridgestone e Hankook che talvolta compaiono saltuariamente in buona posizione in qualche test.
Se vuoi approfondire l’argomento ti posto il link della rivista Tyre Reviews di un test di gruppo della rivista AutoBild in una misura simile a quella di tuo interesse: http://www.tyrereviews.co.uk/Article/20 ... e-Test.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Per avere una idea dei prezzi ti consiglio il sito Gommadiretto: https://www.gommadiretto.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao e buona scelta!
io sapevo che barum e' un secondo marchio continental, quindi continental avrebbe due secondi marchi?
grazie giomai,articolo interessantissimo! sono rimasto colpito dal test di scorrevolezza, impressionante sarei curioso di vedere la differenza tra un pneumatico premium sportivo e l'energy saver di michelin, conosciuto x la sua scorrevolezza .IL TEST
A dimostrazione di ciò abbiamo assistito ad una prova sperimentale molto interessante: a bordo di due Peugeot 308, una equipaggiata con pneumatici Cormoran (linea economica Michelin) e una con pneumatici Michelin Energy Saver, ci hanno qui portato in fondo ad una delle piste prova di Ladoux. Da qui siamo partiti, con le due auto affiancate e con lo stesso identico carico, verso due birilli alla velocità di 34 km/h. Superati i birilli i piloti hanno spento i motori e messo le auto in "folle". In questo modo l'unica resistenza, oltre a quella dell'aria, era quella dovuta al rotolamento degli pneumatici. Sapete dopo quanti metri si è fermata l'auto con pneumatici Energy Saver? Ben 100 metri dopo! Una cosa che ci ha davvero sbalordito.
MA LE PRESTAZIONI?
Davanti ad uno pneumatico che scorre più facilmente è lecito domandarsi se questo riesca a mantenere le performance, in termini di sicurezza e feeling di guida, tipiche degli pneumatici tradizionali. La risposta è: assolutamente si. Numerose comparative indipendenti hanno dimostrato che gli pneumatici a "bassa resistenza al rotolamento" garantiscono gli stessi standard di sicurezza di uno pneumatico tradizione, con il vantaggio di far risparmiare all'automobilista decine di euro all'anno. Un'opportunità di risparmio che dovrete assolutamente ricordare la prossima volta che cambierete i vostri pneumatici. Non fermatevi al costo iniziale, investite in sicurezza e rispetto per l'ambiente. . dall'articolo traggo anche un'altra constatazione interessante. mi quadra quello che mi dicono i gommisti di riferimento della zona sulla sportivita' dei dunlop , avvalorato dal fatto che l'indice treadwear dei dunlop( usura dello pneumatico)sport maxx rt, e' il piu' basso che ho trovato in giro: piu' consumo in rapporto al chilometraggio= piu' grip
Ciao a tutti, vi dovevo riportare i valori delle PS4 da 17".
Oggi le ho rimontate (e non ho resistito a fare qualche bella curva, come appoggiano bene e che bisturi che è il volante), c'è davvero una grandissima differenza rispetto alle invernali.
GOMMA --> Michelin Pilot Sport 4 (XL - extra load)
DOT --> 1516 (aprile 2016, settimana n. 15)
TREADWEAR --> 320
TRACTION --> AA
TEMPERATURE --> A
308mi ha scritto:Ciao a tutti, vi dovevo riportare i valori delle PS4 da 17".
Oggi le ho rimontate (e non ho resistito a fare qualche bella curva, come appoggiano bene e che bisturi che è il volante), c'è davvero una grandissima differenza rispetto alle invernali.
GOMMA --> Michelin Pilot Sport 4 (XL - extra load)
DOT --> 1516 (aprile 2016, settimana n. 15)
TREADWEAR --> 320
TRACTION --> AA
TEMPERATURE --> A
cosa avevi montato prima? anche la misura. io oggi consegno la sostitutiva con le ps4 18" e riporto a casa la mia con le ps4 17" che mi hanno gentilmente montato in officina dopo aver tolto le invernali.so gia' che non trovero' differenze tra la vers 17 e 18, sono curioso di verificare che l'effetto risonanza delle gomme da 18 che ho provato sulle 308 (ps4 appunto e goody eagle f1 asymetric 2), non si senta sulle 17, e sono sicuro che sara' cosi'.
Io risonanza non ne ho notata con le 17", per niente (sicuro che fossero equilibrate bene)?
Come primo equipaggiamento avevo le Goodyear efficient grip che ho venduto dopo i primi 1.000 km perchè le ho trovate veramente scarse (tieni conto che venivo da una Golf GT con assetto e Dunlop Sport Maxx RT 2 (quindi quello che sono ora le PS4, le best in class della categoria).
Con le PS4 ho ritrovato il feeling di una gomma con davvero tanto tanto grip che mi supporta e sopporta nonostante il "culone" della 308 SW (la Golf era una 5p standard).
@goliaz
L’articolo che ti ho postato era per chiarire l’organigramma dei secondi marchi dei produttori Premium che ti era poco noto.
Di norma sono un po’ scettico circa i pneumatici Energy Saver. Per migliorare la scorrevolezza penalizzano la tenuta su asciutto e, quel che è peggio, su bagnato.
Per le misure da 17” e 18” di interesse per le nostre 308 il problema non si pone: Michelin, ad esempio, non produce alcun Energy Saver con queste dimensioni.
Ancora un consiglio: i gommisti di fiducia non è che siano molto aggiornati, quando in buona fede. La sportività dei Dunlop è un luogo comune dovuto alla presenza del marchio in alcuni settori del Motorsport. Il Dunlop Sport MaxxRT2 è oggi ampiamente surclassato dagli analoghi di Michelin, Pirelli e Continental. . Come direbbero “i Doris” : i tempi cambiano!
Ciao
Giomai ha scritto:@goliaz
L’articolo che ti ho postato era per chiarire l’organigramma dei secondi marchi dei produttori Premium che ti era poco noto.
Di norma sono un po’ scettico circa i pneumatici Energy Saver. Per migliorare la scorrevolezza penalizzano la tenuta su asciutto e, quel che è peggio, su bagnato.
Per le misure da 17” e 18” di interesse per le nostre 308 il problema non si pone: Michelin, ad esempio, non produce alcun Energy Saver con queste dimensioni.
Ancora un consiglio: i gommisti di fiducia non è che siano molto aggiornati, quando in buona fede. La sportività dei Dunlop è un luogo comune dovuto alla presenza del marchio in alcuni settori del Motorsport. Il Dunlop Sport MaxxRT2 è oggi ampiamente surclassato dagli analoghi di Michelin, Pirelli e Continental. . Come direbbero “i Doris” : i tempi cambiano!
Ciao
l'articolo non dice cosi', pero' sono d'accordo con quello che dici. in effetti e' vero, nessun energy saver x le nostre 308, pero' se non sbaglio ci sono modelli come dunlop sport blue response e pirelli p7 blue che hanno le nostre misure da 16,17,18e che dovrebbero avere le caratteristiche del michelin energy saver
308mi ha scritto:Io risonanza non ne ho notata con le 17", per niente (sicuro che fossero equilibrate bene)?
Come primo equipaggiamento avevo le Goodyear efficient grip che ho venduto dopo i primi 1.000 km perchè le ho trovate veramente scarse (tieni conto che venivo da una Golf GT con assetto e Dunlop Sport Maxx RT 2 (quindi quello che sono ora le PS4, le best in class della categoria).
Con le PS4 ho ritrovato il feeling di una gomma con davvero tanto tanto grip che mi supporta e sopporta nonostante il "culone" della 308 SW (la Golf era una 5p standard).
sull'equilibratura nessun dubbio, pero' parlavo delle 18", sulle 17" non ho mai avvertito il problema. su quello evidenziato continuo ad essere sorpreso . da ieri ho in mano le ps4 17 e x me sono identiche come comportamento alle efficent grip. queste ultime le ho anche testate in condizioni difficili a febbraio , con qualche viaggio di sera a 3° e bagnato o umido, come vedinella recensione qualche post sopra. le ho testate senza fare il pazzo ovviamente, ma qualche bella curva tirata l'ho fatta
Montato le ps4 dopo aver avuto ps3, devo dire che sono più rumorose e ad alte velocità sembra ci sia una sorta di risonanza e leggera vibrazione all'anteriore
Io sono ancora con le invernali perché non riesco a decidere quali estive montare. Diciamo che sto cercando il giusto compromesso tra precisione, silenziosità e durata. Ho ristretto la scelta tra:
Michelin pilot sport 4
Pirelli p Zero sc
Hankook ventus prime 3 k125
Dunlop sp sport maxx rt2
Sto dando un'occhiata anche ai primacy 4 ma penso che considerando anche il prezzo optero' per Dunlop o hankook ma i vostri consigli sono sempre ben accetti. So che le pilot sport sono il massimo ma per me la silenziosità è importante e con le pilot sport 3 non sono rimasto soddisfatto da questo punto di vista.
308 e-hdi 115cv Allure, grigio alluminio, cerchi da 18, dap, retrocamera, interni in tessuto Mistral.