

Moderatori: snorky, Moderatori
Grazie per l'eccellente!Manuel68 ha scritto:magari Alle2381 che è un eccellente smanettone potrà fornirci la risposta. Nel caso si può ricorrere all'officina per farsi regolare la sensibilità o per tentare un telecaricamento aggiornato (sempre che siano in grado) ma, si sa, chi fa da se fa per tre.
In che senso il tergi manuale è intelligente e si regola in base alla velocità? Comunque il mio tergi automatico funziona discretamente, ma come avete detto voi a volte o va troppo piano o troppo veloceManuel68 ha scritto:Riporto la mia esperienza in merito:
Avevo già il sensore di pioggia nella'auto precedente che leggete in firma e il suo funzionamento era soddisfacente.
Solo col degradarsi del vetro (righe da usura) l'automatismo era divenuto troppo sensibile.
Nella nuova 308 il sistema mi pare un po' "ottimista" nel senso che, come rilevato da altri utenti, a bassa velocità interviene poco costringendomi a dare l'impulso manuale. Nonostante ciò non ho quasi mai dovuto ricorrere al funzionamento manuale che per altro è di tipo "intelligente" ovvero regola in funzione della velocità.
A chi avesse il problema opposto (eccessiva sensibilità, segni di pazzia del tergi) consiglio di pulire e sgrassare bene la zona del vetro sul sensore di pioggia e di verificare che il parabrezza non sia eccessivamente rigato.
Come tante altre funzioni, forse la sensibilità del tergi è gestibile da BSI; non ho ancora guardato; magari Alle2381 che è un eccellente smanettone potrà fornirci la risposta. Nel caso si può ricorrere all'officina per farsi regolare la sensibilità o per tentare un telecaricamento aggiornato (sempre che siano in grado) ma, si sa, chi fa da se fa per tre.
Nel senso che se imposti il tergi a intermittenza (prima pos. in alto) il tempo di pausa diminuisce all'aumentare della velocità dell'auto.turtuv ha scritto:In che senso il tergi manuale è intelligente e si regola in base alla velocità? Comunque il mio tergi automatico funziona discretamente, ma come avete detto voi a volte o va troppo piano o troppo veloceManuel68 ha scritto:Riporto la mia esperienza in merito:
Avevo già il sensore di pioggia nella'auto precedente che leggete in firma e il suo funzionamento era soddisfacente.
Solo col degradarsi del vetro (righe da usura) l'automatismo era divenuto troppo sensibile.
Nella nuova 308 il sistema mi pare un po' "ottimista" nel senso che, come rilevato da altri utenti, a bassa velocità interviene poco costringendomi a dare l'impulso manuale. Nonostante ciò non ho quasi mai dovuto ricorrere al funzionamento manuale che per altro è di tipo "intelligente" ovvero regola in funzione della velocità.
A chi avesse il problema opposto (eccessiva sensibilità, segni di pazzia del tergi) consiglio di pulire e sgrassare bene la zona del vetro sul sensore di pioggia e di verificare che il parabrezza non sia eccessivamente rigato.
Come tante altre funzioni, forse la sensibilità del tergi è gestibile da BSI; non ho ancora guardato; magari Alle2381 che è un eccellente smanettone potrà fornirci la risposta. Nel caso si può ricorrere all'officina per farsi regolare la sensibilità o per tentare un telecaricamento aggiornato (sempre che siano in grado) ma, si sa, chi fa da se fa per tre.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Questo non lo sapevo, del resto ho sempre usato il tergi automatico fin dal giorno dell'acquistoManuel68 ha scritto:Nel senso che se imposti il tergi a intermittenza (prima pos. in alto) il tempo di pausa diminuisce all'aumentare della velocità dell'auto.turtuv ha scritto:In che senso il tergi manuale è intelligente e si regola in base alla velocità? Comunque il mio tergi automatico funziona discretamente, ma come avete detto voi a volte o va troppo piano o troppo veloceManuel68 ha scritto:Riporto la mia esperienza in merito:
Avevo già il sensore di pioggia nella'auto precedente che leggete in firma e il suo funzionamento era soddisfacente.
Solo col degradarsi del vetro (righe da usura) l'automatismo era divenuto troppo sensibile.
Nella nuova 308 il sistema mi pare un po' "ottimista" nel senso che, come rilevato da altri utenti, a bassa velocità interviene poco costringendomi a dare l'impulso manuale. Nonostante ciò non ho quasi mai dovuto ricorrere al funzionamento manuale che per altro è di tipo "intelligente" ovvero regola in funzione della velocità.
A chi avesse il problema opposto (eccessiva sensibilità, segni di pazzia del tergi) consiglio di pulire e sgrassare bene la zona del vetro sul sensore di pioggia e di verificare che il parabrezza non sia eccessivamente rigato.
Come tante altre funzioni, forse la sensibilità del tergi è gestibile da BSI; non ho ancora guardato; magari Alle2381 che è un eccellente smanettone potrà fornirci la risposta. Nel caso si può ricorrere all'officina per farsi regolare la sensibilità o per tentare un telecaricamento aggiornato (sempre che siano in grado) ma, si sa, chi fa da se fa per tre.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Puoi spiegare meglio ?simon.esse12 ha scritto:Ho notato da poco che come la mia precedente FIESTA anche in questa puoi decidere te il tempo di intermittenza agendo sulla leva (prima posizione) quindi attaccandola-staccandola-è riattaccandola di nuovo secondo la nostra esigenza.....una valida alternativa all automatico...