Si si... Ho cambiato i cerchi e le gomme, il pomello e la cuffia del cambio, ripristinato l'indispensabile illuminazione del portacenere, messo il cruscotto a 5 orologi della svdt, anche se mi da un errore sulla temperatura dell'acqua, che sta fissa a 100 gradi invece che a 90. Anche il tachimetro sembra corretto nonostante abbia una scala differente dal precedente. Funziona anche il livello dell'olio, nonostante prima non ci fosse. L'unica cosa che non funziona è l'illuminazione del conta km a luci spente. Devo tirarlo giù di nuovo per capire cosa ho sbagliato con le lampadine.
Ho ripulito tutto il vano motore perché era totalmente inondato di olio a causa della rottura della pompa del servosterzo l'anno scorso. In ultimo, ma questa volta con l'aiuto del meccanico, ho riattaccato le plastiche sotto motore, anche quelle lasciate per mesi a sgocciolare in garage da parte del precedente proprietario.
In ultimo devo far controllare la tensione della cinghia di distribuzione perché ulula troppo. Probabilmente quando l'hanno cambiata nel luglio scorso, è stata resa troppo, ma questo lavoro l'ha fatto un altro meccanico, che mi rifiuta la riparazione in garanzia perché non c'è la fattura...
Devo ancora cambiare la leva delle frecce che ha il tasto del clacson rotto, ma mi manca un cacciavite torx sottile per smontare la copertura sotto il volante.
Inoltre ho uno spruzzino del parabrezza intasato....ma devo finire di pulire tutta la zona sotto il vetro perché è piena di terra e aghi di pino, solo che per fare questo devo togliere i tergicristalli e non so bene come fare per rimetterli al posto giusto. Lo spruzzino del lunotto è un po' intasato e devo capire come si smonta..
Poi ci sono i miglioramenti estetici, che sono i sedili con anteriori con il bracciolo (introvabili usati) e gli angoli dei paraurti con la cromatura che costano 250 euro e i pannelli porta con la finta radica.. Un passo alla volta. Intanto però faccio mettere a posto la ruggine sul parafango.
Ciao Marco
Beh direi che di lavori ne hai fatti molti
Se posso suggerirti
Per la torx prova con un giravite a lama piatta e se la vite non è stretta particolarmente forte riesci a svitarla.
Per lo spezzino del lavavetri armati di ago e un cottonfioc imbevuto di viacal
Stacca il tubetto in gomma e una volta compiute le operazioni di stappo con l'ago gli passi il viacal sulla superficie esterna in corrispondenza del foro dell'ugello. Lo lasci agire qualche minuto e poi pulisci e dalla parte opposta magari collegandogli un tubetto volante gli soffi dentro per vedere se si è stappato.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63