Gian ha scritto:francesco_lfs ha scritto:Scusami old jaguar, ma non colgo il senso di confrontare I NUMERI di un 1.5cc e un 1.2cc.
Come fai a dire che la cilindrata non c'entra assolutamente niente? Un motore più grande vs uno più piccolo, un 3 cilndri vs un 4... Che confronto è?
Forse non ho ben capito dove vuoi arrivare
Ciao
Per questo tuo dubbio entra in gioco la Potenza specifica e la coppia specifica di cui parlerà l'ottimo old Jaguar (alla quale avevo fatto riferimento qualche post più sopra) al quale rivolgo i miei complimenti per l'ottima trattazione.

Riparto da Gian che ringrazio.
COPPIA E POTENZA SPECIFICA
sono le misure unitarie espresse in Nm/litro (1000cm3) per la coppia e Cv/litro (1000cm3) per la potenza.
Presi in considerazione:
Motore benzina Peugeot Puretech 1.2 Cv 130
Motore Diesel Peugeot Bluehdi 1.5 Cv 130
i dati conclusivi del precedente post erano:
• al regime di coppia massima
- il motore benzina ha una coppia di Nm 230 e una potenza di CV 56,52
- il motore Diesel ha una coppia di Nm 300 e una potenza di CV 73,756
• al regime di potenza massima
- il motore benzina ha una coppia di Nm 16,67 e una potenza di CV 130
- il motore Diesel ha una coppia di Nm 24,44 e una potenza di CV 130
Calcoliamo adesso la Coppia e la Potenza Specifica:
• al regime di coppia massima
- il motore
benzina ha una coppia specifica di
Nm/litro 191,66 e una potenza specifica di
CV/litro 47,10
- il motore
Diesel ha una coppia specifica di
Nm/litro 200 e una potenza specifica di
CV/litro 49,17
• al regime di potenza massima
- il motore a
benzina ha una coppia specifica di
Nm/litro 13,89 e una potenza specifica di
CV/litro 108,33
- il motore
Diesel ha una coppia specifica di
Nm/litro 16,29 e una potenza specifica di
CV/litro 86,66
Il Diesel ha maggiore coppia e potenza in tutti i casi salvo la potenza del benzina che emerge al regime di rotazione corrispondente alla potenza massima.
Cosa significa?
Se volessi generare una "bufala" a questo punto direi che il benzina fa schifo. Ma non è così!
Le potenze massime dei due motori si verificano a règimi differenti:
per il Diesel a 3750 rpm
per il benzina a 5500 rpm
Significa che il Diesel in una fascia ristretta di giri ha prestazioni migliori mentre il benzina ha una range prestazionale più esteso.
Del resto il benzina può spingersi ad un numero di giri proibitivo per un motore Diesel.
Il motore Diesel si evidenzia per la sua capacità di "tiro".
Il benzina si evidenzia per la capacità di allungo.
Il Diesel ha dalla sua un maggiore rendimento termico (energetico) legato alla compressione. Cosa che non riesce al benzina.
Il Diesel pur usando un carburante con un "potere calorifico inferiore" rispetto a quello del motore a benzina riesce a sfruttare meglio la combustione e tutto questo si traduce in un minore consumo di carburante.
Insomma: ad ognuno i suoi pregi.
La prossima volta farò un confronto tra i volumi di aria aspirati e il conseguente inquinamento ...
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013