Non ho capito se la domanda è x me.pissibubi ha scritto:Ma sono i secondi o terzi che cambi e a quanti km? grazie.
Comunque è la prima volta, auto che ha quasi 4 anni e poco meno di 60.000 Km.
Moderatore: Moderatori
Non ho capito se la domanda è x me.pissibubi ha scritto:Ma sono i secondi o terzi che cambi e a quanti km? grazie.
giuliano60 ha scritto:Io sono riuscito a farmi cambiare tutti e 4 gli ammortizzatori in garanzia a quasi 60mila km, dopo svariate peripezie e discussioni con la Peugeot visto che da tanto tempo mi lamentavo di come andavano e visto che messi sul banco gli ammortizzatori risultavano dal 18 al 23 % della loro efficienza. Domani, dopo meno di 14mila altri km percorsi torno in concessionaria visto che i nuovi ammortizzatori risultano, sempre su banco di prova, con le seguenti efficenze Ant sx 32%, Ant dx 28%, Post sx 8% A sx 18%. Chi ha fatto il test mi ha detto che ci sono tolleranze, ma che i due valori dei posteriori sono davvero bassissimi. Mi ha anche detto che i broblemi sono principalmente in caso di sollecitacioni standard, non di grandi buchi o simili. Staremo a vedere coma va a finire. Il problema è che guido la macchina con una sensazione di insicurezza poco piacevole
Nella mia citta due centri per la revisione hanno questo banco di prova, che in realtà non è sopraelevato, ma sul pavimento dell'officina, sono stato in concessionaria, ed hanno provato una macchina identica con soli 800 km di vita, nella stessa officina, quindi secondo loro, visto che i risultati sono stati solo di poco superiori, questa è la normale sitauazione degli sttabilizzatori. Personalmente la cosa mi lascia perplesso, anche perchè nei primi mesi la situazione era effettivamente migliorata, allego la prova del test[/quote]giuliano60 ha scritto:per richiedere quel test sull'efficienza degli ammortizzatori che banco specifico devono avere? non ne ho mai visto uno...
Come ho già scritto in questa discussione qualche pagina fa, anche a me è toccato sostituire gli ammortizzatori un anno fa circa (luglio) intorno ai 39000 km.pissibubi ha scritto:Ciao a tutti,devo dire che sono molto deluso,io li ho cambiati a 35 mila km,adesso a 45 mila,sto sentendo rumore come se si stessero per rompersi di nuovo,in officina dicono che questa volta non sentono niente,ma io si!e' capitato a nessuno di doverli cambiare di nuovo?
dashboard grazie per le tue info,molto interessanti,faro' presente al conce,ma a te lo hanno ricambiato in garanzia?dashboard ha scritto:Come ho già scritto in questa discussione qualche pagina fa, anche a me è toccato sostituire gli ammortizzatori un anno fa circa (luglio) intorno ai 39000 km.pissibubi ha scritto:Ciao a tutti,devo dire che sono molto deluso,io li ho cambiati a 35 mila km,adesso a 45 mila,sto sentendo rumore come se si stessero per rompersi di nuovo,in officina dicono che questa volta non sentono niente,ma io si!e' capitato a nessuno di doverli cambiare di nuovo?
Quello che non ho detto, (e che colgo l'occasione di menzionare ora dato che hai postato una foto di uno degli ammortizzatori che ti hanno cambiato), è che tra i ricambi aventi codici 9820326380 (sx) e 9820326280 (dx) pare vi siano due "tipi": quelli con le scritte identificative (codici, loghi PSA ecc..) VERNICIATE (colore giallo scuro, ocra...) come quello della tua foto, e quelli con le citate scritte PUNZONATE (senza colore, nere come la vernice protettiva..).
Ora, non voglio insinuare nulla e non voglio creare "allarmismi", ma da quello che è capitato a me (dopo spiego..) e da quello che è successo a te, mi viene da pensare che gli ammortizzatori con le scritte verniciate siano di qualità più bassa o difettosi.
Quando un anno fa mi hanno fatto la sostituzione, l'auto mi sembrava "rinata", e per i primi 2000-3000 km nessun problema (sono andato persino in ferie usando l'auto tranquillamente). Verso l'inizio dell'autunno, ho cominciato a notare che sulla zona sinistra (lato guida), l'auto era diventata più rigida, e che ad ogni piccola asperità che passava sotto la ruota sinistra (anche un piccolo tombino) e su altri passaggi come sui dossi o sullo sconnesso, sentivo rumori "secchi" (tipo "stunk!") che si sentivano sino al volante.. una cosa insopportabile, quasi come se l'ammortizzatore non lavorasse, come se fosse un "bastone". Il destro invece non dava alcun problema.
Siccome sono uno che prima o poi "controlla", avevo dato un'occhiata sotto ai parafanghi per vedere i cilindri esterni degli ammortizzatori, (che si intravedono appena sopra il battistrada della ruota) e mi ero accorto che l'ammortizzatore sinistro aveva le scritte verniciate, mentre il destro aveva le scritte punzonate. Faccio presente che, a parte il diverso "stile" si scrittura, entrambi i codici degli ammortizzatori erano gli ultimi rilasciati dalla casa (quelli che ho scritto prima, se non erro ancora utilizzati).
Ho segnalato la cosa all'officina, la stessa che mi aveva fatto la sostituzione in origine, e sul fatto dei diversi tipi di scritte non hanno saputo darmi una spiegazione, a parte che si erano riforniti dai loro soliti ricambisti. Sottolineo che l'officina in questione non è ufficiale Peugeot, ma fa capo ad un multimarche (ove ho preso l'auto).
Alla fine della fiera salta fuori che, a detta loro, il ricambio (ammortizzatore sinistro) era difettoso, e me lo hanno sostituito in garanzia: prima però mi sono premurato, nel dubbio, di cercarmi il ricambio con le scritte PUNZONATE (come il destro), e così hanno fatto. Il destro in questo caso non me lo hanno cambiato, dato la poca differenza di km.
Può essere stato un caso, può essere che il fornitore degli ammortizzatori ove Peugeot si rifornisce faccia fare gli ammortizzatori in stabilimenti diversi ove vengono marchiati diversamente, oppure per un certo periodo sono usciti ammortizzatori marchiati con scritte verniciate, oppure abbiano fatto solo i sinistri con le scritte verniciate (cosa alquanto strana..). In ultima analisi potrebbe essere stata l'officina ad aver montato male il sinistro durante la prima sostituzione e non l'abbiano ammesso..
Questa cosa delle scritte verniciate mi ha fatto pensare.. il tipo di scritta ovviamente non inficia il funzionamento degli ammortizzatori, ma "guardacaso" a me ha dato noie, e a te pissibubi hanno dato problemi..
Poi, ripeto, può essere stato un caso, sia nel mio che nel tuo.. bisognerebbe sentire altri riscontri.
linko delle mie foto che ho fatto sollevando leggermente l'auto col cric per abbassare le ruote:
• SINISTRO (difettoso) - CODICI e DATI identificativi VERNICIATI
• DESTRO, (OK)- CODICI e DATI identificativi PUNZONATI
(a causa dell'angolazione e l'ombra nella foto, sul destro non si legge la scritta punzonata del codice identificativo 9820326280, che è nascosto..)
Per concludere, una cosa però è certa: l'avantreno di questa auto è veramente fatto male..![]()
Si spera che almeno sui nuovi modelli basati sulla stessa piattaforma della 2008, come Opel Crossland x e Citroen C3 Aircross abbiano risolto.. nella mia città l'altro giorno ve ne erano due in esposizione in piazza, (Opel e C3), ho dato un occhio sotto velocemente agli ammortizzatori anteriori, e a vederli da fuori così mi sembravano identici a quelli della 2008.. magari sono migliori..