PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
ciao, stesso problema per l'olio. purtroppo devo quotare Gian, io me ne libereró appena posso... valuta anche tu, meglio liberarsene che spendere tutti quei soldi su un motore così...
Peugeot 207 1.4 vti 95 CV benzina + GPL Landi _ 125000km
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
Oggi ho provato a riaccendere l'auto dopo 4 giorni ed è comparsa, in fase di accensione, la scritta "modo economia"
Pensate che quanto scritto sia legato al problema del motore, magari rilevato da qualche sensore, oppure che la batteria sia scarica (ha appena un anno).
Grazie
Pensate che quanto scritto sia legato al problema del motore, magari rilevato da qualche sensore, oppure che la batteria sia scarica (ha appena un anno).
Grazie
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
Batteria che stando ferma si è in parte scaricataDANIDANI ha scritto:Oggi ho provato a riaccendere l'auto dopo 4 giorni ed è comparsa, in fase di accensione, la scritta "modo economia"
Pensate che quanto scritto sia legato al problema del motore, magari rilevato da qualche sensore, oppure che la batteria sia scarica (ha appena un anno).
Grazie

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
CiaoDANIDANI ha scritto:Oggi ho provato a riaccendere l'auto dopo 4 giorni ed è comparsa, in fase di accensione, la scritta "modo economia"
Pensate che quanto scritto sia legato al problema del motore, magari rilevato da qualche sensore, oppure che la batteria sia scarica (ha appena un anno).
Grazie
Novità? ?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- luigi151983
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 30/05/2008, 23:20
- Località: LUCCA
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
Ciao,riesumo questo post perchè la macchina di mio padre,la 207 sw 1.4 vti bolle l'acqua e la consuma anche,guarnizione della testata cambiata l'anno scorso.
Si è ripresentato il problema purtroppo.
Si è ripresentato il problema purtroppo.
207 1.6 XS HDI 90CV
Immatricolata 28/07/2006
Chilometri percorsi fino a oggi:419.000
Incontro a Viareggio 27 novembre 2011
Incontro a San Gimignano Raduno 10 anni Passione Peugeot 10 Novembre 2012
Immatricolata 28/07/2006
Chilometri percorsi fino a oggi:419.000
Incontro a Viareggio 27 novembre 2011
Incontro a San Gimignano Raduno 10 anni Passione Peugeot 10 Novembre 2012
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
La 207 di mia moglie, una 1.4 16v sweet years ha avuto in parte un po' tutte queste problematiche, purtroppo.
C'è da dire che dopo il cambio della guarnizione della testata sono spariti un po' tutti i problemi, anche se continua a "consumare" olio, ma a livelli direi più fisiologici.
Almeno sono cessate le anomalie e il motore va abbastanza bene ... facendo gli scongiuri.
C'è stato pure lo stesso problema di travaso di olio nella vaschetta del refrigerante... ora però onestamente non ricordo cosa avevano fatto esattamente per risolvere... per non parlare di un guasto da qualche parte con l'uscita del refrigerante sul lato passeggero... insomme ne ha avute di tutti i colori.
Da più di un anno, dopo l'intervento sulla testata però siamo in attesa del prossimo disastro!
Ha 160.000km e onestamente mi scoccia parecchio cambiare auto, di certo non riprenderemo più una Peugeot
C'è da dire che dopo il cambio della guarnizione della testata sono spariti un po' tutti i problemi, anche se continua a "consumare" olio, ma a livelli direi più fisiologici.
Almeno sono cessate le anomalie e il motore va abbastanza bene ... facendo gli scongiuri.
C'è stato pure lo stesso problema di travaso di olio nella vaschetta del refrigerante... ora però onestamente non ricordo cosa avevano fatto esattamente per risolvere... per non parlare di un guasto da qualche parte con l'uscita del refrigerante sul lato passeggero... insomme ne ha avute di tutti i colori.
Da più di un anno, dopo l'intervento sulla testata però siamo in attesa del prossimo disastro!

Ha 160.000km e onestamente mi scoccia parecchio cambiare auto, di certo non riprenderemo più una Peugeot

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
Ciao nibspeug
considera che ovunque la porterai per darla in permuta, l'importante è che ci arrivi con le sue ruote e si presenti in buono stato senza che presenti anomalie di rilievo.
Il momento giusto solo tu lo puoi sapere.
Quanto sopra vale per tutte le auto di qualunque casa.

considera che ovunque la porterai per darla in permuta, l'importante è che ci arrivi con le sue ruote e si presenti in buono stato senza che presenti anomalie di rilievo.
Il momento giusto solo tu lo puoi sapere.
Quanto sopra vale per tutte le auto di qualunque casa.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
Ciao
Beh comunque l'auto oggi direi che vale zero, quindi tanto vale usarla il più possibile, sempre che non salti fuori qualche vistosa anomalia che richieda un costo esorbitante di intervento.
Io con la mia Toyota sono quasi arrivato a 300.000km e non ho mai dovuto fare nulla oltre a i soliti tagliandi... e va ancora perfettamente (forse gli ammortizzatori un po' scarichi, ma comunque accettabili).
Il problema con questa auto (207) è che non dà molto affidamento, quindi ciò che dici ha un senso... il rischio di rimanere a piedi esiste, a differenza della mia Toyota che è un gioiello di affidabilità.
Cioè secondo me le auto andrebbero cambiate solo quando c'è un concreto rischio di rimanere a piedi, diversamente più si tengono e più si ammortizza il costo, tenendo a freno le "vogline" di avere l'ultimo modello
Beh comunque l'auto oggi direi che vale zero, quindi tanto vale usarla il più possibile, sempre che non salti fuori qualche vistosa anomalia che richieda un costo esorbitante di intervento.
Io con la mia Toyota sono quasi arrivato a 300.000km e non ho mai dovuto fare nulla oltre a i soliti tagliandi... e va ancora perfettamente (forse gli ammortizzatori un po' scarichi, ma comunque accettabili).
Il problema con questa auto (207) è che non dà molto affidamento, quindi ciò che dici ha un senso... il rischio di rimanere a piedi esiste, a differenza della mia Toyota che è un gioiello di affidabilità.
Cioè secondo me le auto andrebbero cambiate solo quando c'è un concreto rischio di rimanere a piedi, diversamente più si tengono e più si ammortizza il costo, tenendo a freno le "vogline" di avere l'ultimo modello

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
Ciao
Condivido il tuo pensiero tant'è che la mia me la tengo stretta perché va ancora benone e soprattutto si accontenta di poco anche se qualche guasto lo ha avuto di uno importante riparato in autonomia.
Nel caso della casa dei 3 ellissi non so quale auto hai, però per farti capire come progettano quella gente ti porto quest'esempio.
la Rav 4 penultima serie come pure l'avensis era dotata di un 2.2 D4D la cui potenza era di 136 o 177 cv a seconda del modello. Potenza per altro in linea con i 2.2 HDI monoturbo e biturbo di casa PSA (il che ti fa capire che anche Peugeot in tema di Diesel sa il fatto suo)
Ebbene quando commercializzarono il Land Cruiser 200 era dotato del V8 4400 D4D
Quel motore era l'insieme di 2 motori 2.2 D4D da accoppiati assieme per un totale di 286 cv
L'affidabilità per coloro che acquistano un veicolo di quel genere dev'essere un fattore prioritario e imprescindibile da qualunque altra scelta.
A ben vedere, scelta volta a soddisfare affidabilità e contenimento dei costi
Il fatto che oggi giorno ci siano in vendita L200 usati con all'attivo anche 5 o 600.000 km la dice lunga sulla bontà di tale scelta.
Mi scuso per l'out e ti aggiungo che attualmente tutti i cambi automatici a 6 e a 8 rapporti che monta il gruppo PSA e che vanno strabene, sono made in Aisin che conoscerai meglio di me - e - nel caso ce ne fosse bisogno è una costola della casa dei 3 ellissi.

Condivido il tuo pensiero tant'è che la mia me la tengo stretta perché va ancora benone e soprattutto si accontenta di poco anche se qualche guasto lo ha avuto di uno importante riparato in autonomia.
Nel caso della casa dei 3 ellissi non so quale auto hai, però per farti capire come progettano quella gente ti porto quest'esempio.
la Rav 4 penultima serie come pure l'avensis era dotata di un 2.2 D4D la cui potenza era di 136 o 177 cv a seconda del modello. Potenza per altro in linea con i 2.2 HDI monoturbo e biturbo di casa PSA (il che ti fa capire che anche Peugeot in tema di Diesel sa il fatto suo)
Ebbene quando commercializzarono il Land Cruiser 200 era dotato del V8 4400 D4D
Quel motore era l'insieme di 2 motori 2.2 D4D da accoppiati assieme per un totale di 286 cv
L'affidabilità per coloro che acquistano un veicolo di quel genere dev'essere un fattore prioritario e imprescindibile da qualunque altra scelta.
A ben vedere, scelta volta a soddisfare affidabilità e contenimento dei costi
Il fatto che oggi giorno ci siano in vendita L200 usati con all'attivo anche 5 o 600.000 km la dice lunga sulla bontà di tale scelta.
Mi scuso per l'out e ti aggiungo che attualmente tutti i cambi automatici a 6 e a 8 rapporti che monta il gruppo PSA e che vanno strabene, sono made in Aisin che conoscerai meglio di me - e - nel caso ce ne fosse bisogno è una costola della casa dei 3 ellissi.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 207 1.4 16 valvole benzina consuma molto olio ed acqua
Credo che potrebbero costringerci a cambiare soltanto con una campagna terroristica contro i diesel! e tortura in caso di non cambio auto!
PS.
L'auto di mia moglie è una 206 1.4 16v, non una 207 !!! Ogni tanto li confondo!

PS.
L'auto di mia moglie è una 206 1.4 16v, non una 207 !!! Ogni tanto li confondo!
