Alle2381 ha scritto:..... e rispetto dei limiti di velocità.... per aggiungere un po' di coerenza con la tua ultima frase
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Moderatori: snorky, Moderatori
Alle2381 ha scritto:..... e rispetto dei limiti di velocità.... per aggiungere un po' di coerenza con la tua ultima frase
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
interessante. non ho capito però che tipo di gasolio fai a casa tua. per quanto riguarda il 15% di green diesel di eni, è ben spiegato che è ottenuto con procedimenti diversi da quelli con cui viene ottenuta la % di diesel vegetale dei gasoli della concorrenza. infatti le schede di alcuni gasoli, indicano un 7% di "fame", mentre d+ eni dà 0,5% di fame e appunto 15% di green diesel. questo quello che scrivono, io ovviamente non ho nessuna conoscenza x confermare. io sto usando il secondo pieno di d+ :rumorosità uguale al gasolio standard esso e q8, consumi forse un po' più bassi, ma ultimamente sto facendo pochissimo urbano, brillantezza superiore, non esagerata, ma il cetano più alto si fa sentire, la ripresa specialmente con marce lunghe a regimi sotto coppia, è nettaLuckyStrike ha scritto:la mia esperienza personale del carburante diesel che uso ormai da 15 anni. ( dalla bravo 1.9TD)
Ho la 1.6bluhdi e vivo in Croazia. ( chi vive vicino al confine con la Slovenia avrà sentito o rifornito li - stesso carburante e distributori anche da noi).
faccio spesso il tragitto Croazia - Napoli e faccio circa 3-4 pieni quando sono in viaggio.
L'ultimo viaggio è stato Zagabria - Napoli - Napoli - Firenze - Siena - Zagabria in 10 giorni (5 pieni ma con 1/2 rimasti)
La differenza del carburante si sente parecchio, sia sul portafoglio sia sul consumo e prestazioni.
Con il pieno fatto a casa mia, inanzitutto pago 1.10€ e con un ottima rapporto consumi/prestazioni. Poi intorno a Firenze ( non ricordo se era Esso oppure un'altro di simile colore blu e giallo, all'autogrill 1,89€) ho fatto il pieno di diesel "normale" e la macchina andava decisamente piu forte, tantè che sul cruise tenevo impostato 160 fino a Napoli, con sparate fino a 190. Il motore era molto piu silenzioso e la ripresa MOLTO piu forte.
Ricordo che era una goduria guidare nella "jungla" a Napoli e provincia, ho infranto tutti i codici della strada lo ammetto [-X
Poi ripartito per FIrenze mi fermai subito al primo distributore fuori Napoli e mi capitò Eni e ho fatto il pieno di Diesel + (1,9**€), una me..biiip..a!
Il rumore del motore molto piu forte ( da vecchio diesel), ripresa molto piu scarsa e consumo piu elevato ( la macchina non andava di conseguenza tieni premuto di piu). Subito dopo qualche centinanio di km andai sul sito Eni a leggere la scheda tecnica:
Eni Diesel + è il nuovo gasolio premium di eni con il 15% di “Green Diesel”, una innovativa componente
rinnovabile prodotta da HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) presso la bioraffineria di Venezia, attraverso la
tecnologia proprietaria Ecofining.
quindi 15% vegetale!
Sulle precedenti diesel e il vecchio caro 1.9jtd ho sempre usato gli additivi fino a quando, una volta, non mi si e' accesa la spia motore.
Sulla BlueHdi,sinceramente ora ho paura di mettere additivi anche se sono consapevole che i carburanti non sono di qualità.
Mi sono messo l'anima in pace perchè ormai viviamo in un mondo dove la qualità di qualsiasi prodotto e come giocare al casino.
( le auto, pagate oro, con tanti richiami e problemi, ormai è tutto programmato a durare fino a quando vogliono loro, fino al prossimo modello, e noi siamo solo CONSUMATORI)
L'unica cosa importante che ogni automobilista dovrebbe fare è avere un meccanico bravo e di fiducia.
Cintura sempre allacciata, luci accese anche di giorno, e prudenza, sempre!".
ciaooo
LuckyStrike ha scritto:
Cintura sempre allacciata, luci accese anche di giorno, e prudenza, sempre!".
ciaooo
Siamo alle solite, ogni volta che sembra aprirsi uno spiraglio di certezze, arriva una notizia che ti smonta.goliaz ha scritto:questa mattina dopo avere fatto pieno, ho chiesto al gestore eni se aveva informazioni da darmi oltre a quelle che si leggono su internet, sulla differenza tra la % di biodiesel nel gssolio standard e il green diesel. come immaginavo, non me le ha saputo dare, dice che ai tempi in cui l'hanno messo in commercio, li avevano informati delle novità, e non si ricorda bene.... comunque, mi ha detto che lui e tutti i clienti che lo usano da migliaia di km, hanno notato consumi più bassi, qui potrebbe essere di parteperò, e qui la cosa è interessante, alcuni suoi clienti hanno riferito di avere avuto problemi con il d+ fatto a Varese, in montagna con temperature molto basse, problemi che questa gente non ha avuto col gasolio standard. alla domanda quale potrebbe essere il motivo, non c'è stata risposta...
duezerosette ha scritto:LuckyStrike ha scritto:
Cintura sempre allacciata, luci accese anche di giorno, e prudenza, sempre!".
ciaooo
ricordate di chi è questa frase???
Nico Cereghini, che la diceva sempre in TV
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ebbene, l'ho beccato qui a Roma qualche anno addietro
![]()
![]()
![]()
Aveva fatto il botto con la moto![]()
![]()
![]()
![]()
Ad un incrocio ha sorpassato un'auto che svoltava a sinistra
![]()
![]()
ecco invece spiegate le mie perplessità sulle differenze tra ENI e Q8 (o altre marche)goliaz ha scritto:
interessante. non ho capito però che tipo di gasolio fai a casa tua. per quanto riguarda il 15% di green diesel di eni, è ben spiegato che è ottenuto con procedimenti diversi da quelli con cui viene ottenuta la % di diesel vegetale dei gasoli della concorrenza. infatti le schede di alcuni gasoli, indicano un 7% di "fame", mentre d+ eni dà 0,5% di fame e appunto 15% di green diesel. questo quello che scrivono, io ovviamente non ho nessuna conoscenza x confermare. io sto usando il secondo pieno di d+ :rumorosità uguale al gasolio standard esso e q8, consumi forse un po' più bassi, ma ultimamente sto facendo pochissimo urbano, brillantezza superiore, non esagerata, ma il cetano più alto si fa sentire, la ripresa specialmente con marce lunghe a regimi sotto coppia, è netta
Grrr venne addosso anche a me un motociclista in quel modo... E avevo messo la freccia con largo anticipo. E la beffa? Non era assicurato e mentre contattavo le forze dell'ordine si dileguòduezerosette ha scritto:LuckyStrike ha scritto:
Cintura sempre allacciata, luci accese anche di giorno, e prudenza, sempre!".
ciaooo
ricordate di chi è questa frase???
Nico Cereghini, che la diceva sempre in TV
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ebbene, l'ho beccato qui a Roma qualche anno addietro
![]()
![]()
![]()
Aveva fatto il botto con la moto![]()
![]()
![]()
![]()
Ad un incrocio ha sorpassato un'auto che svoltava a sinistra
![]()
![]()
Quindi io che faccio sempre il pieno ogni 2/3 settimane dovrei avere un bel allevamento di alghe?goliaz ha scritto:Ho reperito nuove informazioni sulla faccenda biodiesel Vs green diesel. un amico che segue questo tema su un altro forum, ha ricevuto informazioni da un rivenditore (totalerg). egli dice che il problema di formazione di muffe - alghe, ha più probabilità di avvenire nel caso di serbatoi pieni che vengono svuotati lentamente, cioè l'auto dopo un pieno, sta parecchio ferma. questo è causato dalla % obbligatoria di biodiesel presente per legge in tutti i tipi di gasolio al 7%, (che dal 2020 dovrà diventare 10%) che contiene materiale acquoso. quì potete leggere il perché green diesel non provocherebbe la formazione di batteri, alla base del fenomeno alghe, green diesel eni e biodiesel, e perché la % di green diesel miscelata col gasolio può essere superiore al biodiesel https://www.quattroruote.it/news/tecnic ... esel_.html quindi questo fattore di stabilità si potrebbe verificare nelle tabelle che ho postato in questa discussione, se si trovano i valori in oggetto <!-- l --><a class="postlink-local" href="http://www.forumpassionepeugeot.it/view ... 1&start=15" onclick="window.open(this.href);return false;">viewtopic.php?f=33&t=109681&start=15</a><!-- l -->. appena ho tempo ci dò un'occhiata
x 20€ rimasti, intendi che rabbocchi circa quando hai un quarto di pieno? sapevo che è sconsigliato andare a raschiare troppo la riserva, ma x la questione che è sconsigliato fare il pieno non sono mica tanto d'accordo :che rabbocchi qualche litro o 50 litri, vai a smuovere comunque il gasolio nel serbatoioAlex22 ha scritto:Io vado di pieno in pieno ma appena resto con 20 euro lo rifaccio, odio stare “a corto”. Facendo così il rifornimento lo faccio ogni 2 o 3 settimane, a seconda di quanti weekend rientro “in patria”![]()
Prossimamente credo smetterò di fare il pieno perché un meccanico (di fiducia) me lo sconigliò dicendo che così come quando sei a secco la pompa pesca la sporcizia da sotto, quando riempi il serbatoio il carburante va a “riprendere” tutta la sporcizia eventualmente rimasta attaccata alle pareti del serbatoio. Non so quanto sia vero e quanto possa incidere sul serio ma intanto ora che è nuova ok ma come detto prevedo di “smettere” tra un po’, rifornendo 30 euro ogni volta che resto con circa 20