PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 3008 II 1.5 BlueHDi 130 cv
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 26/03/2012, 13:12
- Località: Provincia di Savona
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Io sto continuando a guidare entrambe (la mia e quelle di due colleghi 1.6EAT6) tutte le settimane, e confermo che il 1.5 EAT8 è un grosso passo avanti....
se la sensazione di spinta è inibita dal fatto che snocciola una marcia dietro l’altra in modo quasi impercettibile e cerca di tenerti sempre in marcia alta, il contakm non mente, si sale in fretta di velocità. Io sono a 8.000 km e va sempre meglio, e la confronto con due 1.6 EAT 6 con circa 45.000km.
Se volete guidate sempre con spinta (sempre relazionata a 130cv e non a 200cv) basta tenere sempre attiva la modalità sport.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se la sensazione di spinta è inibita dal fatto che snocciola una marcia dietro l’altra in modo quasi impercettibile e cerca di tenerti sempre in marcia alta, il contakm non mente, si sale in fretta di velocità. Io sono a 8.000 km e va sempre meglio, e la confronto con due 1.6 EAT 6 con circa 45.000km.
Se volete guidate sempre con spinta (sempre relazionata a 130cv e non a 200cv) basta tenere sempre attiva la modalità sport.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
My Peugeot: e-2008 Active 136 Cv 07/2024
EX Peugeot: 3008 1.5 130cv EAT8 Allure+Full led, Keyless+Portellone elettrico, AD Cruise - 3008 2.0 Hdi 163cv Business Restyling 04/2015 - 3008 2.0 Hdi 150cv Business 4/2012
My Alfa: Stelvio Q4 190cv 12/2021 - 75 2000 Twin Spark 148cv 7/1989
EX Peugeot: 3008 1.5 130cv EAT8 Allure+Full led, Keyless+Portellone elettrico, AD Cruise - 3008 2.0 Hdi 163cv Business Restyling 04/2015 - 3008 2.0 Hdi 150cv Business 4/2012
My Alfa: Stelvio Q4 190cv 12/2021 - 75 2000 Twin Spark 148cv 7/1989
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Però non mi è chiaro se per te il passo avanti è il cambio (e se si in cosa rispetto all'eat6) e/o il motore (anche qui in che modo?)
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 26/03/2012, 13:12
- Località: Provincia di Savona
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Sintetizzando:
Cambio: veloce, le cambiate praticamente non si sentono rispetto all’eat6 e sono molto più veloci, quasi immediate. Le 8 marce consentono di viaggiare in continua progressione senza necessità di tirarle.
Esempio: se devi accelerare è stato viaggiando tranquillo in 8a, quasi immediatamente sei in 7a o 6a e riprendi al volo.
Motore:
Io vengo dal 2.000 163cv, che è 16v, e oltre alla potenza ho sempre apprezzato la possibilità di tirarlo fino a 3.800-4.000 giri senza perdere spinta quando c’è bisogno.
Il 1.6 120, pur essendo un buon motore, a me che faccio tanta autostrada non è mai piaciuto perché dopo i 2.100 giri è finito, o meglio, spingere oltre non serve a niente. L’eat6 lo tiene sempre ai giri necessari ad essere in coppia (e su questo è ottimo) ma:
- superati i 110 non serve più a molto....
- a velocità inferiori a volte x accelerare velocemente deve tirare la marcia, inutilmente visto il problema detto prima oltre i 2.100 giri...
Con questi presupposti, e essendo settimanalmente un 3008 1.6 EAT6, dopo il 3008 163cv ero orientato sulla jeep compass.
Il 1.5 mi ha fatto ricredere....non è un fulmine, ma le 16v che permettono un allungo maggiore e la bella ottimizzazione con l’eat8, fanno si che tu possa sempre avere la macchina pronta e con una bella progressione in accelerazione: dolce in condizioni normali, abbastanza cattiva in sport
Il 1.5 come il 1.6, a velocità che affronti in autobahn tribola a salire... mente la vecchia 163cv era inarrestabile.
Ma se invece dell’8a marcia tieni la 7a, e la tiri oltre i 3.000 giri hai comunque una buona progressione verso la velocità di punta
Detto questo non è un cambiamento epocale, ma un’ottima ottimizzazione d’insieme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cambio: veloce, le cambiate praticamente non si sentono rispetto all’eat6 e sono molto più veloci, quasi immediate. Le 8 marce consentono di viaggiare in continua progressione senza necessità di tirarle.
Esempio: se devi accelerare è stato viaggiando tranquillo in 8a, quasi immediatamente sei in 7a o 6a e riprendi al volo.
Motore:
Io vengo dal 2.000 163cv, che è 16v, e oltre alla potenza ho sempre apprezzato la possibilità di tirarlo fino a 3.800-4.000 giri senza perdere spinta quando c’è bisogno.
Il 1.6 120, pur essendo un buon motore, a me che faccio tanta autostrada non è mai piaciuto perché dopo i 2.100 giri è finito, o meglio, spingere oltre non serve a niente. L’eat6 lo tiene sempre ai giri necessari ad essere in coppia (e su questo è ottimo) ma:
- superati i 110 non serve più a molto....
- a velocità inferiori a volte x accelerare velocemente deve tirare la marcia, inutilmente visto il problema detto prima oltre i 2.100 giri...
Con questi presupposti, e essendo settimanalmente un 3008 1.6 EAT6, dopo il 3008 163cv ero orientato sulla jeep compass.
Il 1.5 mi ha fatto ricredere....non è un fulmine, ma le 16v che permettono un allungo maggiore e la bella ottimizzazione con l’eat8, fanno si che tu possa sempre avere la macchina pronta e con una bella progressione in accelerazione: dolce in condizioni normali, abbastanza cattiva in sport
Il 1.5 come il 1.6, a velocità che affronti in autobahn tribola a salire... mente la vecchia 163cv era inarrestabile.
Ma se invece dell’8a marcia tieni la 7a, e la tiri oltre i 3.000 giri hai comunque una buona progressione verso la velocità di punta
Detto questo non è un cambiamento epocale, ma un’ottima ottimizzazione d’insieme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
My Peugeot: e-2008 Active 136 Cv 07/2024
EX Peugeot: 3008 1.5 130cv EAT8 Allure+Full led, Keyless+Portellone elettrico, AD Cruise - 3008 2.0 Hdi 163cv Business Restyling 04/2015 - 3008 2.0 Hdi 150cv Business 4/2012
My Alfa: Stelvio Q4 190cv 12/2021 - 75 2000 Twin Spark 148cv 7/1989
EX Peugeot: 3008 1.5 130cv EAT8 Allure+Full led, Keyless+Portellone elettrico, AD Cruise - 3008 2.0 Hdi 163cv Business Restyling 04/2015 - 3008 2.0 Hdi 150cv Business 4/2012
My Alfa: Stelvio Q4 190cv 12/2021 - 75 2000 Twin Spark 148cv 7/1989
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Beh però immagino che di contro abbia meno spinta in basso, che sarà il motivo per il quale si lamenta qualcuno (immagino soprattutto con il cambio manuale) della ripresa. Per il cambio non mi esprimo ma se l'eat6 già è ottimo nel non farmi accorgere quasi mai delle cambiate evidentemente sull'eat8 la cosa è ancora più accentuata.
Comunque anche io faccio tanta autostrada (ma in italia, quindi non posso spingermi alle velocità “tedesche”) e, almeno sulla 308 (sarà che è più leggera), non riscontro problemi di allungo superati i 110... anzi se non metto cruise e limitatore devo fare molta attenzione perché la sua “progressione” mi porta abbastanza velocemente e inavvertitamente intorno ai 150. Oltre come detto non ho provato, ma a occhio è proprio da 150 in su che immagino sia tosta farla salire.
Se devo trovare un difetto all'eat6, che in parte tu stesso citi, è che scala subito appena chiedi un po’ di gas.... il che all'inizio può essere positivo, ma poi trattiene troppo a lungo quella marcia inutilmente fino anche a 4000 giri dove il motore appunto spinta non ne ha. Questo difetto credo derivi proprio dal fatto che tende a mettere sempre marce alte... infatti se premo il tasto S il problema si riduce perché magari sta già tenendo una marcia in meno quando gli chiedo gas.
Comunque anche io faccio tanta autostrada (ma in italia, quindi non posso spingermi alle velocità “tedesche”) e, almeno sulla 308 (sarà che è più leggera), non riscontro problemi di allungo superati i 110... anzi se non metto cruise e limitatore devo fare molta attenzione perché la sua “progressione” mi porta abbastanza velocemente e inavvertitamente intorno ai 150. Oltre come detto non ho provato, ma a occhio è proprio da 150 in su che immagino sia tosta farla salire.
Se devo trovare un difetto all'eat6, che in parte tu stesso citi, è che scala subito appena chiedi un po’ di gas.... il che all'inizio può essere positivo, ma poi trattiene troppo a lungo quella marcia inutilmente fino anche a 4000 giri dove il motore appunto spinta non ne ha. Questo difetto credo derivi proprio dal fatto che tende a mettere sempre marce alte... infatti se premo il tasto S il problema si riduce perché magari sta già tenendo una marcia in meno quando gli chiedo gas.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
- Stefano.87
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 11/05/2017, 20:33
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Gianni3008 ha scritto:Il 1.6 120, pur essendo un buon motore, a me che faccio tanta autostrada non è mai piaciuto perché dopo i 2.100 giri è finito, o meglio, spingere oltre non serve a niente.

Peugeot 208 GTI By Peugeot Sport S&S Bianco Madreperla (Marzo 2018) - Cerchi 18" LITHIUM - Kit LED abitacolo - Anabbaglianti Xenovision Edge: Kit Mono LED Canbus Fari Lenticolari - Abbaglianti XE Eagle LED System Xenovision - Bilstein B14 mod. - Intercooler Airtec Stage 2 - Scarico completo Milltek skat 63.5mm - Tubazioni Forge - Popoff Forge - Filtro Sprintfilter P8Zero - mappa al banco - ShortShift Pug1off
---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)
---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Graziemassi.drago ha scritto:Possibile si, l' intervallo tra 1 e l' altra è variabile in base alla quantità di particolato prodotta dal motore va da se che questo è influenzato dai percorsi che si fanno, dallo stile di guida, dai consumi del motore. i miei intervalli si attestano sui 300km o poco oltreRobbierto ha scritto: ma dubito che dopo 500 km rigeneri già... possibile?
ordinata 4 maggio: 3008 130 cv, BHDI eat8 bianco, tetto elettrico + Black diamond, AGControl, vision 180, keyless, Dab, arrivo previsto da contratto 4 agosto... arrivata 26 giugno...
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
certo, la mia media e' quella, e ho fatto anche meno, 350 km circa due volte, e una volta 48 km. in questo ultimo caso, dopo che, negli ultimi due mesi, ho ormai assestato i percorsi urbani( velocita' piu' basse di 50 orari e tanti stop e ripartenze)a solo il 10% del totale. infatti dalle velocita' medie di 33-38 orari dei primi tempi, ormai sono stabile attorno ai 48Robbierto ha scritto:Hai scritto volutamente mentre si parcheggia, perché dopo una settima e dopo aver appena parcheggiato ho sentito scendendo ... un forte odore come fosse frizione bruciata... ma dubito che dopo 500 km rigeneri già... possibile?
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Già, soprattutto montato su una vettura leggera e aerodinamica come la mia ti da delle buone soddisfazioniGianni3008 ha scritto: Motore:
Io vengo dal 2.000 163cv, che è 16v, e oltre alla potenza ho sempre apprezzato la possibilità di tirarlo fino a 3.800-4.000 giri senza perdere spinta quando c’è bisogno.

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Gianni3008 ha scritto:Sintetizzando:
Cambio: veloce, le cambiate praticamente non si sentono rispetto all’eat6 e sono molto più veloci, quasi immediate. Le 8 marce consentono di viaggiare in continua progressione senza necessità di tirarle.
Esempio: se devi accelerare è stato viaggiando tranquillo in 8a, quasi immediatamente sei in 7a o 6a e riprendi al volo.
Motore:
Io vengo dal 2.000 163cv, che è 16v, e oltre alla potenza ho sempre apprezzato la possibilità di tirarlo fino a 3.800-4.000 giri senza perdere spinta quando c’è bisogno.
Il 1.6 120, pur essendo un buon motore, a me che faccio tanta autostrada non è mai piaciuto perché dopo i 2.100 giri è finito, o meglio, spingere oltre non serve a niente. L’eat6 lo tiene sempre ai giri necessari ad essere in coppia (e su questo è ottimo) ma:
- superati i 110 non serve più a molto....
- a velocità inferiori a volte x accelerare velocemente deve tirare la marcia, inutilmente visto il problema detto prima oltre i 2.100 giri...
Con questi presupposti, e essendo settimanalmente un 3008 1.6 EAT6, dopo il 3008 163cv ero orientato sulla jeep compass.
Il 1.5 come il 1.6, a velocità che affronti in autobahn tribola a salire... mente la vecchia 163cv era inarrestabile.
Ma se invece dell’8a marcia tieni la 7a, e la tiri oltre i 3.000 giri hai comunque una buona progressione verso la velocità di punta
Detto questo non è un cambiamento epocale, ma un’ottima ottimizzazione d’insieme
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tenere la 7a e tirarla oltre i 3000, scusate la mia ignoranza sull’automatico, com’e Possibile farlo.
Gianni è la persona ideale x esprimere le sensazioni soggettive tra il vecchio ed il nuovo motore/cambio.
Non dovrebbe essere nemmeno di parte .... non ha senso.
Per cui , guidare passando dal 1.5 al 1.6 e viceversa fra l’altro sullo stesso modello di auto è una opportunità che pochi hanno per apprezzare le differenze.
Ora vorrei saper da Gianni realmente dai 1000 ai 2000 giri se davvero si percepisce in negativo la reattivita del 1.5 contro il 1.6.
Io in fase di test drive x esempio non ho potuto fare Un confronto e ho guidato solamente il 1.6 ma ho dovuto ordinare il 1.5.
Il 1.6 provato più volte mi è piaciuto, nel giro di prova con una guida molto tranquilla mi ha dato una sensazione positiva con una buona propensione a riprendere nel ciclo urbano.
Cacchio non credo che il 1.5 mi potrà deludere in questo , lo spero...
Provengo da un 2.0. 116 cv. Toyota corolla verso cambio manuale (perfetto) e avevo tutto dai bassi in su
Mi sposto x lavoro da solo in extraurbano, tendenzialmente faccio e mi piace una guida allegra e briosa. (Quanto basta)
Spero con l’automatico di calmarmi un po’ , ma ho qualche dubbio

Perciò mi auguro che questo 1.5 con il peso della vettura non posso farmi ricredere a non aver preso il 2.0
Che dite?
Peugeot 3008 1.5 blueHdi 130 cv. EAT8 Crossway - bianco madreperla. Tetto Panoramico, ricarica wireless, radio Dab, retrocamera 180 - no Keyless.
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
È possibile tenere la settima, o qualsiasi altra marcia, in due modi (sull'eat6 ma penso che sull'eat
...anzi 3.
-Dando un colpo deciso di gas l'auto scala e tiene la marcia più a lungo di quanto farebbe normalmente, capisce che richiedi più “sprint” del solito (es. per un sorpasso). L'eat 6 addirittura esagera in questa circostanza tenendo la marcia fino a quasi 4mila rpm.
-Mettendo il cambio in modalità sequenziale
-Scalando la marcia, pur restando in modalità automatica, dalle palette al volante (che io non ho in quanto sull'eat 6 è optional)

-Dando un colpo deciso di gas l'auto scala e tiene la marcia più a lungo di quanto farebbe normalmente, capisce che richiedi più “sprint” del solito (es. per un sorpasso). L'eat 6 addirittura esagera in questa circostanza tenendo la marcia fino a quasi 4mila rpm.
-Mettendo il cambio in modalità sequenziale
-Scalando la marcia, pur restando in modalità automatica, dalle palette al volante (che io non ho in quanto sull'eat 6 è optional)
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
I cambi automatici di solito sono "intelligenti": a seconda di quanto schiacci l'acceleratore cambiano ad un regime più o meno alto.
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Alex22 ha scritto:È possibile tenere la settima, o qualsiasi altra marcia, in due modi (sull'eat6 ma penso che sull'eat...anzi 3.
-Dando un colpo deciso di gas l'auto scala e tiene la marcia più a lungo di quanto farebbe normalmente, capisce che richiedi più “sprint” del solito (es. per un sorpasso). L'eat 6 addirittura esagera in questa circostanza tenendo la marcia fino a quasi 4mila rpm.
-Mettendo il cambio in modalità sequenziale
-Scalando la marcia, pur restando in modalità automatica, dalle palette al volante (che io non ho in quanto sull'eat 6 è optional)
Divertente
Peugeot 3008 1.5 blueHdi 130 cv. EAT8 Crossway - bianco madreperla. Tetto Panoramico, ricarica wireless, radio Dab, retrocamera 180 - no Keyless.
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Oltre che efficiente , mi auguro
Peugeot 3008 1.5 blueHdi 130 cv. EAT8 Crossway - bianco madreperla. Tetto Panoramico, ricarica wireless, radio Dab, retrocamera 180 - no Keyless.
Re: Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Io ad esempio in manuale “correggo” la scelta dell'automatico di mettere la sesta a 70 all'ora su una strada che faccio spesso con quel limite (e tanto di autovelox). Sento l'auto davvero smorta e quindi metto la quinta o la quarta. E mi sembra che consumi pure meno 

Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 26/03/2012, 13:12
- Località: Provincia di Savona
Nuovo 1.5 hdi 130 cv
Confermo, non sono di parte.... e non sono neanche Peugeottista, pur apprezzando questo marchio....sono un alfista sfegatato che da diversi anni guida Peugeot perché l’azienda per cui lavoro ha fatto questa scelta.IMOLA ha scritto: Gianni è la persona ideale x esprimere le sensazioni soggettive tra il vecchio ed il nuovo motore/cambio.
Non dovrebbe essere nemmeno di parte .... non ha senso.
Per cui , guidare passando dal 1.5 al 1.6 e viceversa fra l’altro sullo stesso modello di auto è una opportunità che pochi hanno per apprezzare le differenze.
Ora vorrei saper da Gianni realmente dai 1000 ai 2000 giri se davvero si percepisce in negativo la reattivita del 1.5 contro il 1.6.
Durante il mese, in base al collega con cui sono, oltre alla mia Guido queste vetture, tendenzialmente per centinaia di km in autostrada
508 sw 180cv EAT6 o 150cv manuale
308 sw 1.6 120cv manuale o 2.0 150cv manuale
3008 1.6 EAT6
Mi manca il 3008 1.5 130cv manuale perché un mio collega l’ha appena ritirato
Ribadisco, apprezzo il 1.6 120cv, e posso dire che dall’averlo sul 308 al 3008 c’è una differenza abissale.... la 308 berlina 1.6 manuale non riuscito a staccarla con il 3008 163cv automatico.
Sicuramente peso e aerodinamica non aiutano il 3008...
Comunque: nel 1.6 la spinta della turbina si sente entrare molto prima, diciamo dopo i 1.500 giri, e l’eat6 fa un bel lavoro per tenerlo sempre in coppia, salvo quando scala e tira la marcia oltre 3000 giri a velocità dove non hai più nessun beneficio dalla potenza a disposizione.
Questa spinta nel 1.5 EAT8 si percepisce meno, e sicuramente dopo i 1.800 giri. Nonostante questo accelera sempre rapidamente.
La spiegazione che mi sono dato io con le mie rilevazioni (quindi da prendere con le pinze) è che la 1a dell’eat8 sia cortissima, quindi sei rapidamente intorno ai 2.000 giri, e nelle marce successive è bravissimo a tenerti tra i 2.000 e i 3.000 giri, dove il motore è sempre pieno e ha una bella spinta.
Personalmente (e credimi ero veramente preoccupato di scendere così di cilindrata e potenza) la trovo molto divertente. Io giro spesso per le Langhe piemontesi, e con lo sport attivato ti dirò è anche divertente.
Sia il 1.6 che il 1.5 arrivano velocemente (e silenziosamente) a velocità da arresto... quindi non preoccuparti non sono dei chiodi
Semmai se vieni da una berlina preparati a una guida diversa...
La vecchia 3008 si guidava come un camion, impostando è correggendo le curve... questa è molto meglio, ha una guida più precisa.
L’unica cosa a cui non riesco ad abituarmi è lo sterzo... ha un diametro di sterzata bello largo: comodo per far manovra o viaggiando in autostrada dove è molto rilassante (quindi per il 90% delle situazioni per me), ma in mezzo alle curve lo sterzo diretto dell’alfa che mette la macchina dove pensi toccando appena il volante è un’altra cosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
My Peugeot: e-2008 Active 136 Cv 07/2024
EX Peugeot: 3008 1.5 130cv EAT8 Allure+Full led, Keyless+Portellone elettrico, AD Cruise - 3008 2.0 Hdi 163cv Business Restyling 04/2015 - 3008 2.0 Hdi 150cv Business 4/2012
My Alfa: Stelvio Q4 190cv 12/2021 - 75 2000 Twin Spark 148cv 7/1989
EX Peugeot: 3008 1.5 130cv EAT8 Allure+Full led, Keyless+Portellone elettrico, AD Cruise - 3008 2.0 Hdi 163cv Business Restyling 04/2015 - 3008 2.0 Hdi 150cv Business 4/2012
My Alfa: Stelvio Q4 190cv 12/2021 - 75 2000 Twin Spark 148cv 7/1989