mario52 ha scritto:Incominciamo col chiarire che con gli spray in pubblicità non si pulisce niente ,e non si possono spruzzare ne prima ne dopo il turbo si fermerebbero nello scambiatore aria.-aria, e poi tutta quella roba la facciamo entrare e bruciare al motore ? a me sembra pazzesco.. bisogna lavorare da dietro e togliere il corpo farfallato ed il collettore tre in uno.mettere un pistone alla volta in fase di compressione quindi con valvole rigorosamente chiuse,;; Sul lavoro fatto a me in garanzia la cifra da concordare con Peugeot è di €339 e precisamente € 110 di microgranuli, € 21 di soluzione neutralizzante 3,90 ore di manodopera a €37,84 il tutto più iva ,e dovremmo aggiungere le candele ed il cambio olio che è tassativamente obbligatorio dopo eseguito il lavoro, siccome ero nel tagliando dei 25000 li ho pagati io quindi la cifra di 500 euro è ragionevole pensare coerente.Probabilmente chi farà molti più chilometri prima di intasamenti influirà molto i percorsi ,autostradali e tangenziali sol motore più alto di giri il ciclo Atkinson non si attiva.
Si okay non si arriva al livello della sabbiatura, ma quell’azione va fatta più per prevenire che per curare. Una volta che ti si attaccano quei residui manco con le bestemmie li tiri giù, se non appunto con il metodo che usano in officina. Comunque quei prodotti sono specifici, sono sempre derivati da idrocarburi quindi anche se brucia nel motore di danni non ne fai, e poi ricordiamoci che nelle vecchie auto che bruciavano acqua dalla guarnizione della testa, il pistone e la testata erano come nuovi, sotto il punto di vista della pericolosità metterei prima l’acqua e poi un additivo tranquillamente infiammabile o no? Seconda cosa, tentar non nuoce io purtroppo ho la versione aspirata e quindi non ho problemi, ma anche nel turbo, ci vuole davvero poco per allentare il collettore e inserire una microcramera per valutare lo stato delle valvole, magari documentando un Prima e Dopo del trattamento. Ritorno all’additivo da spruzzare, no fidati che nell’intercooler non ci rimane! E dunque potrebbe essere una buona base di partenza, anche su un motore nuovo fare il trattamento 1/2 volte all’anno per vedere veramente se aiuta ad evitare la formazione delle incrostazioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk