in realta', le speculazioni sulle auto diesel sono iniziate parecchi anni fa. ricordate quando molti italiani hanno incominciato ad orientarsi verso auto diesel, che consumano meno e andavano, ndr, con un caburante che costava molto meno della benzina? pericolo per le tasse intascate dai governi, arrivo' il superbollo: '
'Con il termine superbollo in Italia ci si riferisce ad una tassa introdotta dal governo nel 1976 e rimasta in vigore fino al 1997 che consisteva in una consistente addizionale al bollo per le automobili a motore diesel o alimentate a gas. L'incidenza della tassa fu tale che comportò conseguenze nel mercato auto, dove le motorizzazioni a benzina, non sottoposte al tributo, furono avvantaggiate nelle vendite''.''' Quando, nel 1997, il superbollo fu abolito, il mercato per i veicoli alimentati a gasolio cominciò a ricrescere superando di gran lunga le vendite di modelli alimentati a benzina'' .a questo punto pero', incomincio' a lievitare stranamente il prezzo del gasolio....
Il "superbollo" causò direttamente, in congiunzione con l'aumento del costo del gasolio alla pompa, l'uscita di scena di intere generazioni di automobili prodotte fino all'inizio degli anni ottanta e motorizzate con propulsori diesel''. nel 2007, quando acquistai la mia prima auto diesel, nelle zone col confine svizzero della lombardia, era gia' attivo da anni lo sconto sulla benzina, che nelle zone di fascia A(fino a 10 km dal confine con la svizzera) era arrivato a 0.23€/l, e il gasolio alla pompa costava gia' piu' della benzina. in quel periodo, e fino al 2015-16 se ricordo bene, tutti i dieselisti andavano oltreconfine a fare gasolio, perche' costava 0.10-0.20 €/l in meno che in italia. negli ultimi 4-5 anni, e' arrivato anche lo sconto sul gasolio, inspiegabilmente

in ritardo di oltre 10 anni, ma di soli 0.08€/l...ora nelle mie zone, con prezzi simili in ticino(i prezzi italiani si adeguano a quelli svizzeri,per essere competitivi ma perdendoci il meno possibile sui guadagni

) ,
agenda alla mano aggiornata a 10 gg fa,
la benzina 95 costa 1.669 €/l, che scontata di 0.23 diventa 1.439 €/l. il gasolio normale 1.574 €/l, che scontato 0.08 diventa 1.494 €/l ( ho messo i prezzi di distributori di marca che hanno prezzi nella media concorrenziale, ci sono alcuni distributori che applicano anche 0.2 €/l in piu' di questi..). quindi la benza viene 0.055 € in meno che il gasolio, preciso che questi sconti si applicano con i distributori aperti presentando la tessera sanitaria con lo sconto attivato, altrimenti al self service fuori orario di apertura, non si applica lo sconto. questi numeri, dimostrano che la speculazione nei confronti della motorizzazione piu' diffusa in italia, quindi quella che offre piu' guadagni, e' attiva gia' da 40 anni e raggiungera' l'apice quando anche i moderni euro 6 saranno fatti fuori. sono convinto che poi tocchera' alle vetture a benzina, visto che gli ibridi per ora non possono essere concorrenti, per via dei prezzi troppo superiori