Io per primo, che ho sempre viaggiato con un diesel, pur facendo poca strada.
Le case automobilistiche hanno pesato parecchio sulle nostre scelte in fatto di motori.
Adesso la tendenza si sta ribaltando.
Sinceramente, se il mio utilizzo della macchina è per il 90% in città (ma anche l'80%), per quale motivo al momento della scelta della motorizzazione dovrei pensare a un ipotetico viaggio in autostrada di 600 o 700 km e puntare al diesel?
Mio cugino fa l'agente di commercio e percorre 75.000/80.000 km all'anno (e ha anche lui un 3008 1.6 EAT6 diesel).
Scelta più che ovvia nelle sue condizioni.
E poi non per fare l'ambientalista, ma l'inquinamento che produce un diesel è sensibilmente maggiore, no?
In città sarebbe una scelta più consapevole...
Nessuna polemica, sono solo ragionamenti fatti da uno che sta per spendere circa 30.000 €...
