Salve a tutti, scrivo sperando di non creare un doppione questo post perchè volevo sapere alcune info dai più esperti, ho messo si può dire quasi a nuovo la mia leoncina 208 con carrozzeria nuova di zecca e treno gomme 4 stagioni michelin crossclimate, due anni fa avevo avuto un incidente e da allora per guidare dritto lo sterzo andava un po verso destra, in peugeot nonostante per ben 3 volte abbia fatto notare il problema nessuno si è mai preso la briga di sistemare, settimana scorsa vado dal mio gommista e dico il problema lui mi dice sarà un problema di convergenza fatta male, metto le gomme e ci penso io, durante la convergenza si accorge di una cosa che l'ammortizzatore SX è un pò ammaccato verso l'interno e che è da cambiare, nonostante questo lo sterzo ora va bene, però voglio cambiare gli ammortizzatori lui non li ha trovati anzi ne ha trovati ma sono a gas e non vanno bene, mi ha detto vai alla peugeot e li fai ordinare, ora chiedo a voi esperti dove posso trovare gli originali quelli ovvero che monta la mia auto anche su internet, giusto per farmi un'idea e non farmi spennare come finora hanno fatto proprio quelli della peugeot? qual è la differenza tra quelli che attualmente monto e quelli a "gas"?? grazie a tutti e buon inizio di settimana
Ci sono nunerosi punti oscuri in quello che ci scrivi
L’auto incidentata chi l’ha riparata? Chi ha fatto dopo la riparazione l’assetto dell’auto?
Ammortizzatori compatibili per la 208 ne trovi numerosi, puoi verificare online in uno dei tanti siti che vendo ricambi, basta inserire numero di targa o VIN e trovi subito
Ciao dunque ai tempi quando ho fatto l'incidente che altro non è stato che prendere il marciapiede si è rotto il triangolo DX, l'ho portata in carrozzeria (non peugeot) ma da un amico di un amico e già da li la macchina tirava verso DX, poi a luglio ci ha pensato mia moglie a rompere il triangolo SX cosi abbiamo cambiato entrambi i triangoli (questa volta in peugeot) ma nessuno ha risolto cmq il problema (e anche in precedenza quando ho fatto i tagliandi in peugeot, ho mostrato il problema ma a nessuno come ripeto è importato nulla) adesso sono andato dal gommista a cambiare come ripeto il treno gomme e mi ha notato il problema, in giro si trovano solo ammortizzatori compatibili o si trovano anche originali? come distinguere gli originali dai compatibili? e altraq cosa qual è la differenza tra gas e normali? giusto per non farmi prendere per i fondelli come finora (aimè duole dirlo) hanno fatto in peugeot
Per quanto riguarda l’esperienza in officine Peugeot, si deve SEMPRE esigere che venga redatto un foglio di accettazione con indicato le problematiche, così da poter eventualmente imputare a loro problemi segnalati e non affrontati e risolti
Peugeot, esattamente come tutte le altre marche, non produce ammortizzatori ma si limita a montarli, spesso costruiti da diversi produttori, con specifiche Peugeot, nel caso della 208 dovrebbero essere KYB, ma con costi analoghi si possono trovare altri brand, con tecnologia sia olio che olio+gas, difficile però dire quale sia la migliore.
Personalmente, se dovessi cambiarli a mie spese, andrei sui Bilstein, che ha differenti soluzioni (e prezzi) per la 208
Ciao caro e buona domenica scusa il ritardo nel risponderti, allora diciamo che adesso sono molto piu informato rispetto a prima, per quanto riguarda la concessionaria peugeot nessuno mi ha mai fatto nessun foglio, detto tutto a voce e come sappiamo verba volant, cmq ormai è andata cosi, quando farò il cambio gomme da anteriore a posteriore ordinerò gli ammortizzatori, a questo punto allora mi faccio dire la marca di quelli posteriori in modo da prenderli uguali ed avere (almeno si spera) nuovamente la mia pegiottina nuova di pacca......... mi scrivo queste marche e faccio una ricerca su internet giusto per vedere e magari cercare di capire quali sono i migliori per caratteristiche, grazie mille sempre gentilissimi buona domenica