Anche a noi ha fatto piacere partecipare.

E’ solo la seconda volta con Passione Peugeot, ma abbiamo alle spalle 20/25 raduni con l’Altea Passion Club. Sono felice di constatare che l’atmosfera è la stessa ed è sempre interessante fare nuovi incontri e scambiare opinioni in particolar modo quando ti unisce la stessa passione.
Il museo fa idealmente seguire una strada che rappresenta le tappe della Mille Miglia con l’esposizione delle vetture in ordine di anzianità, partendo dalle più datate. Il locale è praticamente un corridoio, con vetture esposte per lo più in senso di marcia, addossate alla parete o ai finestroni di fronte. In particolar modo quest’ultima non è la collocazione ideale perché la luce che proviene dalle vetrate crea dei riflessi su vetri e carrozzerie e le fotografie vengono scattate in controluce. Con le auto sono rappresentati anche oggetti del periodo, come le prime radio o televisori, jukebox e biliardini, attrezzatura cinematografica di Fellini, vestiti dell’epoca, stampe, articoli di giornale, manifesti della competizione, pompe di benzina ...
Io ho focalizzato l’attenzione sulle auto scegliendo quelle che mi sono piaciute di più, o che rappresentavano i miei sogni da bambino come la Giulietta Sprint Veloce dell’Alfa.
Alla fine del percorso, in un luogo caratteristico e suggestivo con colonne , arcate e finestrelle verso l’esterno sono esposti quadri, stampe e immagini vintage non solo di carattere automobilistico.
Annessa al museo c’è la Taverna Mille Miglia, dove abbiamo pranzato. E’ la prima volta che non mi devo spostare per raggiungere il ristorante e soprattutto le nostre leonesse erano ben visibili dalle finestre e schierate di fronte a noi. Già questo è un fattore positivo, il locale era accogliente e dedicato solo a noi, e poi per me si è mangiato bene, senza molta scelta, ma con qualche piatto originale e quello che più conta, è che ho digerito senza problemi, cosa che non si verifica di frequente.
Allego le immagini che ho scattato, montate in una sequenza fotografica pubblicata su YouTube. Anche se è possibile visionarla sul nostro sito, la dimensione e la risoluzione sono ridotti.
Consiglio di aprire il link seguente che consente una visione in HD e a tutto schermo:
https://youtu.be/mrE0Hsmqd4Y" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.youtube.com/watch?v=mrE0Hsmqd4Y[/video]