PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

vibrazioni volante in Frenata

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Rick
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 26/04/2004, 11:40

Messaggio da Rick »

Dimenticavo: prima della 307 avevo una Opel Corsa 1.4 con cui ho percorso 120.000 Km, mai avuto problemi e mai fatto interventi di officina a parte i tagliandi.... e a 120.000 Km i dischi non erano ancora da cambiare!!!
Appena ho abbastanza soldi per cambiarla vendo sto rottame di 307 (peccato perchè esteticamente è ancora una delle più belle in circolazione!) e mi compro qualcos'altro!!! E addio per sempre Peugeot!!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
wood
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 24/03/2004, 9:49
Località: Milano

Messaggio da wood »

Io sono nella stessa condizione: se faccio una frenata decisa sopra gli 80Km/h il volante vibra talmente tanto che quasi me lo perdo... :?
La diagnosi dell' assistenza è stata rivolta ai dischi freno e, quindi, la prossima settimana in occasione del tagliando, li cambiano insieme al volano.
Per la cronaca la mia 307 ha 40.000Km e le vibrazioni in frenata le avverto da almeno 10.000Km.
Per le vibrazioni a 130Km/h la colpa è stata data alle gomme ma, naturalmente, la spiegazione non mi ha affatto convinto.
Vi farò sapere cosa succede dopo il tagliando.

Ciao!
.-: la LeonA - 307 SW hDi 110CV FAP Blu Recife - TSW Pace equipped - Luglio '03 - 59k Km :-.

Avatar utente
FAUCAR
307ista ufficiale
307ista ufficiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/06/2004, 11:18
Località: ROMA

Messaggio da FAUCAR »

Anche se per ora non riscontro i vostri problemi, il fatto che i dischi si ovalizzino con le relative vibrazioni in frenata e preoccupante... non so se peugeot nelle ultime vetture prodotte abbia in qualche modo sistemato il problema.. cmq non consiglio di rettificare i dischi anteriori...il problema è la lega che compone lo stesso che sottoposta ad un eccessivo riscaldamento deforma il piatto... anche le pastiglie potrebbero esser causa del danneggiamento... io sinceramente se avessi il problema monterei dischi e pastiglie diverse che abbiano un coefficiente di attrito e dispersione temica maggiore tipo questi vedi link: http://www.roeschbrake.com/italiano/dischi.htm

Rick
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 26/04/2004, 11:40

Messaggio da Rick »

Si ma io ho pagato per avere un'auto funzionante, perchè mai dovrei cambiare dischi e pastiglie a mie spese solo perchè quelli originali non funzionano??

Avatar utente
FAUCAR
307ista ufficiale
307ista ufficiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/06/2004, 11:18
Località: ROMA

Messaggio da FAUCAR »

Finche' hai la garanzia va benissimo.... io parlo dopo... e cmq mi romperei le palle sinceramente di lasciare la macchina al concessionario e avere in continuazione lo stesso problema... bisognerebbe domandare al concessionario se la vettura monta una sola marca di dischi o piu di una come le gomme e magari farsene installare una marca diversa da quella utilizzata, delle volte alcuni e identici particolari della vettura vengono costruite da piu' ditte..

Avatar utente
Shiver
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 862
Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Shiver »

Il problema delle vibrazioni in frenata si presenta quando si frena con poca pressione e lunghi.
Il disco si surriscalda e si deforma.
Il problema che le vibrazioni si ripresentano dopo rettifica, è sintomo che i signori rettificatori non sanno nemmeno cosa sia il "comparatore".
Per cui, rettificano i dischi, le deformazioni anche! Alla fine non cambia nulla.
Attenzione anche a quanta coppia vengono serrati i bulloni dei cerchi ruota sul mozzo (per esperienza su 205).
Se vi sostituiscono i dischi, occhio di non ripetere lo stesso errore dopo il debito rodaggio. Poichè può capitare anche un'altro problema se non si preme in modo adeguato il pedale del freno: la vetrificazione delle pastiglie.
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL

Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban


BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear

Avatar utente
FAUCAR
307ista ufficiale
307ista ufficiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/06/2004, 11:18
Località: ROMA

Messaggio da FAUCAR »

Shiver ha scritto:Il problema delle vibrazioni in frenata si presenta quando si frena con poca pressione e lunghi.
Il disco si surriscalda e si deforma.
Il problema che le vibrazioni si ripresentano dopo rettifica, è sintomo che i signori rettificatori non sanno nemmeno cosa sia il "comparatore".
Per cui, rettificano i dischi, le deformazioni anche! Alla fine non cambia nulla.
Attenzione anche a quanta coppia vengono serrati i bulloni dei cerchi ruota sul mozzo (per esperienza su 205).
Se vi sostituiscono i dischi, occhio di non ripetere lo stesso errore dopo il debito rodaggio. Poichè può capitare anche un'altro problema se non si preme in modo adeguato il pedale del freno: la vetrificazione delle pastiglie.
Scusa non ha senso.... allora secondo te dovresti inchiodare per mantenere dischi e pastiglie in perfetto stato? in città specialmente il pedale del freno si usa molto e parzialmente e non è colpa della pressione esercitata...certo che se uno frena in continuazione e ci dorme con il piede sul freno è normale che poi dischi e pastiglie si rovinino e prendano cotture con i relativi danni... i dischi autoventilanti non vanno rettificati e sbagliato.. e non risolvi il problema anzi peggiori.... il problema è il marteriale o lega con la quale è stato costruito il disco. io avevo una delta evoluzione anteriormente ha dischi autoventilanti.... mai avuto problemi con vibrazioni...

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

I dischi si deformano tipicamente quando si effettua una pestata dopo lungo
tempo di inutilizzo in movimento! Caso che capita ad esempio in autostrada
dopo un lungo tratto a velocita' sostenuta ed e' necessario frenare
energicamente, magari per un improvvisa coda od ostacolo.
E' in definitiva l'improvviso ed eccessivo sbalzo termico a creare il problema,
con un utilizzo piu' graduale e poi un improvvisa sollecitazione invece non
dovrebbereo esserci problemi, dato che i dischi sono gia' in temperatura.

Ad ulteriore prova di cio' vi e' il test in pista effettuato dalla rivista Auto
in cui e' stato decretato il successo proprio della 307 e proprio grazie
all'impianto frenante che ha tenuto alla grande, li sicuramente l'impianto
e' stato scaldato a dovere e poi nonostante le elevate sollecitazioni ha
lavorato benissimo e senza conseguenza alcuna se non la normale usura.

Poi per carita' non tutte le ciambelle vengono col buco e di pezzi difettosi
ne possono sempre venir fabbricati... :roll:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
FAUCAR
307ista ufficiale
307ista ufficiale
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/06/2004, 11:18
Località: ROMA

Messaggio da FAUCAR »

In questo caso di forti decelerazioni aiutarsi con le marce, tanti hanno il vizio di schiacciare la frizione e frenare..... rischioso. Il mezzo prende piu velocità, i freni vanno in cottura la frenata si allunga.....risultato.. ho sei riuscito a culo ad evitare il tamponamento ma hai lessato i freni..quindi accendi un cero alla madonna.. o ti frantumi.

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Messaggio da chicco67 »

Shiver ha scritto:Il problema delle vibrazioni in frenata si presenta quando si frena con poca pressione e lunghi.
Il disco si surriscalda e si deforma.
Il problema che le vibrazioni si ripresentano dopo rettifica, è sintomo che i signori rettificatori non sanno nemmeno cosa sia il "comparatore".
Per cui, rettificano i dischi, le deformazioni anche! Alla fine non cambia nulla.
Attenzione anche a quanta coppia vengono serrati i bulloni dei cerchi ruota sul mozzo (per esperienza su 205).
Se vi sostituiscono i dischi, occhio di non ripetere lo stesso errore dopo il debito rodaggio. Poichè può capitare anche un'altro problema se non si preme in modo adeguato il pedale del freno: la vetrificazione delle pastiglie.
quoto al 100%

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

chicco67 ha scritto:
Shiver ha scritto:Il problema delle vibrazioni in frenata si presenta quando si frena con poca pressione e lunghi.
Il disco si surriscalda e si deforma.
Il problema che le vibrazioni si ripresentano dopo rettifica, è sintomo che i signori rettificatori non sanno nemmeno cosa sia il "comparatore".
Per cui, rettificano i dischi, le deformazioni anche! Alla fine non cambia nulla.
Attenzione anche a quanta coppia vengono serrati i bulloni dei cerchi ruota sul mozzo (per esperienza su 205).
Se vi sostituiscono i dischi, occhio di non ripetere lo stesso errore dopo il debito rodaggio. Poichè può capitare anche un'altro problema se non si preme in modo adeguato il pedale del freno: la vetrificazione delle pastiglie.
quoto al 100%
Ma quindi dite che e' l'eccessivo tempo con una pressione parziale a poter
deformare il disco!? Ma poi di che tipo di deformazione si sta parlando, di
quella in senso assiale vero? :roll:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Rick
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 26/04/2004, 11:40

Messaggio da Rick »

Ho guidato altre auto prima della 307 e tutt'ora ne uso un'altra in contemporanea (una mercedes C220 CDI) ma questi problemi li ho avuti solo con la 307, eppure guido sempre allo stesso modo (anzi la mercede la uso in autostrada molto più della 307, ha 50.000 Km ed i dischi sono ancora perfetti) :roll:

Avatar utente
Shiver
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 862
Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Shiver »

x Plutot307
Ciao Plutot, da quel che mi risulta, è proprio la frenata prolungata con poca pressione la situazione più critica. Il disco non ha tempo di raffreddarsi e raggiunge temperature più elevate.
D'altronde, se vai giù dallo Stelvio e freni con forza, tutt'al più puoi arrivare allo sfaldamento delle pastiglie o a fenomeni di fading dovuti all'eccessiva temperatura del liquido dei freni.
Sempre che l'auto sia provvista di cerchi con adeguate aperture di ventilazione.

Per rispondere a FAUCAR, non è necessario "cacciare delle mine" sul pedale del freno ogni volta per rallentare.
L'importante è che la pressione esercitata sia adeguata, quel tanto che basta per tenere in efficienza i freni.
E' una sensibilità che si acquisisce.

Penso che siano molto importanti i primi 1000 Km di vita dell'auto o dei dischi/pastiglie. In questo spazio di tempo, adeguo la mia velocità anche in considerazione dell'assestamento di tali componenti. Frenate molto brevi con pressione medio-bassa inizialmente. Più decise col passare dei kilometri. (Con la mia ultima XSI, ho sentito un'azione frenante veramente potente dopo 800 Km)
Tutto ciò in ossequio alle istruzioni di rodaggio (riportate sul libretto di uso e manutenzione) di precedenti Volvo possedute da mio padre, confermate da amici meccanici e piloti.
Con piccoli accorgimenti, avremo grandi soddisfazioni dalla nostra leonessa, dato che da prove certificate ISO 9002, l'unica auto capace di frenare in ugual spazio a 130 Kmh è la Porsche 911!
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL

Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban


BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Shiver ha scritto:x Plutot307
Ciao Plutot, da quel che mi risulta, è proprio la frenata prolungata con poca pressione la situazione più critica. Il disco non ha tempo di raffreddarsi e raggiunge temperature più elevate.
D'altronde, se vai giù dallo Stelvio e freni con forza, tutt'al più puoi arrivare allo sfaldamento delle pastiglie o a fenomeni di fading dovuti all'eccessiva temperatura del liquido dei freni.
Sempre che l'auto sia provvista di cerchi con adeguate aperture di ventilazione.
Forse perche' nel primo caso ci si trova a frenare in questo modo a basse
velocita' come puo' succedere in citta' e quindi i dischi hanno poca aria
che li investe, mentre il liquido freni non si surriscalda abbastanza da fare
per cosi' dire "da fusibile" e come nel secondo caso con i fenomeni di fading
a impedire che siano i dischi a "cuocere"!?

Ma sul caso che citavo io dei forti rallentamenti in autostrada ti risulta?
Shiver ha scritto:(Con la mia ultima XSI, ho sentito un'azione frenante veramente potente dopo 800 Km)
Ci credo, la tua di serie sull'avantreno monta dischi da 302mm di diametro
e spessore di 28, accoppiati a caliper con diametro del pistoncino di 57mm!!

Non sai quanto te li invidio!! :twisted: Mi ero informato dalla Peugeot per fare
la modifica al primo cambio dischi, ma il costo delle pinze (piu' di 300 euro)
:shock: mi ha fatto desistere! Sigh!! :cry:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”