si , conta la temperatura. a me e' capitato di finire la rig, che era gia' al 50-75% , lasciando il mezzo fermo, ma con temperature sopra i 15°. con temperature molto basse non sapreirifter2019 ha scritto:dunque il fattore direttamente collegato alla rigenerazione è la temperatura, non tanto la velocità o i km percorsi? leggo anche di utenti che hanno fatto finire la rigenerazione lasciando l'auto accesa ma ferma in cortile
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Rigenerazione Fap - come comportarsi
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
purtroppo, ancor di piu' con gli euro 6 dtemp, si e' sempre piu' al servizio dell'auto diesel. certo, puoi fregartene, dopo una serie di rig abortite, ti uscira' l'allarme di guidare tot minuti ad una certa velocita' per ripulire il filtro, oltre questo avviso, ci sara' da fare la rig forzata in officina. e intanto la vita del filtro si accorciacicus ha scritto:per la cronaca, l'altro ieri stava rigenerando, era in fase iniziale se ricordo bene...ero quasi arrivato in ufficio e ovviamente ho spento l'auto...lei è al mio servizio non io al suo...non la lascio accesa o mi metto a girare a vuoto fin quando non termina.![]()
Ri-accendo per rientrare a casa, mentre facevo retro per uscire dal cancello vedo un po di fumo e una puzza stile vecchio diesel euro 3alla faccia dell'euro 6.2....ho tirato subito su il finestrino!!!
Evidentemente erano rimasti dei residui della pulitura...avendo spento mentre rigenerava

308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
quindi c'e' l'avviso,nel momento in cui bisogna farlo per forza,altrimenti poi c'e' l'officina,giusto?
Suv 3008 Gt Line BlueHDi 130 s&s
Advanced Grip Controll
Visiopark 180°
Keyless System
Wireless smartphone charging presa 230v
Block box
Allarme volumetrico e perimetrale
Advanced Grip Controll
Visiopark 180°
Keyless System
Wireless smartphone charging presa 230v
Block box
Allarme volumetrico e perimetrale
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
si, statisticamente, tra chi ha scritto sul forum, è capitato a chi con il diesel fa percorsi in prevalenza cittadini. però va detto che in base a quello che scrivono gli utenti che hanno il 1.5 euro 6 dtemp, che in pratica per la maggioranza sono utenti che hanno la 3008, rispetto al "vecchio" 1.6, il dpf deve filtrare molto più frequentemente, per rispettare i limiti più ristretti, quindi rigenerazioni più frequenti : questo potrebbe essere un problema per chi non fa tanto extraurbano e autostrada, perché non sono più validi i parametri che valevano per il 1.6, parametri che, ricordiamoci, risalivano a prima del diesel gatebiogrei74 ha scritto:quindi c'e' l'avviso,nel momento in cui bisogna farlo per forza,altrimenti poi c'e' l'officina,giusto?
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
grazie!goliaz ha scritto:si, statisticamente, tra chi ha scritto sul forum, è capitato a chi con il diesel fa percorsi in prevalenza cittadini. però va detto che in base a quello che scrivono gli utenti che hanno il 1.5 euro 6 dtemp, che in pratica per la maggioranza sono utenti che hanno la 3008, rispetto al "vecchio" 1.6, il dpf deve filtrare molto più frequentemente, per rispettare i limiti più ristretti, quindi rigenerazioni più frequenti : questo potrebbe essere un problema per chi non fa tanto extraurbano e autostrada, perché non sono più validi i parametri che valevano per il 1.6, parametri che, ricordiamoci, risalivano a prima del diesel gatebiogrei74 ha scritto:quindi c'e' l'avviso,nel momento in cui bisogna farlo per forza,altrimenti poi c'e' l'officina,giusto?
Suv 3008 Gt Line BlueHDi 130 s&s
Advanced Grip Controll
Visiopark 180°
Keyless System
Wireless smartphone charging presa 230v
Block box
Allarme volumetrico e perimetrale
Advanced Grip Controll
Visiopark 180°
Keyless System
Wireless smartphone charging presa 230v
Block box
Allarme volumetrico e perimetrale
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
biogrei74 ha scritto:grazie!goliaz ha scritto:si, statisticamente, tra chi ha scritto sul forum, è capitato a chi con il diesel fa percorsi in prevalenza cittadini. però va detto che in base a quello che scrivono gli utenti che hanno il 1.5 euro 6 dtemp, che in pratica per la maggioranza sono utenti che hanno la 3008, rispetto al "vecchio" 1.6, il dpf deve filtrare molto più frequentemente, per rispettare i limiti più ristretti, quindi rigenerazioni più frequenti : questo potrebbe essere un problema per chi non fa tanto extraurbano e autostrada, perché non sono più validi i parametri che valevano per il 1.6, parametri che, ricordiamoci, risalivano a prima del diesel gatebiogrei74 ha scritto:quindi c'e' l'avviso,nel momento in cui bisogna farlo per forza,altrimenti poi c'e' l'officina,giusto?

308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
Le rigenerazioni non vengono ‘abortite’. Semplicemente possono venire interrotte prima di essere completate, ma anche quelle non completate contribuiscono alla pulizia del filtro, proporzionalmente alla loro durata.
Quindi tutto questo allarmismo sull’interruzione delle rigenerazioni è assolutamente ingiustificato.
I problemi nascono quando i tragitti tipici sono così brevi che la temperatura del motore non raggiunge mai la soglia minima necessaria per iniziare una rigenerazione, quindi il filtro accumula sempre particolato invece che ogni tanto smaltirlo gradualmente nel corso di una rigenerazione.
Ciao, Nicola.
Quindi tutto questo allarmismo sull’interruzione delle rigenerazioni è assolutamente ingiustificato.
I problemi nascono quando i tragitti tipici sono così brevi che la temperatura del motore non raggiunge mai la soglia minima necessaria per iniziare una rigenerazione, quindi il filtro accumula sempre particolato invece che ogni tanto smaltirlo gradualmente nel corso di una rigenerazione.
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
Io sinceramente, ho abbandonato il diesel sulle auto anche per non essere più schiavo della macchina. Ormai era un ossessione sto FAP. Ora vivo molto meglio, e finalmente non ho più rogne.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
- goliaz
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3163
- Iscritto il: 16/10/2014, 21:00
- Località: Varese hinterland
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
se la rig ha raggiunto un buon livello di completamento mi va bene, ma se su 12-15 minuti me ne ha fatti 5, entro breve tempo ce ne sarà un'altra, che a sua volta se non verrà completata, ne richiederà altre a intervalli sempre più brevi, che prima o poi devono essere completatesisu70 ha scritto:Le rigenerazioni non vengono ‘abortite’. Semplicemente possono venire interrotte prima di essere completate, ma anche quelle non completate contribuiscono alla pulizia del filtro, proporzionalmente alla loro durata.
Quindi tutto questo allarmismo sull’interruzione delle rigenerazioni è assolutamente ingiustificato.
I problemi nascono quando i tragitti tipici sono così brevi che la temperatura del motore non raggiunge mai la soglia minima necessaria per iniziare una rigenerazione, quindi il filtro accumula sempre particolato invece che ogni tanto smaltirlo gradualmente nel corso di una rigenerazione.
Ciao, Nicola.
308 T9 gtline 1.2 130 turbo rubis keyless dsp visiopark 180°
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
No, non è detto. Normalmente la quantità di particolato nel filtro aumenta, mentre durante le rigenerazioni diminuisce, quindi ogni rigenerazione, interrotta o meno, comporta una pulizia netta del filtro, più o meno profonda.goliaz ha scritto:se la rig ha raggiunto un buon livello di completamento mi va bene, ma se su 12-15 minuti me ne ha fatti 5, entro breve tempo ce ne sarà un'altra, che a sua volta se non verrà completata, ne richiederà altre a intervalli sempre più brevi, che prima o poi devono essere completate
Di conseguenza gli effetti di più rigenerazioni interrotte si sommano e prima o poi la somma raggiunge l'effetto di una rigenerazione completa. L'importante è che in media la durata di una rigenerazione, interrotta o meno, sia tale da compensare l'accumulo di particolato che si ha tra la fine di una rigenerazione (interrotta o meno) e l'inizio della successiva. In caso di rigenerazione interrotta, se rimane necessario continuare la rivenerazione (e qui entra in gioco l'implementazione del ciclo di isteresi scelta dal produttore), l'inizio della successiva viene ritardato in misura significativa se nel frattempo motore e filtro si sono raffreddati, quindi in caso di sosta prolungata (a motore spento).
I conti possono benissimo tornare anche se tutte le rigenerazioni sono interrotte.
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 09/01/2019, 12:57
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
a me i ragionamenti dell'utente Nicola sembrano sensati
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
Anche a me sembrano corretti ma mi resta il dubbio sul nuovo 1.5 che è passato al dpf. Sul fap sicuramente il problema di “completare” la rigenerazione non sussiste, ma i dpf, almeno quelli vecchi, avevano proprio il problema del carburante extra che tornava nella coppa dell'olio se la rigen non veniva completata. Ma sono fiducioso, peugeot sa il fatto suo su questi sistemi e non sarà passata al dpf a casaccio.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
No, rispetto al FAP il DPF ha una temperatura minima (del filtro) per la rigenerazione più alta e magari (non ne sono sicuro) cambia il ritmo di pulizia durante la rigenerazione, ma i ragionamenti espressi in precedenza rimangono qualitativamente validi, come la conclusione.Alex22 ha scritto:Anche a me sembrano corretti ma mi resta il dubbio sul nuovo 1.5 che è passato al dpf. Sul fap sicuramente il problema di “completare” la rigenerazione non sussiste, ma i dpf, almeno quelli vecchi, avevano proprio il problema del carburante extra che tornava nella coppa dell'olio se la rigen non veniva completata. Ma sono fiducioso, peugeot sa il fatto suo su questi sistemi e non sarà passata al dpf a casaccio.
Notare che è una diceria errata anche quella che attribuisce all’interruzione delle rigenerazioni la diluizione dell’olio col gasolio, quando invece sono le rigenerazioni stesse (indipendentemente dalla loro eventuale interruzione) ad esserne la causa (se non addirittura la natura/progettazione del motore, indipendentemente anche dalle rigenerazioni).
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 07/02/2018, 19:31
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
Rigenerazione effettuata oggi in autostrada . Consumo più alto di un 20 % e nessun clic dal lunotto termico. Durata 20 minuti circa.
Re: Rigenerazione Fap - come comportarsi
Beh succedeva più spesso proprio a chi percorreva tratte brevi, non credo sia una coincidenza ed era la spiegazione che ti davano le officine autorizzate. Ci sono passato (indirettamente) con una 500.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007