Qualcuno del forum ha installato i bulloni antifurto ?
So che le specifiche dei bulloni di serie sono M12x1,25 (se ho sbagliato correggetemi) ed ho trovato questi che mi sembrano validi, anche perchè sono neri e non alterano l'estetica del cerchio in lega nel caso non si potesse incastrarci il "tappino" nero dei bulloni di serie. https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 2350551809" onclick="window.open(this.href);return false;
Q
Peugeot 3008 Allure 2019 - 1.5 blueHDi 130 - Bianco Banchisa - Tetto Black Diamond - Interni Pedimonte - Pack City Plus - Barre Al Tetto In Alluminio - Scarichi Cromati GT - Pedaliera GT Prodotta il 10/01/2019 a Sochaux -> Arrivata al concessionario il 04/02/2019 -> Consegnata il 27/02/2019
Fate attenzione quando scegliete i bulloni antifurto, verificato diametro, passo e lunghezza, essa dipende anche dal tipo di cerchio in lega. Scegliete quelli la cui testa della vite con bussola o chiave per aprire sia più robusta, senza troppi segmenti o rigature di bassa lega. A me è successo con la Citroen C5 montava delle viti antifurto di serie, una ciofeca la bussola con quattro nottolini che si incastravano sui quattro buchini della testa vite. Li per li non ci ho fatto caso, una sera, naturalemte pioveva altrimenti che bellezza c'è. Ho forato la ruota anteriore sinistra, beh per farla breve la vite antifurto non si toglieva la chiave con i quattro nottolini slittava, nulla da fare ho dovuto chiamre il carro attrezzi, il quale conducente ha provato anche lui per svitare la vite, niente da fare caricata l'auto l'ho fatta parcheggiare davanti la concessionaria. Il giorno dopo l'officina ha utilizzato martello e scalpello per svitare la vite, così ho fatto montare viti normali. Nessun rimborso citroen ha detto che potevo aver usato una chiave ad impulsi e rovinato i nottolini, si di sera con la pioggia. Dopo un po' di tempo tanto che i forum citroen erano pieni di dissaventure con queste viti non le hanno più messe. Perciò piccolo consiglio scegliete bene l'accoppiamento vite chiave più che la bellezza della vite o della testa antifurto.
A me l'anno scorso il concessionario mi sconsigliò di acquistarli e anzi mi disse che loro li toglievano quando di serie proprio perché quelli previsti da peugeot fanno hahare e a volte erano stati addirittura costretti a tagliare il cerchio. Se devo passare un guaio del genere tanto vale che se li freghino se proprio devo essere sfortunato. Furto e incendio che copre anche i furti parziali e via
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018.LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Buon pomeriggio a tutti...io li tenevo sulla mia precedente auto (308 cc) trovati già al momento dell'acquisto. Mi capitò che andando a fare il cambio pneumatici il gommista non riusciva più a svitarli in quanto il dado si spanò (se si dice così). Tra tremila bestemmie non so come fece riuscì a svitare i bulloni e mi consigliò vivamente di non metterli più. Da quel momento (2013) non li ho mai più messi, ne su quell'auto né tantomeno su quest'ultima in firma. E non è mai successo niente fino a d oggi...speriamo bene
Peugeot 3008 1.6 (120 CV) EAT 6 GT LINE Optionals: Bianco Madreperla - Cerchi in lega 19" New York - Tettuccio apribile con tetto black diamond e barre al tetto - Advanced Grip Control - Adaptive Cruise Control - Pack City Plus - Sedili in pelle nappa con electric e massage pack - Portellone Hands Free - Keyless - Wireless Smartphone Charging - Allarme Volumetrico.
Alex22 ha scritto:A me l'anno scorso il concessionario mi sconsigliò di acquistarli e anzi mi disse che loro li toglievano quando di serie proprio perché quelli previsti da peugeot fanno hahare e a volte erano stati addirittura costretti a tagliare il cerchio. Se devo passare un guaio del genere tanto vale che se li freghino se proprio devo essere sfortunato. Furto e incendio che copre anche i furti parziali e via
beh tagliare il cerchio mi sa da poco professionale. Le viti normalemte sono in acciaio 6S un acciaio debolmente legato, si fa così, si trova il centro della testa, bullinatura, si fora con una punta fine 5/6/8.... Poi se la vite ha il diametro 10mm normalemte la testa è da 17, 12 mm testa 19, perciò si fora 11mm o 13mm e la testa una volta arrivati al codolo cade. si toglie il cerchione, la vite a quel punto si svita a mano. Vero un oretta di lavoro ma un cerchio quanto costa.
Esistono da tempo immemore gli estrattori, reperibili ovunque e dal costo irrisorio, che in 2/3 minuti permettono di svitare qualsiasi bullone, compresi i famigerati bulloni antifurto, aggeggi in possesso ahimè anche dai malfattori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si li conosco, ma sono degli estrattori sinistri conici, non vanno bene per le teste devi comunque forare, infatti, quelli che hai postato sono adatti come vedi dalla figura per viti con testa esagonale (brugola) o a croce, torx, industriali ecc, inoltre per una coppia di serraggio normalemte 110/120Nm delle ruote auto devono essere ben robusti. Le teste delle viti ruote sono esagonali o altre ferome nel kit antifurto e comunque facendo coppia di chiusura di testa il codolo vite risulterà sempre più piccolo. Per esperienza è un lavoro pulito e senza troppi problemi e spese trapano, bullinino un paio di punte.
Ma molte viti antifurto dichiarano di essere antitrapano, allora non è vero? (Cioè capisco che magari una cinesata dichiari il falso, ma non saranno tutte così no?)
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018.LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Alex22 ha scritto:A me l'anno scorso il concessionario mi sconsigliò di acquistarli e anzi mi disse che loro li toglievano quando di serie proprio perché quelli previsti da peugeot fanno hahare e a volte erano stati addirittura costretti a tagliare il cerchio. Se devo passare un guaio del genere tanto vale che se li freghino se proprio devo essere sfortunato. Furto e incendio che copre anche i furti parziali e via
beh tagliare il cerchio mi sa da poco professionale. Le viti normalemte sono in acciaio 6S un acciaio debolmente legato, si fa così, si trova il centro della testa, bullinatura, si fora con una punta fine 5/6/8.... Poi se la vite ha il diametro 10mm normalemte la testa è da 17, 12 mm testa 19, perciò si fora 11mm o 13mm e la testa una volta arrivati al codolo cade. si toglie il cerchione, la vite a quel punto si svita a mano. Vero un oretta di lavoro ma un cerchio quanto costa.
Per me parlate arabo puro
Peugeot 3008 1.6 (120 CV) EAT 6 GT LINE Optionals: Bianco Madreperla - Cerchi in lega 19" New York - Tettuccio apribile con tetto black diamond e barre al tetto - Advanced Grip Control - Adaptive Cruise Control - Pack City Plus - Sedili in pelle nappa con electric e massage pack - Portellone Hands Free - Keyless - Wireless Smartphone Charging - Allarme Volumetrico.
@maxsim, gli estrattori sono dimensionati in funzione dei bulloni da estrarre (Beta arriva fino al M50) nessun problema perciò con M10 o M12 anche con coppie di serraggio elevate
@Alex22, I bulloni antifurto di qualità, in acciaio nitrurato e bonificato, hanno sicuramente durezze tali da rendere difficoltosa la foratura (non comunque impossibile) ma i suddetti bulloni ben difficilmente si rovinano inserendo l’apposita boccola sagomata, boccola che tra l’altro viene sempre data in duplice copia
Daccordissimo Nacot. Solo che tra usare gli estrattori e forare c'è poca differenza. Mi chiedo che ladro possa essere così interessato da impegnarsi con trapano, punte speciali per acciai bonificati....forse è pù semplice caricare l'intera macchina. Ma per quanto amate, da noi, il rischio vale per una Bentley, un Rols Roice. Di solito i nostri ladri sono topi, si svita rubo troppo difficile cambio auto.
Solitamente, almeno qui a roma, chi frega le ruote son poveracci che puntano alle gomme più che ai cerchi... Anche perché appunto quelli di serie sono specifici per i vari modelli e rischiano di farsene poco se non hanno richieste specifiche.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018.LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
RobyFede8293 ha scritto:Buon pomeriggio a tutti...io li tenevo sulla mia precedente auto (308 cc) trovati già al momento dell'acquisto. Mi capitò che andando a fare il cambio pneumatici il gommista non riusciva più a svitarli in quanto il dado si spanò (se si dice così). Tra tremila bestemmie non so come fece riuscì a svitare i bulloni e mi consigliò vivamente di non metterli più. Da quel momento (2013) non li ho mai più messi, ne su quell'auto né tantomeno su quest'ultima in firma. E non è mai successo niente fino a d oggi...speriamo bene
è capitato anche a mè .. 2 volte .. mai più bulloni antifurto .. quelli di Peugeot poi ..
E' la prima cosa che chiedo quando cambio leoncina .. se ci sono levatemeli !!!