PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

cambio eat 8 vs dsg

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
marco esposito
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 27/04/2019, 18:59

cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da marco esposito »

Ciao a tutti vorrei chiedervi un parere. Possiedo una 3008 2.0 gt eat 8 180 cv diesel. E' mai possibile che dalle schede tecniche ufficiali peugeot e non risulti uno 0-100 in 9,6 secondi e magari saranno anche di più in confronto al vecchio 180 cv diesel eat 6 dei primi anni che faceva 8,9 da 0-100: cioè si riscontra una differenza di quasi un secondo di ritardo. Sicuramente l'eat 8 sarà un cambio più fluido ma come è possibile che dall'evoluzione di un cambio se ne ottenga uno più lento in termini di prestazioni?
Inoltre vorrei far notare che il dsg della tiguan 2.0 150 cv riesce a fare meglio anche se di poco con molta meno coppia e con 27 cavalli in meno: è lecito pensare che questo modello sia superiore al mio 180 cv in termini di prestazioni o sono soltanto dati tecnici buttati là a caso??? grazie

Avatar utente
Alex22
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4467
Iscritto il: 17/03/2018, 10:47
Località: Roma

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da Alex22 »

https://youtu.be/J0tzUAN2LoM" onclick="window.open(this.href);return false;

Ok che sono i 100 di tachimetro ma non penso cambi molto.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK

Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007

enzo77
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/01/2019, 21:35

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da enzo77 »

Se non erro tra eat6 e eat8 sono anche cambiati i requisiti anti inquinamento e di conseguenza probabilmente qualcosa è cambiato in termini di prestazioni.
3008 GT Line 1.5 BlueHDi 130 EAT8 S&S - Grigio Amazonite - Allarme Volumetrico e Perimetrale con chiusura doppia azione - Advanced Grip Control - Portellone Hands Free - Pack City Plus - Radio Dab - Barre al tetto - Impianto Hi-Fi Focal.
Ordinata: 28/01/2019 tramite NLT
Consegnata a società NLT: 11/04/2019
Immatricolata con targa FX: 31/05/2019
Consegnata: 11/07/2019

maxsim

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da maxsim »

Possibile perché con 8 rapporti cambia tutta la gestione. Poi non mi fiderei del tachimetro anche perché non so come sono state effettuate le due prove.
Per quanto riguarda i due tipi di cambio sono completamente differenti uno è un convertitore di coppia idraulico epicicloidale, l'altro è un cambio a doppia frizione a seconda della macchina a secco o in bagno d'olio. Tanto come accenno, il dsg non è epicicloidale ma tangenziale con i rapporti dispari da una parte governati da una frizione e quelli pari da un'altra con un'altra frizione, è piu' leggero e reattivo in quanto ha meno componenti e........
Inoltre per queste prove contano tante altre cose oltre che al semplice motore cambio. Ma so già che aprirei una discussione infinita perciò mi fermo.
Buona serata

marco esposito
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 27/04/2019, 18:59

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da marco esposito »

Alex22 ha scritto:https://youtu.be/J0tzUAN2LoM

Ok che sono i 100 di tachimetro ma non penso cambi molto.
Si il video è interessante ed effettivamente il tempo trascorso risulta sui 8.5/9 secondi ma rimane cmq un video su youtube e i dubbi sono molti. Inoltre chemotivo avrebbe la casa madre di dichiarare un secondo in più nello 0-100 a proprio discapito?

Avatar utente
Alex22
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4467
Iscritto il: 17/03/2018, 10:47
Località: Roma

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da Alex22 »

In altri video fatti “meglio” i 100 di tachimetro non si discostano se non di 1 max 2 km/h dal gps. Per fugare i dubbi potresti provare altri video di auto rivali o cercare quelli con eat 6. Non so che vantaggi avrebbe la casa a dichiarare dati peggiori della realtà ma non sarebbe certo la prima volta p, anche con test seri tipo quattro ruote, che saltano fuori queste sorprese.

Poi concordo con altri a volte il semplice cambio di normativa euro tot può alterare le prestazioni del motore. Che peggiorino per il cambio in se invece non credo, trattandosi come dici anche tu di una evoluzione ;)
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK

Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007

maxsim

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da maxsim »

Ma non capisco il post, il titolo parla di differenza tra eat8 e dsg, eat8 Vs, contro dsg. Mi sembra che la discussione sia solo tra eat6 e eat 8. Non sulla differenza tra i due tipi di cambio prestazioni meccaniche ecc ecc.

marco esposito
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 27/04/2019, 18:59

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da marco esposito »

maxsim ha scritto:Ma non capisco il post, il titolo parla di differenza tra eat8 e dsg, eat8 Vs, contro dsg. Mi sembra che la discussione sia solo tra eat6 e eat 8. Non sulla differenza tra i due tipi di cambio prestazioni meccaniche ecc ecc.
Infatti nel post ho chiesto due cose che tra l'altro risultano essere collegate ovvero come sia possibile che un evoluzione di un cambio faccia diventare l'auto più lenta nelle prestazioni e poi se realmente una tiguan 2.0 150 cv con cambio dsg abbia prestazioni superiori alla mia 3008 gt 180 cv eat 8 . MI sembra chiara la questione no??
ps: in realtà non ho ancora capito dalle risposte :D

maxsim

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da maxsim »

marco esposito ha scritto:
maxsim ha scritto:Ma non capisco il post, il titolo parla di differenza tra eat8 e dsg, eat8 Vs, contro dsg. Mi sembra che la discussione sia solo tra eat6 e eat 8. Non sulla differenza tra i due tipi di cambio prestazioni meccaniche ecc ecc.
Infatti nel post ho chiesto due cose che tra l'altro risultano essere collegate ovvero come sia possibile che un evoluzione di un cambio faccia diventare l'auto più lenta nelle prestazioni e poi se realmente una tiguan 2.0 150 cv con cambio dsg abbia prestazioni superiori alla mia 3008 gt 180 cv eat 8 . MI sembra chiara la questione no??
ps: in realtà non ho ancora capito dalle risposte :D
Io ho scritto le due cose mi sembra, la prima che le prestazioni rilevate dal tachimetro attraverso un video, sono poco o per nulla valide. Manca com'è avvenuta la prova i parametri essenziali per poter dire che sia valida. Cito ad esempio:- stessa macchina? stessi Km? stessi pneumatici? stesso guidatore? stessa strada?.......... L'eat6 è stato progettato per avere sei marce con rapporti di coppia per dare il massimo in sei cambiate. L'eat8 in otto rapporti e già qui dovremmo pensare che le coppie di funzionamento sono molte di più. Le prove si fanno al banco i risultati devono essere quelli secondo le specifiche di omologazione, che nel frattempo nei due anni sono cambiate.
L'altra che i due cambi sono completamente differenti, sia come concetto meccanico, come peso complessivo, sia come funzionamento. Come ho sottolineato uno è un convertitore di coppia idraulica e cambio epicicloidale, cioè una pompa girante un diaframma, una turbina calettata sul cambio epicicloidale. L'altro è un cambio a doppia frizione tangenziale, su una frizione troviamo gli ingranaggi che danno le marce pari, su un'altra frizione gli ingranaggi che danno le marce dispari. Mancano pompe, diaframmi turbine e fluido idraulico.
Inoltre come si possono paragonare due autovetture differenti? Già ci sono delle difficoltà con vetture dello stesso tipo. Due macchine di case, forme elettronica cambi differenti è come dire se è più buona una mela o una pera. :D
Buona giornata

marco esposito
Peugeottista curioso
Messaggi: 31
Iscritto il: 27/04/2019, 18:59

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da marco esposito »

maxsim ha scritto:
marco esposito ha scritto:
maxsim ha scritto:Ma non capisco il post, il titolo parla di differenza tra eat8 e dsg, eat8 Vs, contro dsg. Mi sembra che la discussione sia solo tra eat6 e eat 8. Non sulla differenza tra i due tipi di cambio prestazioni meccaniche ecc ecc.
Infatti nel post ho chiesto due cose che tra l'altro risultano essere collegate ovvero come sia possibile che un evoluzione di un cambio faccia diventare l'auto più lenta nelle prestazioni e poi se realmente una tiguan 2.0 150 cv con cambio dsg abbia prestazioni superiori alla mia 3008 gt 180 cv eat 8 . MI sembra chiara la questione no??
ps: in realtà non ho ancora capito dalle risposte :D
Io ho scritto le due cose mi sembra, la prima che le prestazioni rilevate dal tachimetro attraverso un video, sono poco o per nulla valide. Manca com'è avvenuta la prova i parametri essenziali per poter dire che sia valida. Cito ad esempio:- stessa macchina? stessi Km? stessi pneumatici? stesso guidatore? stessa strada?.......... L'eat6 è stato progettato per avere sei marce con rapporti di coppia per dare il massimo in sei cambiate. L'eat8 in otto rapporti e già qui dovremmo pensare che le coppie di funzionamento sono molte di più. Le prove si fanno al banco i risultati devono essere quelli secondo le specifiche di omologazione, che nel frattempo nei due anni sono cambiate.
L'altra che i due cambi sono completamente differenti, sia come concetto meccanico, come peso complessivo, sia come funzionamento. Come ho sottolineato uno è un convertitore di coppia idraulica e cambio epicicloidale, cioè una pompa girante un diaframma, una turbina calettata sul cambio epicicloidale. L'altro è un cambio a doppia frizione tangenziale, su una frizione troviamo gli ingranaggi che danno le marce pari, su un'altra frizione gli ingranaggi che danno le marce dispari. Mancano pompe, diaframmi turbine e fluido idraulico.
Inoltre come si possono paragonare due autovetture differenti? Già ci sono delle difficoltà con vetture dello stesso tipo. Due macchine di case, forme elettronica cambi differenti è come dire se è più buona una mela o una pera. :D
Buona giornata
grazie veramente per la precisa descrizione che hai fatto su entrambe le cose. Tuttavia non sono d'accordo sulla parte finale del tuo discorso: per me è possibile confrontare due auto con dati tecnici alla mano. Comunque la mia forse è più una provocazione perchè il fatto stesso di accostare un 180 cv(400 Nm) con un 150 cv(340 Nm) in termini di prestazioni( sempre parlando dai dati tecnici delle 2 case) fa capire la differenza tra i due cambi : il che significa che a parità di potenza non ci sarebbe storia (ovviamente a favore del dsg) . Detto ciò non voglio assolutamente sminuire il lavoro di peugeot che ha fatto una macchina unica e originale ma forse come meccanica a parer mio avrebbe potuto osare un po di più.
Buona giornata

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7653
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da RogerAL »

Perdonami, ma stai conforntando (limitando!) 2 modelli solo sulla coppia del motore fornita e disponibile: guarda che il modello a benzina,3008, benche' simile per potenza, ma dalla coppia decisamente inferiore (250NM) fa meglio, sempre sullo 0/100 kmh di ben 1 secondo (8,8 sec)....ma ok, pesa 50 kg in meno.
La Tiguan da 150cv DSG a benzina? Puah...."solo" 9,2sec, ergo solo un decimo meglio del rispettivo modello a gasolio, pari allestimento (e pesa pure 24kg in piu' !!) con addirittura solo 200NM di coppia, addirittura meno della mia misera Aircross :mrgreen:
Direi che i parametri sono altri da considerare, tipo come ti e' gia' stato scritto, l'inquinamento in primis e suoi sistemi di filtraggio (dieselgate ti dice nulla?).
Il cambio DSG non e' piu' veloce del EAT8 e se anche lo fosse, sarebbe di un'inezia che non incide sicuramente sui secondi....e comunque , leggendo il WEB, se c'e' una cosa poco affidabile, e' proprio il DSG, almeno negli anni addietro.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

maxsim

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da maxsim »

@ marco esposito, sono parzialmete d'accordo con te, altrimenti che gusto ci sarebbe essere d'accordo al 100%. Ovvero la peugeot ho fatto un ottimo lavoro specialemte come carozzeria sulla 3008, cambiando completamente i canoni di quelle precedentemente progettate che erano un misto tra un uovo monovolume 3008 e 5008 vecchio modello un monovolume quasi furgoncino.
Anche i motori sono notevolemte migliorati la scelta di cambiare passo dalla cerina all'adblue per ridurre le emissioni non è stata facile e non sarà facile la gestione di questo adittivo. Sul cambio il gruppo PSA ha puntato sulla casa giapponese che ha una certa esperienza sul cambio a convertitore di coppia. Come sembre ci sono dei pro e dei contro sulle scelte. la prima è stata di adottare un cambio a convertitore forse perchè essendo il DSG di proprietà volkswagen diffiìcilmente poteva montarlo nel suo gruppo. DSG vien usato prevalentemente dal gruppo tedesco. Anche lui ha avuto i suoi problemi specialemte quello a secco. E' solo una questione di gusti il DSG è più reattivo più "secco", più veloce, più leggero. Ha ancora qualche diffetto se non sei un po' attento strattona parecchio nell'inserimento della prima e le cambite si sentono. Il convertitore è più morbido più fluido ed ha la possibilità di avere più rapporti. Io preferisco per il tipo di macchina il convertitore con il cambio epicicloidale. Si è vero puoi confronatre sulla carta i dati di diverse autovetture magari simili di motorizzazione e cambio, poi la scelta si fa sempre secondo alcuni parametri il primo la disponibilità economica il secondo a cosa serve e come usi l'auto. Mio parere personale strettamente personale, certe performance non mi interessano non farò mai la prova di quanto secondi ci metto ad arrivare a 100Km/h, come non porterò mai la macchina al massimo della velocità ne sui decimali N di coppia. Come non cerco di verificare quanto fa con un litro di carburante ho letto dei parametri ho fatto una scelta do per scontato che tutti dichiarino un po' di più del reale. Daltro canto basta il costo del carburante ed i molti velox, tred, ecc,ecc. nonchè alcune strade a farti desistere.
Buona serata

Avatar utente
lucas83
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
Località: alto Salento

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da lucas83 »

maxsim ha scritto:@ marco esposito,
Anche i motori sono notevolemte migliorati la scelta di cambiare passo dalla cerina all'adblue per ridurre le emissioni non è stata facile e non sarà facile la gestione di questo adittivo.
Scusa, ma a me risulta che il 'vecchio' 1.6 bluehdi abbia sia cerina che Adblue, anche perché sono due additivi con funzioni differenti, il primo serve ad agevolare la rigenerazione del FAP, il secondo al trattamento degli ossidi di azoto; dovrebbe essere solo il nuovo 1.5 ad avere il DPF invece del FAP, e quindi a non richiedere più la cerina; poi, sentendo più esperienze, pare che consumi il doppio di Adblue, ma non credo che sia legato al funzionamento del DPF
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km

maxsim

Re: cambio eat 8 vs dsg

Messaggio da maxsim »

Scusa, ma a me risulta che il 'vecchio' 1.6 bluehdi abbia sia cerina che Adblue, anche perché sono due additivi con funzioni differenti, il primo serve ad agevolare la rigenerazione del FAP, il secondo al trattamento degli ossidi di azoto; dovrebbe essere solo il nuovo 1.5 ad avere il DPF invece del FAP, e quindi a non richiedere più la cerina; poi, sentendo più esperienze, pare che consumi il doppio di Adblue, ma non credo che sia legato al funzionamento del DPF
Si hai ragione è sbagliato scriveri il passaggio da ..... dovevo scrivere l'integrazione dell'attivo con adblue. In quanto servono per due cose differenti.

Torna a “3008 II ('16->'24) - Generale”