

Grazie
Moderatore: Moderatori
Era bloccato anche il volante. Così come dici tu infatti riuscivo a sbloccare la Toyota.mach14 ha scritto:Allora penso proprio fosse il blocca sterzo in tensione, a volte succede. Probabilmente muovendo la macchina le ruote hanno leggermente sterzato e si è alleggerito e quindi si è sbloccato più facilmente.
Quando succede così dovrebbe bastare girare un po' il volante a destra o a sinistra mentre contemporaneamente si prova a girare la chiave finché non si sblocca.
Cerca il meno possibile di essere come dici di solito, please...sto a quello che mi dici, visto che non ti conosco.Mademoiselle16 ha scritto:Buongiorno,
Ti pongo una domanda banale: avevi il blocca sterzo inserito? Nel senso: avevi ruotato il volante dopo aver spento la macchina?
Se ti ricapita di nuovo fai i seguenti passaggi:
- inserisci la chiave;
- sterza leggermente fino a quando non senti un "Clack" (basta ruotare veramente poco poco);
- mentre sterzi (pochi mm bastano) ruota la chiave.
Nella mia 208 il bloccasterzo si inserisce in automatico anche a ruote completamente dritte, nella Mondeo di mio papà invece devo ruotare un po' per inserirlo.
La prossima volta che ti capita non andare nel panico e non metterti a spingere l'auto (che poi, se devo essere stronza come sono di solito: nel manuale è spiegato passo passo come comportarsi e come disinserirlo; sia tu che la persona che ti accompagnava avreste potuto dare una letta... tra l'altro sono cose che insegnano anche a scuola guida).
Forse il blocca sterzo era inserito con una tensione talmente alta da far sembrare bloccato il volante e quindi richiedere altrettanta forza per sbloccarlo. È l'unica spiegazione che mi viene in mente, dato che con qualcosa di rotto (blocca sterzo o blocchetto di accensione) dubito si sarebbe sbloccato anche dopo aver spostato l'auto, non c'è relazione tra rotazione delle ruote (in avanti o indietro) e volante.Sky08 ha scritto:
Era bloccato anche il volante. Così come dici tu infatti riuscivo a sbloccare la Toyota.
Credo sia come dici tu. Non ho fatto altre prove.mach14 ha scritto:Forse il blocca sterzo era inserito con una tensione talmente alta da far sembrare bloccato il volante e quindi richiedere altrettanta forza per sbloccarlo. È l'unica spiegazione che mi viene in mente, dato che con qualcosa di rotto (blocca sterzo o blocchetto di accensione) dubito si sarebbe sbloccato anche dopo aver spostato l'auto, non c'è relazione tra rotazione delle ruote (in avanti o indietro) e volante.Sky08 ha scritto:
Era bloccato anche il volante. Così come dici tu infatti riuscivo a sbloccare la Toyota.
Hai già fatto altre prove bloccando lo sterzo?
Ciao Sky la pressione delle gomme è ok? Perché in caso di gomma sgonfia diventa ancora più difficoltoso sbloccare il volanteSky08 ha scritto:Credo sia come dici tu. Non ho fatto altre prove.mach14 ha scritto:Forse il blocca sterzo era inserito con una tensione talmente alta da far sembrare bloccato il volante e quindi richiedere altrettanta forza per sbloccarlo. È l'unica spiegazione che mi viene in mente, dato che con qualcosa di rotto (blocca sterzo o blocchetto di accensione) dubito si sarebbe sbloccato anche dopo aver spostato l'auto, non c'è relazione tra rotazione delle ruote (in avanti o indietro) e volante.Sky08 ha scritto:
Era bloccato anche il volante. Così come dici tu infatti riuscivo a sbloccare la Toyota.
Hai già fatto altre prove bloccando lo sterzo?
E di che figurati. Con volante freni ed assetto non si scherza, monitora la situazione ed eventualmente vai in officinaSky08 ha scritto:Sì, è ok. Comunque terrò d’occhio, grazie