PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

{Sondaggio} BUCO EROGAZIONE in accelerazione motore PureTech 110cv o 130cv

MAI riscontrato
39
38%
Riscontrato raramente
29
28%
Riscontrato frequentemente
21
21%
Riscontrato continuamente
11
11%
Riscontrato ma risolto (cortesemente indicare nel topic le soluzioni adottate)
2
2%
 
Voti totali: 102

Avatar utente
darely
Peugeottista appassionato
Messaggi: 129
Iscritto il: 30/03/2016, 1:58
Località: Brescia

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da darely »

La mia situazione:
- 6/2016 porto a casa la mia Peugeot.
Noto da subito qualche bizza dello smeg, la lentezza del boot con conseguente ritardo ad abilitare la retrocamerama e la difficoltà nel digerire catalogare e leggere la chiavetta della musica. Penosa la scelta di non poter usare la sola tastiera francese. Il navigatore mi fa rimpiangere da subito google maps e non migliora nonostante gli aggiornamenti delle cartografie, sempre costante poco aggiornate anche su strade non di nuova costruzione.
Poi alla prima botta di caldo ecco comparire il "normale" cigolio del pedale frizione, quello allo sterzo e in chiusura retrovisori...e sappiamo come intervengono per tamponare.
- Arriva il primo tagliando annuale e segnalo il verificarsi di saltuari e strani buchi in erogazione e leggero tump inserendo la prima marcia da fermo, ma vengo rassicurato...cambio tutto normale, buchi colpa della benzina.
- Arriva anche il secondo tagliando...tutto come sopra...
Decido (sbagliando) di non estendere la garanzia e quindi di fare il tagliando per i fatti miei ma rispettando le specifiche della casa per i materiali.
- Poi leggo e partecipo al sondaggio del buco con un bel " riscontrato raramente" e comincio a capire di aver sbagliato a non prolungare la garanzia.
- Circa 23000Km ed i buchi si fanno più frequenti.
Decido, visto quanto letto sul forum, di ispezionare e sostituire le candele.
Trovo montato le zr6, tralaltro ancora in ottima forma, e tali compro per la sostituzione a 27000Km.
- Stranamente tutto si sistema per parecchie centinaia di km., poi ricomincia con più frequenza. Comincia a girare il pdf della sabbiatura...e anche chi ha già fatto l'intervento e si ritrova nelle stesse condizioni.
- Si aggiungono strappi e seghettamenti ad andatura costante e minimo irregolare.
Giorni si e giorni no.
- Poi il gran giorno è arrivato...il motore seghetta anche in ripresa, costringendomi ad accostare, borbotta e non riesco nemmeno ad arrestarlo...pigiavo il pulsante e lui imperterrito brontolava...fin quando ho deciso di tenerlo premuto per parecchi secondi ed è tornato il silenzio. Alla riaccensione ho dovuto insistere 5 o 6 volte ma poi è ripartito come se niente fosse successo e girava che era una meraviglia.
- 31000Km e si accende la spia service e compare la scritta "anomalia motore, far riparare il veicolo". Tutto contento contatto l'officina Peugeot dove ho acquistato la vettura, comunico motorizzazione segnalazioni e anomalie presenti e mi rispondone che si tratta della scadenza della manutenzione da eseguire. Irritato insisto scartando la loro ipotesi e ripetendo di aver bisogno di una diagnosi... "Ah ok, prenda appuntamento, ci lascia l'auto un paio di giorni che nel fare il tagliando vediamo anche se ci sono anomalie." Gentilmente ho ringraziato e salutato. Contatto altro concessionario, ispezione preliminare con solite domande di rito tipo "che olio hai messo? Come fai ad essere sicuro sia 0w30? Livello olio? Benzina economica? Candele? E poi finalmente sotto i ferri...30' e torna con la diagnosi: miscela grassa, miscela magra, mancate accensioni, aggiornamento sw e sostituzione delle candele perché le zr6 non sono quelle prescritte dalla casa...ci vogliono le zr5!!! Spiego che lo ho messe 4000km fa e che sono identiche a quelle di primo equipaggiamento.
Insistono comunque a voler cambiare le candele ed alla fine cedo. Prendo visione del preventivo (tot 150€ iva esclusa) e con un paio di ore d'attesa mi rendono l'auto.
Finalmente torno alla guida della mia bella auto, gira come un orologio svizzero...ma ecco che mi torna come un eco lontano la frase del capo officina..."Ora è a posto, ma non è detto che possa capitare ancora. La prossima volta magari teniamo la macchina qualche giorno e vediamo che fare" Minch*a che brutta frase...scaccio il pensiero velocemente e mi rigodo il motore della mia bella auto che gira fluido e regolare.
- Tutto fila liscio (facendo finta di non sentire i buchi in accelerazione) per 400 500 km ed ecco che ricomincia con i seghettamenti e minimo ballerino. Nemmeno un paio di giorni e mi ritrovo costretto ad accostare nuovamente con la pentola di fagioli dentro al cofano, la spia service accesa, lo smeg che visualizza messaggi di anomalie ed emette suoni da attacco nucleare imminente ed in aggiunta pure la spia motore lampeggiante. Provo ad arrestare il motore e stavolta si ferma al secondo tentativo.
Riavvio al primo colpo, spia motore accesa fissa, smeg con solito avviso generico di anomalia far riparare e la spia service che si è spenta dopo 30'' e gira nuovamente bene...buchi a parte.
- A questo punto non so cosa farò della mia bella auto...perché bella è bella...poi è molto bella....ma purtroppo non volevo che fosse solo bella!


Ho finito.
Scusate lo sfogo ma avevo bisogno...
Grazie
308 sw 1.2cc 130cv. Cambio manuale. Allestimento Gt line. Grigio artense. Keyless. Retrocamera. Sensori parcheggio ant/post. Vetri post. scuri. Cerchioni 17". Ruotino di scorta.
Ritirata 17//06/2016
Opel corsa 3p 1.0cc fino al '97
Daewoo Nubira sw 1.6cc fino al 17/06/2016

scotty
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 20/08/2014, 7:59
Località: MILANO

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da scotty »

Quando hai fatto l'ultimo aggiornamento software ? Quando dici che lo hai fatto hai aspettato o lasciato l'auto ?

Avatar utente
darely
Peugeottista appassionato
Messaggi: 129
Iscritto il: 30/03/2016, 1:58
Località: Brescia

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da darely »

Nei primi 10 gg di giugno, ho aspettato.
308 sw 1.2cc 130cv. Cambio manuale. Allestimento Gt line. Grigio artense. Keyless. Retrocamera. Sensori parcheggio ant/post. Vetri post. scuri. Cerchioni 17". Ruotino di scorta.
Ritirata 17//06/2016
Opel corsa 3p 1.0cc fino al '97
Daewoo Nubira sw 1.6cc fino al 17/06/2016

scotty
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2758
Iscritto il: 20/08/2014, 7:59
Località: MILANO

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da scotty »

darely ha scritto:Nei primi 10 gg di giugno, ho aspettato.
Io le due volte che l'ho fatto mi ha fatto lasciare l'auto in quanto ha sempre detto che va fatto a motore freddo. L'ultimo update lo hanno rilasciato penso nella seconda metà del 2018 quando hanno poi mandato la lettera di richiamo

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

M32_2019
Peugeottista novello
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/07/2019, 23:23

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da M32_2019 »

Buona sera a tutti, sono un neo-iscritto e neo-possessore di un Rifter Long con motore Puretech 110 1.2 Benz. Spaventato dal problema di buchi di erogazione di cui avevo letto in internet, ho approfondito il problema e postato nella sezione Rifter alcune domande. Per questo mi è stato chiesto di affrontare il discorso in questa sezione.
Secondo alcuni documenti rilasciati da Peugeot Italia il problema potrebbe essere dovuto alle candele, ma questo non spiegherebbe il manifestarsi del medesimo problema anche con candele nuove o con gradazione diversa: per cui sono portato a pensare che il problema abbia diversa origine.
In sintesi, credo che la ragione di questo problema dei buchi di erogazione sia da attribuire all'effetto blow-by e successiva accumulo di vapori di olio condensato nel coperchi punterie, che, attraverso la valvola PCV (Positive Crackcase Ventilation) entra direttamente nel condotto di aspirazione, determinando il noto problema di formazione di residui carboniosi sugli steli delle valvole e soprattutto, quando in grande quantità, un'immissione di una miscela di Olio+Benzina non combusta+Acqua in camera di combustione (ciò sarebbe avvalorato dal fatto che questi fenomeni si verificano prevalentemente sotto carico, in fase di accelerazione e con marce dalla 3° a salire, proprio quando l'effetto blow-by è massimo e quindi i vapori di olio sono spinti con maggiore pressione).
Ora proprio questa "miscela", una volta in camera di combustione, più innescare delle detonazioni, fino al punti di distruggere candele ed infine il motore.
Una possibile soluzione potrebbe essere l'installazione di un Oil Catch Can (OCC), tra la valvola PCV e l'immissione nel condotto di aspirazione, così come avviene per tante altri motori con elevati rapporti di compressione ed iniezione diretta.
Non sono un meccanico né un esperto di fluido-dinamica, ma sufficientemente curioso e testardo nel tentativo di trovare una soluzione a questo problema che ovviamente il gruppo PSA non sembra intenzionata ad approfondire, qualsiasi commento e contro-deduzione è più che accettata.
Grazie
Peugeot Rifter 1.2 Puretech 110cv vers. Long GT line

Avatar utente
mory75
Peugeottista veterano
Messaggi: 463
Iscritto il: 26/03/2017, 22:00

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da mory75 »

##############


Visto il tuo ragionamento ti segnalo cosa è accaduto alla mia 208 a metà aprile 2018 dopo 15000km e 10 mesi di vita ha iniziato una sera tornando a casa dal lavoro a farmi lo scherzetto e me lo ha fatto per 3 sere di fila sempre sulla stessa salita. Subito dopo si è accesa la spia di rabboccare l'olio, l'ho rabboccato e non ha più fatto il difetto per centinaia e centinaia di km.
Ultima modifica di Nacot il 19/07/2019, 19:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio in parte cancellato in quanto contenente gravi e ingiustificate accuse di rilevanza penale, assolutamente non consentite dal nostro regolamento

Avatar utente
simon.esse12
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 658
Iscritto il: 08/01/2018, 19:18

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da simon.esse12 »

Dando per scontato che è ovvio che sui forum,soprattutto nelle sezioni "difetti" scrive chi appunto ha i difetti,mi piacerebbe sapere se qualche utente ha passato i 100.000km con questa motorizzazione e sapere le sue impressioni.......
Attuale possessore di PEUGEOT 205 CJ CABRIO 1.1 1991
BIANCA.

EX peugeot 308 gt line 130cv!!!!.....http://www.forumpassionepeugeot.it/view ... 3&start=15" onclick="window.open(this.href);return false;
EX Ford fiesta 1.2 16V zetech
EX Fiat bravo 1.2 16V SX
EX Fiat uno turbo i.e. 1.3 Prima versione

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3189
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Messaggio da Dallas1984 »

Stando al discorso di m32 avevo letto che Peugeot cambiava il coperchio delle punterie... forse per una modifica al disoliatore (?)

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
Hallahub
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 26/06/2017, 23:56

[Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Hallahub »

Se leggete l’ultimo pdf che ho messo, i controlli da fare sono spiegati bene. Le cause più probabili secondo PSA sono, in ordine:
-Percentuale etanolo
-compressione dei cilindri
-diluizione dell’olio
-presenza di benzina liquida nel canister dei vapori benzina
-intercooler
-usura olio motore
-incrostazioni
A quanto pare tutte questi piccoli problemi portano ai fenomeni di autoaccensione.
Nello specifico, i controlli visivi sono da fare nel ripartitore di aria e imbocco valvole, se ci sono tracce di olio liquido bisogna sostituire il disoliatore. Se invece intorno alle valvole ci sono delle incrostazioni si effettua la sabbiatura. Tutto questo viene DOPO aver controllato la compressione di ogni cilindro, che come riportato nell’elenco è la seconda cosa da fare. Qualora la compressione non è entro i limiti di tolleranza si passa direttamente alla sostituzione del motore, nessun intervento su di esso, lo si cambia e Peugeot lo prende indietro. Oggi parlando con il capo officina della mia città, che conosco molto bene e mi svela varie cose, è uscito fuori il discorso dei FAP del 1.5, da li mi sono collegato sf un eventuale sostituzione del motore. Tutti i motori sostituiti tornano in francia dove vengono ispezionati per determinare le effettive cause e poi le parti rivendibili vengono re-immesse nel mercato dei pezzi di ricambio peugeot. Turbo, pompa alta pressione, iniettori sono tutti rivendibili (come rigenerati ovviamente). Il resto del motore credo che venga riciclato in metallo fuso... scherzi a parte non so poi il suo destino quale sarà.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
mory75
Peugeottista veterano
Messaggi: 463
Iscritto il: 26/03/2017, 22:00

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da mory75 »

ok, tutto condivisibile, ma perchè allora il mio ha fatto il difetto quando aveva l'olio basso e rabboccando è andato bene per un bel po'? come si spiega? casualità?

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3189
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Messaggio da Dallas1984 »

Ma per cambiare il disoliatore occorre sostituire il coperchio delle punterie? Confermate?

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
Hallahub
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 26/06/2017, 23:56

[Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Hallahub »

Dallas1984 ha scritto:Ma per cambiare il disoliatore occorre sostituire il coperchio delle punterie? Confermate?

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Il disoliatore È il coperchio delle punterie. Sopra di lui poi viene poggiato il ripartitore di aria, sempre fatto in plastica. Il disoliatore è quella parte nera di plastica che include il coperchio per rabboccare l’olio.
Questo solo sul 1.2 turbo, quello aspirato non ha nessun disoliatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Hallahub
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 26/06/2017, 23:56

[Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Hallahub »

E comunque la cosa interessante è che il 1.6 a benzina, quello famoso fatto con BMW che viene usato ancora oggi col nome di puretech, NON ha un disoliatore, eppure è un turbo ad iniezione diretta. Come mai nessuno si è mai lamentato di problemi simili sul 1.6 turbo benzina? Quel motore è sempre stato sulla 208, anche in versione 156cv, oltre che a quello da 200/208 cv montato sulle Gti, non saranno sicuramente tanti quanti i 1.2, ma io non ho mai sentito di questi problemi su quel motore, eppure c’è gente che ci ha fatto 150.000 km. Boh davvero strano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3189
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Messaggio da Dallas1984 »

Grazie

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
darely
Peugeottista appassionato
Messaggi: 129
Iscritto il: 30/03/2016, 1:58
Località: Brescia

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da darely »

@ Hallahab
grazie, il pdf degli interventi l'ho letto da tempo ma non mi ha mai convinto.
- l'etanolo al 5% non è una novità per l'Italia e nel resto dell'europa non parliamone, quella al 10% si trova dappertutto già da 10 anni. Un motore di nuova progettazione come il nostro doveva quindi digerirne percentuali molto più alte senza problemi, per poter essere veramente moderno. Ma teniamo buona la motivazione etanolo, come si spiega che pur senza aver effettuato rabbocchi di carburante si alternano decine di km senza rogne e altrettanti dove rimpiangi il giorno che l'hai portata a casa?
- Stesso discorso per le incrostazioni, canister, intercooler e disoleatore...ognuno di noi dovrebbe avere un problema o più di uno.
Ci sono troppi se questo, se quello...cambia qua, misura la...nessuna certezza.
Poi resta sempre il buco ai 2000/2500 giri, questo come lo risolvono?
308 sw 1.2cc 130cv. Cambio manuale. Allestimento Gt line. Grigio artense. Keyless. Retrocamera. Sensori parcheggio ant/post. Vetri post. scuri. Cerchioni 17". Ruotino di scorta.
Ritirata 17//06/2016
Opel corsa 3p 1.0cc fino al '97
Daewoo Nubira sw 1.6cc fino al 17/06/2016

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”