Prendo spunto da questo argomento per portare l'attenzione verso la situazione di maggior difficoltà in cui si trovano e si verranno a trovare tutte le officine nel corso di qualche anno.
Con l'avvento dei molti ausili legati alla sicurezza e non solo, volti alla guida autonoma, come l'imminente debutto sul mercato della prima auto elettrica di casa Peugeot la e-208, stiamo assistendo e ancor più assisteremo a casi in cui le officine si troveranno maggiormente in difficoltà nell'affrontare e riparare guasti anche molto complessi.
E' da premettere che oggi giorno tutte le officine per rappresentare qualunque marchio della casa, devono sottostare a precise regole. Una di queste è proprio la partecipazione da parte del personale tecnico a tutti i corsi di aggiornamento che la casa tiene ogni qualvolta presenta un prodotto innovativo.
Purtroppo il susseguirsi di queste innovazioni avviene ad un ritmo sempre più serrato al punto che le officine più piccole faticano a stare al passo con le richieste da parte delle case, mentre tutte hanno difficoltà nel mettere in pratica quanto appreso nei vari corsi.
Non solo:
E' altrettanto vero che nella pratica conta anche l'esperienza.
Questa è maggiore nelle officine medio grandi piuttosto che in una piccola poiché le probabilità di imbattersi con una maggior tipologia di guasti risulterà maggiore in quelle dove si effettuano un maggior numero di interventi e riparazioni.
Al contrario in quelle piccole nelle quali il più delle volte ci si imbatte nel proprietario ed un meccanico, non è raro sentirsi dire "è la prima volta che ci capita, oppure non ci è mai capitato, a ancora è lei il primo con questo difetto"
Tutte risposte che rispecchiano la realtà dei fatti e che dovrebbero fare anche riflettere.
Purtroppo di mezzo ci siamo noi con le nostre amate leonesse, acquistate a caro prezzo, col frutto del nostro lavoro.
E quando ci imbattiamo in casi di questo tipo, molte volte ci diciamo speriamo che ci vada bene anche in considerazione dei sempre più elevati costi per le riparazioni oltre alle tempistiche previste.
Al tempo stesso, in un centro più grosso non è sempre detto che la professionalità sia la migliore nonostante un maggior numero di interventi.
Quando attraversate qualche paesino, vi esorto ad osservare il marchio rappresentato dall'officina che incontrerete e l'effettiva presenza di mezzi all'interno della stessa.
Sovente capita che al loro interno ci siano mezzi di altro genere piuttosto che auto moderne e tecnologicamente avanzate.
Questa è la realtà dei fatti dettata da esigenze ben precise da parte di clienti i quali per esempio hanno necessità di riparare il loro trattore piuttosto che la nuova auto che nemmeno possiedono.
E' una realtà nazionale e generale per la quale nessuna casa può fare nulla, considerando la capillarità della rete di assistenza in funzione del mercato e del territorio.
Concludo citando quanto mi riferisce un mio amico titolare di un'officina autorizzata (non PSA) dove nonostante il suo diploma in meccatronica, la partecipazione a tutti i corsi oltre a leggersi tutte le service news che la casa gli manda, alle volte risolvere un guasto diventa particolarmente difficile verso il quale anche il servizio di assistenza remota della casa annaspa.
Questo per far comprendere il grado di complessità raggiunto e che nel breve periodo raggiungeranno tutte le moderne auto dotate dei più avanzati dispositivi di sicurezza e di ausili alla guida verso i quali anche una semplice riparazione necessità di approfondite conoscenze e competenze agli occhi del cliente, a volte apparentemente banali anche se non è così.
