Fabiorm308 ha scritto:Io ho lo stesso dubbio: effettuare inversione o meno…
Premetto che ho su 15mila km (quindi la soglia dei 10mila l 'ho bella che passata) ma ho due dubbi:
1) avendo un cambio gomme compreso nel finanziamento, ha senso?
2) ho letto il topic e sembra che su pneumatici performanti (io ho i Michelin estivi, non ricordo il nome del modello) addirittura sia controproducente...
Se sei sicuro che debbano cambiarti le gomme a loro spese, anche se ancora non usurate, faglielo fare a fine vita, così riparti con gomme nuove!! Immagino tu abbia le Michelin Energy Saver, a meno che non sia un allestimento sportivo.
Se non hai problemi e non hai guide particolarmente sportive puoi aspettare e girarle tra un anno o 2, dipende da quanti anni hanno gli pneumatici e quando li vorresti far cambiare.
Alex22 ha scritto:In ogni caso, anche se sono il primo che credeva erroneamente il contrario fino a qualche annofa, ricordate che sulle trazioni anteriori le gomme migliori (se non sono tutte e 4 uguali) vanno dietro. Ecco perché le rotazioni è meglio o farle spesso (tipo ogni 10mila km) o non farle affatto.
Dipende da molti fattori, è anche soggettivo.
La mia ex 206 era tendenzialmente sovrasterzante, sulla carta sembrerebbe sbagliato mettere le più usurate dietro, invece ho provato in entrambe le maniere e in questo caso il retrotreno diventava meno reattivo, forse poteva slittare prima (certo, in condizioni limite) ma lo faceva in modo più graduale e avvertendo per tempo, in modo di dare la possibilità di correggere con ampi margini.
In pratica con una guida tranquilla era tutto più piacevole e leggero, l'avantreno sempre pronto e il retrotreno sotto controllo.
Invece al contrario era un'auto sottosterzante che perdeva quella insuperabile direzionalità del 206, al contempo diventando "traditrice" in certe condizioni, rischiando di andare in testacoda e difficile da controllare dopo. E' successo a 2 miei amici, andando piano su fondi scivolosi, loro però erano privi di ESP.