PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Moderatori: snorky, Moderatori
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 02/01/2020, 18:05
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Sì esatto, il meccanico sicuramente sa il fatto suo. Fino adesso ha proceduto per gradi cercando di non andare direttamente a intervenire a cuore aperto. Sperando che il problema fosse relativamente piccolo quindi partendo da l'opzione meno costosa e risalendo verso la più costosa. La macchina si è spenta senza fare nessun rumore strano il motore è rimasto attaccato al cambio automatico ed è sceso di giri proporzionalmente per inerzia da 130 fino a 60 fino a che poi non sono riuscito frenando leggermente a mettere in folle e ho visto che il motore andato a 0 ho provato ovviamente a farla ripartire ma tutti i tentati avviamenti non hanno funzionato punto è come se fosse mancata corrente ho mancato gasolio punto come se la centralina un certoo punto avesse detto al motore no tu non devi più funzionare..per quello inizialmente non mi sono preoccupato.
Ora il mio dubbio è ma nel peggiore dei casi sicuramente una soluzione esiste quale è A che costo?
Ora il mio dubbio è ma nel peggiore dei casi sicuramente una soluzione esiste quale è A che costo?
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Ma l`elettronica del cambio automatico penso sia separata da quella del motore; non e` che per caso anche quella avendo visto un funzionamento anomalo vada resettata in qualche modo ?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Appunto Davide
Prima di parlare di costi si deve capire esattamente quale sia la causa.
Giustamente dal mio punto di vista il meccanico è intervenuto partendo dalle parti meno costose.
Sempre perseguendo tale direzione io mi son permesso di suggerirti la video ispezione e la prova della compressione.
Per farle basta smontare una candelette dove per la prima entri con un tubicino molto piccolo e per la seconda al posto della candeletta si avvita l'apposito adattatore collegato al manometro in modo da misurare la compressione creata dal pistone.
Senza la video ispezione non resta che aprire il motore togliendo la testa e indagando a vista tutti i componenti con una spesa non indifferente.
Se le valvole non fossero piegate e la compressione fosse ok almeno a livello meccanico si può ritenere che il motore o meglio gli organi meccanici interni non hanno subito danni.
Se per assurdo ma non credo si fossero piegate le valvole e sempre per assurdo dalla video ispezione non si fosse visto niente però la compressione non è ok, potrebbe esserci un sospetto per intervenire ad aprire il motore per indagare ulteriormente.
Comunque concordo con l'atteggiamento e il metodo cautelativo nei tuoi confronti che sta adottando il tuo meccanico.

Prima di parlare di costi si deve capire esattamente quale sia la causa.
Giustamente dal mio punto di vista il meccanico è intervenuto partendo dalle parti meno costose.
Sempre perseguendo tale direzione io mi son permesso di suggerirti la video ispezione e la prova della compressione.
Per farle basta smontare una candelette dove per la prima entri con un tubicino molto piccolo e per la seconda al posto della candeletta si avvita l'apposito adattatore collegato al manometro in modo da misurare la compressione creata dal pistone.
Senza la video ispezione non resta che aprire il motore togliendo la testa e indagando a vista tutti i componenti con una spesa non indifferente.
Se le valvole non fossero piegate e la compressione fosse ok almeno a livello meccanico si può ritenere che il motore o meglio gli organi meccanici interni non hanno subito danni.
Se per assurdo ma non credo si fossero piegate le valvole e sempre per assurdo dalla video ispezione non si fosse visto niente però la compressione non è ok, potrebbe esserci un sospetto per intervenire ad aprire il motore per indagare ulteriormente.
Comunque concordo con l'atteggiamento e il metodo cautelativo nei tuoi confronti che sta adottando il tuo meccanico.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Concordo con scotty
Per partire il motore necessita anche del consenso del cambio automatico posizione N pedale del freno premuto ecc. ecc.
BSI ok del codice antiavviamento ecc.
Come dicevo più sopra le cose e le condizioni da verificare sono molte per tanto ci vuole tempo e pazienza.
Prima a mio avviso si deve indagare a livello meccanico affinché si stabilisca con certezza che il motore è un grado di funzionare poiché non ha subito danni.
Inutile indagare sulle cause elettriche ed elettroniche quando per esempio mi trovo dinanzi ad un motore con valvole piegate e pistoni bucati che di fatto è da buttare.
A quel punto poco importa se la causa sia un'anomalia presente nella centralina del cambio automatico piittostoncbe in quella motore.
La riparazione per conto mio risulta sempre antieconomica come pure il procedere con ulteriori indagini.
Per questo più sopra avevo scritto prima le indagini per la parte meccanica poi per quella elettrica elettronica e altro.

Per partire il motore necessita anche del consenso del cambio automatico posizione N pedale del freno premuto ecc. ecc.
BSI ok del codice antiavviamento ecc.
Come dicevo più sopra le cose e le condizioni da verificare sono molte per tanto ci vuole tempo e pazienza.
Prima a mio avviso si deve indagare a livello meccanico affinché si stabilisca con certezza che il motore è un grado di funzionare poiché non ha subito danni.
Inutile indagare sulle cause elettriche ed elettroniche quando per esempio mi trovo dinanzi ad un motore con valvole piegate e pistoni bucati che di fatto è da buttare.
A quel punto poco importa se la causa sia un'anomalia presente nella centralina del cambio automatico piittostoncbe in quella motore.
La riparazione per conto mio risulta sempre antieconomica come pure il procedere con ulteriori indagini.
Per questo più sopra avevo scritto prima le indagini per la parte meccanica poi per quella elettrica elettronica e altro.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
scusate ma il 2.0 non ha la catena!?
per questo si cambia a 180.000 km o sbaglio?
Io sto a 110.000 km ed ero tranquillo adesso mi avete fatto venire il dubbio...
Max
per questo si cambia a 180.000 km o sbaglio?
Io sto a 110.000 km ed ero tranquillo adesso mi avete fatto venire il dubbio...
Max
Pegeout 308 Allure SW 2.0 HDI EAT6
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Basta che guardi il libretto di uso e manutenzione per fugare dubbi...BELAGIMO ha scritto:scusate ma il 2.0 non ha la catena!?
per questo si cambia a 180.000 km o sbaglio?
Io sto a 110.000 km ed ero tranquillo adesso mi avete fatto venire il dubbio...
Max
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
infatti c'è scritto 180.000 km però non capisco come mai Davide Perugino su la sua ha la cinghia!
Pegeout 308 Allure SW 2.0 HDI EAT6
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Non devi vedere il chilometraggio, se hai la cinghia ci sara` scritto cambio cinghia distribuzione, altrimenti ci sara` scritto cambio catena distribuzione.BELAGIMO ha scritto:infatti c'è scritto 180.000 km però non capisco come mai Davide Perugino su la sua ha la cinghia!
180.000 KM può` essere benissimo una cinghia dentata non e` piu` come una volta che a 100.000 KM arrivavano solo le più` longeve
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
CiaoBELAGIMO ha scritto:scusate ma il 2.0 non ha la catena!?
per questo si cambia a 180.000 km o sbaglio?
Io sto a 110.000 km ed ero tranquillo adesso mi avete fatto venire il dubbio...
Max
Il 2.0 come anche il mio 2.2 ha sia cinghia che catena.
Nello specifico la cinghia fa girare un solo albero a cammes il quale è collegato all'altro mediante una corta catena interna a bagno d'olio per la quale non è prevista la sostituzione.
Attenzione perché la cinghia ha scendere sia in termini di km che di anni dove si può arrivare all'una o all'altra o a tutte e due assieme.
Sul 2.2 tali scadenze erano fissate a 240.000 km e o 10 anni di vita.
Nel mio caso ci sono arrivato prima con la scadenza temporale 10 anni.


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
@scotty
c'è scritto solo kit di distribuzione senza ulteriori specifiche.
Però quello che mi domando io è come mai a lui a 110.000 km hanno fatto "finta" di cambiarla e comunque a 140.000 km gli si è distrutta!
un pò di pensiero mi prende...
@Davide Perugino
sul tuo libretto che c'è scritto?
Max
c'è scritto solo kit di distribuzione senza ulteriori specifiche.
Però quello che mi domando io è come mai a lui a 110.000 km hanno fatto "finta" di cambiarla e comunque a 140.000 km gli si è distrutta!
un pò di pensiero mi prende...
@Davide Perugino
sul tuo libretto che c'è scritto?
Max
Pegeout 308 Allure SW 2.0 HDI EAT6
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
ok il tuo è lo stesso motore che avevo sul 4007 (purtroppo però solo monoturboGian ha scritto:CiaoBELAGIMO ha scritto:scusate ma il 2.0 non ha la catena!?
per questo si cambia a 180.000 km o sbaglio?
Io sto a 110.000 km ed ero tranquillo adesso mi avete fatto venire il dubbio...
Max
Il 2.0 come anche il mio 2.2 ha sia cinghia che catena.
Nello specifico la cinghia fa girare un solo albero a cammes il quale è collegato all'altro mediante una corta catena interna a bagno d'olio per la quale non è prevista la sostituzione.
Attenzione perché la cinghia ha scendere sia in termini di km che di anni dove si può arrivare all'una o all'altra o a tutte e due assieme.
Sul 2.2 tali scadenze erano fissate a 240.000 km e o 10 anni di vita.
Nel mio caso ci sono arrivato prima con la scadenza temporale 10 anni.
![]()

Però non è che parliamo della cinghia servizi che comunque a 120.000 è prevista la sostituzione?
e' solo per capire perchè visto come è andata a Davide Perugino se così non fosse forse non è il caso di aspettare i 160.000 che avevo previsto per la sostituzione....
Grazie
Max
Pegeout 308 Allure SW 2.0 HDI EAT6
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Quando si fa la distruzione si cambia anche la cinghia servizi pompa acqua perché ha la girante incollata all'albero tendicinghia e pulegge a folle nel caso ve ne siano.


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Quindi se ho capito bene il 2.0 ha 2 cinghie (distribuzione-servizi) e una catena.
Adesso è da capire se, a scanso di equivoci, conviene verso i 130.000 cambiare tutte e due le cinghie.
Chiederò anche consiglio al mio meccanico.
Grazie per le info.
Max
Adesso è da capire se, a scanso di equivoci, conviene verso i 130.000 cambiare tutte e due le cinghie.
Chiederò anche consiglio al mio meccanico.
Grazie per le info.
Max
Pegeout 308 Allure SW 2.0 HDI EAT6
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Confermo 2 cinghie e 1 catena.
Guarda sicuramente il tuo meccanico ti dirà di sì, però il mio suggerimento è quello di non farti prendere dall'ansia.
Se ti può confortare sappi che quelle della mia che leggi in firma le ho tirate sin poco oltre i 10 anni e una volta prese in mano erano ancora belle cioè senza screpolature, abrasioni , tagli , i denti di quella di distribuzione erano ancora tutti attaccati bene per tanto posso dirti poteva andare ancora avanti salvo poi cedere di schianto.
Ovviamente non ne valeva la pena e se l'avessi fatto sarei stato incosciente.
Per dirti a che punto di affidabilità sono arrivate le cinghie di distribuzione ti cito un altro mio caso personale.
Anni fa quando Acquistai un'auto usata feci rifare la distribuzione considerando che la stessa venne sostituita pochi anni prima. Ma dato che sono come San Tommaso è stato un bene perché quella del controalbero di equilibratura non era stata cambiata e aveva ben 17 anni di vita cioè era ancora quella montata in fabbrica.
Eppure una volta smontata era si screpolata ma ancora intatta fino a quando non si sa.
Scadenza 6 / 7 anni
Vita effettiva di lavoro ben 17
Tornando alla questione di Davide
Ci sarebbe da vedere se per caso non sia stata schilometrata, dove magari quella percorrenza alla quale ha ceduto in realtà ne cela una molto più elevata.
A quel punto la cinghia non ne ha colpa se fosse arrivata alla durata prevista dalla casa.
Idem per lo stato di salute di tutte le pulegge affinché si possa stabilire che nessuna di queste sia stata la responsabile del danno alla cinghia.
Altrimenti se tutto fosse ok potrei ipotizzare ad una cinghia difettata per la quale vanno dimostrati tagliandi e interventi effettuati.

Guarda sicuramente il tuo meccanico ti dirà di sì, però il mio suggerimento è quello di non farti prendere dall'ansia.
Se ti può confortare sappi che quelle della mia che leggi in firma le ho tirate sin poco oltre i 10 anni e una volta prese in mano erano ancora belle cioè senza screpolature, abrasioni , tagli , i denti di quella di distribuzione erano ancora tutti attaccati bene per tanto posso dirti poteva andare ancora avanti salvo poi cedere di schianto.
Ovviamente non ne valeva la pena e se l'avessi fatto sarei stato incosciente.
Per dirti a che punto di affidabilità sono arrivate le cinghie di distribuzione ti cito un altro mio caso personale.
Anni fa quando Acquistai un'auto usata feci rifare la distribuzione considerando che la stessa venne sostituita pochi anni prima. Ma dato che sono come San Tommaso è stato un bene perché quella del controalbero di equilibratura non era stata cambiata e aveva ben 17 anni di vita cioè era ancora quella montata in fabbrica.
Eppure una volta smontata era si screpolata ma ancora intatta fino a quando non si sa.
Scadenza 6 / 7 anni
Vita effettiva di lavoro ben 17
Tornando alla questione di Davide
Ci sarebbe da vedere se per caso non sia stata schilometrata, dove magari quella percorrenza alla quale ha ceduto in realtà ne cela una molto più elevata.
A quel punto la cinghia non ne ha colpa se fosse arrivata alla durata prevista dalla casa.
Idem per lo stato di salute di tutte le pulegge affinché si possa stabilire che nessuna di queste sia stata la responsabile del danno alla cinghia.
Altrimenti se tutto fosse ok potrei ipotizzare ad una cinghia difettata per la quale vanno dimostrati tagliandi e interventi effettuati.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 02/01/2020, 18:05
Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore
Non so ragazzi.
C'è confusione perchè non ho specificato.
308 sw 2.0 bluehdi 12/14 110kwh tipo motore AH1
Non so se ha una catena ma la distribuzione è tenuta insieme solo dalla cinghia dentata in foto se no non sarebbe andata fuori fase per qualche dente.
C'è confusione perchè non ho specificato.
308 sw 2.0 bluehdi 12/14 110kwh tipo motore AH1
Non so se ha una catena ma la distribuzione è tenuta insieme solo dalla cinghia dentata in foto se no non sarebbe andata fuori fase per qualche dente.