PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

Avatar utente
BELAGIMO
Peugeottista appassionato
Messaggi: 181
Iscritto il: 06/12/2010, 15:22

Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Messaggio da BELAGIMO »

Gian ha scritto:Confermo 2 cinghie e 1 catena.
Guarda sicuramente il tuo meccanico ti dirà di sì, però il mio suggerimento è quello di non farti prendere dall'ansia.

Se ti può confortare sappi che quelle della mia che leggi in firma le ho tirate sin poco oltre i 10 anni e una volta prese in mano erano ancora belle cioè senza screpolature, abrasioni , tagli , i denti di quella di distribuzione erano ancora tutti attaccati bene per tanto posso dirti poteva andare ancora avanti salvo poi cedere di schianto.
Ovviamente non ne valeva la pena e se l'avessi fatto sarei stato incosciente.

Per dirti a che punto di affidabilità sono arrivate le cinghie di distribuzione ti cito un altro mio caso personale.
Anni fa quando Acquistai un'auto usata feci rifare la distribuzione considerando che la stessa venne sostituita pochi anni prima. Ma dato che sono come San Tommaso è stato un bene perché quella del controalbero di equilibratura non era stata cambiata e aveva ben 17 anni di vita cioè era ancora quella montata in fabbrica.
Eppure una volta smontata era si screpolata ma ancora intatta fino a quando non si sa.
Scadenza 6 / 7 anni
Vita effettiva di lavoro ben 17

Tornando alla questione di Davide
Ci sarebbe da vedere se per caso non sia stata schilometrata, dove magari quella percorrenza alla quale ha ceduto in realtà ne cela una molto più elevata.

A quel punto la cinghia non ne ha colpa se fosse arrivata alla durata prevista dalla casa.
Idem per lo stato di salute di tutte le pulegge affinché si possa stabilire che nessuna di queste sia stata la responsabile del danno alla cinghia.

Altrimenti se tutto fosse ok potrei ipotizzare ad una cinghia difettata per la quale vanno dimostrati tagliandi e interventi effettuati.
;-)
Il mio meccanico nonostante sia ufficiale Peugeot è abbastanza onesto quindi se non è da cambiare non me la cambia (spero...). :D
Magari è come dici tu una cinghia difettata o macchina schilometrata.


Max
Pegeout 308 Allure SW 2.0 HDI EAT6

Davide Perugino
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 02/01/2020, 18:05

Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Messaggio da Davide Perugino »

Novità: il concessionario ha contattato l'azienda di leasing che gli ha venduto l'auto ti hanno fornito i documenti del registro di manutenzione della macchina che dimostra che tutte le manutenzioni sono state fatturate e registrate dall'azienda di leasing e pagate le fatture la cinghia è comunque evidentemente la cinghia originale dell'auto 20000 km le scritte bianche Peugeot originali non sarebbero cancellate e la cinghia non sarebbe in quello stato sicuramente visto che è una cinghia originale.molto probabilmente l'azienda di leasing insieme al concessionario che mi ha venduto l'auto faranno causa o cercheranno un accordo con l'officina che aveva la manutenzione della macchina almeno per dargli la responsabilità del fatto che durante l'ultima operazione nella quale l'auto è stata portata con la cinghia servizi strappata con un carroattrezzi nella loro officina la macchina aveva all'interno del Carter residui della cinghia vecchia strappata che non sono stati rimossi proprio da loro e che potrebbero essere finiti dentro la cinghia di distribuzione tra la cinghia di distribuzione e le pulegge rovinando la cinghia di distribuzione e quindi portandola a perdere dei denti come si vede da foto.anche questo in ogni caso sarebbe responsabilità dell'officina che ha lasciato residui della cinghia vecchia all'interno del motore.
il meccanico ha fatto i test di compressione in uno dei due cilindri la compressione è quasi la metà di quanto dovrebbe essere nel secondo cilindro che ha problemi di compressione ne manca poca secondo lui il motore tende ad avviarsi ma non si avvia perché con la scarsa compressione non ce la fa non ha lui la diagnostica video con la sonda per fare un video dell'interno ma dice che già guardando la compressione si capisce che ho le valvole sono piegate o addirittura ci sono le sedi valvole rovinate il danno non sembra grave perché la compressione non è a zero ma comunque c'è da rifare la testa qualche valvola e forse le sedi valvole.
Mi ha comunque consigliato di seguire questo iter,aspettiamo la risposta dell'officina e dell'azienda di leasing che ha venduto l'auto se accettano l'accordo mandiamo l'auto con il carroattrezzi nell'officina di Bergamo che ha fatto gli ultimi lavori e la manutenzione e loro provvederanno alla riparazione definitiva della macchina mentre a me spetterà solo pagare la manodopera e il costo del carroattrezzi.
Speriamo in bene al prossimo aggiornamento

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Messaggio da Gian »

Davide Perugino ha scritto:Non so ragazzi.
C'è confusione perchè non ho specificato.
308 sw 2.0 bluehdi 12/14 110kwh tipo motore AH1
Non so se ha una catena ma la distribuzione è tenuta insieme solo dalla cinghia dentata in foto se no non sarebbe andata fuori fase per qualche dente.
Ciao Davide
Anche in questo HDI son partiti 9 denti della cinghia dentata e il motivo è nella catena.
Nel dubbio basta togliere il coperchio delle valvole per indagare.
Il tuo è il 2.0 mentre questo è il 1.6
Sta di fatto tutte e 2 hanno la distribuzione con cinghia e catena interna e tutte e 2 hanno cinghie con denti rotti.
Perdonami se faccio l'avvocato del diavolo ma è una mia deformazione professionale in quanto tecnico.
https://youtu.be/bVGG_W9Mqck" onclick="window.open(this.href);return false;
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Messaggio da Gian »

Ciao Davide
Infatti proprio per quello ti avevo suggerito prova della video ispezione e prova della compressione.
Poca spesa e si ha indicazione del danno.
Se la compressione fosse molti bassa è normale che non riesca a mettersi in moto.
Il gasolio si accende per autocombustione.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Messaggio da Gian »

Attenzione che come nel video la cinghia è quella che ha ceduto in seguito al cedimento della catena per tanto potrebbe essere una concausa la rottura della tua cinghia.
Anche questo dubbio ovviamente verrà fugato smontando il coperchio valvole dove si vede se la catena è integra oppure no e soprattutto sarebbero da individuare se le valvole piegate siano quelle di aspirazione o quelle di scarico.
In questo modo capisci quale dei 2 alberi a cammes ha girato NON secondo la legge della distribuzione cioè in fase, ma per i fatti suoi.
Non è escluso che entrambi potrebbero aver girato non in fase col resto e da qui il conseguente danno sia alle valvole di aspirazione che a quelle di scarico.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Messaggio da Gian »

@@@@Davide
Considerando il carter che ripara la cinghia di distribuzione ho dubbi che parte dei pezzi di cinghia dei servizi sia finito all'interno se questo non è stato prima rimosso.
Considera che le 2 cinghia in condizioni normali di funzionamento, non hanno tra loro punti a vista tali per cui l'una possa in qualche modo interferire con l'altra.
Basta che aprite i cofani dei vostri motori e osservate. Quella che vedete passare avanti e indietro è sempre e solo la cinghia dei servizi. Mentre quella di distribuzione gira riparata dai carter di protezione e anche la sua parziale ispezione vale a dire osservarne solo 1 porzione implica necessariamente lo smontaggio di una parte del carter.
Per questo motivo e faccio ancora l'avvocato del diavolo rimane da vedere lo stato della catena interna quella che si vede nel video corta.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Davide Perugino
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 02/01/2020, 18:05

Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Messaggio da Davide Perugino »

Scusami Gian, a volte sembro un presuntuoso saputello.. non è mia intenzione contestare le tue teorie che sono oro colato in quanto tecnico e i quanto gratuite consulenze. Svitando il tappo dell'olio di vede la catena di distribuzione che collega e fa girare i due alberi a camme. È integra e tentando l'avviamento a tappo aperto si vede la catena girare e pare intera.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 308 SW 2.0 P033900 p20e900 impossibile accendere il motore

Messaggio da Gian »

Ciao Davide
Ottima la prova che hai fatto in merito alla catena
Perfetto se integra va benissimo.
Rimango sintonizzato
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”