PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Tappetino lato guida bagnato
Re: Tappetino lato guida bagnato
Ma se perdono solo gli or tra il radiatore abitacolo e tubi che vanno verso il motore devo lo stesso sfilare tutti e due oppure riesco a sostituirli da montati spostando solo indietro il radiatorino? Grazie mille
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: Tappetino lato guida bagnato
http://www.forum206.it/phpBB3/viewtopic ... 4d#p130098" onclick="window.open(this.href);return false;
una vecchia discussione ma potrebbe esserti utile
una vecchia discussione ma potrebbe esserti utile
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu
Re: Tappetino lato guida bagnato
Ma se voglio cambiare solo gli or devo smontare anche i tubi oppure si riesce solamente a tirare un po indietro solo il radiatore per accedere agli or?
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: Tappetino lato guida bagnato
Da quello che si intuisce dalle istruzioni dovresti svitare la vite che tiene i tubi provenienti dal cofano e non ricordo se è dalla parte del cofano o dall'interno poi togli le viti del coperchio del radiatorino e lo sposti verso la pedaliera. In un'altra discussione ho letto che aggiungendo altra vite che manca di default si ferma la perdita
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu
Re: Tappetino lato guida bagnato
Anche a me è capitato quel problema, da solo ho fatto tutto in piu o meno un oretta.. Difetto tipico delle 206 a quanto pare..
Re: Tappetino lato guida bagnato
Ok ho guardato nel link sopra ma le immagini non si vedono nonostante sia registrato spiegami bene come hai fatto se hai sfilato solo il radiatore oppure i tubi oppure tutto quanto? Grazie mille
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 26/12/2016, 23:10
Re: Tappetino lato guida bagnato
mavvy ha scritto:si si riesce senza somantre il cruscotto. devi avere solo molta pazienza e manualità per non rovinare nulla. La procedura è la seguente (almeno quella che ho seguito io):
1) svuotare il circuito di raffreddamento (io stacco il tubo inferiore del radiatore e ecupero il refrigerante in una bacinella)
2) nel vano motore sfilare i tubi di mandata refrigerante del radiatore abitacolo
3) con un compressore, far uscire il liquido dal radiatorino immettendo aria compressa nell'imbocco superiore; così si evita di allagare l'abitacolo
4) all'interno dell'abitacolo, lato guidatore smontare la protezione in gomma piuma lato ventilazione (sono tre torque piccoline)
5) svitare la vite torque che tiene fisso il condotto di mandata e ritorno refrigerante. è un pezzo unico in plastica nero.
6) svitare il bullone (già, la peugeot ne ha messo solo uno su tre quindi non preoccuparti) che accoppia il condotto al radiatore
7) adesso devi delicatamente ma, allo stesso tempo con forza e detrminazione, far uscire il condotto dla radiatore cercando di sollevare il medesimo il più lontano possibile dall'accoppiamento
sul radiatorino vedrai tre linguette di plastica. Devi far uscire i blocchi da esse stando attento a non spaccarle. Io ho fatto così: ci sono due linguette parallele ed una più nascosta, allarghi le prime due e con l'angolo di una molletta per indumenti n legno fai poi da spessore, dopodichè allargando la terza più nascosta il radiatore è pronto per essere sfilato
9) smonta il coperchio del vano relè e fusibili e poi smonta il portaconnettore bianco per sicurezza cercando di tenere i fili il più fuori possibile.
10) con l'aiuto di una torcia guarda dove il radiatore va a battere contro il cruscotto e, con tanta pazienza, mix di forza e delicatezza tirando verso l'esterno la parte di cruscotto che blocca il radiatore riuscirai a sfilarlo
11) pulisci ed asciuga per bene tutto, sostituisci assolutamente gli o-ring dell'accoppiamento condotto-radiatore e rimonta tutto con il radiatore nuovo
12) mi raccomando allo spurgo del circuito raffreddamento motore, non sò che motore hai quindi dovrai attenerti alla procedura del tuo
Enjoy your car e il calore del nuovo radiatorino!
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 16/01/2017, 15:54
Re: Tappetino lato guida bagnato
Ragazzi ciao mi accodo anche io a questa discussione...la 206 di mia moglie ha lo stesso problema: il tappetino lato guida è pieno di liquido refrigerante...quello che non capisco io è come si arriva a questo radiatorino...da come ho sentito dovrei smontare tutto il cruscotto?
Oppure come ho letto qui voi ci siete riusciuti ad arrivare con meno "impicci"...è giusto? Potreste spiegarmi per bene cosa devo fare per arrivare a questo radiatore? E per sostituirlo posso fare sempre da me?
Fatemi sapere,anche perchè non sappiamo che pesci prendere...ciao e grazie a tutti!
Oppure come ho letto qui voi ci siete riusciuti ad arrivare con meno "impicci"...è giusto? Potreste spiegarmi per bene cosa devo fare per arrivare a questo radiatore? E per sostituirlo posso fare sempre da me?
Fatemi sapere,anche perchè non sappiamo che pesci prendere...ciao e grazie a tutti!
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: Tappetino lato guida bagnato
Il cruscotto va smontato se si rompe il radiatore del climatizzatore non per quello del riscaldamento
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: Tappetino lato guida bagnato
https://www.youtube.com/watch?v=XIchgCupeRA" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 30/12/2013, 16:26
Re: Tappetino lato guida bagnato
Ho lo stesso problema anche io, sulla mia 307
Ho letto piu di una discussione e visto 3 tutorial, sebbene nessuno in italiano si capisce abbastanza bene il lavoro da fare.
Mi resta pero un dubbio in relazione a come svuotare, spurgare, riempire e spurgare di nuovo il radiatore.
Cioe, ho visto che il liquido è quello di raffreddamento, bene
Ipotizziamo pure che io sfili il radiatore dai 2 tubi all’interno dell’abitacolo, con una bacinella sotto che raccoglierá il liquido che esce... ma quanto ne uscirà? Tutto il liquido dell’impianro?
In molti comsigliano di staccare i tubi lato vano motore... ma qual è il motivo? Se intervengo esclusivamente sugli oring perchè smontare anche quel pezzo molto ben nascosto dal filtro dell’aria?
Quando avrò sistemato gli oring e rimontato tutto, come farò a riempire di nuovo l’impianto del radiatore del riscaldamento.
Nei video ho visto che montato tutto, Viene poi svitato il tappo del serbatooio acqua... è sufficiente fare questo? Quadro aperto o chiuso? Macchina accesa o spenta?
Per lo spurgo ho visto che c’è una vite sul manicotto: è sufficiente svitarla fino a quando non esce del liquido? Anche qui, Macchina accesa o spenta?
Spero qualcuno possa aiutarmi, grazie mille
Ho letto piu di una discussione e visto 3 tutorial, sebbene nessuno in italiano si capisce abbastanza bene il lavoro da fare.
Mi resta pero un dubbio in relazione a come svuotare, spurgare, riempire e spurgare di nuovo il radiatore.
Cioe, ho visto che il liquido è quello di raffreddamento, bene
Ipotizziamo pure che io sfili il radiatore dai 2 tubi all’interno dell’abitacolo, con una bacinella sotto che raccoglierá il liquido che esce... ma quanto ne uscirà? Tutto il liquido dell’impianro?
In molti comsigliano di staccare i tubi lato vano motore... ma qual è il motivo? Se intervengo esclusivamente sugli oring perchè smontare anche quel pezzo molto ben nascosto dal filtro dell’aria?
Quando avrò sistemato gli oring e rimontato tutto, come farò a riempire di nuovo l’impianto del radiatore del riscaldamento.
Nei video ho visto che montato tutto, Viene poi svitato il tappo del serbatooio acqua... è sufficiente fare questo? Quadro aperto o chiuso? Macchina accesa o spenta?
Per lo spurgo ho visto che c’è una vite sul manicotto: è sufficiente svitarla fino a quando non esce del liquido? Anche qui, Macchina accesa o spenta?
Spero qualcuno possa aiutarmi, grazie mille
Re: Tappetino lato guida bagnato
Probabilmente avrai risolto ma se servisse a qualcun altro...ramontillo ha scritto:Ho lo stesso problema anche io, sulla mia 307
Ho letto piu di una discussione e visto 3 tutorial, sebbene nessuno in italiano si capisce abbastanza bene il lavoro da fare.
Mi resta pero un dubbio in relazione a come svuotare, spurgare, riempire e spurgare di nuovo il radiatore.
Cioe, ho visto che il liquido è quello di raffreddamento, bene
Ipotizziamo pure che io sfili il radiatore dai 2 tubi all’interno dell’abitacolo, con una bacinella sotto che raccoglierá il liquido che esce... ma quanto ne uscirà? Tutto il liquido dell’impianro?
In molti comsigliano di staccare i tubi lato vano motore... ma qual è il motivo? Se intervengo esclusivamente sugli oring perchè smontare anche quel pezzo molto ben nascosto dal filtro dell’aria?
Quando avrò sistemato gli oring e rimontato tutto, come farò a riempire di nuovo l’impianto del radiatore del riscaldamento.
Nei video ho visto che montato tutto, Viene poi svitato il tappo del serbatooio acqua... è sufficiente fare questo? Quadro aperto o chiuso? Macchina accesa o spenta?
Per lo spurgo ho visto che c’è una vite sul manicotto: è sufficiente svitarla fino a quando non esce del liquido? Anche qui, Macchina accesa o spenta?
Spero qualcuno possa aiutarmi, grazie mille
1) Quando togli il radiatorino ovviamente metti la manetta su freddo. Circuito isolato quindi e quando togli il radiatorino te ne usicrà pochissimo.
2) I tubi lato vano motore meglio smontarli per il semplice motivo che dai più gioco ai condotti che vanno al radiatorino. Se vuoi smontarlo senza smontare tutto il cruscotto è fondamentale avere gioco su quei condotti...
3) Visto che avrai tolto poco liquido dall'impianto dovrai fare solo una cosa una volta rimontato tutto: togli il tappo della vaschetta di recupero dell'antigelo, accendi la macchina con l 'aria tutta su caldo (al max, non è necessario accendere la ventola, poco interessa quindi dove direzioni il getto)...Per fare un lavoro fatto ad hoc su uno dei tubi dal lato vano motore dovresti vedere una ghiera con un intaglio al centro (per girarla col cacciavite piatto). Apri quella (piano piano non la devi sfilare tutta). Quando escono goccioline di antigelo la richiudi. In teoria hai spurgato l'impianto, se dovesse esserci un minimo di aria nel circuito quando muovi la macchina solitamente ritorna alla vaschetta di recupero.
N.B.: quella valvola di spurgo sul tubo di gomma è spesso "inchiodata": se vedi che non gira non la forzare...la spezzerai (esperienza personale

Lo spurgo si fa a macchina accesa ovviamente...
208 Allure 3p 1.6 HDi 115cv BLUE VIRTUEL FULL FULL OPTIONAL "sennò godi solo a metà"
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 30/12/2013, 16:26
Re: Tappetino lato guida bagnato
ciao Squilibry,
ad essere onesto non ho ancora risolto perchè ho un po' paura di fare qualche danno.
Però adesso che mi prospetti la possibilità di "sezionare" l'impianto" potrei sentirmi un pelino più audace e provarci.
Quindi, in sostanza, accendo l'auto e metto il "riscaldamento" su freddo, ossia avvio l'aria condizionata e indico una temperatura bassissima, giusto?
è sufficiente questo per "chiudere" il passaggio dell'acqua all'interno dell'abitacolo?
comunque inizialmente vorrei provare ad intervenire solo sugli oring, sperando sia sufficiente
ad essere onesto non ho ancora risolto perchè ho un po' paura di fare qualche danno.
Però adesso che mi prospetti la possibilità di "sezionare" l'impianto" potrei sentirmi un pelino più audace e provarci.
Quindi, in sostanza, accendo l'auto e metto il "riscaldamento" su freddo, ossia avvio l'aria condizionata e indico una temperatura bassissima, giusto?
è sufficiente questo per "chiudere" il passaggio dell'acqua all'interno dell'abitacolo?
comunque inizialmente vorrei provare ad intervenire solo sugli oring, sperando sia sufficiente