PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Far riscaldare motore prima di partire
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 23/02/2020, 1:10
Far riscaldare motore prima di partire
Ciao, mi sorge questo dubbio.. prima di partire con l’auto, serve far riscaldare il motore per più o meno 5
Minuti? Parlando con un amico , secondo lui sulle macchine di nuova generazione è inutile e addirittura a lungo andare quasi controsenso .. leggendo qualche articolo in giro sul web forse ha ragione. Voi come vi comportate ? Esperienze ?
Minuti? Parlando con un amico , secondo lui sulle macchine di nuova generazione è inutile e addirittura a lungo andare quasi controsenso .. leggendo qualche articolo in giro sul web forse ha ragione. Voi come vi comportate ? Esperienze ?
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Non serve scaldare da fermi. Si parte avendo accortezza di non tirare le marce e non effettuare brusche accelerate nei primi minuti. Ciò vale anche per i diesel. In questo modo il calore si distribuisce nel vano motore a differenza di non positive concentrazioni di calore nel caso si rimanesse in moto da fermi.
Vincenzo
Vincenzo
3008 hdi 1.5 130 cv EAT8, business, grigio amazonite, cerchi 18', telecamera posteriore, safety pack, DAB.
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Il riscaldamento del motore si usava una volta, come il rodaggio per N Km, adirittura mi ricordo c'era una tabellina con i giri motorev marcia per marcia. Il riscaldamento si usava quando non c'era la valvola termica, non c'era il vaso di esapansione e la ventola di raffreddamento non era elettrica ma collegata all'albero di trasmissione e girava sempre con la velocità del motore. In quel modo si riscaldava tutta l'acqua, perciò aveva il motore bisogno di una temperatura minima per funzionare senza rischio che i componenti non dilatandosi adeguatamente grippasse. Poi la tecnica di costruzione, le misure non più meccaniche ma con il laser i calcoli ingegneristici hanno fatto si che il bisogno di acqua circolante nella testata sia veramente poco, si riscalda quasi subito, la valvola termica si apre e scambia quel poco che serve con il radiatore, la dilatazione viene compensata dal vaso di equilibrio. Nel caso servisse ulteriore raffreddamento esempio in coda in estate o mentre in moto da fermo entra o entrano in funzione la ventola o più ventole elettriche le cui pale e numero di giri sono stduati per dare il massimo rendimento in raffreddamento. Scaldare da fermi un motore moderno senza muoversi aumenta l'inquinamento della zona poichè per tutti i motori i catalizzatori i sistemi antinquinamento funzionano appieno solo quando raggiungono la temperatura di lavoro. Come ti hanno detto basta non salire di giri con le marce per i primo due tre minuti.
Buona giornata
Buona giornata
Re: Far riscaldare motore prima di partire
È diventato inutile anche in estate per raffreddare l'abitacolo col climatizzatore, se non parti il climarizzatore funziona al minimo.
E poi assisti a scene all'autolavaggio dove il fenomeno di turno si vanta della volvo che si mette in moto col telecomando (ma che senza chiave a bordo comunque non parte) dicendo che così al mattino in inverno mentre si doccia la accende per farla scaldare, perché sennò rovina il motore
Ps: Davvero, a che cacchio serve mettere in moto da fuori col telecomando?
E poi assisti a scene all'autolavaggio dove il fenomeno di turno si vanta della volvo che si mette in moto col telecomando (ma che senza chiave a bordo comunque non parte) dicendo che così al mattino in inverno mentre si doccia la accende per farla scaldare, perché sennò rovina il motore

Ps: Davvero, a che cacchio serve mettere in moto da fuori col telecomando?
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 23/02/2020, 1:10
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Ok allora la tesi è confermata.. io ho preso l’abitudine di metterla in modo quei 4/5 min prima di partire e poi visto che abito in campagna e c’è da fare un paio di km di salito metto il cambio in M e la tengo di seconda sui 2 mila giri poco più
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Il mondo è bello perchè è vario, ogniuno fa come meglio crede. Non sempre però questo è giusto, e viene quasi sempre a discapito della comunità.
Poi per quelli che mettono in moto la macchina col telecomando per riscaldarla fanno il paio con chi dopo un mese che è uscito il megasmarpthone con 20000Gb di pixsel lo cambiano perchè hanno scoperto che quello nuovo ne ha 22000 di pixsel. Non serve a niente ma fa figo.
Io ho lavorato per un breve periodo in Russia, si facevano le verifiche sulle saldature delle tubazoni del gas, prove non distruttive e prove distruttive. La ......s.p.a. per cui lavoravo mi ha dato in dotazione un SUV che metteva in moto col telecomando il riscadatore webasto, riscaldava l'abitacolo e l'acqua del motore. Poi salivi al calduccio mezzo giro di chiave e partivi. Ma non metteva in moto il motore.
Dimenticavo la mattina faceva -18° quando andava bene.
Poi per quelli che mettono in moto la macchina col telecomando per riscaldarla fanno il paio con chi dopo un mese che è uscito il megasmarpthone con 20000Gb di pixsel lo cambiano perchè hanno scoperto che quello nuovo ne ha 22000 di pixsel. Non serve a niente ma fa figo.
Io ho lavorato per un breve periodo in Russia, si facevano le verifiche sulle saldature delle tubazoni del gas, prove non distruttive e prove distruttive. La ......s.p.a. per cui lavoravo mi ha dato in dotazione un SUV che metteva in moto col telecomando il riscadatore webasto, riscaldava l'abitacolo e l'acqua del motore. Poi salivi al calduccio mezzo giro di chiave e partivi. Ma non metteva in moto il motore.
Dimenticavo la mattina faceva -18° quando andava bene.
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 23/02/2020, 1:10
Re: Far riscaldare motore prima di partire
A quanti giri conviene portarla massimo per i primi minuti?
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Mai superare i 2k rpm, sia benzina che diesel,almeno fino a quando la temperatura acqua non raggiunge i 50° circa.
Saluti
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
- Stefano.87
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 11/05/2017, 20:33
Re: Far riscaldare motore prima di partire
più che numero di giri in senso stretto è questione di non dare brusche accelerate, ma "accompagnare" il salire dei giri di ogni marcia in maniera dolce fino ad un numero minimo di giri per fare una cambiata buona con la marcia superiore ...con un diesel specialmente nelle prime marce corte sui 2000 giri può anche andar bene, sul benzina io cambio anche a 2400-2500 specialmente in seconda e terza partendo dopo pochi secondi/1 minuto al minimo in cui faccio un paio di manovre e aspetto l'apertura del cancelloantonioabb ha scritto:A quanti giri conviene portarla massimo per i primi minuti?
Peugeot 208 GTI By Peugeot Sport S&S Bianco Madreperla (Marzo 2018) - Cerchi 18" LITHIUM - Kit LED abitacolo - Anabbaglianti Xenovision Edge: Kit Mono LED Canbus Fari Lenticolari - Abbaglianti XE Eagle LED System Xenovision - Bilstein B14 mod. - Intercooler Airtec Stage 2 - Scarico completo Milltek skat 63.5mm - Tubazioni Forge - Popoff Forge - Filtro Sprintfilter P8Zero - mappa al banco - ShortShift Pug1off
---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)
---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 23/02/2020, 1:10
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Stefano.87 ha scritto:più che numero di giri in senso stretto è questione di non dare brusche accelerate, ma "accompagnare" il salire dei giri di ogni marcia in maniera dolce fino ad un numero minimo di giri per fare una cambiata buona con la marcia superiore ...con un diesel specialmente nelle prime marce corte sui 2000 giri può anche andar bene, sul benzina io cambio anche a 2400-2500 specialmente in seconda e terza partendo dopo pochi secondi/1 minuto al minimo in cui faccio un paio di manovre e aspetto l'apertura del cancelloantonioabb ha scritto:A quanti giri conviene portarla massimo per i primi minuti?
Io abito in salita. Faccio 2 km in salita.. ho l’automatico ma premo M e vado di seconda fino all uscita della mia contrada. Però la porto di seconda sui 2,5 giri.. quindi mi consigliate di inserire la terza e tenerla più a bassi giri? Chiaramente si, senza accelerate brusche
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Secondo me ti stai preoccupando troppo metti in moto, l'olio in pochi secondi raggiunge la sua pressione di esercizio e vai, l'importante è non sgasare. Poi lascia fare al cambio automatico. Tieni conto che quando vedi la temperatura dell'acqua questa è già calda prima di vedere la tacca.
- Stefano.87
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 11/05/2017, 20:33
Re: Far riscaldare motore prima di partire
come ti hanno detto, non ti fare troppe paranoie ti basta cambiare a un numero di giri "consono" a fare una cambiata decente inutile cambiare tipo a 1800-2000 se poi nella marcia che vai a mettere si è sottocoppia facendogli fare più fatica e accelerare accompagnando la marcia per i primi km, niente di più...se già lo fai sei appostoantonioabb ha scritto:Stefano.87 ha scritto:più che numero di giri in senso stretto è questione di non dare brusche accelerate, ma "accompagnare" il salire dei giri di ogni marcia in maniera dolce fino ad un numero minimo di giri per fare una cambiata buona con la marcia superiore ...con un diesel specialmente nelle prime marce corte sui 2000 giri può anche andar bene, sul benzina io cambio anche a 2400-2500 specialmente in seconda e terza partendo dopo pochi secondi/1 minuto al minimo in cui faccio un paio di manovre e aspetto l'apertura del cancelloantonioabb ha scritto:A quanti giri conviene portarla massimo per i primi minuti?
Io abito in salita. Faccio 2 km in salita.. ho l’automatico ma premo M e vado di seconda fino all uscita della mia contrada. Però la porto di seconda sui 2,5 giri.. quindi mi consigliate di inserire la terza e tenerla più a bassi giri? Chiaramente si, senza accelerate brusche

Peugeot 208 GTI By Peugeot Sport S&S Bianco Madreperla (Marzo 2018) - Cerchi 18" LITHIUM - Kit LED abitacolo - Anabbaglianti Xenovision Edge: Kit Mono LED Canbus Fari Lenticolari - Abbaglianti XE Eagle LED System Xenovision - Bilstein B14 mod. - Intercooler Airtec Stage 2 - Scarico completo Milltek skat 63.5mm - Tubazioni Forge - Popoff Forge - Filtro Sprintfilter P8Zero - mappa al banco - ShortShift Pug1off
---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)
---
EX - Peugeot 208 Gt Line 1.6 120cv@140cv S&S Bianco Madreperla (Agosto 2017) - Cerchi 17"Caesium - Spoiler GTI originale - Pack Rangement - Retrovisori elettrici - Sensori di parcheggio post. + retrocamera - antenna corta - Kit LED abitacolo (targa/luce piedi/alette parasole/bagagliaio) - Kit Xenovision (5300k) in tinta con i led posizione - XE Eagle LED System Xenovision - Poggiapiede alluminio Peugeot - rimappatura centralina (20/06/2018) - Bilstein B14 (27/07/2018) + distanziali Sparco 16mm ANT / 20mm POST (20/07/2018) - (venduta 26/07/2019)
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 23/02/2020, 1:10
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Perfetto. Grazie Mille
Re: Far riscaldare motore prima di partire
maxsimmaxsim ha scritto:Secondo me ti stai preoccupando troppo metti in moto, l'olio in pochi secondi raggiunge la sua pressione di esercizio e vai, l'importante è non sgasare. Poi lascia fare al cambio automatico. Tieni conto che quando vedi la temperatura dell'acqua questa è già calda prima di vedere la tacca.
a proposito di pressione olio d'esercizio
diversi mesi fa ho aperto un thread che non ha avuto moto seguito

Non lo avverto sempre ma continua ancora a farlo. Sono a 32.000 km percorsi
ho fatto diversi audio che vorrei mettere qui sul forum
sembra come se l'olio non va subito in pressione, quindi un rumore molto evidente. Solo in rarissime occasioni il motore da solo dopo pochi secondi cambia rumore attutendosi( appunto come se l'olio va in pressione)
Mentre la maggior parte delle volte devo spegnere e poi accendere per sentire il rumore attutirsi (e diventa un rumore più pieno)
per chi volesse leggere ecco il link del vecchio thread
http://www.forumpassionepeugeot.it/view ... 0&t=116091" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 3008 1.5 blueHdi 130 cv. EAT8 Crossway - bianco madreperla. Tetto Panoramico, ricarica wireless, radio Dab, retrocamera 180 - no Keyless.
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Non credo dipenda dall'olio se l'olio non raggiunge la pressione di esercizio hai un allarme proveniente dal pressotato. Quando giri la chiave o pigi il pulsante start solo come quadro non esce nessuna anomalia del tipo olio insufficiente o basso livello. Questo è il primo segnale che non credo dipenda dal sistema lubrificazione. Appena metti in moto ti dà livello olio corretto, secondo me l'interpretazione da dare vuol dire che tutto funziona. Tiene conto che la mancanza di pressione porta alcuni apparati a non essere lunbrificati ed il gripaggio é quasi immediato ed il rumore si ripeterà sempre peggio, poi ci sarà l'aumento della temperatura dell'acqua per effetto di un attrito fuori parametro. Credo che il rumore che senti sia di qualche cosa che entra in risonanza. Comunque si può fare una prova basta mettere un un manometro dove c'è il bulbo dell'olio con lancetta di blocco. Bastano pochi secondi si mette in moto il motore, ci sarà una spia accesa perché manca una misura, il bulbo appunto, si spegne, il meccanico rivela la pressione del circuito. La lancetta di blocco rimane ferma sulla pressione rilevata al minimo dopo aver spento il motore, volendo si rimettere in moto dare un accelerat sui, 2000/2500 gIri così rlievi la variazione di pressione tra i due regimi.
Questo toglierebbe ogni dubbio sulla parte olio.
Prima volendo puoi fare anche un'altra prova per vedere se ti dà un'anomalia metti la macchina in una forte pendenza lasci per un po' di tempo dopo attiva solo il quadro se il livellostato dovesse dare il messaggio livello olio non corretto, visto la posizione dell'auto sai che questo funziona. Deve essere messa in pendenza meglio se col muso alto.
Poi ci sono degli strumenti come un fonometro cv che volendo rileva il rumore e lo discrimina per frequenze ma per una officina normale è fantascienza.
Questo toglierebbe ogni dubbio sulla parte olio.
Prima volendo puoi fare anche un'altra prova per vedere se ti dà un'anomalia metti la macchina in una forte pendenza lasci per un po' di tempo dopo attiva solo il quadro se il livellostato dovesse dare il messaggio livello olio non corretto, visto la posizione dell'auto sai che questo funziona. Deve essere messa in pendenza meglio se col muso alto.
Poi ci sono degli strumenti come un fonometro cv che volendo rileva il rumore e lo discrimina per frequenze ma per una officina normale è fantascienza.