Qualcuno dice che sento rumore finché l’olio non entra in circolo.
Il fatto è che il rumore persiste....se spengo e poi riaccendo sparisce
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Far riscaldare motore prima di partire
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Peugeot 3008 1.5 blueHdi 130 cv. EAT8 Crossway - bianco madreperla. Tetto Panoramico, ricarica wireless, radio Dab, retrocamera 180 - no Keyless.
Re: Far riscaldare motore prima di partire
Qualcuno non sa di cosa sta parlando. Non è che si comporti come un rubinetto che riempie un secchio. La pompa è una pompa volumetrica (volume costante per giro) che aspira dalla coppa dell'olio dove c'è un prefiltro grossolano e pompa l'olio attaverso il filtro nei vari canali. La pompa non ha tempi morti è subito in pressione e la mantiene costante attraverso un regolatore anche al variare della velocità di rotazione ......mi fermo qui.
Per me l'unica cosa che potrebbe essere interessante è la rilevazione della pressione. Può essere fatto come ti ho detto in modo meccanico (manometro) credo si possa rilevare anche tramite la presa OBD dell'auto con il configuratore motore peugeot. Il codice generico per questo errore è P0524, bassa pressione olio. Il sensore invia un segnanle elettrico che viene elaborato dal PCM. Però torno a ripetere lo stesso segnale dovresti rilevarlo anche tu. Ammettiamo che la differenza rientri nel range minimo massimo (tolleranza) e che l'allarme non scatti, però attraverso la lettura OBD numero di giri dovresti avere tutte le varie variazioni, se ci sono fuori range. Perciò motore spento da un po' presa OBD collegata, scelta di cosa rilevare sul pc con storico, avvio motore rilevazione pressione, rilevazione pressione al variare dei giri, che come detto dovrebbe rimanere all'interno del range di tolleranza.
Poi ci vuole pazienza conoscienza e tenacia per rilevare un rumore spurio analizzando anche la differenza di frequenza, ma come dicevo per quasi tutte le officine è fantascienza. Io sono convinto che la lubrificazione non abbia nessun problema.
Quanto tempo ci ha messo il tuo meccanico nell'analisi?
Che analisi ha fatto?
Cosa pensa oltre alla cavolata dell'entrata in circolo?
Per me l'unica cosa che potrebbe essere interessante è la rilevazione della pressione. Può essere fatto come ti ho detto in modo meccanico (manometro) credo si possa rilevare anche tramite la presa OBD dell'auto con il configuratore motore peugeot. Il codice generico per questo errore è P0524, bassa pressione olio. Il sensore invia un segnanle elettrico che viene elaborato dal PCM. Però torno a ripetere lo stesso segnale dovresti rilevarlo anche tu. Ammettiamo che la differenza rientri nel range minimo massimo (tolleranza) e che l'allarme non scatti, però attraverso la lettura OBD numero di giri dovresti avere tutte le varie variazioni, se ci sono fuori range. Perciò motore spento da un po' presa OBD collegata, scelta di cosa rilevare sul pc con storico, avvio motore rilevazione pressione, rilevazione pressione al variare dei giri, che come detto dovrebbe rimanere all'interno del range di tolleranza.
Poi ci vuole pazienza conoscienza e tenacia per rilevare un rumore spurio analizzando anche la differenza di frequenza, ma come dicevo per quasi tutte le officine è fantascienza. Io sono convinto che la lubrificazione non abbia nessun problema.
Quanto tempo ci ha messo il tuo meccanico nell'analisi?
Che analisi ha fatto?
Cosa pensa oltre alla cavolata dell'entrata in circolo?