l'olio nella vaschetta serve solo a compensare l'usura delle pastigle. Una volta cambiate torna a livello massimo. l'olio che conta é quello dal cilindro in poi, non quello prima.
Comunque, qualora ci fosse una perdita ci sono due opzioni.
macchina senza spia: l'olio esce tutto dal tubo o raccordo che perde --> l'auto non frena e siete nei pasticci
Macchina con spia: l'olio esce tutto dal tubo o raccordo che perde --> si accende una spia --> l'auto non frena e siete nei pasticci
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Nessuna spia livello per l'olio freni
Moderatori: snorky, Moderatori
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9918
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9918
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Nessuna spia livello per l'olio freni
PS. la mancanza di potenza frenante puó dipendere anche da altri fattori, non solo la presenza o meno di olio.
Ad un mio collega ad esempio é successo sulla sua audi di ritrovarsi in discesa senza freni mentre veniva al lavoro a causa della rottura di un tubo del vuoto pneumatico. E' andata bene perché il freno a mano (a leva, non a bottone) ha un circuito separato ed é riuscito a fermare la macchina e chiamare un carro attrezzi
Ad un mio collega ad esempio é successo sulla sua audi di ritrovarsi in discesa senza freni mentre veniva al lavoro a causa della rottura di un tubo del vuoto pneumatico. E' andata bene perché il freno a mano (a leva, non a bottone) ha un circuito separato ed é riuscito a fermare la macchina e chiamare un carro attrezzi
Re: Nessuna spia livello per l'olio freni
No no ferma se c'è una spia di livello come deve essere mi accorgo e mi fermo. Ricordatevi che se si rompesse un tubo, c'è sempre per legge l'impianto separato. Quindi o davanti o cietro frena. Meno ma frena. L'unico vero pasticcio se si rompesse la pompa e si restasse senza liquido perché non me lo dice l'auto. Capite perché non credo proprio non ci sia la spia. La vedo quasi impossibile, proprio per rischio denuncia. Tutto può essere ma la vedo dura. Anche io nella toyota auris per es. Non ho il galleggiante sopra il tappo, credo almeno di non averlo visto. Dovrei controllare bene ma la spia c'è. Quindi magari funziona con un sensore posto prima che finisca l'olio.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
Re: Nessuna spia livello per l'olio freni
La spia della mancanza liquido freni, sul manuale è espressamente citata. Ok, il manuale, come sappiamo, è fatto per la molteplicità degli allestimenti e per i vari mercati, ma ritengo questa sia una mancanz di sicurezza intrinseca, quindi lo escludo a priori.
Piuttosto, rispetto al tappo con tanto di sensore stile vecchia UNO, credo abbiano messo altro sensore, magari capacitivo all'interno della pompa freni o in altra parte del circuito a monte della pompa stessa (a controllo elettronico e che dovrebbe funzionare in simbiosi con l'ABS)...avendo il service box attivo, si sarebbe potuto verificare i particolari dell'impianto, ma così....
Comunque, prima di asserire che non funziona la spia o che non hanno messo alcun sensore di livello olio, ci andrei con estrema cautela, soprattutto se non si conosce (almeno io) tutta l'esatat circuiteria e la distribuzione idraulica dell'intero impianto frenante.
Saluti
Piuttosto, rispetto al tappo con tanto di sensore stile vecchia UNO, credo abbiano messo altro sensore, magari capacitivo all'interno della pompa freni o in altra parte del circuito a monte della pompa stessa (a controllo elettronico e che dovrebbe funzionare in simbiosi con l'ABS)...avendo il service box attivo, si sarebbe potuto verificare i particolari dell'impianto, ma così....

Comunque, prima di asserire che non funziona la spia o che non hanno messo alcun sensore di livello olio, ci andrei con estrema cautela, soprattutto se non si conosce (almeno io) tutta l'esatat circuiteria e la distribuzione idraulica dell'intero impianto frenante.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 257k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Nessuna spia livello per l'olio fren
Come da manuale di istruzione Nuova 308, già ...Il Manuale andrebbe letto ..... TUTTO!
c’è una spia che segnala una possibile situazione di pericolo causata da una notevole diminuzione del livello nel circuito, evidentemente dei due serbatoi ne é largamente sufficiente ai fini della sicurezza averne pieno ...mezzo
Prendiamo atto che c’è chi vorrebbe invece avere un bel meter simile a quello del serbatoio carburante ....oppure semplicemente ama insinuarsi in ogni possibile topic per usare le solite simpatiche aggettivazioni tipiche del clan “Mai più Peugeot”
c’è una spia che segnala una possibile situazione di pericolo causata da una notevole diminuzione del livello nel circuito, evidentemente dei due serbatoi ne é largamente sufficiente ai fini della sicurezza averne pieno ...mezzo
Prendiamo atto che c’è chi vorrebbe invece avere un bel meter simile a quello del serbatoio carburante ....oppure semplicemente ama insinuarsi in ogni possibile topic per usare le solite simpatiche aggettivazioni tipiche del clan “Mai più Peugeot”
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 17/04/2016, 17:58
- Località: Altopascio (LU)
Re: Nessuna spia livello per l'olio freni
Se mettono il sensore sulla pompa mi si accende la spia quando praticamente i freni non funzionano più. Se lo mettono sulla vaschetta ho il tempo di riportare il fluido al giusto livello anche non immediatamente continuando un eventuale viaggio. Comunque sulle due vaschette non ho visto fili elettrici e se non sbaglio nemmeno sulla pompa quindi non vedo come possa funzionare una eventuale spia.
308 e-hdi 115cv Allure, grigio alluminio, cerchi da 18, dap, retrocamera, interni in tessuto Mistral.
Re: Nessuna spia livello per l'olio freni
Bene, non sapere come funziona una determninata spia, non credo possa far si che si possa dire che non funzioni mai, oppure che quando funzionerà la suddetta spia, ergo con livello basso olio freni, i freni non funzionino a prescindere!.
Ripeto, o si conosce come funziona perfettamente l'impianto, oppure si fa solo...fuffa. Si continua a fare un processo alle intenzioni, e a mettere in croce circa 3k ingegneri del gruppo PSA, sicuramente a torto.
Facciamo così: il giorno che qualcuno si schianterà causa livello olio basso, sia che sia LASSU' o ancora quaggiù. contatti pure questo Forum che vedremo di aiutarlo nella causa legale: l'unione fa la forza
Saluti
Ripeto, o si conosce come funziona perfettamente l'impianto, oppure si fa solo...fuffa. Si continua a fare un processo alle intenzioni, e a mettere in croce circa 3k ingegneri del gruppo PSA, sicuramente a torto.
Facciamo così: il giorno che qualcuno si schianterà causa livello olio basso, sia che sia LASSU' o ancora quaggiù. contatti pure questo Forum che vedremo di aiutarlo nella causa legale: l'unione fa la forza

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 257k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Nessuna spia livello per l'olio freni
Guarda nacot tu ormai mi conosci e sai che io non prenderò più peugeot salvo cambiamenti drastici di qualità e maggiormente di servizio. Detto ciò però se ci fai caso io sono molto oggettivo, e se c'è da difendere come in questo caso lo faccio. Specie quando si parla di sicurezza non bisogna scherzarci. Perché nemmeno peugeot penso lesini su certe cose. Solo non conosco l'impianto che hanno ma se hanno messo una spia di sicuro uno ha anche il tempo di rabboccare prima di schiantarsi. Altrimenti farebbe aria e il rabbocco come scritto nel manuale non servirebbe a nulla.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.
Re: Nessuna spia livello per l'olio freni
Condivido quanto scritto da @mancio200, che saluto
Probabile che qualche intervento in questo forum sia fatto da eminenti ingegneri meccanici con tanto di master in Automotive Engineering conseguito alla Austin Peay State University oppure alla Eindhoven University of Technology, Netherlands se non alla RWTH Aachen University
Mi permetto comunque umilmente di ricordare che il circuito frenante, doppio, é a pressione, mantenuta tale dal episodico approvvigionamento di liquido dai due serbatoi, qualora i serbatoi si svuotassero, alla prima richiesta di ripristino pressione nel circuito, il sensore di controllo segnalerebbe immediatamente il calo, avendo comunque il sistema ancora pienamente efficiente, cosa diversa é la repentina fuoriuscita liquido a causa della rottura tubazione, il sensore rileva , ma come ha correttamente detto l’amico Marco .... si é già senza freni
Questo serve per la sicurezza e questo c’è
Probabile che qualche intervento in questo forum sia fatto da eminenti ingegneri meccanici con tanto di master in Automotive Engineering conseguito alla Austin Peay State University oppure alla Eindhoven University of Technology, Netherlands se non alla RWTH Aachen University
Mi permetto comunque umilmente di ricordare che il circuito frenante, doppio, é a pressione, mantenuta tale dal episodico approvvigionamento di liquido dai due serbatoi, qualora i serbatoi si svuotassero, alla prima richiesta di ripristino pressione nel circuito, il sensore di controllo segnalerebbe immediatamente il calo, avendo comunque il sistema ancora pienamente efficiente, cosa diversa é la repentina fuoriuscita liquido a causa della rottura tubazione, il sensore rileva , ma come ha correttamente detto l’amico Marco .... si é già senza freni
Questo serve per la sicurezza e questo c’è
Re: Nessuna spia livello per l'olio freni
Per chi dice che non c'è il sensore liquido freni, guardate bene che c'è un bel sensore sulla destra del serbatoio principale ( quello sopra la pompa freni non il riporto che sta più in alto.