PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Passaggio da cerchio 17 a 18
Moderatori: snorky, Moderatori
- Fabiorm308
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 22/05/2018, 19:33
Passaggio da cerchio 17 a 18
Ciao a tutti,
il prossimo anno cambierò in Peugeot i pneumatici (comprati già nel pacchetto efficiency in fase di acquisto) e mi chiedevo se, con l'occasione, essendo in pratica le gomme già pagate, fosse la volta buona per passare al cerchio da 18, sostenendo in un'unica soluzione, solo questa spesa (+ eventuale minimo, immagino, sovrapprezzo per la gomma). Sono innamorato dei "diamant" ma ho paura di fare la scelta sbagliata.
Abitando a Roma non mi sembra la scelta più saggia ma è anche vero che con i percorsi che faccio abitualmente non sono quasi mai andato in crisi con il cerchio da 17 e notavo che, quanto a spalla, non ci sono enormi differenze con quelli da 18.
Chiedo quindi, soprattutto a chi abbia fatto il passaggio da 17 a 18, come si è trovato e che tipo di riscontro abbia avuto sul comfort e tenuta anche se la mia scelta sarebbe per lo più di natura estetica.
grazie a tutti!
il prossimo anno cambierò in Peugeot i pneumatici (comprati già nel pacchetto efficiency in fase di acquisto) e mi chiedevo se, con l'occasione, essendo in pratica le gomme già pagate, fosse la volta buona per passare al cerchio da 18, sostenendo in un'unica soluzione, solo questa spesa (+ eventuale minimo, immagino, sovrapprezzo per la gomma). Sono innamorato dei "diamant" ma ho paura di fare la scelta sbagliata.
Abitando a Roma non mi sembra la scelta più saggia ma è anche vero che con i percorsi che faccio abitualmente non sono quasi mai andato in crisi con il cerchio da 17 e notavo che, quanto a spalla, non ci sono enormi differenze con quelli da 18.
Chiedo quindi, soprattutto a chi abbia fatto il passaggio da 17 a 18, come si è trovato e che tipo di riscontro abbia avuto sul comfort e tenuta anche se la mia scelta sarebbe per lo più di natura estetica.
grazie a tutti!
Peugeot 308 1.2 Puretechizzata 130 cv
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
volevo montarli anch'io, ma poi all'ultimo ritrovo con gli amici settimana scorsa uno di loro mi ha detto che ha già rotto 7 gomme con cerchi da 18. Quindi mi tengo i miei 17
ORA: KIA PROCEED GT DCT 204cv
EX POSSESSORE:
308SW T9 1.2 130cv EAT8 GT Line Blu Magnetic - Keyless - Allarme - DSP - DAP II- Denon - Tetto Ciel - Park Assist + Visio
DELLA MOGLIE:
308 T9 1.2 130cv Allure - Keyless - Fari Full Led - Vetri Posteriori Oscurati - Visio
EX POSSESSORE:
308SW T9 1.2 130cv EAT8 GT Line Blu Magnetic - Keyless - Allarme - DSP - DAP II- Denon - Tetto Ciel - Park Assist + Visio
DELLA MOGLIE:
308 T9 1.2 130cv Allure - Keyless - Fari Full Led - Vetri Posteriori Oscurati - Visio
- Fabiorm308
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 22/05/2018, 19:33
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
ma parliamo dello stesso cerchio e misura di pneumatico?
Peugeot 308 1.2 Puretechizzata 130 cv
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Hai solo una misura da 17 e una da 18. Mi sembravano tante com rotture (da prendere ogni buco) ma non é l'unico che ho sentito. Certo, conosco gente coi 18 e coi 19 che non ha mai rotto noente...
ORA: KIA PROCEED GT DCT 204cv
EX POSSESSORE:
308SW T9 1.2 130cv EAT8 GT Line Blu Magnetic - Keyless - Allarme - DSP - DAP II- Denon - Tetto Ciel - Park Assist + Visio
DELLA MOGLIE:
308 T9 1.2 130cv Allure - Keyless - Fari Full Led - Vetri Posteriori Oscurati - Visio
EX POSSESSORE:
308SW T9 1.2 130cv EAT8 GT Line Blu Magnetic - Keyless - Allarme - DSP - DAP II- Denon - Tetto Ciel - Park Assist + Visio
DELLA MOGLIE:
308 T9 1.2 130cv Allure - Keyless - Fari Full Led - Vetri Posteriori Oscurati - Visio
- Fabiorm308
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 22/05/2018, 19:33
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Che io sappia dovrebbero esserci varie misure di pneumatici. Ho visto delle auto con cerchi da 18 dove pare che il cerchio tocchi l'asfalto, altre invece, tipo la nostra, dove c'è una spalla comunque importante (molto simile a quella del pneumatico adatto al cerchio che abbiamo ora). Credo sia quella che faccia la differenza tra spaccare tutto o meno qualora si prenda una brutta buca.
Peugeot 308 1.2 Puretechizzata 130 cv
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Se il modello della 308 è corretto, leggo:
225/45 R17 90H
225/40 R18 88H
Sono pressochè identici, leggermente più grande il cerchio e quindi una leggera diminuzione della spalla.
Sul mio 208 ho la misura più grande possibile, 205/45 R17 e devo dire che è un po sottosterzante nello stretto, secondo me con i cerchi da 16" andrebbe meglio. Con le invernali ho le 15" ma non posso fare un paragone sensato perchè è tutta un'altra gomma.
L'ideale sarebbe aspettare un commento da chi lha provati entrambi, ma così a occhio io lascerei perdere.
Sal sito Michelin ufficiale, costano circa 20€ in più a gomma. + i cerchi ovviamente.
225/45 R17 90H
225/40 R18 88H
Sono pressochè identici, leggermente più grande il cerchio e quindi una leggera diminuzione della spalla.
Sul mio 208 ho la misura più grande possibile, 205/45 R17 e devo dire che è un po sottosterzante nello stretto, secondo me con i cerchi da 16" andrebbe meglio. Con le invernali ho le 15" ma non posso fare un paragone sensato perchè è tutta un'altra gomma.
L'ideale sarebbe aspettare un commento da chi lha provati entrambi, ma così a occhio io lascerei perdere.
Sal sito Michelin ufficiale, costano circa 20€ in più a gomma. + i cerchi ovviamente.
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Io sto parlando di altre 308 come le nostre con i cerchi da 18 che hanno rotto la gomma proprio. Sulle nostre ufficialmente puoi montare le gomme 225/45 R17 o 225/40 R18. La GTi monta le 235/35 r19 invece
ORA: KIA PROCEED GT DCT 204cv
EX POSSESSORE:
308SW T9 1.2 130cv EAT8 GT Line Blu Magnetic - Keyless - Allarme - DSP - DAP II- Denon - Tetto Ciel - Park Assist + Visio
DELLA MOGLIE:
308 T9 1.2 130cv Allure - Keyless - Fari Full Led - Vetri Posteriori Oscurati - Visio
EX POSSESSORE:
308SW T9 1.2 130cv EAT8 GT Line Blu Magnetic - Keyless - Allarme - DSP - DAP II- Denon - Tetto Ciel - Park Assist + Visio
DELLA MOGLIE:
308 T9 1.2 130cv Allure - Keyless - Fari Full Led - Vetri Posteriori Oscurati - Visio
- Fabiorm308
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 22/05/2018, 19:33
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Ah ok non avevo capito ti riferissi sempre a 308.
Non sono un tecnico ma essendo minima la differenza di spalla tra le due misure che hai messo forse le avrebbero rotte anche con cerchio da 17
Peugeot 308 1.2 Puretechizzata 130 cv
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Minima, sono sempre 1,2cm... e fa più di quello che si pensa
ORA: KIA PROCEED GT DCT 204cv
EX POSSESSORE:
308SW T9 1.2 130cv EAT8 GT Line Blu Magnetic - Keyless - Allarme - DSP - DAP II- Denon - Tetto Ciel - Park Assist + Visio
DELLA MOGLIE:
308 T9 1.2 130cv Allure - Keyless - Fari Full Led - Vetri Posteriori Oscurati - Visio
EX POSSESSORE:
308SW T9 1.2 130cv EAT8 GT Line Blu Magnetic - Keyless - Allarme - DSP - DAP II- Denon - Tetto Ciel - Park Assist + Visio
DELLA MOGLIE:
308 T9 1.2 130cv Allure - Keyless - Fari Full Led - Vetri Posteriori Oscurati - Visio
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Il mio commento voleva dire che non sempre aumentando il cerchio migliori le prestazioni o le sensazioni alla guida, e se poi è solo un discorso estetico, si rischia di spendere per avere un qualcosa inferiore a prima. Questo sulla carta e come mia opinione.
Inoltre sul vecchio 206 avevo le 195/55 R15 con uno sterzo pressochè perfetto e una sensibilità estrema, mentre trovo la 208 (che non + una 308) molto buona, ma da meno feeling sulla progressività di aderenza dell'avantreno. Diminuendo la spalla si peggiora questo fenomeno, specie se non c'è l'aumento di larghezza del battistrada ad accompagnare. Sicuramente è ancora più rigida sulle buche e dossi.
Inoltre sul vecchio 206 avevo le 195/55 R15 con uno sterzo pressochè perfetto e una sensibilità estrema, mentre trovo la 208 (che non + una 308) molto buona, ma da meno feeling sulla progressività di aderenza dell'avantreno. Diminuendo la spalla si peggiora questo fenomeno, specie se non c'è l'aumento di larghezza del battistrada ad accompagnare. Sicuramente è ancora più rigida sulle buche e dossi.
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
senza contare che con i cerchi da 18 consuma di più.
credo sappiate che i 18 sono stati banditi dalla nuova 1.5 diesel, non sono a norma con le emissioni e non sono presenti come opzione possibile sul libretto
credo sappiate che i 18 sono stati banditi dalla nuova 1.5 diesel, non sono a norma con le emissioni e non sono presenti come opzione possibile sul libretto
mobilis in mobili
308 2a serie 1.5 BlueHDi 130 EAT8 GT Line Black Pack
308 2a serie 1.5 BlueHDi 130 EAT8 GT Line Black Pack
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Non capisco il rapporto "cerchi più grandi = più consumo". Il diametro deve essere lo stesso, cresce il cerchio ma scende la spalla. La larghezza, e questa incide parecchio, è la stessa...
225/45 R17 90H
225/40 R18 88H
225/45 R17 90H
225/40 R18 88H
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Aumenta il peso... e anche se dovessi montare un cerchio di una lega più leggera per “recuperare” sulla bilancia avresti comunque più peso sull'esterno del corpo cerchio+gomma. Infatti possono peggiorare anche le prestazioni. Logicamente più si hanno cavalli più queste differenze diventano trascurabili.
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Concordo

Semmai è vero il contrario, nel senso che si tende a installare cerchi sempre più grandi e di conseguenza pneumatici sempre più grandi e questo proprio in funzione del risparmio energetico, a parità di larghezza del battistrada, ovviamente. Su nuovi modelli, non è infrequente trovare ormai anche dei 20", senza andare su ultrasportive Premium.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Passaggio da cerchio 17 a 18
Non trovo più l'icona per quotare i messaggi...
"Aumenta il peso... e anche se dovessi montare un cerchio di una lega più leggera per “recuperare” sulla bilancia avresti comunque più peso sull'esterno del corpo cerchio+gomma. Infatti possono peggiorare anche le prestazioni. Logicamente più si hanno cavalli più queste differenze diventano trascurabili."
Esagerando anche 2 Kg in più a ruota, non è che 8 Kg su una macchina di questo peso possa incidere poi così tanto. E penso che parliamo di molto meno.
Inoltre esiste l'effetto volano, il motivo principale delle nuove ruote da bici. Fai un po più fatica a prendere velocità, ma poi la tiene con pochissima fatica. Perfetto sulle auto per statali e autostrade. Ma anche qui penso che siano più questioni sulla carta che reali.
"Semmai è vero il contrario, nel senso che si tende a installare cerchi sempre più grandi e di conseguenza pneumatici sempre più grandi e questo proprio in funzione del risparmio energetico, a parità di larghezza del battistrada, ovviamente. Su nuovi modelli, non è infrequente trovare ormai anche dei 20", senza andare su ultrasportive Premium."
Esatto, gomme di diametro più grande. E' l'effetto ambulanza. Avendo ruote più piccole del normale ha accelerazioni migliori e nel traffico si svincola meglio, perde però in velocità massima e consumi che non interessano.
Al contrario, ormai i cavalli e coppia sono in abbondanza, anche a bassi giri. Quindi per risparmiare carburante si tende a fare ruote più grandi, in modo che a parità di giri (periodo) della stessa, la strada percorsa sarà maggiore. Questo perchè la circonferenza è maggiore ovviamente.
Nel caso specifico, 16-17-18 il diametro deve restare lo stesso, cambia qualche decimo di millimetro.
Il tuo discorso è corretto, oggigiorno, a parità di larghezza di battistrada si tende a aumentare il diametro.
Poi se volessimo ampliare il discorso ci sarebbe il peso totale di gomma e cerchio, la massa "rimbalzante" che meno pesa e più è facile che sia a contatto con l'asfalto, il motivo per cui sulle auto sportive si montavano i cerchi in lega e sulle altre quelli in acciaio, ma andremmo OT e non riguarda tanto il consumo di carburante ma la tenuta di strada e la stabilità. Poi ovvio, anche più grip in trazione, ma non è che parliamo di auto di Formula 1 dove contano le frazioni di secondo!!
PS Ho trovato il Quote, dovevo andare in risposta avanzata... Ormai!!
"Aumenta il peso... e anche se dovessi montare un cerchio di una lega più leggera per “recuperare” sulla bilancia avresti comunque più peso sull'esterno del corpo cerchio+gomma. Infatti possono peggiorare anche le prestazioni. Logicamente più si hanno cavalli più queste differenze diventano trascurabili."
Esagerando anche 2 Kg in più a ruota, non è che 8 Kg su una macchina di questo peso possa incidere poi così tanto. E penso che parliamo di molto meno.
Inoltre esiste l'effetto volano, il motivo principale delle nuove ruote da bici. Fai un po più fatica a prendere velocità, ma poi la tiene con pochissima fatica. Perfetto sulle auto per statali e autostrade. Ma anche qui penso che siano più questioni sulla carta che reali.
"Semmai è vero il contrario, nel senso che si tende a installare cerchi sempre più grandi e di conseguenza pneumatici sempre più grandi e questo proprio in funzione del risparmio energetico, a parità di larghezza del battistrada, ovviamente. Su nuovi modelli, non è infrequente trovare ormai anche dei 20", senza andare su ultrasportive Premium."
Esatto, gomme di diametro più grande. E' l'effetto ambulanza. Avendo ruote più piccole del normale ha accelerazioni migliori e nel traffico si svincola meglio, perde però in velocità massima e consumi che non interessano.
Al contrario, ormai i cavalli e coppia sono in abbondanza, anche a bassi giri. Quindi per risparmiare carburante si tende a fare ruote più grandi, in modo che a parità di giri (periodo) della stessa, la strada percorsa sarà maggiore. Questo perchè la circonferenza è maggiore ovviamente.
Nel caso specifico, 16-17-18 il diametro deve restare lo stesso, cambia qualche decimo di millimetro.
Il tuo discorso è corretto, oggigiorno, a parità di larghezza di battistrada si tende a aumentare il diametro.
Poi se volessimo ampliare il discorso ci sarebbe il peso totale di gomma e cerchio, la massa "rimbalzante" che meno pesa e più è facile che sia a contatto con l'asfalto, il motivo per cui sulle auto sportive si montavano i cerchi in lega e sulle altre quelli in acciaio, ma andremmo OT e non riguarda tanto il consumo di carburante ma la tenuta di strada e la stabilità. Poi ovvio, anche più grip in trazione, ma non è che parliamo di auto di Formula 1 dove contano le frazioni di secondo!!
PS Ho trovato il Quote, dovevo andare in risposta avanzata... Ormai!!
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~