Buongiorno qualcuno che ne capisce di batterie auto e di valori di carica potrebbe aiutarmi nell'interpretazione?
La mia batteria è una FIAMM L2 EF 60AH 640A, ed ha appena compiuto 3 anni. Ho rilevato tali valori con un multimetro:
MOTORE SPENTO 12.59 v
MOTORE ACCESO 15.04 v
VALORE DI CADUTA ACCENSIONE 12.20 v
Vi chiedo se i valori sono buoni e quindi se la batteria è ancora affidabile. In percentuale a che valore di vita residuo potrebbe corrispondere?
Scusate ma ho cercato dovunque online ma non riesco a trovare i valori di riferimento della FIAMM. Grazie
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Batteria auto, come interpretare valori
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Batteria auto, come interpretare valori
Ciao
Se all'atto della messa in moto la tensione scende a 12.20 Volt direi che è buona cioè è ancora in grado di erogare l'adeguata corrente di spunto senza come si dice in gergo sedersi cioè avere una significativa caduta di tensione.
Se all'atto della messa in moto la tensione scende a 12.20 Volt direi che è buona cioè è ancora in grado di erogare l'adeguata corrente di spunto senza come si dice in gergo sedersi cioè avere una significativa caduta di tensione.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Batteria auto, come interpretare valori
Direi che è un po difficile diagnosticare la vita di una batteria solo in base a quei parametri...
Io avevo acquistato un dispositivo che misura la tensione della batteria tramite la presa accendisigari, cosa che mi permette di tenere sempre sotto controllo questi valori (oltre a segnare la temperatura interna all'abitacolo).
A parte la precisione di un dispositivo da 5 euro, i Volt a motore spento cambiano da un 12.7 a un 12.2 circa, dove interviene il risparmio energetico della mia 208 2013. Premetto che la batteria è originale e AGM.
Durante il coronavirus era scesa anche a 11.6 V, cosa che sarebbe meglio evitare, cmq era partita al primo colpo.
Possiedo anche un manutentore di carica economico, questo collegato alla batteria segnala i valori della stessa. Durante la sopracitata sosta prolungata, pur restando il valore della tensione nei range sopracitati, segna anche le "tacche" simile a quelle dei cellulari. Era scesa a 2 su 4, cosa che non mi era mai accaduta (anche perchè non lo collego praticamente mai
), difatti lo start & stop non si attivava. Anche questo, l'ho capito dopo le misurazioni perchè di solito lo disattivo o cerco di non farlo attivare.
Da qui l'ho tenuto 3 ore un pomeriggio sotto carica (le cariche dei manutentori sono molto lente. Ho usato il programma per AGM) e 4 ore il pomeriggio seguente. Sono salito a 3 tacche e lo start & stop è ripreso a funzionare. L'auto andava bene prima, durante e dopo, non ho avvertito nessuna differenza se riguardo all'attivazione dello Start & Stop.
In pratica, mia opinione, è difficile fare una diagnosi solo con quei valori, il sistema migliore per capire il fine vita è la mancata attivazione dello Start & Stop, cosa che ho letto anche in altre discussioni su questo forum. Purtroppo questo può essere causato anche da altri fattori, non è una certezza e deve essere visto come possibile sintomo, specie se perdura per mesi in modo continuo.
Poi ci sono anche le batterie che muoiono da un giorno all'altro, specie per il caldo o rottura di parti interne.
La mia 208 in marcia segna 14.8 V costanti, tranne in alcuni momenti dove scende a 13.2 V. Non so se ha un dispositivo per staccare l'alternatore quando la batteria è carica, presumo di sì visto che nelle discese con il freno motore torna a 14.8.
La Peugeot 208 fino al 2015, se non sbaglio, non aveva il motorino di avviamento ma usava un particolare alternatore. Questo richiede meno energia per l'avviamento, lo dico solo per fare dei paragoni oggettivi.
Io avevo acquistato un dispositivo che misura la tensione della batteria tramite la presa accendisigari, cosa che mi permette di tenere sempre sotto controllo questi valori (oltre a segnare la temperatura interna all'abitacolo).
A parte la precisione di un dispositivo da 5 euro, i Volt a motore spento cambiano da un 12.7 a un 12.2 circa, dove interviene il risparmio energetico della mia 208 2013. Premetto che la batteria è originale e AGM.
Durante il coronavirus era scesa anche a 11.6 V, cosa che sarebbe meglio evitare, cmq era partita al primo colpo.
Possiedo anche un manutentore di carica economico, questo collegato alla batteria segnala i valori della stessa. Durante la sopracitata sosta prolungata, pur restando il valore della tensione nei range sopracitati, segna anche le "tacche" simile a quelle dei cellulari. Era scesa a 2 su 4, cosa che non mi era mai accaduta (anche perchè non lo collego praticamente mai

Da qui l'ho tenuto 3 ore un pomeriggio sotto carica (le cariche dei manutentori sono molto lente. Ho usato il programma per AGM) e 4 ore il pomeriggio seguente. Sono salito a 3 tacche e lo start & stop è ripreso a funzionare. L'auto andava bene prima, durante e dopo, non ho avvertito nessuna differenza se riguardo all'attivazione dello Start & Stop.
In pratica, mia opinione, è difficile fare una diagnosi solo con quei valori, il sistema migliore per capire il fine vita è la mancata attivazione dello Start & Stop, cosa che ho letto anche in altre discussioni su questo forum. Purtroppo questo può essere causato anche da altri fattori, non è una certezza e deve essere visto come possibile sintomo, specie se perdura per mesi in modo continuo.
Poi ci sono anche le batterie che muoiono da un giorno all'altro, specie per il caldo o rottura di parti interne.
La mia 208 in marcia segna 14.8 V costanti, tranne in alcuni momenti dove scende a 13.2 V. Non so se ha un dispositivo per staccare l'alternatore quando la batteria è carica, presumo di sì visto che nelle discese con il freno motore torna a 14.8.
La Peugeot 208 fino al 2015, se non sbaglio, non aveva il motorino di avviamento ma usava un particolare alternatore. Questo richiede meno energia per l'avviamento, lo dico solo per fare dei paragoni oggettivi.
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: Batteria auto, come interpretare valori
Il "mondo" batteria (esistono anche corsi e siti universitari, a tal proposito) è abbastanza complesso e ci sono centinaia di siti e/o schede che descrivono il funzionamento delle decine di tipi diversi da batterie.
@ nyyankees
I valori da te rilevati, hanno poco valore (scusate la doppia) aggiunto, nel senso che perlomeno la batteria va testata sempre con i morsetti dell'auto scollegati, meglio ancora se dopo ricarica lenta/issima (diciamo 24h) : solo così si può dare un (parziale) giudizio.
@ cuneoman
Il tuo sistema di S&S funziona con batteria AGM, l'alternatore reversibile e con l'ausilio di un supercondensatore: è un sistema ottimo ma abbandonato nello sviluppo e nella produzione da PSA, perlomeno sui modelli attualmente in produzione (sicuramente su modelli di gamma media/bassa)
L'alternatore non si stacca (come ad esempio succede dammò su marchi Premium teteski) bensì viene semplicemente regolato fino a quasi azzerare la possibilità di alimentare l'impianto e di conseguenza succhiare forza motrice dal motore endotermico. Questo avviene semplicemente non eccitando con DC l'alternatore stesso. Funzione inversa e regolata per la fornitura dell'energia. Un alternatore medio ha potenza di circa 1Kw e resa vicina al 40%.
Dati comunque un pò variabili a seconda del modello e della Casa, nonchè bontà di costruzione.
Saluti
@ nyyankees
I valori da te rilevati, hanno poco valore (scusate la doppia) aggiunto, nel senso che perlomeno la batteria va testata sempre con i morsetti dell'auto scollegati, meglio ancora se dopo ricarica lenta/issima (diciamo 24h) : solo così si può dare un (parziale) giudizio.
@ cuneoman
Il tuo sistema di S&S funziona con batteria AGM, l'alternatore reversibile e con l'ausilio di un supercondensatore: è un sistema ottimo ma abbandonato nello sviluppo e nella produzione da PSA, perlomeno sui modelli attualmente in produzione (sicuramente su modelli di gamma media/bassa)
L'alternatore non si stacca (come ad esempio succede dammò su marchi Premium teteski) bensì viene semplicemente regolato fino a quasi azzerare la possibilità di alimentare l'impianto e di conseguenza succhiare forza motrice dal motore endotermico. Questo avviene semplicemente non eccitando con DC l'alternatore stesso. Funzione inversa e regolata per la fornitura dell'energia. Un alternatore medio ha potenza di circa 1Kw e resa vicina al 40%.
Dati comunque un pò variabili a seconda del modello e della Casa, nonchè bontà di costruzione.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 257k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Sostituzione batteria Rifter
Buongiorno a tutti e spero di scrivere nell’argomento corretto, Ieri ritirando la vettura Rifter 1.5 HDI dall’ officina per tagliando periodico chiedo per la sostituzione della batteria (attualmente da primo equipaggiamento VARTA EF 70 ah 760 A) visto che dopo 6 anni ed utilizzo spesso con temperature sotto zero, credo presto arriverà’ al termine e vorrei prevenire piuttosto che trovarmi in panne.
Mi e’ stato risposto dall’accettazione che la batteria e’ a posto e che e’ stata controllata, ma non si sono accorti che lo start e stop non funziona (batteria non in perfetta efficienza).
Tornando al quesito il preventivo e’ di 400,00 Euro! Meravigliato faccio notare che una varta con le stesse caratteristiche EFB BLUE DYNAMIC, viene venduta da rivenditore autorizzato (non su internet) a 193,00 Euro. Mi risponde che non e’ la stessa batteria quella che danno loro e’ speciale usando letteralmente la frase “e’ quella tutta blu”.
Non ho motivo di dubitare della casa madre e di quanto affermato dall’accettazione che peraltro mi e’ parso molto preparato e gentile, tuttavia tra l’affermazione ed il prezzo qualcosa non mi torna.
Grazie ai forumisti più’ esperti che mi vorranno aiutare a capire.
Buona giornata a tutti
FABIULIN
Mi e’ stato risposto dall’accettazione che la batteria e’ a posto e che e’ stata controllata, ma non si sono accorti che lo start e stop non funziona (batteria non in perfetta efficienza).
Tornando al quesito il preventivo e’ di 400,00 Euro! Meravigliato faccio notare che una varta con le stesse caratteristiche EFB BLUE DYNAMIC, viene venduta da rivenditore autorizzato (non su internet) a 193,00 Euro. Mi risponde che non e’ la stessa batteria quella che danno loro e’ speciale usando letteralmente la frase “e’ quella tutta blu”.
Non ho motivo di dubitare della casa madre e di quanto affermato dall’accettazione che peraltro mi e’ parso molto preparato e gentile, tuttavia tra l’affermazione ed il prezzo qualcosa non mi torna.
Grazie ai forumisti più’ esperti che mi vorranno aiutare a capire.
Buona giornata a tutti
FABIULIN
Re: Batteria auto, come interpretare valori
e' quella tutta blu mi ricorda le varta...e comunque al massimo la pagherai 250 euro non 400...e puoi cambiartela pure tu e con i soldi risparmiati ti fai un mega cenone
Re: Batteria auto, come interpretare valori
Concordo che una batteria di marca, come lo è la Varta, conviene farsela cambiare da officina professionale, foss'anche Norauto o Midas, et similia.
La cifra proposta dall'autorizzata, benchè sembri superiore al valore medio di un mero cambio di batteria, fa parte delle cifre indicate dalla Casa madre, in base a tariffari e tempari specifici.Al limite la autorizzata "gioca" sulla scontistica.
E mai fare i conti in tasca agli altri, soprattutto se non si conoscono a fondo costi, problematiche e quant'altro in capo alla persona fisica o giuridica a cui ci si riferisce.
Sta a noi accettare o meno le loro proposte, molto semplicemente.
In ogni caso io sono a quasi 7 anni di vita della batteria con la gugggina in firma e lo S&S funziona ancora correttamente, facendo un pò di "fatica" ad inserirsi solo dopo un fermo vettura di almeno 6/7gg....ma dopo qualche decina di km torna a funzionare perfettamente.
Saluti
La cifra proposta dall'autorizzata, benchè sembri superiore al valore medio di un mero cambio di batteria, fa parte delle cifre indicate dalla Casa madre, in base a tariffari e tempari specifici.Al limite la autorizzata "gioca" sulla scontistica.
E mai fare i conti in tasca agli altri, soprattutto se non si conoscono a fondo costi, problematiche e quant'altro in capo alla persona fisica o giuridica a cui ci si riferisce.
Sta a noi accettare o meno le loro proposte, molto semplicemente.
In ogni caso io sono a quasi 7 anni di vita della batteria con la gugggina in firma e lo S&S funziona ancora correttamente, facendo un pò di "fatica" ad inserirsi solo dopo un fermo vettura di almeno 6/7gg....ma dopo qualche decina di km torna a funzionare perfettamente.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 257k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9906
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Batteria auto, come interpretare valori
tanto per la cronaca... nostra auto aziendale di noto marchio slovacco, utilizzata quotidianamente per tragitti di almeno 30 minuti, percorsi 60.000 km in 18 mesi, l'altra sera non partiva piú batteria andata. L'abbiamo fatta partire con i cavi altrimenti il collega non poteva tornare a casa. l'ha cariata tutta la notte ma ancora da problemi, la fará sostiture, la batteria, la macchina purtroppo dobbiamo tenerla altri 18 mesi.
Re: Batteria auto, come interpretare valori
Hai voglia...un collega con BMW X2 dopo 1 anno esatto, batteria morta e carro attrezzi fino ad autorizzata più vicina e cambiata batteria in garanzia (il carro attrezzi mandato e pagato direttamente dall'assistenza).
La mia elucubrazione del post precedente, era legata all'equazione: batteria di 6 anni= cambio imminente/praticamente scontato!
Saluti
La mia elucubrazione del post precedente, era legata all'equazione: batteria di 6 anni= cambio imminente/praticamente scontato!
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 257k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Batteria auto, come interpretare valori
Grazie a tutti per le risposte, tuttavia desidero replicare a RogerAl che lo scopo del mio post era domandare se qualcuno dei peugeottisti aveva sostituito la batteria presso la rete ufficiale e con che costi. Rifter 1.5 HDI 130 cv Batteria VARTA EF 70 ah.
Non faccio i conti in tasca a nessuno, ma la stessa batteria montaggio compreso rivenditore installatore autorizzato 193 Euro contro le 400 EUro in Peugeot montata. Ho chiesto motivazione del prezzo ma le risposte imbarazzanti come già’ scritto. Come dici siamo liberi di accettare o no ma non tollero le prese in giro e le giustificazioni rocambolesche e fantasiose.
Dopo oltre 15 anni di fedeltà’ alla stessa concessionaria speravo in un trattamento migliore evitando argomentazioni stupide.
Saluti
Non faccio i conti in tasca a nessuno, ma la stessa batteria montaggio compreso rivenditore installatore autorizzato 193 Euro contro le 400 EUro in Peugeot montata. Ho chiesto motivazione del prezzo ma le risposte imbarazzanti come già’ scritto. Come dici siamo liberi di accettare o no ma non tollero le prese in giro e le giustificazioni rocambolesche e fantasiose.
Dopo oltre 15 anni di fedeltà’ alla stessa concessionaria speravo in un trattamento migliore evitando argomentazioni stupide.
Saluti
Re: Batteria auto, come interpretare valori
Ovvio che con batteria identica (bisogna però essere sicuri di ciò, nel senso caratteristiche e marca...ovviamente marcata PSA o Peugeot ha un costo all'origine diverso, essendo un componente originale con tutto ciò che ne consegue), spendere il doppio non ha molto senso, anche se ad onor del vero, e lo ripeto, se non si conoscono le tematiche legate ad avere la licenza come autorizzata, si rischia di sollevare demagogia gratuita e basta.
Io posso portarti un piccolo, mio personale, esempio legato al Partner di cui in firma.
Al 4° tagliando , ottobre 2012,in autorizzata, vengo contattato dal capo officina in cui ho portato il veicolo in oggetto, con l'advice di batteria da cambiare, in quanto poco efficiente. Boh, mi sono detto, per me non ha nessun problema evidente, ma cambiatela pure.Costo, di allora, 253 eurini +iva.
Al 5° tagliando, novembre 2013, stessa solfa: la batteria è sempre poco efficiente. Ok, dico io, cambiatela pure, tanto è in garanzia. Eh no, risponde lui, da 1 mese è scaduta la garanzia sulla batteria dell'anno scorso. Ok, rispondo, allora lasciatela stare....ci penserò quando "morirà".
La sua "morte" è poi avvenuta a settembre 2019...mi trovavo alla Norauto per commissione, cambiata da loro al prezzo di 160 eurini tutto compreso.
Batteria non marchiata, ovviamente, Stellantis ma Norauto con stesse caratteristiche pari all'originale, e che "vive" tuttora
La morale qual'è? Che io non ho sindacato sui costi delle 2 officine e che probabilmente girando un poco sul WEB o per altri dealer, sicuramente un prezzo inferiore anche di qualche decina di eurini lo si trova sempre. Forse vale anche per te,quindi meno dei 193 euro proposti da terzi.
Aggiungo che in qualunque campo, sbattendosi un pò, si trova sempre qualcuno più a buon mercato ( ma anche più esoso!), ma ciò non significa che ci siano disonesti o meno, semplicemente sono le regole del mercato.
Saluti
Io posso portarti un piccolo, mio personale, esempio legato al Partner di cui in firma.
Al 4° tagliando , ottobre 2012,in autorizzata, vengo contattato dal capo officina in cui ho portato il veicolo in oggetto, con l'advice di batteria da cambiare, in quanto poco efficiente. Boh, mi sono detto, per me non ha nessun problema evidente, ma cambiatela pure.Costo, di allora, 253 eurini +iva.
Al 5° tagliando, novembre 2013, stessa solfa: la batteria è sempre poco efficiente. Ok, dico io, cambiatela pure, tanto è in garanzia. Eh no, risponde lui, da 1 mese è scaduta la garanzia sulla batteria dell'anno scorso. Ok, rispondo, allora lasciatela stare....ci penserò quando "morirà".
La sua "morte" è poi avvenuta a settembre 2019...mi trovavo alla Norauto per commissione, cambiata da loro al prezzo di 160 eurini tutto compreso.
Batteria non marchiata, ovviamente, Stellantis ma Norauto con stesse caratteristiche pari all'originale, e che "vive" tuttora

La morale qual'è? Che io non ho sindacato sui costi delle 2 officine e che probabilmente girando un poco sul WEB o per altri dealer, sicuramente un prezzo inferiore anche di qualche decina di eurini lo si trova sempre. Forse vale anche per te,quindi meno dei 193 euro proposti da terzi.
Aggiungo che in qualunque campo, sbattendosi un pò, si trova sempre qualcuno più a buon mercato ( ma anche più esoso!), ma ciò non significa che ci siano disonesti o meno, semplicemente sono le regole del mercato.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 257k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 616
- Iscritto il: 02/07/2015, 9:00
Re: Batteria auto, come interpretare valori
Ho una Exide EL 700 da 720Ah che è 100% compatibile come l'originale. Non ho nessun problema di Start&Stop
ex Peugeot 308 S.W. 1.6 TD 115CV Allure 06/2014 (216.000 Km)
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6