Ciao stavolta sbadatamente non ho controllato alcune cose prima di partire.. Stamattina mi sono accorto che il liquido refrigerante era a macchina fredda sotto il minimo, il liquido presente era giallino direi, in autostrada ho trovato solo quello rosso, in una sosta dopo che si è raffreddato ho rabboccato portando il livello di un dito sopra il minimo..
Era meglio usare lo stesso tipo? Nelle istruzioni c'è scritto che va bene per tutti i rabbocchi..
Opinioni.. Ciao
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Liquido refrigerante
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 20/02/2006, 22:06
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 20/02/2006, 22:06
Re: Liquido refrigerante
Nessuno??se vado in officina sicuro mi inchiappetta 50 euro..
Re: Liquido refrigerante
In teoria quei 2 si possono mescolare, non fanno la gelatina, però a mio dire, sarebbe meglio tenere solo un colore.
Sarebbe meglio anche fare i controlli prima di partire, non all'ultimo secondo o dopo il viaggio...
Se il livello è sceso così tanto, bisognerebbe capire se c'è una perdita prima di fare lavori inutili, hai i tappetini anteriori bagnati? Senti odori molto forti? Da quanti Km non controllavi?
Se non hai perdite andiamo sul soggettivo, potresti svuotare l'impianto e usare solo il liquido giallo o lasciare tutto così. Ma su questo aspetta altri commenti. Se avessi messo poco liquido di rabbocco ti direi di lasciare com'è, in questo caso...anche, ma non saprei.
Altra domanda, il liquido giallino era molto sbiadito? Era sporco? Aveva macchie oleose?
Sarebbe meglio anche fare i controlli prima di partire, non all'ultimo secondo o dopo il viaggio...
Se il livello è sceso così tanto, bisognerebbe capire se c'è una perdita prima di fare lavori inutili, hai i tappetini anteriori bagnati? Senti odori molto forti? Da quanti Km non controllavi?
Se non hai perdite andiamo sul soggettivo, potresti svuotare l'impianto e usare solo il liquido giallo o lasciare tutto così. Ma su questo aspetta altri commenti. Se avessi messo poco liquido di rabbocco ti direi di lasciare com'è, in questo caso...anche, ma non saprei.
Altra domanda, il liquido giallino era molto sbiadito? Era sporco? Aveva macchie oleose?
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Liquido refrigerante
Ciao
Se ormai avesse 4 anni o più, meglio propendere per l'intera sostituzione prima che arrivi il freddo.
Se ormai avesse 4 anni o più, meglio propendere per l'intera sostituzione prima che arrivi il freddo.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 20/02/2006, 22:06
Re: Liquido refrigerante
Ultimo tagliando 20000 km fa, il liquido era giallino..
Re: Liquido refrigerante
Sembra tutto normale, tranne che il livello è sceso troppo velocemente.... Sinonimo di perdite... Se fossero nell'abitacolo te ne saresti dovuto accorgere... A meno che il livello non fosse già basso al vecchio tagliando.
Quindi direi di lasciare così, controlla il livello ogni mese per 3 mesi e vedi se scende o resta identico. A seconda del serbatrio di rabbocco, potresti fare un segno con del bianchetto o un pennarello. Fallo dove parcheggi sempre, così controllerai l'auto sempre con la stessa pendenza.
Quindi direi di lasciare così, controlla il livello ogni mese per 3 mesi e vedi se scende o resta identico. A seconda del serbatrio di rabbocco, potresti fare un segno con del bianchetto o un pennarello. Fallo dove parcheggi sempre, così controllerai l'auto sempre con la stessa pendenza.
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Liquido refrigerante
Piccolo particolare
Il livello va sempre tassativamente controllato a motore freddo.
Il livello va sempre tassativamente controllato a motore freddo.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63