Salve a tutti...
Sono qui perché la mia automobile ha qualche problema che devo dannatamente risolvere (provare a risolvere da solo) visto che sono un po' squattrinato e la beshtia mi serve per lavoro.
Vi racconto in breve la storia.
Prima di tutto: Peugeot 207 del 2010 con motore diesel HDi 1.4 da 68cv (50kw di potenza).
Comprata usata in ottime condizioni, tagliandata sino a inizio 2019 (e ancora in stato ottimale), si è rovinata dura dopo un anno di vita di campagna a dir poco "selvaggia", nafta agricola e nessuna manutenzione. Non datemi del "cunnuto", lo so, ma questa auto mi ha salvato ad un passo dal profondo baratro.
Ora è tempo di ricambiare...
È importante dire che sono un completo novellino nel campo della meccanica per auto ma la necessità mi costringe a cimentarmi.
Allora...
All'inizio del mese di marzo, dopo essere stata lungamente "tirata" in autostrada a +150km/h, salta il funzionamento di quella che credo (?) essere la turbina.
Adesso la macchina spinge poco oltre i 2000 giri e difetta di accelerazione.
Ma ancora funzionava sino a che...
Rimane senza gasolio. Sì, nel 2020 ancora c'è qualche folle che rimane senza gasolio.
Viene violentata brutalmente da un carro attrezzi tentando l'accensione a traino...
Il giorno dopo riparte. A nessuno era venuto in mente di usare la pompetta in dotazione sul supporto del filtro del gasolio.
Due settimane fa, dopo trasferimento in un luogo collinare, la macchina comincia a difettare così: si spegne durante le salite (dopo circa 40km dalla prima accensione) mentre tento l'accelerazione.
Alla fine, nel cortile di casa, si spegne del tutto e non si riaccende più.
Qui, solo soletto, servendomi solo dell'internet, delle mie deduzioni (qualcuno santifichi la mia donzella) e del consiglio di qualche meccanico frettoloso, decido di mettere mani io una volta per tutte, dicendomi che da qualche parte avrei dovuto pur cominciare ad imparare, ora o mai più.
E così ho: svuotato e ripulito (forse grossolanamente, lo ammetto) il serbatoio che ho riempito di nafta pulita, pulito il filtro della pompa del carburante che era incrostato di melma, cambiato supporto del filtro e filtro del gasolio, sostituito la batteria.
Ho notato che il filtro d'aria è intasatissimo, voglio quantomeno dargli una passata col compressore.
Anche quando giro la chiave per avviare sento uno strano rumore e ci mette un po' per accendersi.
Magia! L'auto è ripartita!!
Gioia, tripudio, magno gaudio miei, della mia fidanzata e degli alberelli nel cortile di casa.
Usciamo per festeggiare un po'.
Al ritorno... Paf!
Salita ripida (sono in collina), do potenza per aumentare i giri e... Sì spegne.
E allora noto il passaggio fondamentale: l'auto si spegne quando, in salita, sono a basso regime di giri e do potenza per aumentare ed andare più veloce.
Aspetto due minuti, riaccendo e riparto.
Noto, dunque, che in salita mi basta stare sui giri alti e "tirare" l'auto per evitare che si spenga.
Ed eccomi qua...
Dopo questo papiro...
A chiedervi disperato aiuto!
Che clacson posso fare ora?
Mi piacerebbe ripararla da me, per motivi succitati e passione.
Mi aiutate almeno un pochettino?
Saluti!
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
E adesso sono volatili per diabetici - please please help!
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/09/2020, 16:29
E adesso sono volatili per diabetici - please please help!
Peugeot 1.4 HDi, 68cv, 50kw. Anno di immatricolazione: 2010. Alimentazione a gasolio e cozze crude.
Perché sono qui: viewtopic.php?p=1487157#p1487157
Perché sono qui: viewtopic.php?p=1487157#p1487157
Re: E adesso sono volatili per diabetici - please please help!
con tutto quello che le hai fatto passare [-X
potrebbe essere un problema alla pompa
potrebbe essere un problema alla pompa
207 1.4 Vti 2009
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/09/2020, 16:29
Re: E adesso sono volatili per diabetici - please please help!
Ciao Carlon, innanzitutto grazie per la risposta.
Ieri sera ho provato una guida diversa, senza mai andare sotto giri e tirando di più le marce, abitudine che avevo perso, se non in alcuni momenti di "mattanza".
Non si è spenta.
Sicuramente però il problema permane.
Ho deciso che piano piano la rimetterò in sesto e la tratterò meglio.
Comincerò dalla manutenzione ordinaria tipica del tagliando e andrò avanti con quella un po' più "extra".
Ad esempio, i prossimi interventi in programma sono il cambio dell'olio e del suo filtro, il cambio del motorino di avviamento e l'urgentissima diagnosi per capire se davvero è a causa della turbina che difetta di accelerazione.
Cosa che voglio assolutamente imparare a fare (la sostituzione della turbina).
Eheh
Ieri sera ho provato una guida diversa, senza mai andare sotto giri e tirando di più le marce, abitudine che avevo perso, se non in alcuni momenti di "mattanza".
Non si è spenta.
Sicuramente però il problema permane.
Ho deciso che piano piano la rimetterò in sesto e la tratterò meglio.
Comincerò dalla manutenzione ordinaria tipica del tagliando e andrò avanti con quella un po' più "extra".
Ad esempio, i prossimi interventi in programma sono il cambio dell'olio e del suo filtro, il cambio del motorino di avviamento e l'urgentissima diagnosi per capire se davvero è a causa della turbina che difetta di accelerazione.
Cosa che voglio assolutamente imparare a fare (la sostituzione della turbina).
Eheh
Peugeot 1.4 HDi, 68cv, 50kw. Anno di immatricolazione: 2010. Alimentazione a gasolio e cozze crude.
Perché sono qui: viewtopic.php?p=1487157#p1487157
Perché sono qui: viewtopic.php?p=1487157#p1487157
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: E adesso sono volatili per diabetici - please please help!
Attacca questa povera crista di macchina ad una presa diagnosi, e vedi cosa salta fuori. Madonna mia quanto ci sto male vedere macchine trattate come mulattiere
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: E adesso sono volatili per diabetici - please please help!
Bè, intanto complimenti perché hai una 207 forte come un trattore a cingoli! Il tuo problema potrebbe essere il sensore giri motore? Il calcolatore elettronico di gestione (centralina che si trova pressi batteria)? Intanto sarebbe cosa buona et giusta farle un tagliando dalla A alla Z, per il resto se è campata fino ad oggi con il tuo "trattamento d'amore" immagino continuerà anche domani.
Partirei dal farle una diagnosi e poi subito a palla un bel filtro motore nuovo.
Partirei dal farle una diagnosi e poi subito a palla un bel filtro motore nuovo.
Re: E adesso sono volatili per diabetici - please please help!
Ahhh la 207, il mio primo amore. 14 anni insieme con traslochi, viaggi e trasporti di ogni genere. Non mi ha mai lasciato a piedi nonostante un periodo in cui sono rimasto senza lavoro e ho di conseguenza trascurato la manutenzione del motore (poi mi sono rimesso in riga).
Ho rottamato a febbraio ma era ancora pseudo perfetta. Ovviamente il peso degli anni, soprattutto sulla carrozzeria, si notava. Gran macchina a mio modo di vedere, sicuramente migliorabile nel comparto elettronico dove tra anomalie esp e vagoni di lampadine, nei primi anni mi ha fatto un po tribolare.
Certo che trattarla così fa venire i brividi
Ho rottamato a febbraio ma era ancora pseudo perfetta. Ovviamente il peso degli anni, soprattutto sulla carrozzeria, si notava. Gran macchina a mio modo di vedere, sicuramente migliorabile nel comparto elettronico dove tra anomalie esp e vagoni di lampadine, nei primi anni mi ha fatto un po tribolare.
Certo che trattarla così fa venire i brividi

Possessore di Nuova Peugeot 208 pure-tech benzina 100 cv s&s da febbraio 2021 - grey platinum, allure pack
Precedentemente: Peugeot 207 1.6 hdi, 90cv nero ossidiana. Congedata con onore dopo 14 anni e 236000 km.
Nella mia famiglia, solo Peugeot
Precedentemente: Peugeot 207 1.6 hdi, 90cv nero ossidiana. Congedata con onore dopo 14 anni e 236000 km.
Nella mia famiglia, solo Peugeot
