PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Eat8 vibrazioni in manuale
Eat8 vibrazioni in manuale
Ciao a tutti.
Mi sono accorto che a macchina ferma, passando dalla gestione automatica a quella manuale si avverte distintamente un aumento della vibrazione che fino all’aggiornamento del software del cambio avvenuto lo scorso mese non avevo.
Se disattivo la M la vibrazione sparisce....
È un comportamento normale?? Succede anche a voi?
Mi sono accorto che a macchina ferma, passando dalla gestione automatica a quella manuale si avverte distintamente un aumento della vibrazione che fino all’aggiornamento del software del cambio avvenuto lo scorso mese non avevo.
Se disattivo la M la vibrazione sparisce....
È un comportamento normale?? Succede anche a voi?
Peugeot 3008 Allure, 1.2 puretech EAT8, grip control, keyless, bianco madreperla, tetto nero, park 180
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Oggi sono andato in concessionaria: tutto regolare. Il tecnico mi ha fatto vedere che la stessa cosa succede anche su un'altra 3008....posso archiviare la paranoia (:
Saluti a tutti
Saluti a tutti
Peugeot 3008 Allure, 1.2 puretech EAT8, grip control, keyless, bianco madreperla, tetto nero, park 180
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Giusto per curiosità di che mese e anno è la tua macchina che ti hanno aggiornato il sw del cambio?
Peugeot 508 II SW GT 1.5 EAT8 
Ex: Peugeot 3008 '19 1.5 EAT8 Allure + Grip Control + ACC
Ex Peugeot 308 SW '15 1.6 EAT6 BlueHDI Allure

Ex: Peugeot 3008 '19 1.5 EAT8 Allure + Grip Control + ACC

Ex Peugeot 308 SW '15 1.6 EAT6 BlueHDI Allure

Re: Eat8 vibrazioni in manuale
E' stata immatricolata ad agosto 2019.
Al primo tagliando non mi hanno aggiornato nulla, in pratica danno una controllata solo se porti delle lamentele....nel mio caso gli avevo fatto notare che il passaggio seconda/terza marcia mi sembrava tipo autobus. Al ritiro mi ha detto che c'era un aggiornamento disponibile che avevano installato e che, essendo un cambio adattivo, ogni tanto è buona cosa fare un reset. Relata refero
Di migliorie evidenti non ne ho notate ad essere sincero se non che la situazione seconda terza è leggerissimamente migliorata. Tendo ad avere un piede felpato con l'acceleratore e lì il problema è più palpabile mentre usando con maggiore decisione l'acceleratore la cambiata sembra più fluida
Al primo tagliando non mi hanno aggiornato nulla, in pratica danno una controllata solo se porti delle lamentele....nel mio caso gli avevo fatto notare che il passaggio seconda/terza marcia mi sembrava tipo autobus. Al ritiro mi ha detto che c'era un aggiornamento disponibile che avevano installato e che, essendo un cambio adattivo, ogni tanto è buona cosa fare un reset. Relata refero
Di migliorie evidenti non ne ho notate ad essere sincero se non che la situazione seconda terza è leggerissimamente migliorata. Tendo ad avere un piede felpato con l'acceleratore e lì il problema è più palpabile mentre usando con maggiore decisione l'acceleratore la cambiata sembra più fluida
Peugeot 3008 Allure, 1.2 puretech EAT8, grip control, keyless, bianco madreperla, tetto nero, park 180
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Le vibrazioni dipendono da tante cose e l'analisi non è sempre semplice.
comunque fra diverse masse rotanti sono sempre possibili. Se hai un po' di cognizione di come funziona il cambio a convertitore saprai che in posizione al minimo freno inserito (pedale o stazionamento) o in "folle" (cosa sconsigliata) la turbina pompa, continua a girare perchè calettata all'albero motore mentre la parte di turbna calettata all'albero del cambio non riesce a trasferire il moto alle ruote perchè il fluido e la sua velocità centrifuga è troppo bassa per compiere il lavoro. Queste due masse vengono bilanciate perchè in questa situazione o nella situazione opposta di velocità di trazione non vibrino. Però poichè tutto ha una tolleranza ci saranno dei range micron di millimetro di equilibratura minimo e massimo. Se calibrate all'interno di questa tolleranza si possono sentire solo in determinate situazioni e la tua potrebbe essere una di queste e sono ininfluenti sia come guasto che come pericolo. Normalemte quando questa velocità di rotazione aumenta anche di poco la vibrazione sparisce e non si sente più.
Questa potrebbe essere una spiegazione.
Faccio l'esempio della ruota non bilanciata quando perdi o si stacca un peso di bilanciatura. A 30/40...60 Km ora non noti nulla poi ad 80 Km ora senti il volante che inizia a vibrare, questa è la fase critica, magari se porti la vettura a 120Km ora non senti più la vibrazione sul volante. Lo scopo della bilanciatura è riportare le vibrazioni all'interno delle tolleranze previste dal costruttore perchè non vi siano problemi di rottura malfunzionamenti, ecc.
Buona giornata
comunque fra diverse masse rotanti sono sempre possibili. Se hai un po' di cognizione di come funziona il cambio a convertitore saprai che in posizione al minimo freno inserito (pedale o stazionamento) o in "folle" (cosa sconsigliata) la turbina pompa, continua a girare perchè calettata all'albero motore mentre la parte di turbna calettata all'albero del cambio non riesce a trasferire il moto alle ruote perchè il fluido e la sua velocità centrifuga è troppo bassa per compiere il lavoro. Queste due masse vengono bilanciate perchè in questa situazione o nella situazione opposta di velocità di trazione non vibrino. Però poichè tutto ha una tolleranza ci saranno dei range micron di millimetro di equilibratura minimo e massimo. Se calibrate all'interno di questa tolleranza si possono sentire solo in determinate situazioni e la tua potrebbe essere una di queste e sono ininfluenti sia come guasto che come pericolo. Normalemte quando questa velocità di rotazione aumenta anche di poco la vibrazione sparisce e non si sente più.
Questa potrebbe essere una spiegazione.
Faccio l'esempio della ruota non bilanciata quando perdi o si stacca un peso di bilanciatura. A 30/40...60 Km ora non noti nulla poi ad 80 Km ora senti il volante che inizia a vibrare, questa è la fase critica, magari se porti la vettura a 120Km ora non senti più la vibrazione sul volante. Lo scopo della bilanciatura è riportare le vibrazioni all'interno delle tolleranze previste dal costruttore perchè non vi siano problemi di rottura malfunzionamenti, ecc.
Buona giornata
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
grazie maxsim per la spiegazione, estremamente tecnico/araba per me
Sono andato in officina appunto perchè non ricordavo (o più semplicemente non avevo mai fatto caso...) di quell'aumento di vibrazioni in abitacolo al minimo e soprattutto da fermo con il passaggio in manuale. Il tecnico non è stato così preciso come te ma solo vedere che un'altra 3008 eat8 che si comportava allo stesso modo mi ha tranquillizzato.
Tra l'altro sono sempre più convinto di estendere la garanzia, il finanziamento è lungo e l'elettronica è tanta. Ieri mi sono fatto fare un preventivo per il security rinnovabile di anno in anno, mi devo studiare il contratto perchè vi sono delle clausole da chiarire

Sono andato in officina appunto perchè non ricordavo (o più semplicemente non avevo mai fatto caso...) di quell'aumento di vibrazioni in abitacolo al minimo e soprattutto da fermo con il passaggio in manuale. Il tecnico non è stato così preciso come te ma solo vedere che un'altra 3008 eat8 che si comportava allo stesso modo mi ha tranquillizzato.
Tra l'altro sono sempre più convinto di estendere la garanzia, il finanziamento è lungo e l'elettronica è tanta. Ieri mi sono fatto fare un preventivo per il security rinnovabile di anno in anno, mi devo studiare il contratto perchè vi sono delle clausole da chiarire
Peugeot 3008 Allure, 1.2 puretech EAT8, grip control, keyless, bianco madreperla, tetto nero, park 180
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9899
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Puoi spiegarmi meglio cosa intendi per favore?

Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Infatti anche io non capisco... di solito so che se l'auto è in moto ma in sosta è meglio metterla proprio in n piuttosto che lasciare una marcia inserita freno premuto o in P...
Ovviamente con freno, normale o di stazionamento, inserito...
Ovviamente con freno, normale o di stazionamento, inserito...
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Avete ragione scusate la parentesi (scelta sconsigliata) é sbagliata. Faceva parte di un altro ragionamento che per brevità ho canellato. Purtroppo mi sono accorto troppo tardi che la frase tra le parentesi era rimasta. Poi non ho potuto più recuperare il post è cancellarla.


Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 10/09/2020, 16:02
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Tutto molto bello, ma cosa c'entra col fatto che vibra solo se schiaccia il tasto M? Non è che da D a M cambia l'equilibratura delle masse rotantimaxsim ha scritto: ↑29/10/2020, 10:45Le vibrazioni dipendono da tante cose e l'analisi non è sempre semplice.
comunque fra diverse masse rotanti sono sempre possibili. Se hai un po' di cognizione di come funziona il cambio a convertitore saprai che in posizione al minimo freno inserito (pedale o stazionamento) o in "folle" (cosa sconsigliata) la turbina pompa, continua a girare perchè calettata all'albero motore mentre la parte di turbna calettata all'albero del cambio non riesce a trasferire il moto alle ruote perchè il fluido e la sua velocità centrifuga è troppo bassa per compiere il lavoro. Queste due masse vengono bilanciate perchè in questa situazione o nella situazione opposta di velocità di trazione non vibrino. Però poichè tutto ha una tolleranza ci saranno dei range micron di millimetro di equilibratura minimo e massimo. Se calibrate all'interno di questa tolleranza si possono sentire solo in determinate situazioni e la tua potrebbe essere una di queste e sono ininfluenti sia come guasto che come pericolo. Normalemte quando questa velocità di rotazione aumenta anche di poco la vibrazione sparisce e non si sente più.
Questa potrebbe essere una spiegazione.
Faccio l'esempio della ruota non bilanciata quando perdi o si stacca un peso di bilanciatura. A 30/40...60 Km ora non noti nulla poi ad 80 Km ora senti il volante che inizia a vibrare, questa è la fase critica, magari se porti la vettura a 120Km ora non senti più la vibrazione sul volante. Lo scopo della bilanciatura è riportare le vibrazioni all'interno delle tolleranze previste dal costruttore perchè non vi siano problemi di rottura malfunzionamenti, ecc.
Buona giornata

3008 GTLine bianca 1600HDi 120CV - Gennaio 2017
2008 Active Grigia 1.6hdi 75cv - Maggio 2017
Nuova 208 GTLine 1.2 PureTech 100CV cambio manuale Giallo Faro + keyless + tetto Ciel + Active Blind Corner Assist - Dicembre 2020
2008 Active Grigia 1.6hdi 75cv - Maggio 2017
Nuova 208 GTLine 1.2 PureTech 100CV cambio manuale Giallo Faro + keyless + tetto Ciel + Active Blind Corner Assist - Dicembre 2020
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Infatti, non cambia nulla la vibrazione è sempre stata presente ed è la stessa solo che quando il nostro amico ha messo in manuale (che vero manuale non è ) ha prestato più attenzione e ha percepito la vibrazione come presente solo i questo frangente. Dato inconsciamente dal dover "guidare" il cambio.
Poiché il cambio non passa in vero manuale non possono esserci differenza sostanziale di vibrazioni.
Poi io deduco le cose da quello che ha scritto, se hai altre spiegazioni ben vengano.
Poiché il cambio non passa in vero manuale non possono esserci differenza sostanziale di vibrazioni.
Poi io deduco le cose da quello che ha scritto, se hai altre spiegazioni ben vengano.
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Volendo essere pignoli potremmo analizzare anche altre cose, tipo le temeprature se erano le stesse o se la macchina era stata appena messa in moto, La viscosità dell'olio può "ammortizzare alcune vibrazioni che magari si pensa provengano dal cambio. Insomma ci sarebbe da scrive molto altro, come ho detto in apertura ' le vibrazioni dipendono da molte cose...'
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
@maxsim non ti nascondo che qualche dubbio comunque mi è rimasto anche dopo la verifica empirica e la "spiegazione" del tecnico che mia ha detto brevemente che una volta messa in M1 è già in trazione con la prima marcia inserita....come se in D non lo fosse....
E vabbè, non ho obiettato perchè non sono un meccanico e mi sono semplicemente fatto bastare che la rumorosità fosse presente anche sull'altra e che quindi rientrasse in un comportamento normale.
Le prove le ho fatte sia a macchina fredda che a caldo e il fenomeno è sempre quello. Molto più evidente al minimo perchè una volta che passi in M senti proprio sotto il sedere ed attraverso le mani sul volante che la vibrazione aumenta decisamente. Poi in marcia non si notano differenze rispetto alla modalità D. Circa la viscosità dell'olio non ti so dire, il primo tagliando è stato fatto 3 mesi fa
E vabbè, non ho obiettato perchè non sono un meccanico e mi sono semplicemente fatto bastare che la rumorosità fosse presente anche sull'altra e che quindi rientrasse in un comportamento normale.
Le prove le ho fatte sia a macchina fredda che a caldo e il fenomeno è sempre quello. Molto più evidente al minimo perchè una volta che passi in M senti proprio sotto il sedere ed attraverso le mani sul volante che la vibrazione aumenta decisamente. Poi in marcia non si notano differenze rispetto alla modalità D. Circa la viscosità dell'olio non ti so dire, il primo tagliando è stato fatto 3 mesi fa
Peugeot 3008 Allure, 1.2 puretech EAT8, grip control, keyless, bianco madreperla, tetto nero, park 180
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9899
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Eat8 vibrazioni in manuale
Potrebbe essere come dice lui. Ossia che in d da fermo metta in n per via dello start e stop