A parte il fatto che sulla farò dx la lampada led funziona alla perfezione anche invertendo la polarità , se fosse come dici tu non mi rimane altro che acquistare lexia 3 full chip per resettare eventuali errori. Anche se mi sa un po’ stranoRogerAL ha scritto: ↑02/11/2020, 10:09Intanto vedi quale valore sia la resistenza ohmica fra i 2 capi che ti ho scritto di controllare. In base a quel valore, dovrebbe essere di pochi ohm, al limite 1 o 2 max, si può giudicare se hai un problema di falso contatto , con la conseguenza che , appunto, la tensione si abbassa a zero nel momento in cui accendi le luci. Dato che comunque una lampadina funziona regolarmente, così mi pare di capire, non vorrei fossero i cavi e/o il connettore che adducono tensione alla lampadina stessa "difettata".Una volta che dovessi costatare resistenza differente tra i due connettori cosa faccio ?
Però scrivevi anche di lampadina a LED...perchè? Tieni presente che una lampadina a LED, se non polarizzata correttamente e se non ha il circuitino anti-inversione, rischia di mandare in cc l'alimentazione della lampadina stessa, con conseguenze anche gravi sulla circuiteria a monte di tutto.
Dulcis in fundo, nelle auto moderne, si tende sempre più ad usare i fusibili elettronici, ergo, non è detto(anzi che no) che ci sia un fusibile fisico da sostituire, ma nel caso citato gli SCR vengono riabilitati, nella centralina, tramite software e/o procedure particolari....tipo ruotare la chiave di avviamento per 3 volte in rapida sequenza senza però avviare il motore. Ma non saprei se sia il caso del tuo veicolo, però...
Saluti
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Moderatore: Moderatori
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Si parla di ruba corrente e del fatto che non Peugeot non fornisce la lista li tutti i fusibili. Grazie per il link ma è inerente al mio problema purtroppo
- minico007
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 16/08/2020, 17:35
- Località: Benevento
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
ho messo il link per farti vedere la foto dei valvolini che sono inseriti ma non mensionati nel libretto istruzioni,lo che non centra nulla,era per farti capire che ci sono valvolini che non dovrebbero esserci,quindi controlla da li
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Beh, ma allora hai cambiato o meno le lampadine del tuo veicolo ,mettendo le LED in luogo delle originali? Perchè , se l'hai fatto, non l'hai scritto subito?
Può darsi benissimo che le lampadine che hai acquistato possiedano l'inversione della polarità, la mia era solo un'idea, non sapendo che modello di lampadina LED hai installato tu.
Per quanto riguarda il fatto che ti sembra strano....esattamente cosa? Con il Lexia non è comunque detto tu riesca a resettare tutti gli errori, ammesso ce ne siano, ovvio.
Ad esempio tempo fa ,un problema analogo l'aveva posto un utente ma per la plafoniera del bagagliaio: la lampada non aveva, appunto, l'inversione di polarità e la centralina aveva tagliato (presumibilmente, con il fusibile elettronico) l'alimentazione. Ricordo, ad esempio, che aveva resettato il tutto scollegando la batteria per 10 minuti abbondanti....e tutto era tornato funzionante.
Come ti dicevo....dipende molto dal veicolo che si possiede, da come è stato concepito, progettato e costruito e , purtroppo, io questo non lo so. Faccio solo delle mere ipotesi.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Ho seguito il tuo consiglio oggi pom ho misurato con i puntali del tester sul portalampada dell'anabbagliante la resistenza.RogerAL ha scritto: ↑02/11/2020, 10:09Intanto vedi quale valore sia la resistenza ohmica fra i 2 capi che ti ho scritto di controllare. In base a quel valore, dovrebbe essere di pochi ohm, al limite 1 o 2 max, si può giudicare se hai un problema di falso contatto , con la conseguenza che , appunto, la tensione si abbassa a zero nel momento in cui accendi le luci. Dato che comunque una lampadina funziona regolarmente, così mi pare di capire, non vorrei fossero i cavi e/o il connettore che adducono tensione alla lampadina stessa "difettata".Una volta che dovessi costatare resistenza differente tra i due connettori cosa faccio ?
Però scrivevi anche di lampadina a LED...perchè? Tieni presente che una lampadina a LED, se non polarizzata correttamente e se non ha il circuitino anti-inversione, rischia di mandare in cc l'alimentazione della lampadina stessa, con conseguenze anche gravi sulla circuiteria a monte di tutto.
Dulcis in fundo, nelle auto moderne, si tende sempre più ad usare i fusibili elettronici, ergo, non è detto(anzi che no) che ci sia un fusibile fisico da sostituire, ma nel caso citato gli SCR vengono riabilitati, nella centralina, tramite software e/o procedure particolari....tipo ruotare la chiave di avviamento per 3 volte in rapida sequenza senza però avviare il motore. Ma non saprei se sia il caso del tuo veicolo, però...
Saluti
Ho eseguito la misura in questo modo: sul connettore della h7 non funzionante ho inserito i puntali del tester ho impostato il multimetro su 200k e a lampada spenta sul tester avevo una misura di 13.3 k invece accendendo le luci anabbaglianti avevo sullos tesso 41.4 k. Sull'anabbagliante funzionante a faro spento ho un valore di 21k a faro acceso 0k quindi nessuna resistenza. Poi ho messo il multimetro sul parabrezza in modo da poterlo vedere da dentro l'abitacolo e ho cominciato a muovere alcuni cavi random sulla BSI e all'improvviso a faro spento avevo 50k e a faro acceso 110/130 K im base a come muovevo i cavi fino a quando poi muovendoli ancora avevo dinuovo 13k a faro spento.. Sarà il body computer come avevo immaginato inizialmente?
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Nulla di più facile, che sia il blocco BSI (io sarei stato più propenso per il blocco porta-fusibili e distribuzione tensione/corrente)
Comunque la prova che ti avevo consigliato io, consisteva nello staccare entrambi i connettori dalla sede del faro e misurare fra il capo della lampada sx e quella di dx. E rigorosamente senza tensione ai capi....come hai fatto tu, anche con tensione, rischi di cremare il multimetro, se analogico o di mandare in cc la centralina. Misurare la resistenza con tensione, non ha senso, in quanto l'impedenza del multimetro stesso falserebbe (a patto di funzionare! Quelli digitali di solito si spengono proprio, in presenza di tensione se su OHM) qualsiasi misura.
Sono prove semplici, ma bisogna stare attenti e farle con calma e dovizia di minime doti di manualità
Saluti
Comunque la prova che ti avevo consigliato io, consisteva nello staccare entrambi i connettori dalla sede del faro e misurare fra il capo della lampada sx e quella di dx. E rigorosamente senza tensione ai capi....come hai fatto tu, anche con tensione, rischi di cremare il multimetro, se analogico o di mandare in cc la centralina. Misurare la resistenza con tensione, non ha senso, in quanto l'impedenza del multimetro stesso falserebbe (a patto di funzionare! Quelli digitali di solito si spengono proprio, in presenza di tensione se su OHM) qualsiasi misura.
Sono prove semplici, ma bisogna stare attenti e farle con calma e dovizia di minime doti di manualità
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Ho eseguito la prova con multimetro digitale. Ho capito adesso che tu intendevi a connettori faro staccati. Proverò domani anche se è chiaro dalla prova che ho fatto oggi che c’è un corto da qualche parte .RogerAL ha scritto: ↑03/11/2020, 20:41Nulla di più facile, che sia il blocco BSI (io sarei stato più propenso per il blocco porta-fusibili e distribuzione tensione/corrente)
Comunque la prova che ti avevo consigliato io, consisteva nello staccare entrambi i connettori dalla sede del faro e misurare fra il capo della lampada sx e quella di dx. E rigorosamente senza tensione ai capi....come hai fatto tu, anche con tensione, rischi di cremare il multimetro, se analogico o di mandare in cc la centralina. Misurare la resistenza con tensione, non ha senso, in quanto l'impedenza del multimetro stesso falserebbe (a patto di funzionare! Quelli digitali di solito si spengono proprio, in presenza di tensione se su OHM) qualsiasi misura.
Sono prove semplici, ma bisogna stare attenti e farle con calma e dovizia di minime doti di manualità
Saluti
In ogni caso grazie a tutti per le ipotesi e le idee che avete formulato . Prima o poi scoprirò di che di tratta. Ancora però sono ad un vicolo cieco
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
No il kit le c’è l’ho da tempo ma mai montate le ho utilizzate solo per provare come alternativa dato che avevo solo un h7 alogena . Com la lampada led solo per un istante si è accesa ma con luce fioca il millimetro segnava 7 volt e dopo non ha più funzionatoRogerAL ha scritto: ↑02/11/2020, 19:19Beh, ma allora hai cambiato o meno le lampadine del tuo veicolo ,mettendo le LED in luogo delle originali? Perchè , se l'hai fatto, non l'hai scritto subito?
Può darsi benissimo che le lampadine che hai acquistato possiedano l'inversione della polarità, la mia era solo un'idea, non sapendo che modello di lampadina LED hai installato tu.
Per quanto riguarda il fatto che ti sembra strano....esattamente cosa? Con il Lexia non è comunque detto tu riesca a resettare tutti gli errori, ammesso ce ne siano, ovvio.
Ad esempio tempo fa ,un problema analogo l'aveva posto un utente ma per la plafoniera del bagagliaio: la lampada non aveva, appunto, l'inversione di polarità e la centralina aveva tagliato (presumibilmente, con il fusibile elettronico) l'alimentazione. Ricordo, ad esempio, che aveva resettato il tutto scollegando la batteria per 10 minuti abbondanti....e tutto era tornato funzionante.
Come ti dicevo....dipende molto dal veicolo che si possiede, da come è stato concepito, progettato e costruito e , purtroppo, io questo non lo so. Faccio solo delle mere ipotesi.
Saluti
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
in continuità diodi con il multimetro sembrano tutti ok i fusibili.li ho controllati uno ad uno
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Naturalmente li hai estratti dal loro alloggiamento, i fusibili.....
Saluti

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Non è detto...se 0,0 ohm potrebbe andare bene, nel senso che difficilmente potresti avere un carico resistivo prossimo allo 0 (altrimenti sarebbe un CC pieno, ergo 120a o anche oltre di carico),misure diverse, potrebbero risultare falsate dalla resistenza intrinseca dell'utilizzo associato.
esempio: se hai/misuri un carico resistivo da 0,4 ohm, eco che avresti un fusibile da 35/40a (carico effettivo da 30a), in quanto hai solo 12v come tensione di linea.
Saluti
esempio: se hai/misuri un carico resistivo da 0,4 ohm, eco che avresti un fusibile da 35/40a (carico effettivo da 30a), in quanto hai solo 12v come tensione di linea.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Oggi ho verificato con un mio collega con la lampada spia che il consenso del faro dx manco proprio sul connettore.
Ho notato anche che la batteria nuova istallata pochi giorni fa stenta a partire. Non vorrei ci fosse qualche dispersione che scarica la batteria.
Sta di fatto che a questo punto tutto dovrebbe partire dal Bsi come avevo intuito sin dall'inizio o addirittura dal devio luci.In questi giorni smonterò tutto e indagherò ulteriormente in ogni caso se trovo soluzione condividerò
Ho notato anche che la batteria nuova istallata pochi giorni fa stenta a partire. Non vorrei ci fosse qualche dispersione che scarica la batteria.
Sta di fatto che a questo punto tutto dovrebbe partire dal Bsi come avevo intuito sin dall'inizio o addirittura dal devio luci.In questi giorni smonterò tutto e indagherò ulteriormente in ogni caso se trovo soluzione condividerò
- minico007
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 16/08/2020, 17:35
- Località: Benevento
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
speriamo che se ne viene a capo
Re: Problema anabbagliante dx 208 allure 1.4 hdi
Buondì , vi aggiorno ieri mattina mentre andavo a lavoro è apparsa la spia guasto airbag/ cintura con pretensionstore e continua ad apparire la spia ad intermittenza . Stacco la batteria per un ora e dopo riparte tutto.Stranamente la data dello smeg segnava l’ora esatta. Mentre risalgo in auto dalla stazione di servizio non di apre con radiocomando ma solo con apertura manuale . A questo punto penso , sarà un problema ecu, bsi oppure qualcuno che voleva fregare la frequenza x aprire l’auto e interferiva con l’apertura
.