PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Peugout 208 10km con un litro
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/10/2020, 20:19
Peugout 208 10km con un litro
Ho una Peugout 208 1.2 82cv del 2013 con 95000km
Abito in montagna quindi i percorsi sono quasi sempre in salita e quasi mai pianura ma i consumi mi sembrano esagerati.Mi aspettavo di fare 12-13km in città,non oso immaginare con l aria condizionata accessa.
Faccio un percorso di circa 10km al giorno e il computer di bordo mi segna esattamente 10km/l spero che siano almeno reali.
Ho fatto delle prove in extraurbano a circa 100km 110km/h e il consumo istantaneo mi dava circa 20km/l anche qualcosa in più.
E normale o ho qualche problema?
Abito in montagna quindi i percorsi sono quasi sempre in salita e quasi mai pianura ma i consumi mi sembrano esagerati.Mi aspettavo di fare 12-13km in città,non oso immaginare con l aria condizionata accessa.
Faccio un percorso di circa 10km al giorno e il computer di bordo mi segna esattamente 10km/l spero che siano almeno reali.
Ho fatto delle prove in extraurbano a circa 100km 110km/h e il consumo istantaneo mi dava circa 20km/l anche qualcosa in più.
E normale o ho qualche problema?
Re: Peugout 208 10km con un litro
Hai il piede pesante!! E in discesa usi poco il freno motore, forse per nulla
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/10/2020, 20:19
Re: Peugout 208 10km con un litro
Questo ho dimenticato di aggiungere che i consumi ottenuti sono fatti guidando piano ma piano davvero,cambiando marcia quando mi viene indicato dal display e in discesa la lasciò andare senza premere sul acceleratore inserendo una marcia più del dovuto.
Re: Peugout 208 10km con un litro
Ma su quei tragitti viaggi in terza o terza-seconda-terza o in che marcia? E il computer di bordo che consumi istantanei ti segnala in quei momenti? Su che giri stai?
All'opposto, quando scendi ti segna 0 Km/l o cosa?
Il sistema di cambiata non è sempre molto efficiente perchè non può sapere che tragitti fai, le curve, le salite... Un benzina a volte consuma di meno su di giri (leggermente, meglio in coppia) che sotto di giri
All'opposto, quando scendi ti segna 0 Km/l o cosa?
Il sistema di cambiata non è sempre molto efficiente perchè non può sapere che tragitti fai, le curve, le salite... Un benzina a volte consuma di meno su di giri (leggermente, meglio in coppia) che sotto di giri
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: Peugout 208 10km con un litro
Se in extraurbano ti segna i 20 Km/l tutto fa pensare che sia colpa delle strade che percorri o del tuo stile di guida più che del mezzo.
PS Ho scritto "0 Km/l" ma intendevo "0 l/100Km", un mio errore, io tengo sempre quell'impostazione
PS Ho scritto "0 Km/l" ma intendevo "0 l/100Km", un mio errore, io tengo sempre quell'impostazione
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/10/2020, 20:19
Re: Peugout 208 10km con un litro
Il tragitto che faccio ė fatto in prima e seconda marcia al 75 percento e 25 percento più o meno in 3 marcia.Come ho detto sopra cambio marcia quando me lo indica il display e quando c'è qualche tratto in discesa se ad esempio basta la seconda io metto la terza è uso di più i freni.
Non sono stato a guardare il consumo istantaneo molto spesso durante i tragitti,cmq quando c'è qualche salita ripida fatta in secondo ho visto scendere il consumo a 7km/l...mentre in un tratto breve di circa 1 km in terza i consumi erano intorno ai venti se non erro.Domani farò più attenzione al consumo istantanel.
La 208 inizia a mostrare i consumi istantanei quando si superano i 30 km/h.
Aggiungo un altra cosa che credo sia una anomalia ciòė che i consumi medi una volta azzerato il contatore se si sta fermi i consumi scendo drasticamente fino ad arrivare a 3-4km/l
Non sono stato a guardare il consumo istantaneo molto spesso durante i tragitti,cmq quando c'è qualche salita ripida fatta in secondo ho visto scendere il consumo a 7km/l...mentre in un tratto breve di circa 1 km in terza i consumi erano intorno ai venti se non erro.Domani farò più attenzione al consumo istantanel.
La 208 inizia a mostrare i consumi istantanei quando si superano i 30 km/h.
Aggiungo un altra cosa che credo sia una anomalia ciòė che i consumi medi una volta azzerato il contatore se si sta fermi i consumi scendo drasticamente fino ad arrivare a 3-4km/l
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/10/2020, 20:19
Re: Peugout 208 10km con un litro
Gianfranco19 ha scritto: ↑13/12/2020, 1:01Il tragitto che faccio ė fatto in prima e seconda marcia al 75 percento e 25 percento più o meno in 3 marcia.Come ho detto sopra cambio marcia quando me lo indica il display e quando c'è qualche tratto in discesa se ad esempio basta la seconda io metto la terza è uso di più i freni.
Non sono stato a guardare il consumo istantaneo molto spesso durante i tragitti,cmq quando c'è qualche salita ripida fatta in secondo ho visto scendere il consumo a 7km/l...mentre in un tratto breve di circa 1 km in terza i consumi erano intorno ai venti se non erro.Domani farò più attenzione al consumo istantanel.
La 208 inizia a mostrare i consumi istantanei quando si superano i 30 km/h.
Aggiungo un altra cosa che credo sia una anomalia ciòė che i consumi medi una volta azzerato il contatore se si sta fermi i scendono drasticamente fino ad arrivare a 3-4km/l
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/10/2020, 20:19
Re: Peugout 208 10km con un litro
Scusatemi per il post doppio volevo solo fare una modifica ma non ho capito come si fa ad editare un post
Re: Peugout 208 10km con un litro
10 Km al giorno. Quindi 5 di salita e 5 di discesa, circa.
Di questi 5, 3 sono fatti in prima e seconda, gli altri in terza marcia (molto approssimativo, solo per capire).
Ai miei tempi si diceva che la prima marcia si usa solo per partire, poi si usa dalla seconda marcia in su. Ovviamente, a meno che non ci si ritrova con pendenze assurde o con velocità che devono essere bassissime, diciamo 10-15 Km/h al massimo.
Credo che se sono queste le condizioni che descrivi, il consumo potrebbe esserci tutto, normale.
Veniamo al discorso stile di guida, dici che non è possibile evitare la prima marcia, tranne che nella partenza?
E in discesa, visto che il tragitto è lo stesso ma al contrario, non sarebbe meglio evitare la terza ma tenere la seconda o addirittura la prima marcia? In quest'ultimo caso solo se il motore non sale troppo di giri, ma c'è il cut-off (non mette più benzina, quindi nessuno scoppio e maggiore depressione, oltre che zero consumi). D'altronde, se la fai in 1°-2° a salire, è facile che la prima marcia a scendere sia quella giusta, al massimo la seconda, difficile giudicare senza vedere.
Visto quello che hai scritto, non guardare il consumo istantaneo ma i giri del motore in ogni marcia, quelli medi, cioè che tieni ad andature costanti. E non dare nessun peso a quando ti dice di cambiare marcia, quelli sono indicativi per percorsi normali, in salita è normale tenerlo un po su di giri, specie se è un benzina. Sotto perdono coppia, potenza, e più vanno giù e peggio è.
L'ideale sarebbe tenerlo in coppia massima, anche se pure qui è difficile senza conoscere la strada, curve, tipo di fondo, pendenze, rumore del motore ecc.
Di questi 5, 3 sono fatti in prima e seconda, gli altri in terza marcia (molto approssimativo, solo per capire).
Ai miei tempi si diceva che la prima marcia si usa solo per partire, poi si usa dalla seconda marcia in su. Ovviamente, a meno che non ci si ritrova con pendenze assurde o con velocità che devono essere bassissime, diciamo 10-15 Km/h al massimo.
Credo che se sono queste le condizioni che descrivi, il consumo potrebbe esserci tutto, normale.
Veniamo al discorso stile di guida, dici che non è possibile evitare la prima marcia, tranne che nella partenza?
E in discesa, visto che il tragitto è lo stesso ma al contrario, non sarebbe meglio evitare la terza ma tenere la seconda o addirittura la prima marcia? In quest'ultimo caso solo se il motore non sale troppo di giri, ma c'è il cut-off (non mette più benzina, quindi nessuno scoppio e maggiore depressione, oltre che zero consumi). D'altronde, se la fai in 1°-2° a salire, è facile che la prima marcia a scendere sia quella giusta, al massimo la seconda, difficile giudicare senza vedere.
Visto quello che hai scritto, non guardare il consumo istantaneo ma i giri del motore in ogni marcia, quelli medi, cioè che tieni ad andature costanti. E non dare nessun peso a quando ti dice di cambiare marcia, quelli sono indicativi per percorsi normali, in salita è normale tenerlo un po su di giri, specie se è un benzina. Sotto perdono coppia, potenza, e più vanno giù e peggio è.
L'ideale sarebbe tenerlo in coppia massima, anche se pure qui è difficile senza conoscere la strada, curve, tipo di fondo, pendenze, rumore del motore ecc.
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: Peugout 208 10km con un litro
Se stai fermo è normale che il valore sia bassissimo, praticamente bruci benzina e non fai Km quindi il valore giusto sarebbe Zero Km con un litro!
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 04/10/2020, 20:19
Re: Peugout 208 10km con un litro
Allora per essere più preciso un primo tratto di circa un km lo faccio in prima perché altrimenti dovrei stare sempre a cambiare trattandosi di stradine strette di paese curve e curvette, addirittura in un tratto di circa 20mt devo chiudere uno specchietto per passare per poi arrivare su un tratto pianeggiante di circa due km, infine gli altri sette km sono il leggera salita e faccio prima seconda trattandosi di una strada del centro capita spesso di doversi fermare e ripartire.
A dire il vero il numero di giri non ci ho mai fatto caso ma credo di girare sempre sotto giri,pensando così di consumare meno.
Al ritorno stessa cosa prima e seconda in leggera discesa e se la strada è libera metto anche la terza. Poi tratto pianeggiante in terza e infine l'ultimo tratto in prima marcia.
Quello che mi aspetterei e l aumentare dei km/l al ritorno ma così non è, cioè aumentano ma di poco,probabilmente i consumi fatti alla andata sono di molto superiori a quelli fatti al ritorno.
Quel che mi sembra di capire è che questo motore consuma parecchio appena ci sono delle salite anche leggere.
Prima avevo una Fiat 500 69cv stesso percorso avevo un consumo di 13km al litro.
A dire il vero il numero di giri non ci ho mai fatto caso ma credo di girare sempre sotto giri,pensando così di consumare meno.
Al ritorno stessa cosa prima e seconda in leggera discesa e se la strada è libera metto anche la terza. Poi tratto pianeggiante in terza e infine l'ultimo tratto in prima marcia.
Quello che mi aspetterei e l aumentare dei km/l al ritorno ma così non è, cioè aumentano ma di poco,probabilmente i consumi fatti alla andata sono di molto superiori a quelli fatti al ritorno.
Quel che mi sembra di capire è che questo motore consuma parecchio appena ci sono delle salite anche leggere.
Prima avevo una Fiat 500 69cv stesso percorso avevo un consumo di 13km al litro.
Re: Peugout 208 10km con un litro
Riusciresti a dirmi il dislivello che hai dalla partenza all'arrivo? Cioè la differenza di altitudine. E se è circa tutta salita o sono saliscendi.
Qui il punto è che con una strada del genere, il consumo pare pure buono. I dati dichiarati dalla casa sono fatti per strade normali, e viaggiare in prima non è certo normale. Può darsi che la Panda essendo meno potente ti consentisse di viaggiare di più in seconda,o forse aveva i rapporti del cambio più favorevoli al tuo percorso (più corti) o che avesse una coppia meglio distribuita ecc.
Inoltre i computer di bordo non sempre sono affidabili, la mia 206 aveva quasi un 20% di scarto tra reale e dichiarato, una enormità!! Invece il mio 208 è abbastanza preciso.
Venendo al tuo quesito, prova al ritorno a usare il più possibile il freno motore, cercando di non toccare i freni. Sempre stando in sicurezza e senza sentir sforzare il motore, usando cmq il freno motore e cut-off il più possibile.
In salita invece vedo che la coppia è sui 2.750 giri/minuto. Non ho mai guidato quest'auto e quel dato non basta per conoscere la curva di coppia, ma ti consiglio di non scendere sotto ai 2.500 giri e stare sui 3.000. Questo in salita ovviamente, se sei quasi fermo e vai solo per inerzia, il motore al minimo va bene.
Conta che questo tuo percorso usura tantissimo il motore, dovresti dimezzare la frequenza dei tagliandi se fossero sempre questi i tuoi tragitti, almeno l'olio e filtro. E forse un 1.2 da 82 CV non è il massimo, era meglio un motore con più coppia e meno aggressivo. Anche qui, non conosco il motore, spero che qualcuno che lo possiede possa esserti più di aiuto
Qui il punto è che con una strada del genere, il consumo pare pure buono. I dati dichiarati dalla casa sono fatti per strade normali, e viaggiare in prima non è certo normale. Può darsi che la Panda essendo meno potente ti consentisse di viaggiare di più in seconda,o forse aveva i rapporti del cambio più favorevoli al tuo percorso (più corti) o che avesse una coppia meglio distribuita ecc.
Inoltre i computer di bordo non sempre sono affidabili, la mia 206 aveva quasi un 20% di scarto tra reale e dichiarato, una enormità!! Invece il mio 208 è abbastanza preciso.
Venendo al tuo quesito, prova al ritorno a usare il più possibile il freno motore, cercando di non toccare i freni. Sempre stando in sicurezza e senza sentir sforzare il motore, usando cmq il freno motore e cut-off il più possibile.
In salita invece vedo che la coppia è sui 2.750 giri/minuto. Non ho mai guidato quest'auto e quel dato non basta per conoscere la curva di coppia, ma ti consiglio di non scendere sotto ai 2.500 giri e stare sui 3.000. Questo in salita ovviamente, se sei quasi fermo e vai solo per inerzia, il motore al minimo va bene.
Conta che questo tuo percorso usura tantissimo il motore, dovresti dimezzare la frequenza dei tagliandi se fossero sempre questi i tuoi tragitti, almeno l'olio e filtro. E forse un 1.2 da 82 CV non è il massimo, era meglio un motore con più coppia e meno aggressivo. Anche qui, non conosco il motore, spero che qualcuno che lo possiede possa esserti più di aiuto
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: Peugout 208 10km con un litro
Sicuramente quello non è un motore "risparmioso", se non per il fatto di essere legato ad un corpo vettura abbastanza leggero.
Direi che comunque , soprattutto in funzione dei percorsi effettuati e citati, il consumo possa considerarsi accettabile. Magari una bel tagliando scrupoloso potrà migliorare un poco le performances, ma non credo possa stravolgere la situazione.
Saluti
Direi che comunque , soprattutto in funzione dei percorsi effettuati e citati, il consumo possa considerarsi accettabile. Magari una bel tagliando scrupoloso potrà migliorare un poco le performances, ma non credo possa stravolgere la situazione.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Peugout 208 10km con un litro
Me, senza addentrarmi in tutti i discorsi pur validi che state facendo, sembra un consumo normale. 10 km praticamente di montagna e credo che il motore manco faccia in tempo a scaldarsi. La controprova è che in strada scorrevole i consumi sono normali. Poi lo stile di guida può essere migliorato sempre ma non fa i miracoli
Peugeot 308 allure 1.6 bluehdi 120cv eat6 grigio platino. Vetri oscurati, keyless system, retrocamera, pedaliera alluminio, battitacco in acciaio, ruota di scorta. Aprile 2018. LINK
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Peugeot possedute in precedenza: 206 1.4 XT (2002) 2007->2018, 205 1.1 Open (1990) 1998->2007
Re: Peugout 208 10km con un litro
Il fatto è che quello che sprechi in salita dovrebbe essere recuperato in discesa, certo che se la velocità di crociera è di 15 Km/h non è che puoi imballare il motore. Secondo me un motore elettrico qui darebbe il meglio, anche per la questione dell'andare in temperatura. Credo cmq che 5 Km a quelle velocità, lo scaldano fin troppo!! 
Ho scritto anche io che il consumo non è così drastico, ma lavorando sullo stile di guida si può fare parecchio. L'ideale sarebbe tenere la prima marcia il meno possibile, ma qui pare che non si possa fare. E se i rapporti sono lunghi, c'è poco da fare.
E in discesa usare il meno possibile i freni e tenere le marce basse.
Per aggiungere qualcosa di nuovo, è anche vero che siamo in pieno inverno, se parliamo odi montagna ci fa tantissimo. Io in firma ho messo delle medie su dati di interi anni, ma in inverno quelli scendono anche del 15% (rispetto alla media, rispetto all'estate ancor di più), e quindi quei 10 Km/l potrebbero essere i 13 della Panda. Tra l'altro un mio amico aveva il primo modello di quella Panda, il motore si scaldava come niente, mi domando se la ventola girasse di continuo in quei tragitti

Ho scritto anche io che il consumo non è così drastico, ma lavorando sullo stile di guida si può fare parecchio. L'ideale sarebbe tenere la prima marcia il meno possibile, ma qui pare che non si possa fare. E se i rapporti sono lunghi, c'è poco da fare.
E in discesa usare il meno possibile i freni e tenere le marce basse.
Per aggiungere qualcosa di nuovo, è anche vero che siamo in pieno inverno, se parliamo odi montagna ci fa tantissimo. Io in firma ho messo delle medie su dati di interi anni, ma in inverno quelli scendono anche del 15% (rispetto alla media, rispetto all'estate ancor di più), e quindi quei 10 Km/l potrebbero essere i 13 della Panda. Tra l'altro un mio amico aveva il primo modello di quella Panda, il motore si scaldava come niente, mi domando se la ventola girasse di continuo in quei tragitti
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~