I multijet che hanno anche la catena di distribuzione te la scordi
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Parli sempre di motori a benzina?
I multijet che hanno anche la catena di distribuzione te la scordi
sul libretto porta 250.000 come durata..
I multijet che hanno anche la catena di distribuzione te la scordi
Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Benzina
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
In realtà a bagno d'olio non è, in quanto solo lambita,la cinghia, dai vapori d'olio, giusto petchhè non secchi....
250k km per una catena mi sembrano pochi, calcolando che sul mio Partner il limite sono 240k o 10 anni
Saluti
250k km per una catena mi sembrano pochi, calcolando che sul mio Partner il limite sono 240k o 10 anni
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 260k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 109k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 109k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Cmq Lorenz tienici aggiornati 
Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Aggiornamento dopo ritiro da officina.
Hanno eseguito i seguenti lavori:
- smontaggio della coppa dell'olio e pulizia pompa dell'olio completamente intasata
- sostituzione elettrovalvola pressione olio
- pulizia elettrovalvole di aspirazione e scarico
- pulizia depressore
- olio total first 0W30 + filtro
- aggiornamento centralina
Mi hanno detto che la rottura della pompa del vuoto è stata causata dalla cattiva lubrificazione per la pessima qualità dell'olio precedente usato. Dovrò riportarla a fare un controllo dopo 1500 / 2000 km perché vogliono capire se effettivamente era l'olio e c'è qualcos altro. Da quando l'ho ripresa ho fatto circa 200 km e per adesso nessun problema. Il motore sembra che giri più fluido e anche con l'aggiornamento della centralina mi sembra che la ripresa sia più graduale rispetto a prima quando entra la coppia massima. Continuerò ad usarla il più possibile e capire se si manifestano ancora dei buchi in erogazione.
Quello che mi lascia davvero perplesso e dispiaciuto è che chi me l'ha venduta tagliandata e con i controlli fatti in officina non si sia accorto di nulla o avesse fatto il venditore vero e proprio pensando solo all'aspetto economico (visto che la macchina comunque funzionava e ho fatto 3000 km. Prima che ci fossero tutti quei problemi). Proverò in tutti i modi a far valere questa posizione e ottenere almeno in parte un rimborso per i quasi 1500 € che tra una riparazione e l'altra sono partiti, solo per una cattiva / insufficiente manutenzione fatta precedentemente. Voi cosa ne pensate?
Hanno eseguito i seguenti lavori:
- smontaggio della coppa dell'olio e pulizia pompa dell'olio completamente intasata
- sostituzione elettrovalvola pressione olio
- pulizia elettrovalvole di aspirazione e scarico
- pulizia depressore
- olio total first 0W30 + filtro
- aggiornamento centralina
Mi hanno detto che la rottura della pompa del vuoto è stata causata dalla cattiva lubrificazione per la pessima qualità dell'olio precedente usato. Dovrò riportarla a fare un controllo dopo 1500 / 2000 km perché vogliono capire se effettivamente era l'olio e c'è qualcos altro. Da quando l'ho ripresa ho fatto circa 200 km e per adesso nessun problema. Il motore sembra che giri più fluido e anche con l'aggiornamento della centralina mi sembra che la ripresa sia più graduale rispetto a prima quando entra la coppia massima. Continuerò ad usarla il più possibile e capire se si manifestano ancora dei buchi in erogazione.
Quello che mi lascia davvero perplesso e dispiaciuto è che chi me l'ha venduta tagliandata e con i controlli fatti in officina non si sia accorto di nulla o avesse fatto il venditore vero e proprio pensando solo all'aspetto economico (visto che la macchina comunque funzionava e ho fatto 3000 km. Prima che ci fossero tutti quei problemi). Proverò in tutti i modi a far valere questa posizione e ottenere almeno in parte un rimborso per i quasi 1500 € che tra una riparazione e l'altra sono partiti, solo per una cattiva / insufficiente manutenzione fatta precedentemente. Voi cosa ne pensate?
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Quindi l'auto l'hai presa usata? Beh in teoria ti avrebbero dovuto dare un anno di garanzia con quei km. In poche parole le ruparazioni le hai pagate tu? Beh certo, lamentati vedi cosa puoi ottenere..
Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Mah
Un olio sbagliato arriva addirittura ad intasare la pompa
Un olio sbagliato arriva addirittura ad intasare la pompa
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Effettivamente è molto strana sta cosa, a meno che sia olio extravergine 

Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Si presa usata a luglio 2020. Ho la garanzia ma sui pezzi in questione dove il problema discende da usura/scarsa manutenzione non rimborsano nulla. Senza considerare le tempistiche che si prendono. Per adesso le riparazione le ho pagate io ad esclusione della batteria che era KO e me la ripagata la concessionaria dove l'ho acquistata, sempre dopo essermi lamentato
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Io sinceramente non so cosa pensare. Chi l'ha riparata (che coincide con chi la venduta al proprietario precedente) ha imputato la causa all'olio. La scarsa lubrificazione c'era ed è testimoniata dalla rottura della pompa del vuoto. Se cosìs non fosse, l'altra possibilità è che sia stata difettosa, ma in questo caso avrebbe dovuto avere problemi molto prima. Se ad incidere sulle incostrazioni della pompa dell'olio fosse solo l'olio non adatto penso sia possibile vederlo facendo un ulteriore controllo come da loro indicazioni. Vi terrò aggiornati sul tema e sul funzionamento provando la macchina in varie condizioni.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Ciao
Se vuoi leggere nella sezione vecchia 208 un utente in seguito alla problematica della scarsa lubrificazione, ci ha rimesso il motore.
Questo dovuto allo sfaldarsi della cinghia distribuzione che lavorava a bagno d'olio.
Morale della favola motore buttato e ha fatto lo swap con uno di recupero.
Il lavoro lo ha fatto lui stesso e se non ricordo male postò anche diverse foto comprese quelle dello stato della cinghia e del pescante della pompa dell'olio.
Un semplice controllo che puoi fare tu.
Col motore al minimo e caldo apri il tappo di riempimento e senti e/o vedi l'olio che sbatte.
Se non senti o vedi Niente, spegni il motore.
Avvolgi uno straccio che non perda peli e fili su una bacchetta o un giravite e lo infili dentro tenendo col le dita anche lo straccio in modo che quando estrai la bacchetta sei sicuro che ti esca anche lo straccio e non rimanga dentro la distribuzione.
Se l'astina del livello dell'olio fosse in acciaio puoi usare anche quella dopo averla pulita per bene.
Se fosse in plastica NO rischi che se spezzi e ti rimanga dentro il motore il pezzo rotto.
Se quando estrai lo straccio è bagnato d'olio hai la certezza che l'olio arriva a lubrificare anche tutta la parte alta del motore distribuzione e pompa del vuoto inclusa.
Se esce sempre asciutto nonostante lo hai mosso all'interno del motore è molto probabile che non arriva olio a lubrificare la parte alta del motore.
In questo caso vai diretto in officina e chiedi se possono indagare intanto che tutti gli organi meccanici sono integri.
Ricorda che in gioco potrebbe esserci l'integrità di tutto il motore. Senza un adeguata lubrificazione qualunque motore grippa.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi
Se vuoi leggere nella sezione vecchia 208 un utente in seguito alla problematica della scarsa lubrificazione, ci ha rimesso il motore.
Questo dovuto allo sfaldarsi della cinghia distribuzione che lavorava a bagno d'olio.
Morale della favola motore buttato e ha fatto lo swap con uno di recupero.
Il lavoro lo ha fatto lui stesso e se non ricordo male postò anche diverse foto comprese quelle dello stato della cinghia e del pescante della pompa dell'olio.
Un semplice controllo che puoi fare tu.
Col motore al minimo e caldo apri il tappo di riempimento e senti e/o vedi l'olio che sbatte.
Se non senti o vedi Niente, spegni il motore.
Avvolgi uno straccio che non perda peli e fili su una bacchetta o un giravite e lo infili dentro tenendo col le dita anche lo straccio in modo che quando estrai la bacchetta sei sicuro che ti esca anche lo straccio e non rimanga dentro la distribuzione.
Se l'astina del livello dell'olio fosse in acciaio puoi usare anche quella dopo averla pulita per bene.
Se fosse in plastica NO rischi che se spezzi e ti rimanga dentro il motore il pezzo rotto.
Se quando estrai lo straccio è bagnato d'olio hai la certezza che l'olio arriva a lubrificare anche tutta la parte alta del motore distribuzione e pompa del vuoto inclusa.
Se esce sempre asciutto nonostante lo hai mosso all'interno del motore è molto probabile che non arriva olio a lubrificare la parte alta del motore.
In questo caso vai diretto in officina e chiedi se possono indagare intanto che tutti gli organi meccanici sono integri.
Ricorda che in gioco potrebbe esserci l'integrità di tutto il motore. Senza un adeguata lubrificazione qualunque motore grippa.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Ok Lorenz, aggiornaci 
Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Volendo avere la certezza della tipologia e qualità dell'olio che avevano messo sarebbe bastato prelevare un campione e portato in un laboratorio per analizzarlo.
Il problema è chi paga e a che fine dato che il danno ormai era stato fatto e anche la certezza di conoscere l'esatto lubrificante contenuto oltre alle sue condizioni sarebbe stato nel tuo caso di scarso aiuto pratico.
Quello che ora è più importante è indagare a intervalli più o meno regolari se in alto al motore arriva olio.
Il difficile è sapere se ne arriva a sufficienza.
In quel caso durante una visita in officina è un quesito al quale potranno compiere ulteriori indagini per dare risposta.
Il problema è chi paga e a che fine dato che il danno ormai era stato fatto e anche la certezza di conoscere l'esatto lubrificante contenuto oltre alle sue condizioni sarebbe stato nel tuo caso di scarso aiuto pratico.
Quello che ora è più importante è indagare a intervalli più o meno regolari se in alto al motore arriva olio.
Il difficile è sapere se ne arriva a sufficienza.
In quel caso durante una visita in officina è un quesito al quale potranno compiere ulteriori indagini per dare risposta.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Mi sembra di aver letto che anche la cinghia sia stata oggetto di attenzioni da Peugeot, e sostituita qualche anno fa con un modello diverso e più resistente agli attacchi dell'olio.
Peugeot 208 1.2 82cv
Re: Guasto pompa a vuoto e attuatore valvola wastegate
Grazie Gian per il riscontro e relativi consigli di come fare questi controlli. A questo punto penso che il controllo di cui mi parlava il titolare dell'officina consiste nel rismontare la pompa dell'olio e vedere se si è intasata nuovamente (con olio adatto ora) cosa che potrebbe essere causata a sto punto dalla cinghia. Ho letto quanto successo al proprietario della 208, cosa che potrebbe avvenire anche nel mio caso se non andassi a fondo. Piuttosto che sostituiscano la cinghia prima che anche il motore ne risenta del tutto.Gian ha scritto: ↑24/12/2020, 10:37Ciao
Se vuoi leggere nella sezione vecchia 208 un utente in seguito alla problematica della scarsa lubrificazione, ci ha rimesso il motore.
Questo dovuto allo sfaldarsi della cinghia distribuzione che lavorava a bagno d'olio.
Morale della favola motore buttato e ha fatto lo swap con uno di recupero.
Il lavoro lo ha fatto lui stesso e se non ricordo male postò anche diverse foto comprese quelle dello stato della cinghia e del pescante della pompa dell'olio.
Un semplice controllo che puoi fare tu.
Col motore al minimo e caldo apri il tappo di riempimento e senti e/o vedi l'olio che sbatte.
Se non senti o vedi Niente, spegni il motore.
Avvolgi uno straccio che non perda peli e fili su una bacchetta o un giravite e lo infili dentro tenendo col le dita anche lo straccio in modo che quando estrai la bacchetta sei sicuro che ti esca anche lo straccio e non rimanga dentro la distribuzione.
Se l'astina del livello dell'olio fosse in acciaio puoi usare anche quella dopo averla pulita per bene.
Se fosse in plastica NO rischi che se spezzi e ti rimanga dentro il motore il pezzo rotto.
Se quando estrai lo straccio è bagnato d'olio hai la certezza che l'olio arriva a lubrificare anche tutta la parte alta del motore distribuzione e pompa del vuoto inclusa.
Se esce sempre asciutto nonostante lo hai mosso all'interno del motore è molto probabile che non arriva olio a lubrificare la parte alta del motore.
In questo caso vai diretto in officina e chiedi se possono indagare intanto che tutti gli organi meccanici sono integri.
Ricorda che in gioco potrebbe esserci l'integrità di tutto il motore. Senza un adeguata lubrificazione qualunque motore grippa.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi
Visto che il sistema di distribuzione (cinghia, tenditore ecc) rientra nella garanzia sull'usato che ho in mano, al rientro dalle "vacanze" porterò l'auto nuovamente in officina a fare questo controllo e se necessario si smonta e sostituisce il tutto senza continuare a pensarci. Anche perché viaggiare con questi dubbi non lascia tranquillo nessuno.