I multijet che hanno anche la catena di distribuzione te la scordi

Moderatori: snorky, Moderatori
Si presa usata a luglio 2020. Ho la garanzia ma sui pezzi in questione dove il problema discende da usura/scarsa manutenzione non rimborsano nulla. Senza considerare le tempistiche che si prendono. Per adesso le riparazione le ho pagate io ad esclusione della batteria che era KO e me la ripagata la concessionaria dove l'ho acquistata, sempre dopo essermi lamentato
Io sinceramente non so cosa pensare. Chi l'ha riparata (che coincide con chi la venduta al proprietario precedente) ha imputato la causa all'olio. La scarsa lubrificazione c'era ed è testimoniata dalla rottura della pompa del vuoto. Se cosìs non fosse, l'altra possibilità è che sia stata difettosa, ma in questo caso avrebbe dovuto avere problemi molto prima. Se ad incidere sulle incostrazioni della pompa dell'olio fosse solo l'olio non adatto penso sia possibile vederlo facendo un ulteriore controllo come da loro indicazioni. Vi terrò aggiornati sul tema e sul funzionamento provando la macchina in varie condizioni.
Grazie Gian per il riscontro e relativi consigli di come fare questi controlli. A questo punto penso che il controllo di cui mi parlava il titolare dell'officina consiste nel rismontare la pompa dell'olio e vedere se si è intasata nuovamente (con olio adatto ora) cosa che potrebbe essere causata a sto punto dalla cinghia. Ho letto quanto successo al proprietario della 208, cosa che potrebbe avvenire anche nel mio caso se non andassi a fondo. Piuttosto che sostituiscano la cinghia prima che anche il motore ne risenta del tutto.Gian ha scritto: ↑24/12/2020, 10:37Ciao
Se vuoi leggere nella sezione vecchia 208 un utente in seguito alla problematica della scarsa lubrificazione, ci ha rimesso il motore.
Questo dovuto allo sfaldarsi della cinghia distribuzione che lavorava a bagno d'olio.
Morale della favola motore buttato e ha fatto lo swap con uno di recupero.
Il lavoro lo ha fatto lui stesso e se non ricordo male postò anche diverse foto comprese quelle dello stato della cinghia e del pescante della pompa dell'olio.
Un semplice controllo che puoi fare tu.
Col motore al minimo e caldo apri il tappo di riempimento e senti e/o vedi l'olio che sbatte.
Se non senti o vedi Niente, spegni il motore.
Avvolgi uno straccio che non perda peli e fili su una bacchetta o un giravite e lo infili dentro tenendo col le dita anche lo straccio in modo che quando estrai la bacchetta sei sicuro che ti esca anche lo straccio e non rimanga dentro la distribuzione.
Se l'astina del livello dell'olio fosse in acciaio puoi usare anche quella dopo averla pulita per bene.
Se fosse in plastica NO rischi che se spezzi e ti rimanga dentro il motore il pezzo rotto.
Se quando estrai lo straccio è bagnato d'olio hai la certezza che l'olio arriva a lubrificare anche tutta la parte alta del motore distribuzione e pompa del vuoto inclusa.
Se esce sempre asciutto nonostante lo hai mosso all'interno del motore è molto probabile che non arriva olio a lubrificare la parte alta del motore.
In questo caso vai diretto in officina e chiedi se possono indagare intanto che tutti gli organi meccanici sono integri.
Ricorda che in gioco potrebbe esserci l'integrità di tutto il motore. Senza un adeguata lubrificazione qualunque motore grippa.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi