Ma che cos'è l'oil catch can o oil canister? Sui motori euro6 (ma anche i precedenti penso) non è possibile far sfogare i vapori dell'olio provenienti dal basamento in quanto inquinano. La soluzione adottata dai produttori è buttare i vapori nel collettore di aspirazione in modo che vengano bruciati. Il problema è che i vapori d'olio imbrattano prima la turbina e poi le valvole di aspirazione. Sui motori più vecchi la benzina veniva iniettata prima delle valvole sciogliendo un po' l'olio. Sui nostri invece l'iniezione è diretta nel cilindro quindi non c'è benzina che pulisca le valvole (inutili quindi anche i prodotti da mettere nel serbatoio a tale scopo). Quindi evitare residui d'olio non è una così brutta idea. Solo che l'oil catch can va anche manutenuto.... (quì il video di Ema https://www.youtube.com/watch?v=0s_Urvf-M_M )
Complice il lockdown, mi è venuta voglia di fare qualcosa... Ho guardato un po' di siti e video (logicamente compresi i precedenti) e mi sono messo in pista. Sono andato da una famosa catena di autoaccessori ed ho visto quello della Simoni Racing. Ma... 70 euro scontato a 60 e senza nemmeno che mi facessero vedere l'interno... Visto che alla moglie mancavano alcuni euro per arrivare alla cifra di un coupon su amazon, ho buttato dentro questo: https://www.amazon.it/dp/B08GCH6317?psc ... ct_details ma il filtro superiore, come da consigli su alcuni siti, non l'ho montato.
Ci ha impiegato un po' ad arrivare, ma per essere una cinesata non è fatto poi così male:

Su ogni parte a vite vi è una guarnizione (tranne sull'asta di controllo) e forniscono anche le viti di fissaggio e il teflon per le 3 coppie di raccordi.
Certo, è migliorabile magari mettendo la paglietta all'ingresso (ma non sono riuscito ad aprire quella parte) ma ho visto foto di prodotti peggiori allo stesso prezzo


Poi sono andato da un autoricambi della zona ed ho preso un metro e mezzo di tubo apposta per l'olio e 4 fascette. Il tubo ha diametro interno 14mm, giusto per i llettori più grandi forniti con l'oil catch can ma quasi piccolo per il resto. Costo totale 12 euro.

Da ultimo, mi serviva un supporto per fissare da qualche parte il barattolo e, stando a quello che sembrava dal forum francese, dei giunti (ma alla fine si sono rivelati inutili). Dal suddetto forum non ho trovato un riscontro per dove fissare il mio barattolo, quindi ho guardato il vano motore e, davanti alla batteria ho trovato un bullone con testa 10, M6, che fissava dei "ripiani" al vano motore.

Quindi sono andato dal mio brico di zona a cercare qualcosa di robusto per soistenere il peso della lattina che, già da vuota, non è proprio leggera. E, alla fine, ho preso questo:

In arancione i punto dove ho fatto il secondo foro. In effetti è fin troppo alto. Potevo tagliarlo, ma visto che non tocca il cofano, non si sa mai possa servire in futuro (lascio il link se magari interessa a qualcuno https://www.obi-italia.it/angolari-e-ra ... /p/3789096 )
Il supporto va leggermente modificato per il montaggio. Oltre al foro da 5 ho dovuto ruotare la "base" di 90° I fori alla base sono già da 6mm

Una volta fatto, si può montare intanto la lattina

Ora... Originariamente, il recupero dei vapori d'olio segue il percorso indicato dalla freccia rossa (foto presa dal forum francese... mi ero dimenticato di farla)

Dalla valvola PVC (valvola antiritorno per evitare che l'atia finisca nel basamento) il tubo va sul collettore che parte dal filtro dell'aria ed arriva alla turbina. Sul collettore del tubo c'è un sensore apparentemente (evidenziato in verde) che non so a cosa serve, ma va rimosso per praticità.
Per rimuoverlo va prima sfilata e poi schiacciata la linguetta grigia per poi sfilare il sensore

Una volta tolto il sensore, si sgancia il tubo da ambo le parti e si sfila (con molta fatica e delicatezza) il sistema di aggancio al tubo di aspirazione

Se si volesse andare più sul tranquillo e sacrificare il tubo originale, si può incidere per sfilarlo, ma io mi sono messo con calma tenendo tutto da parte
Ora.... Per studiare il percorso he ritenevo migliore per i tubi ci ho messo un po' e fatto un po' di prove (per fortuna che il tubo era da 1.5m...) Allego le foto della soluzione che ho trovato





Una volta chiuso il coperchio, questo è il risultato
