Purtroppo, ragassuoli, questa è una tecnologia piuttosto recente (con altre marche coinvolte, ndr), e credo nessuno si sarebbe immaginato che l'urea si sarebbe cristallizzata in così poco tempo, anche la PSA stessa. E perchè io non ho preso altra diesel, nel 2018? Si sono stato fortunato, verissimo...

E chi ha detto o scritto che l'urea immessa sia ottima? Stoccata e trasportata come si deve, ecc....ma neanche se la si fa rabboccare c/o officina autorizzata,: sbagliano l'olio, volete che non cannino con l'urea?
Mai letto di manutenzione ai freni, alla frizione o ammortizzatori: si usurano, si guastano e si riparano o si cambiano! Tutto qui....come del resto l'alternatore, il compressore clima, ecc....anche questi sono eterni o avete notizie sulla loro manutenzione periodica? Dai, su, fate torto alla vostra intelligenza.
Sicuramente è un problema, quella pompa annegata nel serbatoio (a parte che 3 miei colleghi, come ho già scritto, mai hanno avuto il problema ascritto....anche con oltre 90k km, per uno di loro) , ma d'altronde ,secondo me, l'errore lato PSA è stato quello di non blindare il rabbocco UREA. Semplicemente perchè così facendo i rabbocchi li avrebbero potuti fare solo loro e se qualcosa non avesse più funzionato , come ora, allora sarebbero stati cavolacci amari, loro e loro soltanto!
C'è peraltro il motore cugggino del 1,5, costruito da Ford, che non usa UREA, ma si da il caso che , sempre mio collega propietario ma poi si è disfatto della Fiesta, normalmente consuma come una petroliera, perlomeno quando rigenera, ergo quasi continuamente, e forse proprio perchè ha bisogno , ma credo dipenda molto dallo stile di guida, di funzionamenti più grassi.
Saluti