Attrezzatura necessaria per effettuare il lavoro:
- Chiavette piatte per autoradio -Oppure due cacciavite a taglio largo, nella parte tonda, max 3mm. Col cacciavite segnate un po' la plastica ma in punti dove non si vede normalmente -Oppure un coltellino svizzero utilizzando la lama piccola
- Dremel per rifiniture
- Colla a caldo (con colla colore nero)
- Taglierino per taglio plastica (lama nuova se possibile)
- Ruba-corrente da scatola Fusibile
- Trasformatore di potenza DC 12V a 5V / 3°
- Caricabatterie Wireless Veloce Ultraleggero Baseus Card - 15W
- Velcro adesivo (o biadesivo per fissaggio)
- Tappetino in gomma portaoggetti (opzionale)






Procedimento
Per prima cosa andiamo a sollevare la copertura del tunnel centrale con due dita. Aprite il porta oggetti, infilate due dita e iniziate a tirare verso l’alto. Partire dalla parte esterna.. Se andate troppo sotto rischiate di tentare di sollevare mezzo tunnel.... Se avete l'EAT8 la copertura tocca sulla leva e non si alza. Più avanti ho messo la foto del "trucco". Iniziate a staccare le varie clip facendo attenzione alla parte finale della plastica. Ci sono dei perni molto sottili e fragili.

Adesso, una volta sganciata la plastica, possiamo rimuovere la cornice che c’è attorno al cambio. Facendo un minimo di pressione da sotto, o tirando leggermente da sopra, sganciamo le clip della cornice e la sfiliamo. Questo ci permetterà di avere maggior movimento della plastica dove sono alloggiati i bottoni.



Una volta sganciata la cornice, possiamo scollegare i connettori che alimentano l’avvio a pulsante ed il tasto DSP. Infilate la mano e sganciate i connettori; si sganciano facendo pressione sulla levetta esterna.


Una volta sfilata la plastica, andiamo a smontare la copertura con i comandi dello sbrinatore e del lettore CD.. Dobbiamo, per prima cosa, svitare con la torx le due viti che sono state scoperte dalla copertura. Attenzione a non farle cadere all’interno della plastiche del Tunnel, altrimenti vi tocca smontare mezza macchina per recuperarle.

Per arrivare al passaggio successivo, dobbiamo smontare la copertura inferiore del volante; si devono svitare le due viti Torx da 20 poste sotto il volante e sfilare la plastica.
La plastica in questione è agganciata con incastri, quindi con un po’ di pazienza si riescono a sganciare senza rompere nulla..


Una volta tolta la plastica, possiamo smontare il blocco dei comandi. Per fare questo dobbiamo infilare le chiavi per l’autoradio (o cacciavite o la lama del taglierino) all’interno delle due fessure indicate. Una si trova vicino al cassetto porta oggetti e l’altra vicino al volante. Bisogna far scattare il meccanismo a molla per sganciare il pezzo.

Adesso tiriamo il pezzo verso l’esterno ed andiamo a sganciare il connettore. Il connettore si sgancia premendo le linguette ed abbassando la leva fino in fondo.


Una volta smontato e scollegato il pezzo, possiamo passare a smontare il NAC ed il Lettore CD.. Per fare questo, dobbiamo svitare le 4 torx a vista e scollegare il connettore del lettore CD (si scollega come l’altro connettore smontato poco fa).


Smontate le viti, bisogna estrarre sia il lettore CD che il NAC e scollegare tutti i cavi. E’ necessario estrarre anche la slitta di alloggiamento degli impianti. Bisogna svitare 4 viti torx ed una vite a dado che bloccano la slitta stessa. Una volta estratto, possiamo arrivare alla presa accendisigari per prendere il polo negativo necessario a chiudere il circuito.

Per poter utilizzare il negativo, bobbiamo inserire il nostro cavo (nero per il negativo) nel connettore della presa accendisigari. In particolare il cavo corretto è quello di colore verde nello spinotto.



Ora è giunto il momento di far passare i cavi e pensare al positivo. Dobbiamo smontare il pannello che copre la scatola dei fusibili sotto il volante. Dalla scatola metteremo una protezione aggiuntiva al nostro sistema di ricarica, inserendo un ulteriore fusibile di protezione (oltre a quello presente sull’accendisigari preso con il negativo). Per questo dobbiamo utilizzare il rubacorrente ed un fusibile da 15.


Dobbiamo far passare il cavo (basta solo il positivo, nelle foto li vedrete entrambi perché ho cambiato idea in corso d’opera) e farlo arrivare al tunnel centrale. Per fare questo, facciamo passare il cavo sulla plastica che passa sopra i pedali e lo facciamo passare dentro la plastica laterale del tunnel; è presente una clip a bottone, una volta sganciata ci permetterà di far passare il cavo dentro il tunnel senza problemi.




Adesso ci liberiamo lo spazio per poter lavorare tranquillamente nel tunnel (questo vale per l’EAT8, non vi posso dire cosa troverete con il cambio EAT6 o manuale). Per fare questo dobbiamo rimuovere il selettore del cambio togliendo 4 viti torx e sfilando semplicemente il blocco del cambio (non è necessario scollegare il connettore dato che è abbastanza lungo per sfilarlo). Una volta liberato lo spazio, facciamo passare il cavo dalla plastica laterale e lo tiriamo fino a poter lavorare comodamente.
Io ho aggiunto dei connettori rapidi ai cavi, in modo da poter scollegare tutto tranquillamente e velocemente senza impazzire. La stessa cosa l’ho fatta sui cavi del trasformatore di potenza.



Adesso prendiamo i cavi con i connettori e facciamo il collegamento…



Una volta fatto il collegamento ed isolato i connettori, riponiamo il trasformatore dentro il tunnel e lo fissiamo in una posizione sicura e non d’intralcio con il velcro adesivo. Ci avanzerà una porta USB e possiamo posizionarla dove più comodo. Io, per il momento, l’ho lasciata dentro il tunnel.

Adesso andiamo a lavorare sull’ultima parte. Dobbiamo inserire il caricatore all’interno del tappetino. Per questo motivo posizioniamo il caricatore sopra il tappetino e, una volta decisa la posizione, tracciamo la sagoma per procedere al taglio.



Una volta tagliato, dobbiamo realizzare la traccia per far passare il filo sotto il tappetino, in modo tale che non vada ad interferire con il livello classico del tappetino stesso. Per fare questo usiamo il Dremel e lo stesso lo usiamo per livellare le linee del taglio. Fatto questo inseriamo il carica batterie nello slot appena creato.



Ora possiamo passare alla rifinitura. Con la colla a caldo nera fissiamo e ed ancoriamo il caricatore con il tappetino.. La colla nera serve anche a tamponare eventuali imperfezioni del taglio.



Adesso posizioniamo il tappetino nell’alloggiamento originale. Facciamo attenzione a far passare il cavo nello spazio libero tra la plastica del cambio ed il sensore per l’avvio d’emergenza…


Ora possiamo collegare il caricatore e fare tutte le dovute prove elettriche (fatele prima di richiudere tutto in modo da non dover ri-smontare nuovamente tutti i pezzi). Se tutto funziona possiamo procedere a rimontare tutti i pezzi smontati fino ad ora..
Rimontando la plastica sotto il volante, fate particolare attenzione a tutti gli incastri. Per poter chiudere correttamente la plastica, dovete posizionare in maniera corretta tutti gli agganci presenti, in particolare quello in foto, deve essere inserito e fatto scivolare per poter essere agganciato; è presente su entrambi i lati del volante.

Il risultato finale dovrebbe essere questo..

Questa è una guida a livello amatoriale.. Non rispondo di eventuali danni a persone e/o cose avvenute durante la modifica sopra riportata.