

https://www.google.com/url?sa=t&source= ... JW&cf=1
La penso come te, l'elettrico per ora può andare benissimo per questo tipo di utilizzi, penso alle Poste, Polizie Municipali, auto di servizio delle F.D.O. destinate all'uso solo urbano, auto di servizio di Telecom, Enel, ecc. (non furgoni o mezzi destinati a trasferte, ma quelli da usare prevalentemente in città), che la sera rientrano in deposito e hanno la possibilità di essere ricaricate (magari a condizioni vantaggiose, soprattutto per ENEL, ad esempio, che infatti già possiede alcune Renault ZOE), magari anche per i taxi e per qualche corriere che opera solo in ambito urbano; questo bacino di utenza è quello a mio avviso migliore per testare e pubblicizzare questi prodotti, che l'automobilista comune magari non può permettersi, sia per ragioni economiche che di autonomia (io ad esempio nel 90-95% dei giorni percorro decisamente meno di 200-300 km al giorno, ma in quel 10% di giorni in cui magari devo fare uno spostamento più lungo non potrei affidarmi a un'auto elettrica, date le attuali autonomie e la scarsa rete di ricarica); inoltre nell'ambito di questo tipo di utilizzo, c'è un effettivo beneficio per l'ambiente (quantomeno quello strettamente circostante, visto che sul beneficio reale e complessivo ci sarebbe da discutere a lungo sulle fonti da cui viene prodotta l'elettricità, sulle risorse necessarie per la produzione delle batterie e sulle problematiche legate allo smaltimento), e si dà un messaggio 'verde' alla popolazione coi fatti e non con le parole (è antipatico quando ci dicono 'comprate elettrico, fate questo, fate quest'altro', e nel frattempo i palazzi pubblici vengono riscaldati a gasolio, e le auto blu sono blindate e hanno i 3.0 a benzina che consumano come petroliere!
Diciamo che fin quando sfruttano un mezzo vecchiotto ma che magari funziona senza problemi (tra l'altro essendo del 2002 non ha FAP e tante diavolerie che con quel tipo di utilizzo si danneggerebbero facilmente), posso anche capirlo: alla fine acquistare un mezzo nuovo rottamando il vecchio (solo perché diesel) sarebbe antieconomico e se vogliamo anche controproducente per l'ambiente; certo, se al momento della sostituzione ne acquisteranno un altro uguale diesel, in quel caso non avrebbero scusante!gatonegro ha scritto: ↑28/02/2021, 9:33Concordo a pieno, noi a lavoro abbiamo due sedi e c'è una navetta che ogni giorno fa 100 120km avanti e indietro (distanza di 3 km) ed parliamo di un ducato 9 posti del 2002, 2.3 jtd! Ma fallo capire agli enti statali quanto sarebbe conveniente in questo caso un piccolo furgone elettrico.
Se proprio vogliono hanno i modi di sfruttare elettrico..