PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Pensa che sulla mia al tagliando hanno messo l'ineo 0w20(come previsto dal mio libretto di manutenzione)...al più posso lo 0w30,sempre con specifica PSA,ma ASSOLUTAMENTE NON il 5w30...
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
sisi, lo so... secondo me lo 0w20 va bene per il nord europa... ma non per le nostre latitudini... il motore è sempre quello, anche io sul
piano manutenzione ho solo 0w30, ma doc tecnica sempre di PSA (Citroen) sul mio motore dava anche il 5w30... di qui la mia scelta...
ovviamente tutte con specifiche PSA... la mia impressione è che a monte ci siano logiche commerciali alla base, anziche' validi motivi tecnici, che fanno si che le case spingano su olii sempre più "leggeri", con tutti i pro (secondo me pochi) ed i contro che questo comporta.
piano manutenzione ho solo 0w30, ma doc tecnica sempre di PSA (Citroen) sul mio motore dava anche il 5w30... di qui la mia scelta...
ovviamente tutte con specifiche PSA... la mia impressione è che a monte ci siano logiche commerciali alla base, anziche' validi motivi tecnici, che fanno si che le case spingano su olii sempre più "leggeri", con tutti i pro (secondo me pochi) ed i contro che questo comporta.
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
e una riprova di questo è che se alzo il cofano sulla plastica davanti ho una bella etichetta Total Activa Quartz, che tutt'altro olio dell' INEO
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Ciao DallasDallas1984 ha scritto: ↑19/03/2021, 19:26e una riprova di questo è che se alzo il cofano sulla plastica davanti ho una bella etichetta Total Activa Quartz, che tutt'altro olio dell' INEO
Tutto questo che significa ??
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Che i suggerimenti di utilizzare un certo olio seguono più logiche commerciali che tecniche...
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Ciao Omino,Omino ha scritto: ↑09/01/2021, 17:54Proprio ieri mi si è accesa la spia del motore e subito dopo il segnale di STOP per fermare subito la macchina, per fortuna ero a 500 metri dal meccanico (non è concessionario ma ha lavorato anni per la Peugeot), ha collegato il tablet e l'allarme era mancanza di pressione dell'olio.
Ha smontato la coppa e ha trovato il pescante dell'olio intasato da scaglie di gomma provenienti dalla cinghia di distribuzione, quindi devo fare la cinghia il prima possibile, macchina tagliandata sempre in Peugeot quindi l'olio non c'entra nulla.
Allego la foto che ha fatto il meccanico dove si vede il filtro ostruito.
Lunedì chiamo la concessionaria e insisterò per fare il lavoro quanto prima
ma di che anno è la tua?
Grazie
Peugeot Rifter 1.2 Puretech 110cv vers. Long GT line
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Paura eh..?





Comunque la 2008 di Omino è un inizio 2016...

Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Solo per precisare, Activa e Quartz sono due nomi per lo stesso olio, ed entrambi hanno infatti l'INEO con le stesse specifiche:Dallas1984 ha scritto: ↑19/03/2021, 19:26e una riprova di questo è che se alzo il cofano sulla plastica davanti ho una bella etichetta Total Activa Quartz, che tutt'altro olio dell' INEO
https://catalogue-lubrifiants-elf-total ... -ECS-5W-30
https://catalogue-lubrifiants-elf-total ... -ECS-5W-30
La differenza sembra solo nel mercato di riferimento: Activa per la Francia, Quartz per gli altri paesi (almeno così ho capito).
Peugeot 208 Active 1.2 82cv PureTech 3 porte Blu Virtuel con fendinebbia e Black Pack
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Grazie, della risposta...
premesso che NON utilizzo TOTAL, ne ho intenzione di farlo, questa è un analogo dell'etichetta che ho io...
Solo che la mia ha il leone "stondato" più recente, ma il simbolo è quello....
Quindi qual'è l'olio giusto ? Indifferentemente Activa o Quartz ?
premesso che NON utilizzo TOTAL, ne ho intenzione di farlo, questa è un analogo dell'etichetta che ho io...
Solo che la mia ha il leone "stondato" più recente, ma il simbolo è quello....
Quindi qual'è l'olio giusto ? Indifferentemente Activa o Quartz ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Dallas1984 ha scritto: ↑22/03/2021, 15:51premesso che NON utilizzo TOTAL, ne ho intenzione di farlo, questa è un analogo dell'etichetta che ho io...

Io ho sempre continuato ad usare l'INEO ma 5w30, concordo sul fatto che gradazioni più basse servano solo per minimizzare i consumi ma non per salvaguardare il motore, sopratutto da noi e in pianura.
Questo weekend ho fatto il tagliando e, preso dal dubbio, ho smontato la coppa: dopo 70mila km il pescante è sempre pulito.
Penso che, come dice Gian (che saluto), per far durare questo motore sia necessario sostituire olio e filtro ben prima dei 25mila km (io faccio il cambio ogni 12mila max).
Esatto. Ovviamente con le specifiche corrette, le serie Activa e Quartz comprendono molti oli, tra cui gli INEO.Dallas1984 ha scritto: ↑22/03/2021, 15:51Quindi qual'è l'olio giusto ? Indifferentemente Activa o Quartz ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 208 Active 1.2 82cv PureTech 3 porte Blu Virtuel con fendinebbia e Black Pack
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Ciao Mach
Contraccambio il saluto
Bene che il filtro del pescante si presenta pulito.
La prossima volta che compirai l'ispezione passa col dito le gocce d'olio che rimarranno appese come per esempio quella che si vede nella foto a fianco la catena.
Una volta che l'hai sul dito strofinala fra le dita e senti la viscosità che presenta e soprattutto osserva se fra le dita ti lascia deposti anche piccolissimi.
Stessa prova la farai con l'olio nuovo e confronta ovviamente a tatto la sensazione di "pastosita" che manifesta mentre lo strofini fra le 2 dita.
Ovviamente dopo ogni prova devi pulirti le dita inutile dirlo anche se male non fa.
Poi ripassi il dito sempre dentro al motore in corrispondenza a dove vedi le macchie più scure come a volerle pulire.
Fai la stessa prova e poi confronta a sensazione e tatto.
Se al termine di tutti i confronti non noterai alcuna differenza significa che l'olio ha sempre svolto al meglio la sua funzione.
Se invece noterai depositi scuri che passando il dito vengono via, potrebbe essere un inizio di formazione di un leggero deposito che col tempo e i molti km si trasformerà in morchia.
Se non riscontrerai nulla di tutto questo, significa che quell'intervallo di 12.000 km e quell'odio vanno bene.
Se invece vedi che inizia il leggero deposito, accorcia l'intervallo per esempio a 10.000 km perché l'olio e i suoi additivi non ce la fanno ad evitare il fenomeno della formazione di depositi e morchia nonostante abbiano tutti appositi additivi atti a questo scopo.
In pratica devi fare esattamente come i vecchi meccanici che l'olio lo strofinavano tra le dita e addirittura lo annusavano.
Nonostante gli anni siano cambiati, con alcuni motori, tale tecnica non è ancora andata in pensione.
Come mi han sempre detto vecchi meccanici con i capelli bianchi i quali avevano sempre sostenuto che in tutti i motori sia diesel che benzina l'olio è tutto per il motore poiché determina usura e buon o pessimo invecchiamento del motore.
Gian
Contraccambio il saluto
Bene che il filtro del pescante si presenta pulito.
La prossima volta che compirai l'ispezione passa col dito le gocce d'olio che rimarranno appese come per esempio quella che si vede nella foto a fianco la catena.
Una volta che l'hai sul dito strofinala fra le dita e senti la viscosità che presenta e soprattutto osserva se fra le dita ti lascia deposti anche piccolissimi.
Stessa prova la farai con l'olio nuovo e confronta ovviamente a tatto la sensazione di "pastosita" che manifesta mentre lo strofini fra le 2 dita.
Ovviamente dopo ogni prova devi pulirti le dita inutile dirlo anche se male non fa.
Poi ripassi il dito sempre dentro al motore in corrispondenza a dove vedi le macchie più scure come a volerle pulire.
Fai la stessa prova e poi confronta a sensazione e tatto.
Se al termine di tutti i confronti non noterai alcuna differenza significa che l'olio ha sempre svolto al meglio la sua funzione.
Se invece noterai depositi scuri che passando il dito vengono via, potrebbe essere un inizio di formazione di un leggero deposito che col tempo e i molti km si trasformerà in morchia.
Se non riscontrerai nulla di tutto questo, significa che quell'intervallo di 12.000 km e quell'odio vanno bene.
Se invece vedi che inizia il leggero deposito, accorcia l'intervallo per esempio a 10.000 km perché l'olio e i suoi additivi non ce la fanno ad evitare il fenomeno della formazione di depositi e morchia nonostante abbiano tutti appositi additivi atti a questo scopo.
In pratica devi fare esattamente come i vecchi meccanici che l'olio lo strofinavano tra le dita e addirittura lo annusavano.
Nonostante gli anni siano cambiati, con alcuni motori, tale tecnica non è ancora andata in pensione.
Come mi han sempre detto vecchi meccanici con i capelli bianchi i quali avevano sempre sostenuto che in tutti i motori sia diesel che benzina l'olio è tutto per il motore poiché determina usura e buon o pessimo invecchiamento del motore.
Gian
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto, anche se seguo da parecchio il forum, e riporto la mia esperienza con questo richiamo.
Il mese scorso ho portato la macchina in officina (2008 del 2017 con 54.000 Km) a seguito della lettera di richiamo; la controllano ma non fanno nulla perché Peugeot dice di non intervenire se non si riscontrano difetti. Anche il meccanico è scettico, ma queste sono le indicazioni della Casa.
Settimana scorsa si accende la spia motore con indicazione "Difetto motore far riparare il veicolo". Attacco l'OBDII e riporta Errore P0014 - exhaust Canshaft Dephasing Fault Coherence". Mentre porto la macchina in officina l'errore scompare.
Dopo un paio di giorni mi chiamano dicendo che è un errore che può essere collegato al difetto della cinghia e di non usare la macchina.
La riparazione è in garanzia (non so se per il richiamo o perché ho l'estensione a 60.000Km), ma mi dicono che per fare un lavoro fatto bene vorrebbero cambiare anche le candele e i tenditori della cinghia della cinghia, il tutto per 280 Euro.
Premetto che in sede di controllo per il richiamo, mi hanno cambiato gli ammortizzatori anteriori in garanzia, salvo poi chiedermi 425 Euro una settimana dopo dicendo che si erano sbagliati e non erano in garanzia, pagamento da me rifiutato nonostante lo sconto proposto a 250 Euro.
A questo punto mi e vi chiedo se il lavoro aggiuntivo da 280 Euro sia davvero necessario o se me lo vogliano fare per recuperare l'importo degli ammortizzatori.
Candele a parte, sapete cosa prevede tale riparazione e se i tenditori della cinghia non dovrebbero essere già compresi nel kit?
Aggiungo anche che la macchina sembra consumare un po' più olio del normale.
Grazie a tutti.
sono un nuovo iscritto, anche se seguo da parecchio il forum, e riporto la mia esperienza con questo richiamo.
Il mese scorso ho portato la macchina in officina (2008 del 2017 con 54.000 Km) a seguito della lettera di richiamo; la controllano ma non fanno nulla perché Peugeot dice di non intervenire se non si riscontrano difetti. Anche il meccanico è scettico, ma queste sono le indicazioni della Casa.
Settimana scorsa si accende la spia motore con indicazione "Difetto motore far riparare il veicolo". Attacco l'OBDII e riporta Errore P0014 - exhaust Canshaft Dephasing Fault Coherence". Mentre porto la macchina in officina l'errore scompare.
Dopo un paio di giorni mi chiamano dicendo che è un errore che può essere collegato al difetto della cinghia e di non usare la macchina.
La riparazione è in garanzia (non so se per il richiamo o perché ho l'estensione a 60.000Km), ma mi dicono che per fare un lavoro fatto bene vorrebbero cambiare anche le candele e i tenditori della cinghia della cinghia, il tutto per 280 Euro.
Premetto che in sede di controllo per il richiamo, mi hanno cambiato gli ammortizzatori anteriori in garanzia, salvo poi chiedermi 425 Euro una settimana dopo dicendo che si erano sbagliati e non erano in garanzia, pagamento da me rifiutato nonostante lo sconto proposto a 250 Euro.
A questo punto mi e vi chiedo se il lavoro aggiuntivo da 280 Euro sia davvero necessario o se me lo vogliano fare per recuperare l'importo degli ammortizzatori.
Candele a parte, sapete cosa prevede tale riparazione e se i tenditori della cinghia non dovrebbero essere già compresi nel kit?
Aggiungo anche che la macchina sembra consumare un po' più olio del normale.
Grazie a tutti.
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Ciao Voss... prima di rispondere vorrei sapere esattamente che motorizzazione hai e che tipo di cambio ?
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Ciao Voss
Capisco perché ti han detto di non usare la macchina.
Hanno timore che sia saltato uno o più denti della cinghia e questo comporta avere la distribuzione fuori fase nello specifico l'albero a cammes che comanda le valvole di scarico.
Non mi esprimo in merito alla decisione della casa.
In merito alla tua domanda ti rispondo che solitamente il tendicinghia fa parte del kit distribuzione.
Non è però da escludere che la casa lo preveda anche come singolo pezzo di ricambio.
Recentemente on line ho acquistato per un mio veicolo tutto quanto previsto per la distribuzione.
Ho scoperto che nulla viene venduto a formare il kit della distribuzione ma tutti pezzi singoli.
Questo un esempio dove ogni casa, ogni ricambiata fa un pò a modo suo.
In tutta questa tua vicenda la frase che mi ha colpito è che hai l'impressione che stia consumando un pò più olio del normale.
Nel caso specifica cosa intendi per normale e tieni controllato per esempio a intervalli regolari ( ogni 1000 o 5000 km ) quanto olio ti consuma.
Nel caso segnalalo prima che scada la garanzia km e/o tempo.
Una domanda
Ogni quanti km sostituivi l'olio ?
Ti ringrazio sin d'ora se vorrai tornare ad aggiornare.
Capisco perché ti han detto di non usare la macchina.
Hanno timore che sia saltato uno o più denti della cinghia e questo comporta avere la distribuzione fuori fase nello specifico l'albero a cammes che comanda le valvole di scarico.
Non mi esprimo in merito alla decisione della casa.
In merito alla tua domanda ti rispondo che solitamente il tendicinghia fa parte del kit distribuzione.
Non è però da escludere che la casa lo preveda anche come singolo pezzo di ricambio.
Recentemente on line ho acquistato per un mio veicolo tutto quanto previsto per la distribuzione.
Ho scoperto che nulla viene venduto a formare il kit della distribuzione ma tutti pezzi singoli.
Questo un esempio dove ogni casa, ogni ricambiata fa un pò a modo suo.
In tutta questa tua vicenda la frase che mi ha colpito è che hai l'impressione che stia consumando un pò più olio del normale.
Nel caso specifica cosa intendi per normale e tieni controllato per esempio a intervalli regolari ( ogni 1000 o 5000 km ) quanto olio ti consuma.
Nel caso segnalalo prima che scada la garanzia km e/o tempo.
Una domanda
Ogni quanti km sostituivi l'olio ?
Ti ringrazio sin d'ora se vorrai tornare ad aggiornare.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Campagna di richiamo JZR su motore 1.2 PureTech Turbo
Ciao a tutti, grazie delle risposte.
La mia 2008 è 1.2 turbo 110 CV cambio manuale (2008 (A94F) CROSS OVER 5 PORTE 1.2 i THP 110 (EB2DT) CAMBIO MECCANICO 5 MARCE TIPO STT).
Per l'olio, dopo il tagliando fatto a settembre, a febbraio è stato aggiunto un kg. Purtroppo non ricordo i chilometraggi e adesso non ho modo di controllare, ma lo farò il prima possibile.
Comunque, fatto presente in officina, ci hanno detto di controllare dopo 1000 Km, e dopo poco più di mille, con la macchina ferma da 10 minuti, in officina l'astina indicava ancora il massimo, quindi la cosa è stata archiviata. Poi ho controllato io a circa 1700 Km dall'aggiunta, con la macchina ferma tutta la notte ed era un po' meno del massimo.
Se c'è qualche intervento da fare a riguardo ovviamente vorrei che fosse fatto entro la garanzia (mancano 5000 km), in officina hanno detto che potrebbe essere tutto correlato alla cinghia.
Se qualcuno ha fatto l'intervento oggetto del richiamo, sulla fattura dovrebbe avere la specifica di tutti pezzi cambiati. Sarei davvero grato se potesse dirmi se i tenditori sono inclusi.
Grazie a tutti.
La mia 2008 è 1.2 turbo 110 CV cambio manuale (2008 (A94F) CROSS OVER 5 PORTE 1.2 i THP 110 (EB2DT) CAMBIO MECCANICO 5 MARCE TIPO STT).
Per l'olio, dopo il tagliando fatto a settembre, a febbraio è stato aggiunto un kg. Purtroppo non ricordo i chilometraggi e adesso non ho modo di controllare, ma lo farò il prima possibile.
Comunque, fatto presente in officina, ci hanno detto di controllare dopo 1000 Km, e dopo poco più di mille, con la macchina ferma da 10 minuti, in officina l'astina indicava ancora il massimo, quindi la cosa è stata archiviata. Poi ho controllato io a circa 1700 Km dall'aggiunta, con la macchina ferma tutta la notte ed era un po' meno del massimo.
Se c'è qualche intervento da fare a riguardo ovviamente vorrei che fosse fatto entro la garanzia (mancano 5000 km), in officina hanno detto che potrebbe essere tutto correlato alla cinghia.
Se qualcuno ha fatto l'intervento oggetto del richiamo, sulla fattura dovrebbe avere la specifica di tutti pezzi cambiati. Sarei davvero grato se potesse dirmi se i tenditori sono inclusi.
Grazie a tutti.