PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Livello olio motore
Livello olio motore
Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi una stranezza della mia 208 130cv gtline (2020). all'accensione mi appare il messaggio "livello olio scarso" o qualcosa del genere, il senso comunque è quello che manca olio, la cosa mi era già successa dopo i primi 3.000 km, di cui 1.500 in autostrada, ho aggiunto circa 2 etti d'olio e tutto era andato a posto. ora a 6.500 km mi è riapparso il messaggio, solo che controllando il livello con l'astina del motore risulta al max (anzi leggermente sopra al max) quindi mi chiedo quanto sia affidabile la lettura elettronica. poi oltre a questo vorrei capire se anche altri possessori di questa macchina trovano difficoltoso consultare l'asta dell'olio, mi spiego meglio, quando la si estrae per pulirla e rimetterla nel suo alloggiamento per poi riestralrla e controllare il livello, e sempre sporca d'olio che raccoglie dalle pareti della sede, rendendo veramente difficile determinare l'esatto livello dell'olio. ho provato a fare misurazioni a tutte le temperature di motore per ovviare al problema, ma nulla, è veramente poco leggibile. (so che l'olio andrebbe misurato a motore caldo dopo essere stato spento per un mezz'ora ed in piano, ma sia cosi, sia a motore freddo l'asta risulta sempre sporca d'olio tanto da nn capirne il reale livello. Non mi era mai capitato di avere una macchina dove nn si riuscisse a vedere il livello dell'olio dall'asta. Qualcuno può darmi magari qualche dritta su questo argomento? Grazie
Re: Livello olio motore
Concordo sulla difficoltà della lettura asta livello...consiglio di toglierla a motore freddo,pulirla e attendere un'ora, così l'olio sulle pareti del tubetto cade nella coppa,poi la lettura sarà realistica.
Re: Livello olio motore
Che lavoraccio. Mai avuto simili difficoltà x vedere il livello olio con un auto. Si va indietro invece che avanti
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio motore
Ciao
L'olio va controllato a motore freddo affinché abbia avuto il tempo per colare nella coppa, oltre che tassativamente in piano.
L'olio va controllato a motore freddo affinché abbia avuto il tempo per colare nella coppa, oltre che tassativamente in piano.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio motore
Per le false segnalazioni potrebbe essere il bulbo del livello.
Spesso capita che facciano le bizze.
Spesso capita che facciano le bizze.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Livello olio motore
Che l’olio vada controllato in piano lo so da quando avevo il garelli 50cc vip 3. Per quanto riguarda la temperatura, andrebbe controllato un mezz’ora dopo aver spento il motore. Io lamentavo un problema di lettura dell’asta olio, non della modalità. È la prima macchina che vedo, dove è praticamente impossibile estrarre l’asta senza che si sporchi d’olio che raccoglie strisciando nella sua sede.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio motore
Ciao 7100
Se lo controlli per esempio alla mattina prima di mettere in moto, dopo che è stato fermo tutta notte, è probabile che anche le gocce d'olio contenute nella canula dove si infila l'astina, siano colate in coppa e questo dovrebbe (uso il condizionale ) favoriti nella lettura corretta perché diminuisci le probabilità di sporcare l'astina mentre la sfili.
In tutte le mie macchine faccio così.
Solo un suggerimento, nessuna presunzione.
Ci mancherebbe.
Gian
Se lo controlli per esempio alla mattina prima di mettere in moto, dopo che è stato fermo tutta notte, è probabile che anche le gocce d'olio contenute nella canula dove si infila l'astina, siano colate in coppa e questo dovrebbe (uso il condizionale ) favoriti nella lettura corretta perché diminuisci le probabilità di sporcare l'astina mentre la sfili.
In tutte le mie macchine faccio così.
Solo un suggerimento, nessuna presunzione.
Ci mancherebbe.
Gian
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Livello olio motore
Guarda Gian, ti assicuro che ci ho provato in tutti i modi, anche xchè alla veneranda età di 50anni ne ho controllati di livelli olio. Qui parliamo proprio di un difetto di progettazione. Quando sfili l’asta la prima volta x pulirla e poi rimettarla in sede x controllare il livello sfilandola una seconda volta, l’asta sporca il condotto rendendo di fatto impossibile avere una lettura veritiera del livello.
Re: Livello olio motore
Allora non ero l'unico ebete che non riusciva a leggere il livello
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio motore
Ok 7100
Grazie per la precisazione
Grazie per la precisazione
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Livello olio motore
Comunque racconto la mia storia, anzi quella della mia auto e dell'OTTIMA teleassistenza Peugeot.
Nota: attivate dalla app My Peugeot il servizio TELEMAINTENANCE, assicuratevi poi che la app registri sempre i percorsi che fate per essere certi che scarichi tutti i dati. Dopo vi spiego perché.
Cominciamo il racconto:
Nuova 208 da 100cv ritirata il 15 luglio.
A circa 6000km (ottobre) dopo averla accesa mi segnala una anomalia al sensore olio.
Simbolo ARANCIONE, quindi non grave.
Mi fermo, spengo, riaccendo, tutto ok.
Il giorno dopo accade nuovamente.
Chiamo in concessionaria e la porto.
La tengono 4h, caricano il software aggiornato (dicono), me la restituiscono.
Mi dicono che se riaccade, di riportarla così aprono una segnalazione alla casa madre.
A 11707km, 11950km, 12281km, 12406km, fa lo stesso scherzo.
Mi raccomando, quando compare il segnale fate un check del veicolo così vi dice l'errore rilevato.
Nel mio caso mi pareva fosse anomalia livello olio o una cosa così.
In quei giorni mi dicevo "dovrei chiamare in concessionaria, che palle".
Un bel giorno ricevo una chiamata da un numero di Milano, una ragazza che mi dice:
"La chiamo da Peugeot, la sua auto ha segnalato 4 anomalie del sensore olio. Le prenoto un appuntamento presso la sua officina autorizzata."
Figata! Praticamente ho capito che la APP avendo attivato la TELEMAINTENANCE (gratuita per i primi 3 anni mi pare) invia i dati alla casa.
Bene da li hanno aperto direttamente dalla casa la pratica.
Vediamo cosa è accaduto nelle successive visite dal concessionario.
Prima visita: la casa madre ha fatto eseguire "varie" verifiche, in pratica solo un aggiornamento software
. Mi hanno detto "se ricapita ti cambiamo il sensore"
Dopo circa 2000km (14236km) altro allarme, chiamo e prenoto.
Seconda verifica: mi cambiano, gratuitamente, asta e porta asta
. Mi hanno detto, e mostrato, il foglio con i test che la Peugeot gli ha chiesto di fare.
Mi hanno detto che sono un caso di studio quindi vanno a step per capire cosa sia la fonte del problema.
Vi tengo aggiornati.
Ora sono a 15842km e ancora nessun problema
Nota: attivate dalla app My Peugeot il servizio TELEMAINTENANCE, assicuratevi poi che la app registri sempre i percorsi che fate per essere certi che scarichi tutti i dati. Dopo vi spiego perché.
Cominciamo il racconto:
Nuova 208 da 100cv ritirata il 15 luglio.
A circa 6000km (ottobre) dopo averla accesa mi segnala una anomalia al sensore olio.
Simbolo ARANCIONE, quindi non grave.
Mi fermo, spengo, riaccendo, tutto ok.
Il giorno dopo accade nuovamente.
Chiamo in concessionaria e la porto.
La tengono 4h, caricano il software aggiornato (dicono), me la restituiscono.
Mi dicono che se riaccade, di riportarla così aprono una segnalazione alla casa madre.
A 11707km, 11950km, 12281km, 12406km, fa lo stesso scherzo.
Mi raccomando, quando compare il segnale fate un check del veicolo così vi dice l'errore rilevato.
Nel mio caso mi pareva fosse anomalia livello olio o una cosa così.
In quei giorni mi dicevo "dovrei chiamare in concessionaria, che palle".
Un bel giorno ricevo una chiamata da un numero di Milano, una ragazza che mi dice:
"La chiamo da Peugeot, la sua auto ha segnalato 4 anomalie del sensore olio. Le prenoto un appuntamento presso la sua officina autorizzata."
Figata! Praticamente ho capito che la APP avendo attivato la TELEMAINTENANCE (gratuita per i primi 3 anni mi pare) invia i dati alla casa.
Bene da li hanno aperto direttamente dalla casa la pratica.
Vediamo cosa è accaduto nelle successive visite dal concessionario.
Prima visita: la casa madre ha fatto eseguire "varie" verifiche, in pratica solo un aggiornamento software
Dopo circa 2000km (14236km) altro allarme, chiamo e prenoto.
Seconda verifica: mi cambiano, gratuitamente, asta e porta asta
Mi hanno detto che sono un caso di studio quindi vanno a step per capire cosa sia la fonte del problema.
Vi tengo aggiornati.
Ora sono a 15842km e ancora nessun problema
Re: Livello olio motore
Gli ebeti sono gli ingegneri che dopo oltre 130anni dall’invenzione del motore termico nn sono in grado di progettare un’asta dell’olio in grazia di dio. E tolgono la luce dal cassetto portaoggetti ad un auto da 25.000€ (la mia 206 xs del 2002 l’aveva)
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Livello olio motore
.....fosse solo quello il problema relativo il pezzo mal progettato.....
Se leggi nelle varie sezioni del forum ti accorgerai da te...
Ti aggiungo anche una curiosità
I modelli più vecchi son quelli che in proporzione son riusciti a macinare più chilometri
Fidati
Non si tratta solo di una questione legata al tempo di vita dell'auto.
Chiudo questo out citando il Peugeotdiesel utente che saluto dove con la sua 406 ha oltrepassato i 600.000 km e altri lo stanno seguendo a ruota anche con le 407
Non basta solo il tempo per raggiungere tali traguardi....
Se leggi nelle varie sezioni del forum ti accorgerai da te...
Ti aggiungo anche una curiosità
I modelli più vecchi son quelli che in proporzione son riusciti a macinare più chilometri
Fidati
Non si tratta solo di una questione legata al tempo di vita dell'auto.
Chiudo questo out citando il Peugeotdiesel utente che saluto dove con la sua 406 ha oltrepassato i 600.000 km e altri lo stanno seguendo a ruota anche con le 407
Non basta solo il tempo per raggiungere tali traguardi....
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Livello olio motore
Mi viene una domanda (forse è OT).. ma il TELEMAINTENANCE usa la sim in vettura (quella dell'sos / connected navigation) o utilizza l'app ?

[03/2021-now] Peugeot 2008 GT
- 110cv BlueHDI - Orange Fusion - Keyless entry, Park Assist, Advanced Grip Control, Wireless charge
[10/2008-03/2021] Seat Ibiza 6L1
- 60cv - Black - R.I.P. [160'570km]

[10/2008-03/2021] Seat Ibiza 6L1

Re: Livello olio motore
Da quanto ho capito è gestito dalla app del telefono. Ma occhio che a volte perde la sincronizzazione e smette di scaricare i dati dall'auto ad ogni spegnimento.
Il telefono è connesso via bluetooth, sembra tutto ok, ma poi vedi che è magari da 1 mese che non scarica i viaggi e consumi
Il telefono è connesso via bluetooth, sembra tutto ok, ma poi vedi che è magari da 1 mese che non scarica i viaggi e consumi