6800km con 15Litri? o 10?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 3008 II 1.5 BlueHDi 130 cv
- spanzetta
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 29/03/2005, 16:52
- Località: Ornago (MI)
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
PEUGEOT 3008 / 2020 / 5P / SUV BlueHDI 130 EAT8 S&S Allure
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/05/2021, 17:11
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
Dopo due mesi di utilizzo intenso (per darvi un’idea , 10.000 km) sono a fare una sorta di recensione, diciamo di “seconde” impressioni.
Tra le cose che mi piacciono molto di quest’auto vi è il comfort di marcia. Intendo l’insonorizzazione al rotolamento, assenza di rumori aerodinamici, assorbimento delle buche etc… Beh, su tutto questo devo dire che l’auto mi piace molto. A bordo si sta semplicemente BENE (eccetto per una cosa su cui tornerò in seguito
)
La dinamica di marcia è un altro aspetto che mi ha soddisfatto. Pur essendo un SUV, non si avverte eccessivo rollio. Ovvio, intendiamoci, non parliamo di una sportiva e non gli si chiede nemmeno di esserlo. Quest’auto va apprezzata per altri aspetti, tipo quello sopra citato.
Ma ad ogni modo il comportamento su strada, sia su strade un po’ più impegnative, nonché su curvoni autostradali è piacevole e consente una guida disinvolta.
Un contributo lo da anche il “volantino”. Ecco…questo è un altro aspetto che mi ha favorevolmente stupito. Anzi…ora che l’ho provato mi chiedo seriamente perché non lo adottino anche altre case.
Motore: qui il mio giudizio è sufficiente, così come le prestazioni che si ottengono. Ma da un 1.5 su una macchina così pesante non ci si poteva aspettare di oiù, anzi…a dire il vero prima di ritirala ero preoccupato: mi aspettavo anche peggio.
Il motore in città è anche più che sufficiente. Il cambio ad 8 rapporti lo fa sempre lavorare nel regime di coppia e quindi, in ambito urbano e/o strade statali lo spunto è piacevole. In autostrada….beh….fa quello che può. Come tutti i motori di piccola cilindrata, una volta arrivati ai 120 /130 kmh hanno ormai dato il meglio. Quindi…se c’è bisogno di quello spunto, per il sorpasso, magari un po’ in salita…beh…assicuratevi di avere lo spazio per farlo.
Quindi , riassumendo il mio pensiero: motore che per il compito a cui è stato chiamato fa fin troppo. Piuttosto la discussione va incentrata sui listini Stellantis che, a differenza dei tedeschi, lasciano solo frullini a disposizione di chi necessita di un diesel.
Cambio comunque ottimo. Qualche, saltuario, strappo di troppo in arresto, ma cmqe giudizio più che positivo
CONSUMI: direi …come mi aspettavo. Io faccio tanta autostrada e lì i consumi sono abbastanza alti. Difficile tenere il computer di bordo sotto gli 8-9 l/100km. E’ un motore piccolo e quindi soffre. Con il precedente 2000 facevo i 5- 6, in quanto riuscivi a stare a 130 kmh con un filo di gas.
In città riesco a stare intorno ai 6- 6,5 l/100km
Infotainement. Tutto ok e mi sembra molto valido . Lato negativo, evidenziato in tutte le recensione e che mi sento di confermare sono i comandi clima integrati nel touch. Una scomodità notevole, soprattutto se si usa molto l’auto, con frequenti soste, auto al sole etc…
Inoltre ho notato una cosa davvero stupida: in “AUTO” imposto la "mia" temperatura. Parcheggio….riaccendo la macchina e ritrovo la “mia” temperatura in modalità “AUTO” . Ma se…l’auto è calda….sotto il sole….ho bisogno di usare “MAX”….ecco che quando poi torno in “AUTO” la temperatura è al minimo, e la devo reimpostare.
Ad ogni modo….sono certo che tanti di voi diranno che invece è comodo. Per me, comandi clima separati dall’infotainment tutta la vita
INTERNI: sono belli, e quello oltre che soggettivo è valutabile da chiunque. Sono anche funzionali, con diversi portaoggetti fatti bene che nell’uso di tutti i giorni si fanno apprezzare. C’è invece un elemento che devo bocciare , sul quale su questo forum si sono scritti molti post, spesso discordanti: la comodità del sedile.
Ragazzi…sarò fatto strano io (si fa per dire...perchè non è vero: 1,80 , corporatura normalissima
) , ma proprio non mi ci trovo. Troppo troppo corto. Nel breve non lo senti, ma quando faccio dalle 2 ore in su di auto lo detesto. A chi mi dice che è comodo, rispettando l’opinione, chiedo: come mai è la prima auto dopo moltissime possedute in cui sento il problema? In tutte , tutte le altre, una volta regolate, mi dimenticavo del tema sedile. In questa no, le ho provate tutte le regolazioni, ma sono sempre scomodo.
QUALITA’: mi ripeterò ma mi sembra troppo presto per dare dei giudizi. Ci mancherebbe ancora che dopo due mesi qualcosa fosse già guasto o i materiali degli interni già deteriorati. Segnalo comunque che dopo un mese mi è rimasto in mano il pannello/maniglia interna del portellone. Alcuni di voi dicono che sono io sfortunato e sarà sicuramente così. Ad ogni modo, non mi sembra una delle migliori soluzioni ingegneristiche mai viste.
Quindi, quanto sopra vale ovviamente a titolo personale e come contributo al forum!
Tra le cose che mi piacciono molto di quest’auto vi è il comfort di marcia. Intendo l’insonorizzazione al rotolamento, assenza di rumori aerodinamici, assorbimento delle buche etc… Beh, su tutto questo devo dire che l’auto mi piace molto. A bordo si sta semplicemente BENE (eccetto per una cosa su cui tornerò in seguito
La dinamica di marcia è un altro aspetto che mi ha soddisfatto. Pur essendo un SUV, non si avverte eccessivo rollio. Ovvio, intendiamoci, non parliamo di una sportiva e non gli si chiede nemmeno di esserlo. Quest’auto va apprezzata per altri aspetti, tipo quello sopra citato.
Ma ad ogni modo il comportamento su strada, sia su strade un po’ più impegnative, nonché su curvoni autostradali è piacevole e consente una guida disinvolta.
Un contributo lo da anche il “volantino”. Ecco…questo è un altro aspetto che mi ha favorevolmente stupito. Anzi…ora che l’ho provato mi chiedo seriamente perché non lo adottino anche altre case.
Motore: qui il mio giudizio è sufficiente, così come le prestazioni che si ottengono. Ma da un 1.5 su una macchina così pesante non ci si poteva aspettare di oiù, anzi…a dire il vero prima di ritirala ero preoccupato: mi aspettavo anche peggio.
Il motore in città è anche più che sufficiente. Il cambio ad 8 rapporti lo fa sempre lavorare nel regime di coppia e quindi, in ambito urbano e/o strade statali lo spunto è piacevole. In autostrada….beh….fa quello che può. Come tutti i motori di piccola cilindrata, una volta arrivati ai 120 /130 kmh hanno ormai dato il meglio. Quindi…se c’è bisogno di quello spunto, per il sorpasso, magari un po’ in salita…beh…assicuratevi di avere lo spazio per farlo.
Quindi , riassumendo il mio pensiero: motore che per il compito a cui è stato chiamato fa fin troppo. Piuttosto la discussione va incentrata sui listini Stellantis che, a differenza dei tedeschi, lasciano solo frullini a disposizione di chi necessita di un diesel.
Cambio comunque ottimo. Qualche, saltuario, strappo di troppo in arresto, ma cmqe giudizio più che positivo
CONSUMI: direi …come mi aspettavo. Io faccio tanta autostrada e lì i consumi sono abbastanza alti. Difficile tenere il computer di bordo sotto gli 8-9 l/100km. E’ un motore piccolo e quindi soffre. Con il precedente 2000 facevo i 5- 6, in quanto riuscivi a stare a 130 kmh con un filo di gas.
In città riesco a stare intorno ai 6- 6,5 l/100km
Infotainement. Tutto ok e mi sembra molto valido . Lato negativo, evidenziato in tutte le recensione e che mi sento di confermare sono i comandi clima integrati nel touch. Una scomodità notevole, soprattutto se si usa molto l’auto, con frequenti soste, auto al sole etc…
Inoltre ho notato una cosa davvero stupida: in “AUTO” imposto la "mia" temperatura. Parcheggio….riaccendo la macchina e ritrovo la “mia” temperatura in modalità “AUTO” . Ma se…l’auto è calda….sotto il sole….ho bisogno di usare “MAX”….ecco che quando poi torno in “AUTO” la temperatura è al minimo, e la devo reimpostare.
Ad ogni modo….sono certo che tanti di voi diranno che invece è comodo. Per me, comandi clima separati dall’infotainment tutta la vita
INTERNI: sono belli, e quello oltre che soggettivo è valutabile da chiunque. Sono anche funzionali, con diversi portaoggetti fatti bene che nell’uso di tutti i giorni si fanno apprezzare. C’è invece un elemento che devo bocciare , sul quale su questo forum si sono scritti molti post, spesso discordanti: la comodità del sedile.
Ragazzi…sarò fatto strano io (si fa per dire...perchè non è vero: 1,80 , corporatura normalissima

QUALITA’: mi ripeterò ma mi sembra troppo presto per dare dei giudizi. Ci mancherebbe ancora che dopo due mesi qualcosa fosse già guasto o i materiali degli interni già deteriorati. Segnalo comunque che dopo un mese mi è rimasto in mano il pannello/maniglia interna del portellone. Alcuni di voi dicono che sono io sfortunato e sarà sicuramente così. Ad ogni modo, non mi sembra una delle migliori soluzioni ingegneristiche mai viste.
Quindi, quanto sopra vale ovviamente a titolo personale e come contributo al forum!
- spanzetta
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 29/03/2005, 16:52
- Località: Ornago (MI)
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
Auto (oppure Max) riguardano la velocità della ventola.. non la temperatura..
PEUGEOT 3008 / 2020 / 5P / SUV BlueHDI 130 EAT8 S&S Allure
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/05/2021, 17:11
- spanzetta
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 29/03/2005, 16:52
- Località: Ornago (MI)
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
non è normale.. a me non succede.. una cosa è la temperatura e un'altra la velocità della ventola
parliamo di wave4?
parliamo di wave4?
PEUGEOT 3008 / 2020 / 5P / SUV BlueHDI 130 EAT8 S&S Allure
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/05/2021, 17:11
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
allora. Metto AUTO - > imposto , esempio, 21° temperatura. Spengo con OFF. Riaccendo con AUTO, mi ritrovo 21°. perfetto
Se però metto MAX, (perchè magari entro ed è un forno) -> quando vado a riselezionare AUTO la temperatura è al minimo, e non più a 21°
- spanzetta
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 29/03/2005, 16:52
- Località: Ornago (MI)
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
ora ho capito.. ti riferisci al pulsante A/C Max.. quello si che mette la temperatura al minimo.. ma poi quando lo spegni torna la temperatura impostata in precedenza
PEUGEOT 3008 / 2020 / 5P / SUV BlueHDI 130 EAT8 S&S Allure
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
- spanzetta
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 29/03/2005, 16:52
- Località: Ornago (MI)
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
Auto invece si riferisce alla velocità della ventola
PEUGEOT 3008 / 2020 / 5P / SUV BlueHDI 130 EAT8 S&S Allure
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
- spanzetta
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 29/03/2005, 16:52
- Località: Ornago (MI)
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
ora ho capito.. solo se spegni l'auto con A/C Max attivato (che imposta la temperatura su Low) quando riaccendi la trovi su Low.. se invece disattivi A/C Max prima di spegnere l'auto la temperatura torna quella impostata in precedenza..andrecorra78 ha scritto: ↑19/07/2021, 16:26
allora. Metto AUTO - > imposto , esempio, 21° temperatura. Spengo con OFF. Riaccendo con AUTO, mi ritrovo 21°. perfetto
Se però metto MAX, (perchè magari entro ed è un forno) -> quando vado a riselezionare AUTO la temperatura è al minimo, e non più a 21°
In pratica l'auto allo spegnimento memorizza la temperatura impostata in quel momento (con A/C Max attivo è Low) .. basta saperlo e farci attenzione
Q me non era successo perché non spengo mai l'auto con A/C Max attivo
Ultima modifica di spanzetta il 24/07/2021, 16:01, modificato 1 volta in totale.
PEUGEOT 3008 / 2020 / 5P / SUV BlueHDI 130 EAT8 S&S Allure
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
Nero metallizzato / Tessuto Colyn Mistral (consegnata il 28 Dic 2020)
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
Con il serbatoio pieno raso, quindi circa 17 litri. considera che il mio chilometraggio è suddiviso in 75% autostrsata 20% statali e circa 5% percorsi urbani
quando ho fatto il primo rabbocco ho messo circa 15l, e il computer mi dava ancora 300Km di autonomia...., ma secondo me è comunque un consumo folle. considera che in famiglia abbiamo anche una 2008 (1° serie) 1.6 bluehdi 120CV e con il pieno di adblue facciamo circa 20000 km, e viene rabboccato in occasione del tagliando in quanto il bocchettone è sotto la ruota di scorta.....
quando ho fatto il primo rabbocco ho messo circa 15l, e il computer mi dava ancora 300Km di autonomia...., ma secondo me è comunque un consumo folle. considera che in famiglia abbiamo anche una 2008 (1° serie) 1.6 bluehdi 120CV e con il pieno di adblue facciamo circa 20000 km, e viene rabboccato in occasione del tagliando in quanto il bocchettone è sotto la ruota di scorta.....
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/05/2021, 17:11
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
Quoto al 100%.Mia Esperienza identica. Presa nuova. Dopodiché, a5000km circa (con 500 km ancora di residuo prima del blocco avviamento) rabbocco ADblue. Fino a tappo....ricordo che ci sono stati circa 15/17 l.elle68 ha scritto: ↑26/07/2021, 12:01Con il serbatoio pieno raso, quindi circa 17 litri. considera che il mio chilometraggio è suddiviso in 75% autostrsata 20% statali e circa 5% percorsi urbani
quando ho fatto il primo rabbocco ho messo circa 15l, e il computer mi dava ancora 300Km di autonomia...., ma secondo me è comunque un consumo folle. considera che in famiglia abbiamo anche una 2008 (1° serie) 1.6 bluehdi 120CV e con il pieno di adblue facciamo circa 20000 km, e viene rabboccato in occasione del tagliando in quanto il bocchettone è sotto la ruota di scorta.....
Proprio stamane , e sono a 10.500 km, mi si è acceso l'avviso. Rabboccare, riavvio impossibile tra 2500 km
Pertanto, un pieno a tappo di ad blue, si fanno 7000km
Anche per me la suddivisione è 70% autostrada, poi un 10% statali e un 20% città
Mi pare un consumo esagerato

-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 26/07/2021, 19:51
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
Salve a tutti ho comprato una peugeot 3008 gt 1.5 hdi eat8, l'auto devo ancora ritirarla mi hanno detto come consumi siamo sui 20km/l misti, volevo sapere se anche altri che la possiedono hanno gli stessi riscontri.. E volevo chiedervi se al prezzo di 33.700 senza dare nulla dietro con aggiunta il colore bianco madreperla e il grip controll arrivando a 41 di listino fosse un buon prezzo. Grazie mille a tutti.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 07/02/2018, 19:31
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
andrecorra78 ha scritto: ↑26/07/2021, 17:57Quoto al 100%.Mia Esperienza identica. Presa nuova. Dopodiché, a5000km circa (con 500 km ancora di residuo prima del blocco avviamento) rabbocco ADblue. Fino a tappo....ricordo che ci sono stati circa 15/17 l.elle68 ha scritto: ↑26/07/2021, 12:01Con il serbatoio pieno raso, quindi circa 17 litri. considera che il mio chilometraggio è suddiviso in 75% autostrsata 20% statali e circa 5% percorsi urbani
quando ho fatto il primo rabbocco ho messo circa 15l, e il computer mi dava ancora 300Km di autonomia...., ma secondo me è comunque un consumo folle. considera che in famiglia abbiamo anche una 2008 (1° serie) 1.6 bluehdi 120CV e con il pieno di adblue facciamo circa 20000 km, e viene rabboccato in occasione del tagliando in quanto il bocchettone è sotto la ruota di scorta.....
Proprio stamane , e sono a 10.500 km, mi si è acceso l'avviso. Rabboccare, riavvio impossibile tra 2500 km
Pertanto, un pieno a tappo di ad blue, si fanno 7000km
Anche per me la suddivisione è 70% autostrada, poi un 10% statali e un 20% città
Mi pare un consumo esagerato![]()
Rabbocco 10 litri ogni 15,000 km. Fatto a 15.000/30.000/45.000.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 891
- Iscritto il: 07/02/2018, 19:31
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
Io cambio manuale, in 50.000 km ho una media di 20,2 km per litro.Francesco3008GT ha scritto: ↑26/07/2021, 20:02Salve a tutti ho comprato una peugeot 3008 gt 1.5 hdi eat8, l'auto devo ancora ritirarla mi hanno detto come consumi siamo sui 20km/l misti, volevo sapere se anche altri che la possiedono hanno gli stessi riscontri.. E volevo chiedervi se al prezzo di 33.700 senza dare nulla dietro con aggiunta il colore bianco madreperla e il grip controll arrivando a 41 di listino fosse un buon prezzo. Grazie mille a tutti.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 19/05/2021, 17:11
Re: [Prime impressioni] Nuova 3008 1.5 BlueHDi 130 cv
Dalla mia esperienza (primi 10.000 km) i 20km/l che dite mi paiono una chimera
O meglio....mi correggo: con uso città e statale forse sono possibili. In tali contesti infatti i consumi istantanei, con guida tranquilla, sono sempre su quel livello
Ma se fate tanta autostrada....
Io , con utilizzo 70% autostrada, 20 citta, 10 extraurbano ho una media di 15 km/l. (fonte: computer di bordo)
Consumo ADblue: 17 l -> 5500 km
O meglio....mi correggo: con uso città e statale forse sono possibili. In tali contesti infatti i consumi istantanei, con guida tranquilla, sono sempre su quel livello
Ma se fate tanta autostrada....
Io , con utilizzo 70% autostrada, 20 citta, 10 extraurbano ho una media di 15 km/l. (fonte: computer di bordo)
Consumo ADblue: 17 l -> 5500 km